mercoledì, gennaio 29, 2014

Il grande John si fa strada, e con lui il distributismo e tutti noi suoi amici.

Il grande John si fa strada, e con lui il distributismo e tutti noi suoi amici.:






Quello che vedete è l'articolo di Rodolfo Casadei su John Kanu uscito lo scorso Luglio sul settimanale Tempi e tradotto in inglese dalla nostra amica Laura Ahlquist, moglie di Dale, presidente della American Chesterton Society. Gli amici chestertoniani americani hanno voluto dar lustro al nostro caro e buon amico John ed alla sua opera, con la quale sta portando bene, dignità e bellezza al suo paese partendo dal basso. Lo hanno pubblicato su Gilbert, il loro splendido mensile. E si sono anche attivati con un concreto aiuto, come stiamo facendo noi (a proposito: la raccolta di attrezzi per la scuola di John in Sierra Leone sta andando avanti! Se avete zappe, gruppi elettrogeni, pale, trapani, cacciavite, saldatrici e utensili anche usati e in buono stato scriveteci! John e i suoi amici ce ne saranno grati!).

Vedete? E' proprio una bella cosa!

Guardate John! Siamo proprio contenti che sia partita una bella catena di amici che attraversa i continenti e che lotta per una società vera, sana ed umana, basata sul distributismo.

Siamo tutti piccoli hobbit di fronte al Big Business, ma il popolo trarrà giovamento e speranza solo da opere come queste, come il Sierra Leone Chesterton Center, come Pump Street e come tante altre piccole cose in giro per il mondo.

Gilbert sarà felicissimo di vedere tutto questo dalla sua casetta in Paradiso, e noi ne siamo orgogliosi.

Se saremo sempre amici così, ci sarà solo da stare meglio e ci divertiremo molto di più.

_____________________

Su John Kanu e le sue ultime conquiste:


Se comprate questa felpa aiutate John Kanu e sarete splendidi come elfi o angeli:


John Kanu buon amico di ritorno in Africa a Luglio:


Stratford Caldecott nostro grandissimo amico su noi e John:


Su noi e John Kanu:


Tutto è partito così:

http://uomovivo.blogspot.it/2013/03/gli-amici-distributisti-della-sierra.html

giovedì, gennaio 23, 2014

Ricordando Tom

David Dunlop

David Dunlop:

David Dunlop

David Dunlop is a painter and lecturer based in Connecticut. He is the author and host of the PBS series Landscapes Through Time, which wrote about earlier today here on Lines and Colors.

I came across his work from that program when I first saw it a few years ago. In the course of the show, he paints quick oil sketches in the manner of several late-19th century painters. His own work is a little more toward interpretive semi-representational landscapes than I would have expected, but I very much like some of his compositions suggestive of reflections in water, and those in which he walks the line between abstraction and naturalism a bit closer to the representational side.

Dunlop’s website has a gallery of his paintings and links to a number of his projects, including Landscapes Through Time — which I believe is due for production of a second series — and a 4 DVD independent series, Painting Landscapes with David Dunlop, and another titled Painting Skies with David Dunlop.

I haven’t seen the latter two sets yet, but I assume they are similar in style to Landscapes Through Time, and you can probably get a feeling for them by viewing his YouTube videos on Ten Minute Oil Sketch, Fog Painting at Prouts Neck, ME and others.

Of particular interest is Dunlop’s blog, on which he engages in more of his thoughtful analysis of various aspects of painting, particularly as it relates to the 19th century painters with who he feels an affinity.

Dunlop gives lectures and teaches workshops, with information both through his own site and Hudson Valley Art Workshops.

mercoledì, gennaio 15, 2014

A tribute to Tom





A tribute is something owing to someone for something they have done for us, a debt we need to repay.

What we got from Tom is no small thing. So what we owe him in return is something great.

And what we got from God in Tom - his person and character, our meetings with him and the way they enriched us, how great a thing that is! So it's no surprise that what we owe Him in return, what we need to give in return, starting right now, is no small or easy thing either, but something hard and high in self-cost.

Here in the presence of Tom's Eucharistic Lord we aren't surprised to hear that the debt we owe, the debt we must repay, is a debt of gratitude.

But another thing also is brought us here together this evening, something harder to speak of. We want to remember Tom and send him Home with good prayers, but we are full of horror.

The unspeakable circumstances of his death and the added violation of his memory by the indecent coverage are making it hard for us to grieve for Tom.

One of the people who had the heavy responsibility of telling people about Tom's death told me that when people asked how he had died, they could not utter the words, they were, quite simply, unspeakable.

We needed to come together this evening to find a word that can get us through these circumstances so we can face and feel our grief at losing Tom. And that's why we are here, here in the presence, the Eucharistic Presence, of that Word.

Tom and his life in one minute!

If we'd only read his official 'bio' we could be forgiven for thinking he was at heart an 'issues' man, that what mattered most for him were social and legal and political issues. He really cared about those, to be sure, but once you met him you realised that he was something far rarer, Tom was a people person, par excellence.

Pope Francis calls on us to 'go forth' to meet everyone, bringing the Gospel, alive in our lives, with us, as the primary medium of evangelisation.

Wasn't that Tom to a T - bumping into people anywhere and everywhere, making connections with them, leaving life-long impressions on us, or encounter with him changing us for the better.

The heart of Tom's life's mission, looking back now, was just this, he went about doing good in simple one-to-one ways, meeting people and lighting up their lives with his interest in them as individuals.

And he did this in an instantly recognizable Tom O'Gorman style - made from the blending of three of his personal qualities.

First, there was that vulnerability about Tom that marks someone who has been through suffering, and it made him sensitive to suffering in others and instinctively 'there-for-them'.

Second, he had that exasperating and often infuriating quality of plunging into a disagreement without even a moment's notice, with anything you might say, challenging you to defend it as rigorously as he contested it vigorously, This quickly launched any meeting with Tom out of shallow waters into the deeps. God's contrarian I think of him as.

But he had a third quality that transformed these conversations into something more personal, his sense of humour. The way he played with clichés and stereotypes, satirising them with them with acerbic and hilarious exaggeration, turned what could have been a confrontation about an issue into a person-to-person encounter full of fun and revealing the personal decency and greatness of soul that was the real middle of the man.

Now Tom is taken from us.

A little group of us meet for the Rosary once a month and afterwards we take it in turns to share a short reflection on something we feel strongly about. In the last month or so, it was Tom's turn and he chose to speak to us on how Jesus' last cry on the Cross helped him deal with suffering.

This is the core experience, insight and practice of the Focolare spirituality, meeting Jesus Forsaken in each suffering, seeing that experience in unity with His cry of abandonment from the Cross, "My God, My God, whv have you forsaken me?" I remember how Tom struggled to put into words what can scarcely be expressed.

But from that last talk of Tom's, ever since I heard the news of his tragic death, one sentence keeps ringing in my mind - Tom said Jesus said, "Forgive them Father, for they know not what they do."

Isn't this a word from Tom for us right now, the word which his Eucharistic Lord, gave us to help us make sense of our suffering, even that of a violent death.

It is no easy word to say and to mean, this word, but it is the fulcrum and force we need to encompass the unspeakable circumstances of his death so we may access our grief properly and reclaim our memory and love of Tom, and as we say in Ireland, walk him out to the gate, and with good prayers, help him off on his way Home.

We owe Tom that.


Joseph McCarroll

lunedì, gennaio 13, 2014

Tom

Piango la morte violenta e insensata di Tom O'Gorman che conoscevo da oltre dieci anni. Una intelligenza non comune ed una personalità amabile sempre dedite a grandi cause, come giornalista, attivista e poi ricercatore a tempo pieno per lo Iona Institute a promuovere i valori della vita, del matrimonio e della famiglia. Spassoso imitatore, gran compagno, amava l'Italia, Roma, Chiara Lubich e perciò quando ci incontravamo lo chiamavo Tommaso e scambiavamo quattro chiacchiere nel suo italiano stentato. Purtroppo è stato accoltellato da mani italiane.
Uomo di fede solida e colta, che Dio ti ricompensi per quanto ci hai lasciato. 


domenica, gennaio 12, 2014

Gli Italiani si Stanno Estinguendo, Specie quelli residenti.

Gli Italiani si Stanno Estinguendo, Specie quelli residenti.:
E’ appena uscito il rapporto ISTAT su Natalità e Fecondità della popolazione Residente.
I Numeri sono impietosi, gli italiani residenti sono vecchi e si stanno neppure troppo lentamente estinguendo.
Attenzione alla parolina magica; “residenti”
Signore e signori preparatevi, perchè il cambiamento in atto è epocale e sta arrivando nel punto di massima acellerazione:
Schermata 2013 11 27 alle 11.20.13 Gli Italiani si Stanno Estinguendo, Specie quelli residenti.Si noti come sta crollando la curva che descrive i nati da coppie interamente italiane.
Per Regione:
Schermata 2013 11 27 alle 11.23.02 650x658 Gli Italiani si Stanno Estinguendo, Specie quelli residenti.
E’ curioso e comprensibile quale sia il nome più scelto da nati da coppie non interamente italiane: ADAM, cioè un nome comune che fa da ponte tra cultura Cristiana e Mussulmana, solo una minoranza i Mohamed.
Schermata 2013 11 27 alle 11.28.28 650x681 Gli Italiani si Stanno Estinguendo, Specie quelli residenti.

Comunque, gli italiani residenti si stano estinguendo…. e la parola residenti è la chiave, queste statistiche non tengono conto del flusso migratorio in uscita dal paese.


venerdì, gennaio 10, 2014

L’opzione eretica: pregiudizi e scrittura della storia

L’opzione eretica: pregiudizi e scrittura della storia:
di Michel De Certeau
Testo tratto da M. De Certeau, La scrittura della storia, ed. it. a cura di S. Facioni, trad. di A. Jeronimidis, Jaca Book, Milano 2006 (ed. or. Gallimard, Paris 1975), pp. 40-45. Il corpo delle note non è stato riprodotto integralmente. 
Clio
La distanza nel tempo, e senza dubbio una riflessione più epistemologica, consentono oggi di individuare pregiudizi che hanno esercitato un condizionamento sulla recente storiografia religiosa. Questi si manifestano sia nella scelta dei soggetti che nella determinazione degli obiettivi dati allo studio. Ogni volta, però, essi sono legati alle situazioni che attribuiscono allo storico una posizione particolare rispetto a delle realtà religiose.
Così, i conflitti tra Chiesa e Stato, o i dibattiti intorno alla scuola «libera» e alla scuola laica, hanno avuto l’effetto, tra gli altri, di privilegiare, tra i fenomeni religiosi, quelli che si presentavano sotto forma di un’opposizione alle ortodossie e, di conseguenza, di favorire la storia delle «eresie» anziché quella delle istituzioni ecclesiastiche o delle «ortodossie». L’interesse e il tipo di ricerca vengono allora mobilitati non tanto da intenzioni personali, quanto da localizzazioni socio-culturali.
Nello studio degli inizi del XVI secolo, ad esempio, si dà maggior peso alla «preriforma» che non alle correnti scolastiche, che pure sono maggioritarie e altrettanto importanti. Si considera l’«umanesimo» sotto il suo aspetto di rottura rispetto alla tradizione cristiana anziché iscriverlo nel prolungamento della patristica, o dei riformismi successivi, oppure di una serie di ritorni all’Antichità già verificatisi nel corso del Medio Evo. Allo stesso modo, il XVII secolo religioso è stato identificato con il giansenismo, «ribellione» profetica, mentre questo è stato soltanto uno dei fenomeni dell’epoca e molti elementi considerati come caratteristici del giansenismo si ritrovano in altre correnti spirituali. O ancora, sono stati cancellati dall’opera dei grandi scrittori e filosofi del XVI e XVII secolo i loro scritti teologici o esegetici considerati come residuo di epoche passate, non meritevoli di interesse per una società del progresso, ecc. [1]
L’analisi ritagliava dunque, nel tessuto della storia, «soggetti» conformi a dei luoghi di osservazione. Non ci si stupisce che gli studi tendenti a correggere tali ritagli per farne prevalere altri provengano allora non solo da tradizioni ideologiche diverse, ma da collocazioni giustapposte e spesso opposte ai primi, ad esempio da ambienti ecclesiastici o da centri estranei ai quadri dell’università francese. Così per fornire alcuni esempi, le brevi relazioni del padre Bernard-Maître e di altri, fino al gran libro di Massaut, sui teologi «conservatori» all’inizio del XVI secolo; i lavori del padre de Lubac o del padre Bouyer sul ripetersi dell’esegesi apostolica e patristica nell’umanesimo erasmiano; quelli di Gilson sul vocabolario tradizionale ripreso da Descartes; quelli di Bremond, e di molti altri dopo di lui, sull’ampia rosa di correnti mistiche di cui il giansenismo fa parte. L’apporto considerevole di tali studi non ne attenua tuttavia il carattere più o meno apologetico. Forse la ricchezza del loro contenuto è stata anche resa possibile da questo carattere di risposta polemica o di crociata che li rendeva simili a un cavallo di Troia.
Il marchio di separazioni socio-ideologiche è particolarmente visibile nella storiografia religiosa francese. I lavori scientifici indicavano dunque la posizione universitaria su questa mappa. Privilegiavano i «cattolici liberali» rispetto ai «cattolici intransigenti» (fatta eccezione per l’opera di René Rémond, questi ultimi sono stati soprattutto studiati da inglesi e nord-americani, che non sono coinvolti allo stesso modo dai problemi francesi); oppure davano la loro preferenza al «modernismo» scientifico o sociale piuttosto che all’«integralismo» (di cui Poulat ha recentemente mostrato l’interesse storico). I dibattiti interni alla società francese hanno determinato un fissismo storiografico e, per molto tempo, il ripetersi all’infinito di ritagli formali, proprio quando una nuova erudizione ne modificava il contenuto.
Questo schematismo aveva per effetto un reimpiego attuale dei «partiti» fino a ieri opposti – riformati o cattolici, giansenisti o gesuiti, modernisti o integralisti, ecc. – e ne faceva i vessilli non tanto di convinzioni personali quanto di situazioni socio-culturali. Le antiche polemiche organizzavano la ricerca scientifica, a sua insaputa. Gli storici finivano con l’«infilarsi nella sottana, nel saio o nella tonaca dei loro predecessori o di predicatori che peroravano ciascuno la loro causa». [2]
[...] Svincolati da situazioni conflittuali che si allontanano da noi, ci è più facile rintracciare il marchio in questi studi. Noi stessi siamo già altrove. Il graduale cancellarsi delle divisioni che, ieri, organizzavano insieme un’epoca e la sua storiografia consente la loro analisi negli stessi lavori di allora. La lontananza nel tempo è la condizione di una tale lucidità, ma questa comprensione che si dice «migliore», e che è ormai la nostra, è dovuta al fatto che ci siamo spostati; la nostra situazione ci permette di conoscere la loro, diversamente da come essi potevano.
Ciò che rende possibile la relativizzazione di questi dibattiti di ieri e dunque l’individuazione dei condizionamenti che essi hanno esercitato sul discorso scientifico, è la nuova posizione della religione nella nostra società. Lungi dall’essere una forza, una minaccia, un insieme di gruppi costituiti, come avveniva ieri, il cristianesimo francese si alleggerisce oggi del suo peso sociale liberandosi da tutta una serie di divisioni recenti. Esso cessa di costituire dei luoghi propri vigorosi ma chiusi [clos] nella nazione, diventandovi una religione mal definita e mal conosciuta dalla cultura francese. Una storiografia religiosa può allora farne l’oggetto di un nuovo esotismo, simile a quello che conduce l’etnologo verso i «selvaggi» dell’interno o verso gli stregoni francesi. Socialmente, il cristianesimo era più presente quando gli veniva accordato meno spazio ne Le Temps che oggi ne Le Monde.
Quando era questione di interlocutori, di avversari o di gruppi chiusi su una loro propria vitalità, si taceva o si diventava parziali, Oggi che il cristianesimo non è più una forza che ha dovuto «aprirsi», «adattarsi» e adeguarsi alla situazione in cui diviene oggetto di una curiosità «imparziale» e segno lontano di «valori», [3] se ne parla di più. Il rinnovarsi della storia religiosa non significa allora un rifiorire del cristianesimo, bensì il diluirsi delle sue istituzioni e delle sue dottrine nelle nuove strutture della nazione – un passare dallo stato di corpo opaco e resistente a uno stato di trasparenza e di fluidità.
I «pregiudizi» della storia o degli storici scompaiono quando viene a modificarsi la situazione a cui si riferivano. L’organizzazione ieri viva di una società che condizionava l’ottica dei suoi storici, si trasforma così in un passato suscettibile di essere studiato. Cambia statuto: nel momento in cui cessa di trovarsi dalla parte degli autori come elemento a cui il loro pensiero era subordinato, passa dalla parte dell’oggetto che noi, nuovi autori, abbiamo il compito di rendere pensabile. In funzione di un’altra situazione diventa possibile per noi esaminare come «pregiudizi», o semplicemente come dati di un certo periodo, la forma di comprensione dei nostri predecessori, coglierne i rapporti con altri elementi della stessa epoca, e iscrivere la loro storiografia nella storia che fa l’oggetto della nostra propria storiografia.
Da questo punto di vista, le forme di comprensione proprie della storiografia di ieri si trovano nella stessa posizione delle ideologie o delle credenze cristiane. [...] Quando si cerca il «senso storico» di un’ideologia o di un avvenimento, non solo si va incontro a metodi, idee o a una forma di comprensione, ma ci si imbatte nella società a cui si riferisce la definizione di quello che ha «senso». Se dunque esiste una funzione storica, specificata dall’incessante confronto tra un passato e un presente, cioè tra quello che organizzava la vita o il pensiero e quello che oggi permette di pensare tale principio organizzatore, esiste una serie indefinita di «sensi storici». La credenza fornisce soltanto un caso limite di rapporto tra due sistemi di comprensione attraverso il passaggio da una società ancora religiosa (ad esempio, quella del XVI secolo) a una società, la nostra, in cui il «pensabile» si è secolarizzato.
Note
[1] Valga come indizio tra molti altri, il posto attribuito ai Theological Manuscripts (ed. H. McLachlan, Liverpoool 1950) nell’interpretazione dell’opera di Newton. Soprattutto Alexandre Koyré ha modificato le prospettive: cfr. Du monde clos à l’univers infini, PUF, Paris 1961, tr. it. di L. Caffiero, Dal mondo chiuso all’universo infinito, Feltrinelli, Milano 1984. Oggi si sottolineerà che anche la scienza occidentale si è elaborata in funzione di dibattiti teologici e che ha, ad esempio, un rapporto intrinseco con il dogma dell’Incarnazione; cfr. Alexandre Kojève, «L’origine chrétienne de la science moderne», in Mélanges Alexandre Koyré, Hermann, Paris 1964, t. II, pp. 295-306, tr. it. di A. Gnoli, «L’origine cristiana della scienza moderna», in Il silenzio della tirannide, Adelphi, Milano 2004, pp. 125-138.
[2] Lucien Febvre, Au cœur du religieux du XVIIe siècle, Sevpen, Paris 19682, p. 146.
[3] Sull’interesse etnologico e folcloristico di cui la religione diviene oggetto, e che spiega allo stesso tempo la natura di una nuova «curiosità» e il ritorno degli studi sulle ideologie (considerate ormai come non credibili, ma che simboleggiano un senso da decifrare), cfr. M. De Certeau, La Culture au pluriel, UGE, coll. 10/18, Paris 1974, pp. 11-34: «Les Révolutions du “croyable”».

Archiviato in:Sillabario 

domenica, gennaio 05, 2014

Moving Pictures: Stunning Photographs Brought to Life

Moving Pictures: Stunning Photographs Brought to Life: [ By Delana in Architecture & Design & Gadgets & Geek Art & Urban Images. ]

The world has been entranced by photographs since their invention well over a century ago. When video came along, however, that was even better. Somewhere along the way, we have learned to love both still and moving images. Now, well into the 21st century, a team of artists is combining them in a fantastically unusual way.



Photographer Jamie Beck and her partner Kevin Burg, who has a background in video and motion graphics, take beautiful photographs and turn them into something that rests comfortably between photography and video.


Their creations are called cinemagraphs: still photos with small elements of movement. They retain all of the exquisite composure of still photographs but add a surprising bit of motion that is absolutely mesmerizing.


The effect can be just the tiniest bit creepy when you aren’t expecting it: the eyes of a model moving suddenly or a reflection whizzing by in a storefront window are disconcerting at first. However, these cinemagraphs are exceptionally beautiful once you move past the initial startle reflex.


According to Beck and Burg, their work is just a little more than photographs and a bit less than video. Many of the movements are so subtle that you don’t notice them at first. The bigger movements tend to look almost like video, but it is these subtle movements that make these photos so intriguing.

Creating this movement effect is a rather painstaking process, taking from several hours to an entire day to complete for each photograph. The finished photographs are GIFs, which many of us remember as those annoying animations from the early days of the Internet. Beck and Burg’s artistry, however, have taken GIFs from a distraction to an art form.


Photographer Jamie Beck says of her work: “There’s something magical about a still photograph – a captured moment in time – that can simultaneously exist outside the fraction of a second the shutter captures.”
(all images used with permission of Jamie Beck. Thanks, Jamie!)


mercoledì, gennaio 01, 2014

(Unknown title)

Renuntiare: La nostra cultura e il nostro immaginario sono stati colonizzati in modo talmente minuzioso da farci accettare supinamente che la parola dell'anno 2013 sia "selfie" solo perché così è stato stabilito dall'Oxford English Dictionary. Pagine e pagine di notizie sono seguite senza considerare che per quanto autorevole la scelta è stata effettuata da un'istituzione che si occupa di una lingua straniera. Questo è un corno della questione; il corno opposto è che la nostra vita è talmente parcellizzata, talmente abituata al protagonismo dei nostri ombelichi da averci fatto perdere il minimo senso della storia, per quanto macroscopici possano essere gli eventi. L'abbaglio del flash dello smartphone (che, se fossi d'Annunzio, ribattezzerei superfonino) ci ha accecati al punto di non farci accorgere che quest'anno è stata pronunziata la parola non dell'anno ma del secolo, per portata e conseguenze. Non è inglese ma latino: è "renuntiare".