mercoledì, aprile 19, 2017

Like the Church, the United Nations is beset by scandals and cover-ups


The Catholic Church is rightly excoriated for its past failure to properly protect children from sexual abuse by clergy. Its moral authority has been severely damaged by these scandals. The United Nations is another organisation that is often placed on a pedestal. When a UN committee accuses Ireland of a human rights violation, we take it very seriously but the UN, like the Catholic Church, has been beset by scandal, including child abuse scandals and cover-ups.
Even if not well known to the general public, the list of scandals is long. There is the Oil-for-Food Programme, for example.  UN missions have been accused of forcing refugees to live in highly contaminated areas in Kosovo. In Haiti, they have caused a cholera epidemic that killed almost 10,000 people. Adequate and available sanitation measures could have prevented the cholera outbreak. These are only some examples.
Most seriously of all, allegations of sexual abuse, including the abuse of children by UN peacekeeping personnel, stretch back for decades but new revelations continue to emerge. Last week a long report from the Associated Press and also updates from the Code Blue campaign highlighted that abuses are currently taking place and they are not properly addressed.
The Associated Press conducted an investigation of United Nations missions and found nearly 2,000 allegations of sexual abuse and exploitation by peacekeepers and personnel, more that 300 of which involved children. “The AP interviewed alleged victims, current and former U.N. officials and investigators and sought answers from 23 countries on the number of peacekeepers who faced such allegations and, what if anything, was done to investigate. With rare exceptions, few nations responded to repeated requests, while the names of those found guilty are kept confidential, making accountability impossible to determine. Without agreement for widespread reform and accountability from the U.N.’s member states, solutions remain elusive. Here in Haiti, at least 134 Sri Lankan peacekeepers exploited nine children in a sex ring from 2004 to 2007, according to an internal U.N. report obtained by the AP. In the wake of the report, 114 peacekeepers were sent home. None was ever imprisoned.”
Abusers were not prosecuted but simply moved somewhere else. Does it sound familiar? There are two main reasons for these systematic failings: UN staffs are covered by the equivalent of diplomatic immunity and UN peacekeeping troops only respond to their own countries. The UN has no legal jurisdiction over peacekeepers, even though it can at least try and ensure perpetrators are properly dealt with, something it often fails to do.
The Code Blue campaign was launched to address specifically sexual exploitation and abuse by UN peacekeeping personnel. They are advocating for a new, independent special court mechanism, so that on-site, impartial criminal investigation and trials ensure justice. The system currently in place “permits almost all criminal perpetrators within peacekeeping missions to escape prosecution.”
In 1946, just after the foundation of the UN, the Convention on the Privileges and Immunities of the United Nations set out specific privileges and immunities for the UN and its staff. At that time this provision made perfect sense as the UN had a workforce of approximately 300 and served primarily as a diplomatic organisation. But today it has 44,000 staff around the world, and the most of the are not working in diplomacy. The Code Blue campaign highlighted that “specific crimes are not mentioned in the Convention and no exceptions to immunity are specifically provided. The Convention was intended to ensure that states could not use false charges or spurious prosecutions against UN staff as political weapons. It was never intended to serve as a shield behind which even the most egregious crimes, such as sexual exploitation and abuse, may be committed.  Today, anyone covered under the Convention is immune from any “legal process”. This means that they can neither be prosecuted for a crime, nor required to cooperate with an investigation, hand over evidence or testify in court, unless that immunity is waived by the Secretary-General.“
Occasionally some employee exposes UN scandals but whistleblowers are often punished. A famous case is Anders Kompass, the UN human rights official who in 2014 denounced child-rape by troops in Central Africa Republic. He was then unjustly suspended and put under investigation for leaking confidential information but an independent external review ascertained that the UN response to his findings was seriously flawed. The Swedish official left the United Nations and commented: “Ethical standards within the UN will not improve until those responsible for misconduct, rather than the organisation, are personally made to suffer for their actions. …..   Human rights violations in the Democratic Republic of Congo, corruption and exploitation in Bosnia and Herzegovina, ongoing abuses by peacekeepers in a number of peace missions – the world only knows about them because someone broke the silence and leaked. This is quickly becoming a systemic response to the UN’s ethical failure. And yet the organisation reacts to these scandals by punishing those who try to hold an ethical stance, hiding the truth to the extent possible, and striving to tighten its control over information. Instead of creating a culture that welcomes whistleblowing as an opportunity to strengthen organisational values and standards, the UN promotes an atmosphere of fear and marginalises individuals seen as not toeing the line.”
These are considerations shared by many who have worked for the UN at different levels. For instance, Franz Baumann, who retired in 2015 as assistant secretary-general and special adviser on environment and peace operations, has produced a detailed analysis of the United Nations management, published on the Global Governance journal. He recounts some recent scandals as examples of systemic pathologies and comments: “Are the above examples atypical, isolated, random occurrences? More likely, they represent grave institutional flaws and are typical for an organization that is highly politicized, led indifferently, and managed poorly. Rhetoric trumps action and insufficient effort is made to comprehensively analyze risks, and put in place institutional frameworks that will prevent things from going off the rails.”
By rights, the public should know far more about these scandals, the UN should do far more about them, and UN committees should do more to ensure that their own house is put in order before they lecture other countries and organisations about their failings.

giovedì, aprile 06, 2017

Miseria e ragioni del populismo

Se c’è un tema che tiene banco sul mercato della politica è quello del populismo. Dopo la sbornia delle elezioni Usa, ora anche la Francia è in piena fibrillazione per le imminenti presidenziali (tra venti giorni il primo turno elettorale).
Sul giornale elettronico «Causeur» è apparsa una densa analisi del «momento populista» firmata dall’eclettico romanziere Jean-Paul Brighelli. Nel suo articolo Brighelli prende le mosse dall’ultimo saggio del controverso pensatore Alain de Benoist, intitolato appunto “Le Moment populiste”.
In un passato nemmeno troppo lontano, ricorda Brighelli, il termine «populismo» veniva associato al «poujadismo», il movimento qualunquista, antifiscale e piccolo borghese nato negli anni ‘50 su iniziativa del sindacalista Pierre Poujade (1920-2003). Il populismo di Poujade era essenzialmente la traduzione politica di quello che oggi chiameremmo «consumerismo»: una sorta di partito-sindacato del cittadino medio che si prefiggeva di dare voce alla rivolta dell’«uomo qualunque» (la forma assunta dal populismo in Italia col movimento capeggiato dal giornalista Guglielmo Giannini) contro la fiscalità arbitraria dello «stato vampiro», la prepotenza dei cartelli e la corruzione della politica.
Ma oggi c’è in gioco qualcosa di più della semplice difesa del commercio di burro, uova e formaggi. Sì, perché da almeno dodici anni – è questa la tesi di Benoist – è sorto un populismo new style, in cui la sfiducia nei partiti tradizionali nasce da ragioni più radicali delle rivendicazioni dei piccoli commercianti. Questo populismo del nuovo millennio nasce come reazione al potere di una oligarchia che ha omologato la destra e la sinistra dell’arco elettorale.
In Francia, sostiene Benoist, l’atto di nascita di questa nuova oligarchia – una élite trasnazionale, europea, andata a sovrapporsi alle vecchie élite nazionali – deve essere considerato il referendum sulla Costituzione europea del 2005, dove la vittoria del «no» venne confiscata dal fronte unito della destra e della sinistra. La «Frexit», che avrebbe mandato all’aria il progetto di una costituzione europea (ad affossarla sarebbe bastata la mancata ratificazione di uno degli stati membri), fu aggirata dai governi europei che si affrettarono a far votare una brutta copia dei trattati di Maastricht e di Roma. Nasce così nel 2007 il trattato di Lisbona, che neutralizza il referendum francese.
Il voto antisistema del 2005 era nell’aria già durante le elezioni politiche del 2002. Se sommiamo infatti il 16,86% di Jean-Marie Le Pen, già poujadista della prima ora, al 2,34% di Bruno Mégretm al 4,23% di Jean Saint-Josse e al 5,33% de Jean-Pierre Chevènement, abbiamo circa un 30% di voti andati a movimenti politici estranei al monopolio dei due partiti tradizionali che da più di quarant’anni governano la Francia.
È all’incirca in quello stesso periodo che cominciano a circolare espressioni come UMPS, un neologismo – coniato pare proprio da Le Pen – che intendono alludere all’intercambiabilità dei due maggiori partiti francesi: l’UMP (Unione per un movimento popolare, ora diventato il partito dei Repubblicani) e il PS, cioè il Partito socialista. Un po’ come accade in Italia con Renzusconi.
«La destra ha abbandonato la nazione, la sinistra ha abbandonato il popolo», afferma Benoist. Ciò che più preoccupa è il fatto che la nuova oligarchia nata dalle ceneri della «vecchia politica» sembra voler mettere in pratica il suggerimento di un celebre poema di Brecht, “Die Lösung” («la soluzione»):
«Dopo la rivolta del 17 giugno
il segretario dell’Unione degli scrittori
fece distribuire nella Stalinallee dei volantini
sui quali si poteva leggere che il popolo
si era giocata la fiducia del governo
e la poteva riconquistare soltanto
raddoppiando il lavoro. Non sarebbe
più semplice, allora, che il governo
sciogliesse il popolo e ne eleggesse un altro?»
Appare chiaro che il popolismo di nuova marca nasce dall’assenza di alternative. Poco a che fare, se non marginalmente, con Pojuade o Giannini. E poco a che vedere anche col revanscismo degli anni Trenta e la sua assillante ricerca di capri espiatori (il Trattato di Versailles, gli ebrei, i massoni, ecc.) che avrebbe alimentato lo stato d’animo propizio alla mistica nazionalsocialista del «salvatore».
Con ogni evidenza, è al populismo come messianismo politico che ha fatto riferimento papa Francesco nella sua intervista al settimanale tedesco «Die Zeit», dove riecheggia l’antica polemica antinazista di uno dei pensatori più amati dal pontefice argentico, vale a dire Romano Guardini.
Il nuovo populismo del XXI secolo è piuttosto un prodotto della «postdemocrazia». Secondo Colin Crouch, il sociologo che ha coniato il termine, la postdemocrazia è una degenerazione della democrazia nella quale «anche se le elezioni continuano a svolgersi e condizionare i governi, il dibattito culturale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche di persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi. La massa dei cittadini svolge un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve. A parte lo spettacolo della lotta elettorale, la politica viene decisa in privato dall’interazione tra i governi eletti e le élite che rappresentano quasi esclusivamente interessi economici».
Nella postdemocrazia si restringono gli spazi della partecipazione attiva da parte della cittadinanza. Ogni potere (economico, politico, mediatico) è confiscato da una sussiegosa minoranza di «eletti» che non perde occasione di manifestare il proprio disprezzo per la «common decency» tanto cara a George Orwell (e rilanciata ai tempi nostri dal pensatore anti-liberale Jean-Claude Michéa).
Ma che cosa è esattamente la «common decency»? È semplicemente un sinonimo di «senso comune», vale a dire quella forma di conoscenza «volgare» (cioè popolare) che ci dice – in maniera intuitiva e spontanea, anche grezza se vogliamo, ma non per questo inautentica – come dovrebbero andare le cose in una società a misura d’uomo. C’è una soglia minima di civiltà sotto la quale la società diventa «indecente». Una soglia che viene abbattuta nel momento stesso in cui il desiderio individuale diventa la misura di tutte le cose. Allora le solidarietà naturali che si esprimono nella «decenza comune» vengono aggredite con ferocia.
Gli esempi di questa brutale aggressione si moltiplicano sotto i nostri occhi ormai a cadenza giornaliera. L’indecenza trionfa quando gli esseri umani diventano oggetti di compravendita (con l’utero in affitto), di manipolazione (con la manipolazione genetica), di scarto (con l’eutanasia e l’aborto) o di consumo (con la prostituzione). La stessa sorte tocca alle attività fondamentali dell’uomo: col lavoro che diventa merce (con la precarizzazione indotta dalla «voucherizzazione» del lavoro), con la scuola che diventa luogo di indottrinamento e non di trasmissione dei saperi essenziali (attraverso l’educazione di «genere» che si accompagna a un «insegnamento dell’ignoranza» sempre più preoccupante). E si potrebbe continuare all’infinito.
Nella misura in cui avanza l’indecenza si realizza la consunzione del paesaggio morale (oltre che economico e sociale) del nostro mondo, con un degrado sempre più tangibile. E la responsabilità di una simile degenerazione va imputata in primo luogo alla dissoluzione dei costumi patrocinata dalla nuova oligarchia al potere.
Il popolo sta male ma fatica a capire la causa del suo male. Percepisce, istintivamente, l’opacità della politica. Ma dopo decenni di dittatura del desiderio è debole la coscienza delle cause del male, che si annidano nell’ideologia del godimento illimitato diffusa dalle élite per trasformare il «popolo» in «massa», cioè in «materiale sociale» da plasmare agevolmente in conformità ai desiderata dei potentati economici. Non basta il cattivo umore della pancia se ad essere malato è il cuore.
Il peccato originale sta nei presupposti stessi dell’ideologia liberale dominante: il materialismo e l’indvidualismo. Come ha mostrato Michel Schooyans, dal liberalismo discende anche la «cultura della paura», il tipico prodotto di una mentalità egoista ossessionata dal timore di perdere il proprio benessere economico. Così il popolo in via di massificazione pensa di salvarsi chiudendosi in se stesso e respingendo tutto ciò che potrebbe minacciare la sua «roba».
È sul terreno della paura per la perdita delle sicurezze materiali che fioriscono le «identità armate» e la ricerca di un «sovrano» al quale hobbesianamente sottomettersi. Inutile dire che le «strategie della paura» sono la specialità dei partiti oggi detti appunto «sovranisti», che offrono sicurezza agitando capri espiatori (in particolare demonizzando gli immigrati) con discorsi tribunizi.
Ma come osserva Fabio Torriero, l’«identitarismo» di partiti come la Lega poggia su una idea di identità che «è e resta negativa, esclude, è egoista, nega, è filo-etnica, parla alla pancia, è l’identità-fortezza (invece l’identità è amore, apertura, polis)». Al tempo stesso «il suo programma e le sue ricette, entrando nel dettaglio, non vanno a colpire le centrali ideologiche, all’origine delle storture moderne della società europea ed italiana; in alcuni casi, addirittura, sono assolutamente coerenti col capitalismo liberale europeo (legalizzazione della prostituzione, tassazione liberalizzata etc)».
La risposta della Lega pertanto rischia di essere la risposta securitaria, militarizzata e «cattivista» di quel sistema malato che il partito di Salvini solo a parole (o settorialmente) dice di combattere.
È proprio il negativismo dei partiti identitari l’indice della loro appartenenza al sistema. Lo spiega sempre Crouch. In democrazia la cittadinanza vive di due momenti: un momento positivo e uno negativo.
La cittadinanza nell’accezione positiva prevede la partecipazione attiva dei cittadini attraverso dei corpi intermedi. Nascono così quegli organismi sociali con interessi e identità collettive ben definiti, i soli in grado di avanzare autonomamente richieste al sistema politico. Oltre a questo c’è anche un momento negativo dell’attivismo democratico: il momento della protesta e dell’accusa, dove la condotta dei politici è sottoposta a un esame critico da parte della cittadinanza.
Questa differenza tra cittadinanza attiva e passiva si traduce in due differenti concezioni dei diritti dei cittadini. Così i diritti positivi tendono a enfatizzare la capacità dei cittadini di partecipare alla vita politica: il diritto di voto, il diritto di associarsi e organizzarsi, il diritto di essere informati correttamente, ecc. I diritti negativi invece proteggono l’individuo dagli altri, in particolare dallo Stato: il diritto di proprietà, il diritto alla sicurezza, il diritto di citare in giudizio, e così via.
Una democrazia sana ha bisogno di entrambi i momenti, giacché la cittadinanza necessita tanto di partecipazione quanto di protezione. Il discorso populista tende invece ad esasperare il momento negativo della cittadinanza (la retorica securitaria, anti-casta, anti-immigrazione) alimentando così uno spirito di aggressione nei confronti della classe politica. Il problema è che questo approccio negativo, a ben vedere, condivide con l’oligarchia dominante l’idea che la politica sia sostanzialmente una faccenda elitaria. Il momento populista si rivela così complementare a quello oligarchico.
Le élite comprimono gli spazi della partecipazione popolare, i populisti se ne disinteressano. Ma senza propiziare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica (momento positivo) non si esce dal quadro della postdemocrazia. Per questo la retorica protestataria, sempre «anti« e «contro» qualcuno, non offre un’alternativa credibile alla deriva postdemocratica.
La retorica del «vaffa», che porta solo a catalizzare gli umori acidi della massa in un coagulo senza prospettive, merita a pieno titolo l’appellativo di anti-politica. È la stessa logica degli «sciami digitali» della rete, che non rappresentano alcuna forza politica anti-sistema, essendo composti da individui solitari, soli davanti allo schermo, che si sfogano con ferocia inaudita contro altri singoli individui senza mai organizzarsi come alternativa al sistema politico. In questo senso grillini, salviniani e meloniani sono intercambiabili. Il M5S cavalca il malumore popolare ma sul piano dei costumi propone rimedi che aggraverebbero ancora di più la malattia anziché sanarla.
Tutti oggi – Berlusconi, Renzi, Grillo, Salvini, Meloni – si presentano come «rottamatori della vecchia politica». Tutti sono populisti, tutti si appellano alla pancia del popolo. Ma tutti hanno da dargli solo del cibo avariato. In Francia non va diversamente. Oltre a Marine Le Pen, anche il candidato di estrema sinistra, il socialista (e massone) Jean-Luc Mélenchon si serve di slogan populisti («la forza del popolo», «l’era del popolo»).
Il limite dei cosiddetti «leader populisti», anche di successo come Donald Trump, è l’incapacità di rappresentare una vera alternativa sistemica. È dello stesso avviso William Cavanaugh, critico della civiltà dei consumi che insegna teologia politica alla DePaul University di Chicago. Intervistato dalla rivista «Limite», Cavanaugh ha spiegato la vittoria di Trump con la debolezza della candidatura di Hilary Clinton, che ha pagato a caro prezzo l’elitismo del suo partito.
«Avendo progressivamente abbandonato la difesa dei lavoratori per difendere un «progressismo dei costumi», il partito democratico ha perduto la propria base», spiega Cavanaugh. «La gente comune, già indebolita sul piano sociale, è stata destabilizzata moralmente dalla campagna democratica sui diritti delle minoranze sessuali e sulla sacralizzazione del diritto ad abortire». È così che Trump per molti americani ha finito per rappresentare «un’alternativa credibile all’indecenza delle élite, troppo slegate dalla morale comune. La sua vittoria non si spiega unicamente con l’ascesa di un sentimento nazionalista dovuto alla paura dell’islam e dell’immigrazione, ma anche con un forte sentimento di insicurezza morale».
La vittoria di Trump perciò è fondamentalmente ambigua. Se da un lato rappresenta un segno di vitalità della «common decency», dall’altro è espressione della cultura della paura di marca individualista. «Se il populismo – prosegue Cavanaugh – designa uno stile demagogico fondata sull’eccesso anti-establishment e anti-immigrati, senza alcun dubbio Trump è anche il candidato che meglio ha realizzato il miracolo del «populismo miliardario», o meglio quello che ha mostrato che questa contraddizione è solo apparente».
Anche il trumpismo appare una alternativa “interna” al sistema, perché «il populismo, in fondo, non fa altro che portare a conclusione la logica dell’individualismo. Anche se si riferisce al popolo, è il sintomo di corpo sociale lacerato, atomizzato. Un leader populista non si rivolge mai a un popolo ma alle passioni degli individui isolati dal resto della società. Il suo successo discende precisamente dal sentimento che non c’è più il popolo, non c’è più una comunità politica vissuta. In una società individualista, in cui l’esperienza collettiva della politica non è più possibile, sempre più il populismo diventa la regola: la volontà dell’individuo esasperato e isolato si si congiunge, senza mediazione, alla volontà del leader carismatico, cioè la volontà dell’individuo che ha avuto successo».
Il populismo e l’elitarismo sono simili a due gemelli eterozigoti che condividono lo stesso patrimonio genetico e pur odiandosi non possono fare a meno l’uno dell’altro. Ognuno dei due perciò combatte e al tempo stesso alimenta l’altro in una spirale apparentemente senza fine.
Qual è allora la vera alternativa ai guasti della postdemocrazia? La troviamo nelle parole di un critico dei populismi come papa Francesco. Nel suo recente discorsi ai capi di stato dell’Europa in occasione del 60° anniversario della firma del Trattato di Roma il Papa ha fornito una diagnosi convincente del fenomeno populista. I populismi, ha detto Francesco, «fioriscono proprio sull’egoismo, che chiude in un cerchio ristretto e soffocante e che non consente di superare la limitatezza dei propri pensieri e “guardare oltre”». Ma l’armonia di un corpo sociale non può poggiare sull’egoismo e sulla paura. I popoli torneranno a “sentire cum Europa” nella misura in cui il vecchio continente saprà riscoprire uno spirito di comunione, l’esatta antitesi dell’individualismo egoistico. Le sue parole d’ordine dovranno essere solidarietà (la capacità di ciascun membro del corpo sociale di solidarizzare con l’altro o col tutto) e sussidiarietà (la capacità di partecipazione attiva della cittadinanza).
Papa Bergoglio ha richiamato anche il sistema politico alle proprie responsabilità, esortandolo a servire il bene comune e non gli interessi egoistici. Soltanto così avremo una «leadership ideale, che eviti di far leva sulle emozioni per guadagnare consenso, ma piuttosto elabori, in uno spirito di solidarietà e sussidiarietà, politiche che facciano crescere tutta quanta l’Unione in uno sviluppo armonico, così che chi riesce a correre più in fretta possa tendere la mano a chi va più piano e chi fa più fatica sia teso a raggiungere chi è in testa».

Emiliano Fumaneri

La Croce Quotidiano  04/04/2017

http://www.lacrocequotidiano.it/articolo/2017/04/04/politica/miseria-e-ragioni-del-populismo