venerdì, novembre 30, 2007

Praticamente inutile.

Nel mese di ottobre non ho scritto praticamente nulla sul blog. Nel mese di novembre ho scritto praticamente ogni giorno. Il numero di accessi non è cambiato. Ergo, continuerò a scrivere giornalmente, non per la fama ma per la gloria.

giovedì, novembre 29, 2007

In His Time

JOHN HENRY NEWMAN: In His Time
Reviewed by Tim Cannon


JOHN HENRY NEWMAN: In His Time
Edited by Philippe Lefebvre and Colin Mason
(Family Publications, 2007, 271pp, softcover, $35.00. Available from Freedom Publishing)

It is difficult to imagine that readers of this journal will be unfamiliar with the life and times of John Henry Cardinal Newman, a man who has been called 'the greatest English churchman of the modern era.'

The intimate details of Newman's life are well known by the legion of admirers and disciples who have graciously benefited from his legacy. (Among this number is counted our present Pope Benedict XVI, who confesses a significant debt to some of Newman's doctrinal insights, and is privately known to be a champion of his cause.)

Much has been written about Cardinal Newman, to say nothing of the colossal body of literature bequeathed to the world by the man himself.

Many of Newman's published works are celebrated as classics of Christian theology and spirituality, and his conversion from the Church of England to the Church of Rome stands out in modern times as an archetype of the conversion of the intelligent man, beginning with the conversion of the heart, which in turn begets a conversion of the intellect, leading ultimately to a conversion of the will.

The exemplary character of Newman's conversion is evident in the great number of individuals who have converted from Protestantism to the Catholic Church under the influence of his person and his writings, beginning with his contemporaries and continuing to this day.

Context
In John Henry Newman: In His Time, editors Philippe Lefebvre and Colin Mason have drawn together an anthology of essays which seek to provide a more nuanced account of the context in which Newman found and lived out his unique vocation. The essays have been written by a variety of pre-eminent scholars from around the world - fifteen in total - having in common an interest and expertise in Newman's life and work.

The reader may therefore expect to encounter such peculiarities as are typical of this type of volume: differences in authorial style; an absence of continuity; etc. In spite of these inevitable hurdles, it is a great credit to both contributors and editors that the end result is as even and seamless as one might hope.

The book is divided into two parts. The first part consisting of five chapters, each of which gives an account of Newman's life within the context of his location at the time. Throughout, it is demonstrated that Oxford, Littlemore, Rome, Birmingham and Dublin all exercised a profound influence on the course of his intellectual and spiritual journey.

It is unsurprising that we also discover here the great impact on each of these great cities of Newman's tireless pastoral efforts. Wherever he went, it seems, his ardent desire to discover the fullness of the Christian truth, and his unfaltering acceptance of his vocational responsibility to others as tutor and priest, drew great multitudes seeking guidance and spiritual nourishment.

The second part of the book gives a more personal account of Newman, beginning with six chapters exploring in turn his role as preacher, educator, letter-writer, Oratorian, novelist and poet. It was in these roles that Newman achieved the personal influence which he himself saw as being vital to the successful service of souls, and it is through the prism of these roles that our authors reveal the complex personality of a man whose private struggle for holiness was invariably coupled with the demands of a very public life.

A closer look at Newman's personal spiritual struggle is borne out in the two penultimate chapters. One addresses Newman's understanding of the Sacrament of Penance, first as an Anglican pastor, and later as a Catholic clergyman. Here the author highlights the importance of this pivotal element of Newman's spirituality since his emphasis on the importance of sacramental confession was instrumental in propelling him towards reconciliation with the Catholic Church.

The second-to-last chapter takes an overview of Newman's spirituality, carefully mapping the various stages of his conversion, and examining the major influences in his spiritual life, including the death of his sister, the impact of his various spiritual directors (both Anglican and Catholic), and the Spiritual Exercises of St Ignatius of Loyola.

Doctor of the Church
The final chapter puts forward a concise and convincing case for the acknowledgement of Newman as a Doctor of the Church. After giving a brief overview of the history of the role of Doctors of the Church, the author examines the degree to which Newman fulfilled the six 'procedural norms and doctrinal criteria for the judgment concerning the eminence of Doctrine of Saints proposed as Doctors of the Church', as set out by the Congregation for the Doctrine of the Faith.

Certainly it would appear, on the evidence provided, that Newman amply fulfils each of these criteria, and it seems that at least several of the authors in this volume are excitedly anticipating the day when the Church officially declares Newman 'Doctor of Conscience'.

Of course, before such a declaration, Newman must first of all be beatified and then canonised. The cause for his beatification is currently under way, with evidence of a miracle attributed to his intercession awaiting Vatican examination. His being declared 'venerable' (affirming a life of exemplary virtue) by the Congregation for the Causes of the Saints in 1991 was seen as a promising step towards beatification.

Readers should be warned that John Henry Newman: In His Time is not a linear account of Newman's life, and a familiarity with such is certainly recommended for a full appreciation of the perspectives offered herein. Readers must expect to find throughout the book references to various aspects of Newman's life - for example his involvement in the Oxford Movement - which are not themselves thoroughly depicted or explained. But this book is not intended to introduce readers to Newman. It is addressed rather to readers already familiar with his life.

All chapters are thoroughly researched and annotated with footnotes, and the final chapter on the cause for Newman's declaration as Doctor of the Church is complemented by two appendices: one comprising a detailed list of currently declared Doctors; the other providing a full translation of the Norms and Criteria upon which Doctoral proclamation depends.

Reprinted from AD2000 Vol 20 No 9 (October 2007), p. 16

mercoledì, novembre 28, 2007

The only love that you keep is the love that you give.

martedì, novembre 27, 2007

L'Irlanda risulta quinta nella recente classifica sulla qualità della vita nei diversi Paesi del mondo. Effettivamente, in generale non ci si può lamentare ma per almeno due aspetti la situazione è penosa: sanità e trasporti.
L'Italia è ventesima.
Concordo.

lunedì, novembre 26, 2007



Una nuova recensione del nostro libro su Newman.
Cliccare sulla foto per ingrandirla.

sabato, novembre 24, 2007

Chancellor Brain May




Brain May, celebre chitarrista dei Queen, e' stato nominato Chancellor della Liverpool John Moore University. May ha da poco conseguito un PhD in astrofisica con una tesi dal titolo A Survey of Radial Velocities in the Zodiacal Dust Cloud. Il chancellor, che svolge piu' che altro un ruolo simbolico, ha il ruolo di presiedere le cerimonie di conferimento titoli.
Sono sempre stato un fan dei Queen e un grande ammiratore di Brain May e la cosa mi intriga perche' la LJMU e' legata alla DBS, il college dove insegno. Alcuni dei corsi della DBS offrono titoli conferiti dalla JLMU quindi non e' escluso che prima o poi vedro' Brain May durante una delle conferring ceremonies.
Il precedente chancellor della LJMU e' stato Cherie Booth, la moglie di Tony Blair.

venerdì, novembre 23, 2007




Cliccare sulla foto per leggere la recensione.

giovedì, novembre 22, 2007

Le staminali etiche viste dall'Italia

Alla festa per la“nuova era della scienza”i laicisti si irritano

“ARGOMENTI AGGHIACCIANTI”, “IL PROBLEMA RESTA” E “NON CAMBIA NULLA”. INVECE DI: “WOW, UNA GRANDE NOTIZIA”

Annalena Benini

Sul Guardian hanno scritto che la clonazione è morta, sul New York Times commentano “un risultato stupefacente”, l’inizio di una nuova era e dappertutto (ma non da queste parti) si saluta con entusiasmo la grande scoperta americana e giapponese, cioè il ringiovanimento in laboratorio di cellule staminali adulte. A farlo sono gli stessi scienziati che criticavano il veto di Bush sugli embrioni cavie, gli stessi che speravano di ottenere buoni risultati dalle staminali embrionali e combattevano coerentemente la loro battaglia, volevano i fondi, spiegavano che era necessario sperimentare, provare, sacrificare, e se qualcuno pensava che quegli embrioni fossero vita umana, pazienza.
Ora è stato provato che non serve distruggere embrioni per far progredire il mondo, non serve levare l’etica dalla scienza per ottenere cellule preziose. Hanno perso e non hanno paura a dirlo, non nascondono “il gigantesco passo compiuto”, non scompaiono astiosi sotto i tavoli del laboratorio.
Robert Lanza, notissimo ricercatore di cellule staminali embrionali e titolare dei laboratori dell’Advanced Cell Technology (che da anni cerca di clonare embrioni, anche creando ibridi, e da anni dichiara di non riuscirci), ha detto che ora si apre “una nuova era per la scienza, l’equivalente biologico del primo aeroplano dei fratelli Wright: è come avere imparato a trasformare il piombo in oro”.
E’ così che si fa, è così che termina una guerra, è così che ci si dimentica perfino che ci sia mai stata una guerra. Onore ai vincitori, ma senza troppo gridare, e grande onore ai vinti, poi di nuovo tutti in laboratorio a combattere altre guerre.
Qui non è successo, qui nessuno ha festeggiato il risultato stupefacente. Carlo Flamigni, membro del Comitato nazionale di bioetica, molto disinvolto sull’uso degli embrioni (e sul commercio degli ovociti estratti alle ragazze ucraine), “esprime riserve” e spiega che in ogni caso anche adesso “il problema morale si pone esattamente allo stesso modo, c’è molta ipocrisia” perché le cellule ringiovanite diventerebbero uguali agli embrioni. Demetrio Neri, ordinario di Bioetica all’Università di Messina e vicino ai Radicali nella battaglia per la libertà di ricerca, dice che “sul piano etico non cambia nulla, perché anche se queste cellule sono state derivate, ora, da cellule adulte, si basano su ricerche precedenti in cui embrioni veri sono stati coinvolti, quindi chi dice che l’embrione è inviolabile non dovrebbe essere contento”.
Così Giulio Cossu, direttore dell’Istituto cellule staminali del San Raffaele di Milano (spiega che ora bisogna modificare la legge 40), così anche Cinzia Caporale, del Comitato nazionale di bioetica, che ha trovato perfino “agghiaccianti, grotteschi e antiscientifici” gli argomenti di coloro che da tempo provano a dire che gli embrioni non salveranno il mondo (poiché da dieci anni si tenta fallimentarmente a clonarli), e sono solo una vita umana da non distruggere.

Agghiaccianti e antiscientifici, e nessuno, qui, che abbia detto semplicemente: wow, è una grande notizia, c’era una strada alternativa ed è stata percorsa, sono stati grandiosi, perfino Bush è da lodare, oggi. Perché, a dover essere inelegantemente trionfanti, bisogna notare che, nonostante i convincimenti di Flamigni, Neri, Caporale eccetera, la ricerca giapponese non ha mai lavorato sulle staminali embrionali, ad esempio.

A dover meschinamente ricordare il passato, bisogna dire che Elena Cattaneo, scienziata in lite con il ministro della Salute per i fondi della ricerca sulle staminali, diceva che “solo dalle staminali embrionali si possono ottenere popolazioni omogenee”, e tutti insieme gli scienziati combattevano coerentemente la loro battaglia e avevano anche firmato un manifesto sul “valore scientifico, morale e civile” dei fondi pubblici per la ricerca sulle staminali embrionali e ovviamente “contro la dittatura dell’embrione”.


Perché l’Alzheimer, la sclerosi multipla, il Parkinson, i diritti dei malati (“Se un giorno si avranno risultati nella cura di terribili malattie grazie alla ricerca altrui sulle staminali embrionali, se avverrà questo, sulla scorta della pseudo etica oggi sbandierata, i malati italiani non potranno accedere a queste cure?”, chiedeva Elena Cattaneo). Erano tutti sinceramente preoccupati, ora potrebbero essere, almeno, sinceramente contenti.

© Copyright Il Foglio, 23 novembre 2007


Per Kass adesso clonazione al bando

“La riprogrammazione alla pluripotenza delle cellule umane somatiche è un traguardo enormemente significativo, possono celebrarlo sia i sostenitori del progresso medico sia i difensori della dignità umana. I risultati nei papers della ricerca pubblicati martedì sono completi e impongono il rispetto: le cellule sono versatili e utilizzabili come le cellule staminali embrionali, sono state ottenute senza la creazione e la distruzione dell’embrione e la necessità di sfruttare le donne per gli ovociti. Ma soprattutto, queste cellule possono essere ottenute da chiunque, consentono lo studio delle cellule affette da malattie differenti e, quando le terapie basate sulle cellule staminali saranno diventate disponibili, provvederanno i tessuti per il trapianto personalizzato e senza rigetto.
I benefici etici e politici sono egualmente grandi. Il presunto bisogno della clonazione terapeutica cosiddetta, clonare gli embrioni per la ricerca, è venuto meno.
Quindi possiamo passare dalla ‘life issue’ delle distruzione dell’embrione alla ‘dignity issue’ della fabbricazione dei nuovi nati e predisporre una legislazione che metta al bando la clonazione e altre degradanti forme di creazione dei nuovi nati, come ha raccomandato il President’s Council on Bioethics. Proibire ogni tentativo di concepire un figlio che non sia l’unione dello spermatozoo e dell’ovocita, entrambi ottenuti da essere umani adulti.
Erigere questa barriera contro il ‘Nuovo Mondo’ sarebbe un grande risultato che i pro life possono felicemente far loro senza esitazioni”.

Leon Kass, ex capo del Consiglio di bioetica della Casa Bianca al National Review

© Copyright Il Foglio, 23 novembre 2007


LE STAMINALI ETICHE VISTE DALL’ AMERICA / 2

La scoperta delle “cellule ips” chiude una guerra culturale made in Usa

New York. La guerra culturale sugli embrioni probabilmente è finita, almeno così sostengono i grandi giornali liberal americani,
gli stessi che in questi anni hanno alimentato il fronte “scientifico” del dibattito e spesso sottostimato quello “etico”. Il punto di scontro è quello della distruzione dell’embrione, cioè del primo stadio della vita umana, al fine di cercare disperatamente nuove e possibili cure per le persone in carne e ossa. I sostenitori della sperimentazione credono sia immorale fermare il progresso della ricerca scientifica, gli altri che non sia lecito porre fine a una vita umana per curarne un’altra.
Ora, con tutte le cautele necessarie, lo scontro è stato superato grazie a due ricercatori del Wisconsin e del Giappone e, come ha detto uno dei due, “tra dieci anni questo dibattito sarà soltanto una simpatica nota a margine della storia”. I due scienziati hanno infatti scoperto il modo di trasformare normalissime cellule di pelle umana in cellule staminali embrionali, esattamente quelle su
cui da una decina d’anni il mondo scientifico ripone le maggiori aspettative per trovare rimedi a malattie oggi incurabili. Il procedimento dei due scienziati non comporta né l’uso né la distruzione degli embrioni. Le nuove staminali embrionali etiche si chiamano “cellule ips”, “induced pluripotent stem cells”, “staminali pluripotenti indotte”.
Il lieto fine, come nei film hollywoodiani, è reso ancora più formidabile dal fatto che uno dei due grandi pacificatori, lo scienziato del Wisconsin, è James A. Thomson. Il nome ai profani del settore non dice niente, ma il New York Times racconta che il dottor Thomson, 48 anni, è lo stesso Thomson che nel 1998 è stato il primo ricercatore ad aver estratto cellule staminali da embrioni umani, distruggendo nel processo l’embrione e avviando un dibattito etico e culturale in America e nel resto del mondo.
Nove anni dopo, ha raccontato lo stesso Thomson al Times, in quegli stessi laboratori è riuscito a risolvere le sue preoccupazioni etiche, ben presenti e pressanti malgrado sapesse che gli esperimenti sugli embrioni avrebbero offerto informazioni fondamentali per capire lo sviluppo umano e individuare nuove cure:
“Se la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane non mette almeno un pizzico di disagio, vuole dire che non si è riflettuto abbastanza – ha detto Thomson al Times – Io ci ho pensato molto e a lungo”.
La straordinaria scoperta, ancora da perfezionare, ha avuto il merito di ribaltare il dibattito politico e culturale intorno alla ricerca scientifica, al punto che il Washington Post ha individuato nel lavoro dei due scienziati una specie di rivalsa pubblica della politica e delle scelte di George W. Bush. Il presidente americano, infatti, aveva vietato il finanziamento federale alla ricerca sugli embrioni, e poi posto il veto alla legge libertaria approvata di recente dal Congresso democratico, convinto che sarebbe stata la stessa comunità scientifica a trovare una via d’uscita al dilemma etico.
I collaboratori di Bush hanno spiegato che la Casa Bianca si auspicava esattamente una soluzione eticamente compatibile come quella trovata dai due scienziati e hanno ricordato
che uno dei due studi ha ricevuto finanziamenti federali dall’Istituto Nazionale della Salute. “La scienza ha prevalso sulla
politica – ha detto Karl Zinsmeister, capo dei consiglieri di politica interna di Bush, ribaltando una delle accuse che il fronte pro ricerca rivolge da sempre ai difensori dell’embrione – Se si fissano parametri ragionevoli e si offrono molti incoraggiamenti e tanti fondi pubblici la scienza trova sempre il modo di risolvere il problema e noi non dobbiamo combattere una guerra culturale”.
Il vicepresidente della task force sulle staminali al National Institutes of Health, James Battey, ha detto di “non vedere nessuna
ragione al mondo per cui il lavoro dei due ricercatori non debba ricevere finanziamenti federali”, mentre Richard Doerflinger della
Conferenza episcopale americana, ha confermato che “gli scienziati cattolici non pongono questioni morali alla nuova tecnica”.
I politici più liberal, a cominciare dal senatore Ted Kennedy, hanno riconosciuto la straordinaria portata del lavoro dei due scienziati, ma non sembrano così decisi a rinunciare alla battaglia, ormai un po’ di retroguardia, sul finanziamento federale alla ricerca sugli embrioni. Eppure, racconta il Washington Post, anche i più scettici dell’approccio bushiano riconoscono che la creazione di cellule “staminali ips” rende molto più complicata la campagna a favore della ricerca embrionale, anche se gli scienziati dicono che è ancora troppo presto per abbandonarla.
Nel breve questo vuol dire che il Senato di Washington avrà molta più difficoltà a trovare la maggioranza qualificata di 67 senatori
per superare il veto di Bush sulla proposta di reintrodurre i finanziamenti a favore della ricerca sugli embrioni.
L’aspetto più interessante, come ha segnalato ieri in prima pagina il Washington Post, è che la scoperta di un modo non controverso per creare cellule staminali equivalenti a quelle embrionali ha generato scosse economiche e geopolitiche in California, nello stato di New York e negli altri sei stati americani che in questi anni hanno deciso di investire miliardi di dollari in centri di ricerca che sperimentano sulle staminali embrionali.
Questi stati avevano individuato nel vuoto creato nel 2001 dal divieto di finanziamenti federali deciso da Bush uno spazio straordinario per attirare i migliori scienziati, costruire le infrastrutture più avanzate tecnologicamente e offrire quindi nuove opportunità di lavoro e di business alle proprie comunità.
La California, da sola, s’è impegnata a investire nella ricerca sugli embrioni tre miliardi di dollari in dieci anni.
Ora, però, c’è la possibilità concreta che le “staminali ips” possano attirare i fondi federali e rendere superati gli investimenti già fatti sulla ricerca embrionale. C’è chi dice che i due filoni resteranno paralleli, ma c’è anche chi crede che i 560 milioni l’anno che il National Institute of Health garantisce agli
studi sulle staminali non embrionali potrebbero diventare molti di più e, addirittura, democratizzare il campo della ricerca scientifica biomedica. “Mi immagino già -– ha detto
al Post Jonathan Moreno, professore di bioetica all’Università della Pennsylvania – che in posti come il Texas e la Virginia ci saranno politici che diranno: ‘Be’, ora possiamo farlo anche noi’”. (chr.ro)

© Copyright Il Foglio, 23 novembre 2007

mercoledì, novembre 21, 2007

LA SCOPERTA? NOTIZIA FUORI LINEA

MARINA CORRADI

È strano. La notizia delle due ricerche che in Giappone e in America han­no prodotto cellule staminali pluripo­tenti, molto simili a quelle embrionali, senza distruggere embrioni ma parten­do invece da tessuti adulti, per il Times di ieri valeva l’apertura della prima pa­gina: «Cellule staminali, un passo avan­ti », titola a tutta pagina.

E i giornali ita­liani cosa hanno fatto? Repubblica, un ti­tolino schiacciato in basso in prima, per il resto chi vuole vada a pagina 23, se gliene resta il tempo dopo tre pagine fit­te di cronaca sull’arresto del quarto uo­mo di Perugia, cui va anche il titolone di prima.
Il Corriere ha scritto di stamina­li domenica, e basta, abbiamo già dato.
La Stampa infila la notizia nell’inserto di Scienze, cioè a dire dove si mettono in genere le comete, e le migrazioni dei pinguini, temi interessantissimi ma sen­za immediata ricaduta sulla nostra quo­tidianità.
L’Unità piazza la scoperta a pa­gina otto, in basso, in gergo giornalisti­co 'a piede', ma almeno la mette.

Per il compassato Times quello delle sta­minali è un «breakthrough », una con­quista da prima pagina.

Le Ips – Indu­ced pluripotential cells – ottenute fa­cendo regredire cellule adulte potreb­bero un giorno essere riprogrammate per formare 200 tipi di tessuto diverso, senza i problemi derivanti dal rigetto, giacché proverrebbero dall’organismo dello stesso paziente. Senza clonare e distruggere embrioni. Una miniera di pezzi di ricambio, forse l’inizio della cu­ra per malattie di cui non c’è, oggi, al­cuna cura.

Ma i giornali italiani non si scompongono. Pagina 23, o inserto scienze, assieme alle comete.

È strano, davvero. Certo, la tecnica giap­ponese è lontana dall’applicazione te­rapeutica, perché per fare regredire la cellula adulta si sono usati retrovirus cancerogeni. D’altra parte, anche le sta­minali embrionali 'autentiche' con la loro totipotenza ponevano forti rischi proliferativi, ciò che non ha impedito di investirci, di sperare e di titolare a ripe­tizione, senza avere ottenuto una sola applicazione terapeutica in 10 anni. Se uno come Ian Wilmut, già autorizzato dalla Hfea britannica a clonare embrio­ni umani per la sua ricerca, dice 'grazie, ma io cambio strada', una ragione de­ve averla. Forse ne ha più di una: la scar­sa reperibilità degli ovociti femmili ne­cessari a questa ricerca – solo in Roma­nia le donne sono disposte a donare o­vuli in cambio di un pezzo di pane – a fronte della facilità del reperimento di tessuti adulti. La speranza, grande, di a­vere un giorno tessuti naturalmente compatibili con quelli del malato. Di a­vere i 'pezzi' giusti per ogni paziente – senza toccare embrioni.
Dice bene il Times, una conquista. Ma gli stessi giornali che prima del referen­dum del 2005 ripetevano ossessiva­mente, e ignorando del tutto le obiezio­ni di autorevoli ricercatori, che per scon­figgere le malattie neurodegenerative occorreva usare gli embrioni, sulla svol­ta di oggi fanno understatement. Gli e­ditorialisti che avvertivano severi che perdere la corsa dei brevetti sulle sta­minali embrionali avrebbe affossato la ricerca scientifica in Italia, ora non scri­vono.
Come mai è più franco nel dichiarare il cambio di rotta uno scienziato come Wilmut? Proprio perché è uno scienzia­to, e, preso atto di una strada più pro­mettente e facilmente praticabile, nel confronto con la realtà cambia idea. Chi è ideologico, invece, non guarda alla realtà: ha un suo schema cui deve restar fedele, anche se ciò che accade lo con­traddice. (Hannah Arendt: «L’ideologia, è ciò che non vede la realtà»).
Fra degli anni, forse, con le Ips derivate dalla ricerca giapponese e mirate sui no­stri tessuti nervosi bucati dall’Alzheimer cureranno noi, o i nostri figli. Sotto la sto­ria del quarto uomo del delitto di Peru­gia, sui giornali del 21 novembre 2007 c’era una grande notizia, però non quel­la giusta. Una notizia fuori linea. «Un pie­de, pagina otto», disse il caporedattore.

© Copyright Avvenire, 22 novembre 2007

martedì, novembre 20, 2007

Sono lieto di informare gli interessati della pubblicazione del volume

Paul Ricoeur e la psicoanalisi: testi scelti

a cura di D. Jervolino e G. Martini

FrancoAngeli 2007


Paul Ricoeur è uno dei filosofi contemporanei con cui gli psicoanalisti più si sono confrontati. La ragione di ciò risiede soprattutto nella sua fondamentale opera del '65 Della interpretazione. Saggio su Freud, per più di una ragione anticipatrice di temi e problematiche che solo nei decenni successivi diverranno centrali in ambito psicoanalitico.
Dopo quest'opera, il filosofo non si è più sistematicamente confrontato con la psicoanalisi; nondimeno ha saputo fornirle contributi "indiretti" e occasioni di riflessione attraverso le sue opere successive. Oltre a ciò, ha dedicato alla psicoanalisi brevi saggi e interviste, oggi difficilmente reperibili, ma ricchi di acutissime notazioni.
Il presente volume li raccoglie, presentando anche una recente intervista-conversazione, rilasciata in occasione del suo novantesimo compleanno. In essa, oltre ad una revisione di talune precedenti posizioni, il rapporto tra ermeneutica e psicoanalisi è affrontato alla luce dei suoi ultimi studi che concernono i problemi della rappresentazione, del linguaggio e della traduzione e, su di un piano etico, il passaggio "da una filosofia della colpa ad una filosofia della compassione".
Considerati nel loro arco temporale (1977-2003), gli scritti di Ricoeur qui riportati illustrano anche il percorso che conduce da una ermeneutica del simbolo ad una ermeneutica del testo, per giungere alfine ad una ermeneutica della traduzione, percorso che non esclude un movimento circolare fra le tre, fecondo tanto per la filosofia quanto per la psicoanalisi.
Paul Ricoeur è considerato una figura tra le più significative del panorama filosofico contemporaneo. Tra le sue ultime opere ricordiamo: Sé come un altro, La memoria la storia l'oblio, Percorsi del riconoscimento.

Domenico Jervolino è professore di prima fascia all'Università di Napoli Federico II, dove insegna ermeneutica, filosofia del linguaggio e filosofia della religione. E' autore di una vasta produzione filosofica, che comprende scritti tradotti in otto lingue. Attualmente lavora sul tema della traduzione.

Giuseppe Martini è primario psichiatra del D.S.M. Roma E e psicoanalista membro della Società Italiana di Psicoanalisi. Tra i suoi ultimi lavori: La sfida dell'irrappresentabile (Angeli, 2005) e, in qualità di curatore, Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospettive continentali (Angeli 2006)


Questo volume mette a disposizione degli studiosi testi poco noti e spesso introvabili anche in Francia.
Le fonti:

La questione della prova negli scritti psicoanalitici di Freud:
"The Question of Proof in Freud's Psychoanalytic Writings", in Journal of the American Psychoanalytic Association 25, 1977, n. 4, pp. 835-871, trad. it. di D. Iannotta con il titolo Psicoanalisi e scienza, in «Lettera Internazionale», 19, 1989, pp. 11-21.

L'originale francese, che abbiamo confrontato per la presente edizione, La question de la preuve dans les écrits psychanalytique de Freud, è stato pubblicato nel volume collettivo Qu'est-ce l'homme? Philosophie/Psychanalyse. Hommage à Alphonse De Waelhens (1911-1981), Facultés universitaires St. Louis, Bruxelles, 1982, pp.591-619

Immagine e linguaggio in psicoanalisi:
"Image and Language in Psycoanalysis" (in J.H. Smith [a cura di], Psychoanalysis and Language, Yale University Press, New Haven/London 1978, 293-324)

Racconto, metafora, simbolo: Dialogo con Paul Ricoeur:
in Metaxù, 2, 1986, pp.82-90, trad. it. di D. Iannotta

Il Self secondo la psicoanalisi e la filosofia fenomenologica:
in Metaxù, 2, 1986, pp.7-30, trad.it. di D. Iannotta

La componente narrativa della psicoanalisi:
in Metaxù, 5, 1988, pp.7-19, trad. it. di D. Iannotta

Conversazione sulla psicoanalisi. Intervista a Paul Ricoeur (a cura di G. Martini):
versione integrale inedita; pubblicato in versione ridotta in G. Martini (a cura di): Psicoanalisi e ermeneutica. Prospettive continentali, Franco Angeli, 2006

lunedì, novembre 19, 2007


Sul blog del mio caro cugino Francesco, delle belle immagini della neve in Abruzzo. Ah, la neve ....

sabato, novembre 17, 2007

Grazie agli amici della Societa' Chestertoniana d'Italia, uomini vivi, veniamo a conoscenza di nuove pubblicazioni in italiano del nostro amato G. K. Chesterton.
Sul loro blog tutti i dettagli e anche un paio di recensioni apparse su quotidiani nazionali.
Chesteron e' grande, un grande scrittore e un profondo pensatore. La mia professione comporta la continua lettura di saggi e articoli di ogni genere. Bene, pochissimi autori mi stimolano e dilettano allo stesso tempo quanto Chesterton.
Se volete fare un bel regalo per il prossimo Natale, scegliete per voi e per i vostri cari un libro di Chesterton. Ce n'e' per tutti: gialli, teologia, filosofia, poesia, riflessioni e commenti. Cominciate da Ortodossia o dai racconti di padre Brown, e scoprirete un autore eccezionale.

venerdì, novembre 16, 2007

Gli appelli pro-ricerca e il "problema embrione"

Se si nasconde il prezzo da pagare

Vittorio Possenti

La questione delle cellule staminali di derivazione embrionale rimane al centro dei dibattiti e delle preoccupazioni, poiché la loro "creazione" comporta la soppressione dell'embrione umano da cui sono ricavate. È difficile incontrare una questione più carica di responsabilità morale e di implicazioni legislative: volenti o nolenti il "problema embrione" sta al cuore della nostra convivenza, e questa dalla sua soluzione prende valore o si mortifica. Aspetti che sembrano assenti in un recente comunicato congiunto di due Consorzi Europei di ricerca sulle cellule staminali - Estools e Eurostemcell - composti da bioeticisti e biologi di vari Paesi. In una parte riguardante l'Italia e sottoscritta da due validi ricercatori, Giuseppe Testa ed Elena Cattaneo, si denuncia che da noi si discrimina la ricerca non rendendo disponibili il finanziamento pubblico per le ricerche sulle staminali embrionali, che dovrebbe invece essere allineato con quello europeo e concorrere alla crescita della ricerca europea. I firmatari esortano «il governo italiano a cambiare questa situazione, predisponendo un piano volto al sostegno del grande potenziale dell'Italia in questo ambito», ed evitando di rallentare il progresso delle conoscenze che in futuro potrebbero contribuire a identificare cure. Nel comunicato non si trova alcun richiamo alla situazione cruciale dell'embrione umano. Forse gli estensori hanno già deciso che non è un essere umano a pieno titolo, ma un mero grumo di cellule prive di senso e finalismo, di cui si può disporre a piacimento. La cosa di cui ci si preoccupa è invece che vi sia sufficienza di cellule staminali affinché gli scienziati possano proseguire nella loro ricerca. Una scelta utilitaristica presiede alla dichiarazione: i ricercatori promettono utilità pubblica, nascondendo il prezzo da pagare. Con tale dubbio metodo si rivolgono alla politica nonché all'opinione pubblica, per averne l'appoggio affinché faccia pressione sullo Stato, in uno scambio agevolmente individuabile: consentiteci di operare senza remore e noi vi promettiamo terapie e benessere.
A proposito della ricerca sulle cellule staminali embrionali e di quella sulle cellule staminali adulte, il comunicato (in un brano che pare afflitto da contraddizioni perché sembra dire 'a' e il suo contrario) osserva che «non vi è alcuna evidenza scientifica per distinguere» le due ricerche «a riguardo della loro potenziale utilità per trattare condizioni attualmente incurabili». Se le cose stanno così, e se è probabile che le potenzialità terapeutiche delle staminali adulte siano paragonabili a quelle delle embrionali, non si comprendono i motivi per non concentrarsi sulle prime, il cui impiego non solleva le gravissime obiezioni della ricerca sulle seconde. Si chiede urgentemente al legislatore tedesco e italiano (Paesi in cui esistono restrizioni in merito) di operare per rendere possibile agli scienziati europei di lavorare insieme liberamente nel perseguimento della conoscenza. L'appello merita un commento. Non vi è dubbio che il perseguimento della conoscenza pura è un valore in sé, poiché non esistono conoscenze vietate o cattive; esistono invece azioni buone e azioni cattive o vietate. Orbene il criterio secondo cui la conoscenza è sempre buona incontra un limite quando essa viene ottenuta compiendo un'azione cattiva, come è la soppressione di un innocente, o la sua riduzione a mezzo. La domanda suona: è la ricerca scientifica qualcosa che si sottrae alle regole morali in virtù delle sue promesse terapeutiche, e che ha diritto di chiedere un pieno appoggio per i suoi scopi? O invece l'agire dello scienziato è parte dell'agire umano, e come tale ugualmente soggetto alle regole morali? I ricercatori non stanno al di sopra della società e non possono richiedere un'esenzione dall'etica in nome della scienza o dell'utilità delle ricerche. Esistono argomenti razionali di grande peso a favore dello statuto personale dell'embrione umano, ed esiste una diffusa sensibili tà pubblica a favore di una valida tutela giuridica del concepito, ossia dell'assunto che l'embrione non è un "signor nessuno", e che va trattato come qualcuno e non come qualcosa. Sarebbe stato ragionevole trovarne almeno un cenno nel comunicato.
L'embrione ci pone dinanzi a un caso serio. In quel piccolo essere, in quella minima vita, inapparente, invisibile, assoggettabile a ogni possibile forma di manipolazione e violenza (ad esempio il congelamento, che è violenza della più bell'acqua in quanto si impedisce all'embrione di svilupparsi), ciascuno di noi e il nostro futuro di esseri umani risulta in gioco senza sottintesi e vie di fuga.

mercoledì, novembre 14, 2007

Meridiamente

Marinella Pepe, oltre a scrivere libri, ha anche un bel blog: meridiana ... mente. Pieno di musica, colori e poesia. Come lei, insomma.

martedì, novembre 13, 2007

Tuttologo

Sto diventando un tuttologo. Le lezioni di questa settimana riguardano: lunedì, epistemologia della testimonianza e della memoria più tutoraggio sulla logica proposizionale; martedì, Kierkegaard; giovedì, fallacie legate all’induzione e tutoraggio su Solzhenitsyn. Inoltre sto correggendo oltre 200 (!!!) saggi sulla giustizia in Platone o Aristotele, sulla prima meditazione di Cartesio e su Note dal Sottosuolo di Dostoevsky. Ho appena finito di leggere un Emperors of Dreams, uno studio sulle droghe nel diciannovesimo secolo ed ora ho cominciato Alchemy of Culture, un breve volume sulla storia delle sostanze intossicanti.
Insomma, di tutto di più.
Prima o poi diventerò ospite fisso del Murizio Costanzo Show.

lunedì, novembre 12, 2007

Abitare il dialogo

Segnalo la pubblicazione di Abitare il dialogo: Società e culture dell’amicizia nel Mediterraneo. E' una raccolta di saggi curata da Marinella Pepe, un'amica conosciuta ai tempi della FUCI.

Risposta a quanti vanno profetizzando imminenti 'scontri di civiltà', l'esperienza del dialogo interculturale ed interreligioso, in controtendenza, si prospetta come la strada privilegiata per governare il pluralismo che ormai caratterizza la società europea. In tal senso il Mediterraneo, da sempre laboratorio di fecondi e complessi intrecci culturali, è - per eredità storica e per collocazione geografica - la naturale cornice dell'incontro fra esperienze religiose diverse.
Il dialogo interreligioso, che nel testo emerge in tutta la sua complessità, obbliga a ripensare politiche culturali ed educative che tengano conto dei cambiamenti in atto nella società europea, raccogliendo altresì l'eredità dello scenario mediterraneo. L'Università si presenta come luogo di sperimentazione di una prassi dialogica, autentica sfida per le nuove generazioni.
Da tale prospettiva nasce la necessità di far dialogare saperi diversi, ma soprattutto si fa viva l'urgenza di mettere in relazione il piano della riflessione teorica con quello del racconto esperienziale, dando così piena voce alla fatica e alla bellezza dell'incontro con l'altro.
I saggi qui riportati, risultato del ciclo di Seminari internazionali "Dialoghi religiosi e culturali nel Mediterraneo", promossi dal Laboratorio sul "Pluralismo culturale" (PLUC) privilegiano, come soggetti del dialogo, studiosi di rilevanza internazionale cristiani, ebrei e musulmani; una particolare attenzione è dedicata al mondo islamico.
(Dal sito dell'editore.)

Qui maggiori dettagli.

domenica, novembre 11, 2007

Faith and Reason Can Be Friends, Says Pope

Faith and Reason Can Be Friends, Says Pope

Urges University Students to Unite Belief and Knowledge

VATICAN CITY, NOV. 9, 2007 (Zenit.org).- Benedict XVI is inviting university students to show with the testimony of their lives that a friendship between faith and reason is possible.

Today in the Vatican, the Pope received in audience a delegation from the Italian Catholic University Federation (FUCI) for the occasion of the organization's 110th anniversary.
The Holy Father affirmed that the organization "has contributed to the formation of entire generations of exemplary Christians who have proved capable of translating the Gospel into life and with life, dedicating themselves in the cultural, civil, social and ecclesial fields."

In this context, he recalled Blessed Piergiorgio Frassati and Blessed Alberto Marvelli; the Italian politicians Aldo Mor! o and Vittorio Bachelet, "both barbarously murdered"; and the future Pope Paul VI, "who was the principal ecclesiastical assistant to FUCI during the difficult years of fascism."

Transformation

The Pontiff noted that in the mid-1990s "the academic system in Italy underwent a radical reformation, and today has an entirely different aspect, full of promise for the future but also having elements that give rise to legitimate concern."

He explained: "It is precisely in this field that FUCI can, even today, fully express its original and ever-valid charism: a convinced witness to the 'possible friendship' between knowledge and faith. This involves incessant efforts to unite maturity in faith with growth through study and the acquisition of academic knowledge.

"Study also represents a providential opportunity to progress along the road of faith, because well-cultivated intelligence opens man's heart to listening ! to the voice of God, highlighting the importance of discernment and humility."

At any cost

The Pope affirmed that "people who wish to be Christ's disciples are called to go against the tide" and not to let themselves be influenced by messages that propagate "arrogance and the achievement of success at all costs."

He said that in modern society, "there exists a race, sometimes a desperate race, toward appearance and possession at all costs, at the expense, unfortunately, of being. The Church, teacher of humanity, never tires of exhorting people, especially the young of whom you are a part, to remain watchful and not to fear choosing 'alternative' paths which only Christ can indicate."

"Jesus calls all his friends to live in sobriety and solidarity, to create sincere and disinterested emotional relationships with others," Benedict XVI added. "From you, dear young students, he asks for honest com! mitment to study, cultivating a mature sense of responsibility and a shared interest in the common good.

"May your years at university be, then, training for a convinced and courageous evangelical witness. And to realize your mission, seek to cultivate an intimate friendship with the divine Master, enrolling yourselves in the school of Mary, Seat of Learning."

sabato, novembre 10, 2007

Incontro di Benedetto XVI con i giovani della Federazione universitari cattolici italiani

È possibile l'amicizia tra l'intelligenza e la fede


"È possibile l'amicizia tra l'intelligenza e la fede". Lo ha ricordato Benedetto XVI ai giovani della Fuci (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) ricevuti in udienza nella mattina del 9 novembre, in occasione del 110° anniversario di fondazione. Durante l'incontro, svoltosi nella Sala Clementina, il Papa ha sottolineato come proprio nell'ambito del dialogo tra "fides et ratio" la FUCI possa esprimere appieno anche oggi il suo antico e sempre attuale carisma. Ciò - ha avvertito il Pontefice - "comporta lo sforzo incessante di coniugare la maturazione nella fede con la crescita nello studio e l'acquisizione del sapere scientifico". In tale contesto acquisisce un originale significato l'espressione cara alla Federazione: "credere nello studio". Perché - si è chiesto Benedetto XVI - "ritenere che chi ha fede debba rinunciare alla ricerca libera della verità, e chi cerca liberamente la verità debba rinunciare alla fede"? La risposta del Pontefice è invece possibilista. Proprio durante gli studi universitari e grazie ad essi - ha spiegato -, si può realizzare "un'autentica maturazione umana, scientifica e spirituale".



Cari giovani amici della FUCI,
mi è particolarmente gradita questa vostra visita, che compite al termine delle celebrazioni per il centodecimo anniversario della nascita della vostra Associazione, la FUCI, Federazione Universitaria Cattolica Italiana. Rivolgo a ciascuno di voi il mio saluto cordiale, incominciando dai Presidenti Nazionali e dall'Assistente Ecclesiastico Centrale, e li ringrazio per le parole che mi hanno rivolto a vostro nome. Saluto Monsignor Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e Mons. Domenico Sigalini, Vescovo di Palestrina ed Assistente Ecclesiastico Generale dell'Azione Cattolica Italiana, che vi hanno accompagnato in questa Udienza e che con la loro presenza testimoniano il forte radicamento della FUCI nella Chiesa che è in Italia. Saluto gli Assistenti diocesani e i membri della Fondazione FUCI. A tutti e a ciascuno rinnovo l'apprezzamento della Chiesa per il lavoro che la vostra Associazione svolge nel mondo universitario al servizio del Vangelo.
La FUCI celebra i suoi 110 anni: un'occasione propizia per guardare al cammino percorso e alle prospettive future. La custodia della memoria storica rappresenta un prezioso valore perché, nel considerare la validità e la consistenza delle proprie radici, si è più facilmente spinti a proseguire con entusiasmo l'itinerario avviato. In questa lieta circostanza, riprendo volentieri le parole che dieci anni or sono ebbe a rivolgervi il mio venerato e amato predecessore Giovanni Paolo II, in occasione del vostro centenario: "La storia di questi 100 anni - egli disse - sta proprio a confermare che la vicenda della FUCI costituisce un significativo capitolo nella vita della Chiesa in Italia, in particolare in quel vasto e multiforme movimento laicale che ha avuto nell'Azione Cattolica il suo asse portante" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XIX, 1 [1996], p. 1110).
Come non riconoscere che la FUCI ha contribuito alla formazione di intere generazioni di cristiani esemplari, che hanno saputo tradurre nella vita e con la vita il Vangelo, impegnandosi sul piano culturale, civile, sociale ed ecclesiale? Penso, in primo luogo, ai beati Piergiorgio Frassati e Alberto Marvelli, vostri coetanei; ricordo personalità illustri come Aldo Moro e Vittorio Bachelet, entrambi barbaramente uccisi; né posso dimenticare il mio venerato predecessore Paolo VI, che fu attento e coraggioso Assistente ecclesiastico centrale della FUCI nei difficili anni del fascismo, e poi Mons. Emilio Guano e Mons. Franco Costa. I recenti dieci anni sono stati inoltre caratterizzati dal deciso impegno della FUCI di riscoprire la propria dimensione universitaria. Dopo non pochi dibattiti e accese discussioni, a metà degli anni Novanta, in Italia si è posto mano ad una radicale riforma del sistema accademico, che ora presenta una nuova fisionomia, carica di promettenti prospettive insieme però ad elementi che suscitano una legittima preoccupazione. E voi, sia nei recenti Congressi che sulle pagine della rivista Ricerca, vi siete costantemente preoccupati della nuova configurazione degli studi accademici, delle relative modifiche legislative, del tema della partecipazione studentesca e dei modi in cui le dinamiche globali della comunicazione incidono sulla formazione e sulla trasmissione del sapere.
È proprio in questo ambito che la FUCI può esprimere appieno anche oggi il suo antico e sempre attuale carisma: e cioè la convinta testimonianza della "possibile amicizia" tra l'intelligenza e la fede, che comporta lo sforzo incessante di coniugare la maturazione nella fede con la crescita nello studio e l'acquisizione del sapere scientifico. In questo contesto acquista significativo valore l'espressione a voi cara: "credere nello studio". In effetti, perché ritenere che chi ha fede debba rinunciare alla ricerca libera della verità, e chi cerca liberamente la verità debba rinunciare alla fede? È invece possibile, proprio durante gli studi universitari e grazie ad essi, realizzare un'autentica maturazione umana, scientifica e spirituale. "Credere nello studio" vuol dire riconoscere che lo studio e la ricerca - specialmente durante gli anni dell'Università - posseggono un'intrinseca forza di allargamento degli orizzonti dell'intelligenza umana, purché lo studio accademico conservi un profilo esigente, rigoroso, serio, metodico e progressivo. A queste condizioni, anzi, esso rappresenta un vantaggio per la formazione globale della persona umana, come soleva dire il beato Giuseppe Tovini, osservando che con lo studio i giovani non sarebbero mai stati poveri, mentre senza lo studio non sarebbero mai stati ricchi.
Lo studio costituisce, al tempo stesso, una provvidenziale opportunità per avanzare nel cammino della fede, perché l'intelligenza ben coltivata apre il cuore dell'uomo all'ascolto della voce di Dio, evidenziando l'importanza del discernimento e dell'umiltà. Proprio al valore dell'umiltà mi riferivo nella recente Agorà di Loreto, quando esortavo i giovani italiani a non seguire la strada dell'orgoglio, bensì quella di un realistico senso della vita aperto alla dimensione trascendente. Oggi, come in passato, chi vuole essere discepolo di Cristo è chiamato ad andare controcorrente, a non lasciarsi attrarre da richiami interessati e suadenti che provengono da diversi pulpiti dove sono propagandati comportamenti improntati all'arroganza e alla violenza, alla prepotenza e alla conquista del successo con ogni mezzo. Si registra nell'attuale società una corsa talora sfrenata all'apparire e all'avere a scapito purtroppo dell'essere, e la Chiesa, maestra di umanità, non si stanca di esortare specialmente le nuove generazioni, alle quali voi appartenete, a restare vigilanti e a non temere di scegliere vie "alternative" che solo Cristo sa indicare.
Sì, cari amici, Gesù chiama tutti i suoi amici a improntare la loro esistenza ad un modo di vivere sobrio e solidale, a tessere relazioni affettive sincere e gratuite con gli altri. A voi, cari giovani studenti, chiede di impegnarvi onestamente nello studio, coltivando un maturo senso di responsabilità ed un interesse condiviso per il bene comune. Gli anni dell'Università siano pertanto palestra di convinta e coraggiosa testimonianza evangelica. E per realizzare questa vostra missione, cercate di coltivare un'intima amicizia con il divino Maestro, ponendovi alla scuola di Maria, Sede della Sapienza. Alla sua materna intercessione vi affido e, mentre vi assicuro un ricordo nella preghiera, imparto di cuore a tutti con affetto una speciale Benedizione apostolica, che volentieri estendo alle vostre famiglie e alle persone a voi care.

venerdì, novembre 09, 2007

Us



Were living in a den of thieves

And it's contagious
And it's contagious

giovedì, novembre 08, 2007

Domani il Papa concederà un'udienza particolare alla FUCI. Sul loro sito tutti i particolari (ma proprio tutti!)

mercoledì, novembre 07, 2007

Mark Shea

Dopo aver incontrato Dawn Eden un paio di volte, oggi ho conosciuto un'altra blogstar: Mark Shea. Mark, ex evangelico convertito al cattolicesimo in età adulta, è apologeta e scrittore. Da leggere, in particolare, i suoi pamphlet sul Codice da Vinci, le Cronache di Narnia e The Passion.

martedì, novembre 06, 2007

We shall not cease from exploration
And the end of all our exploring
Will be to arrive where we started
And know the place for the first time.

T.S. Eliot

(Non smetteremo di esplorare
E alla fine di tutto il nostro andare
Ritorneremo al punto di partenza
Per conoscerlo per la prima volta)

Grazie a Etty.

lunedì, novembre 05, 2007

Questa è una recensione del libro su Newman al quale ho collaborato. Sul sito dove è apparsa si trovano anche un paio di commenti dei lettori.





Francis Phillips Thursday, 11 October 2007

An eminent Victorian

More than a hundred years after his death, the figure of John Henry Newman continues to
fascinate.

John Henry Newman in His Time edited by Philippe Lefebvre and Colin Mason Family Publications 2007 272 pages £11. 95ISBN: 1871217695

When we think of giants of the Victorian era we can muster the names of Gladstone, Disraeli, Isambard Kingdom Brunel, Florence Nightingale, Matthew Arnold and Charles Dickens among others. In this roll of honour John Henry Newman should surely have a place. Although first and foremost a churchman who made a decisive contribution to theology, in particular the development of Christian doctrine, he also contributed in a more subtle way to the elevation of the moral and spiritual tone of his age.
In our own time, too, we have need of his energetic, confident and original mind, most especially in the religious/scientific debate. How Newman would have deplored the contemporary polarisation of this debate, with creationists rejecting scientific evidence as blasphemous on the one hand and neo-Darwinians such as Richard Dawkins, dismissing religious enquiry as mere opinion on the other.
For Newman was not perturbed by The Origin of Species, published in 1859; indeed, he was open to the possibilities of natural evolution. His own two lectures on the relationship between science and religion had been published in 1858 and in them he had made it clear that both were branches of knowledge, the one knowledge of nature and the other knowledge of God. He firmly believed the latter knowledge was as intellectually legitimate as the former. He had the prescience to recognise that if these two distinct disciplines overstepped their boundaries they would stray into territory which they were not equipped to understand – just as is the case today.
This book is the first of a two-volume project and presents Newman in relation to the long era in which he lived, while the second will explore aspects of his theological writing in greater detail. As such, it is aimed at a general readership rather than a scholarly one. Newman would have rejoiced at this, not because he cared for fame for its own sake but because, unusually for his times, when lay people were perceived as subordinate within a dominant clerical culture, he recognised the pressing need for an educated, informed, confident and articulate Catholic laity.
Twelve writers have contributed chapters that discuss both the places that are associated with Newman – Oxford, Littlemore, Rome, Birmingham and Dublin - and the different facets of his richly varied and productive life. For those who know something of Newman's place within the Oxford or Tractarian movement and his celebrated conversion in 1845 which shook the Anglican establishment to its core, but who are not familiar with the latter half of his life, it will provide an excellent introduction to a fascinating and attractive figure.
For Newman comes alive in these chapters, most especially, it seems to me, as a pastor and a poet. By pastor I mean that behind all his activities and his writings lay one overriding concern: his zeal for souls; by poet I mean not so much his actual writing of verse but the beauty, rhythm and musicality that touched his pen when he wrote in prose and which so forcibly struck his listeners when he preached.
As a young tutor at Oriel College, Oxford, Newman recognised that the tutorial office "possessed an inherent moral, spiritual and pastoral dimension". This was almost a revolutionary idea at a time when the university still allowed `gentlemen commoners' – the sons of the rich and titled – to treat their colleges as worldly finishing schools. It was Newman's gentle but determined influence, and that of his friends, such as John Keble, within the Oxford movement, that gradually brought about both the reform of the tutor/student relationship and the raising of academic standards, for which Oxford and Cambridge have been justly famous among universities.
Unusually for a cleric and distinguished academic of those times, he also took his responsibilities for his small, poor and entirely undistinguished parish of Littlemore, a village outside Oxford, with great seriousness, believing "I have the responsibility of souls on me". He visited his parish, either on horseback on in a fly, two or three times a week, despite his other onerous duties and was greatly loved by his parishioners. Years later, the parish clerk of Littlemore visited the celebrated Oratorian priest in Birmingham, to be greeted warmly with "Come in, come in and tell me about my dear people."
Leaving Littlemore in 1846 was a painful but necessary parting. Newman, a man of great sensibility, evidenced by the motto he chose as cardinal, "Heart speaks to heart", kissed the bed and mantelpiece of the place that had given him refuge and where he had been received, without pomp or ceremony, into the Church.
Why the Oratorian Order – and, a greater curiosity, why Birmingham? Newman had thought of joining other Orders but when he finally encountered the charism of St Philip Neri it was decisive: "An Oratory is a family and a home; a domestic circle", he wrote. As St Philip resided in Rome, so Newman resided in Birmingham. For Newman, the great city at the heart of the industrial revolution was where providence had placed him; some years later he was to issue a stern rebuke to Mgr George Talbot who had wanted him to come and preach in Rome: "Birmingham people have souls." Thousands responded to this loyalty by lining the streets to pay their last respects as his funeral procession passed by.
A chapter on Newman the preacher gives the reader a glimpse of the magnetic effect the man had on those privileged to listen to him. Preaching was not considered an important part of university life when Newman started out; but from the time when he instituted a 4 o'clock sermon on Sunday afternoons at St Mary's university church in Oxford to a congregation which swelled from a few people to nearly 600 as his fame spread, to the sermons he preached later in the Oratory church and to the boys of the Oratory School in Edgbaston, all the recorded reminiscences of his listeners echo the same response.
Matthew Arnold's description of "that spiritual apparition, gliding in the dim afternoon light" bears eloquent testimony, but there are many less well-known people who recorded similarly moving impressions of the musicality, the poetry, timbre of voice, aura and intensity of the preacher. Newman used vivid, concrete illustrations; he was steeped in Scripture and possessed acute psychological insights; above all he had the gift of seeming to address each listener personally as if he understood their inner travail.
For his times Newman's ideas on education were highly original. In Dublin and later at the Oratory School which he founded, Newman emphasised trust, friendship, pastoral care, a close rapport between staff and parents and the need for relaxation as well as academic work. The boys referred to him affectionately as "Old Jack" and he, in turn, interested himself in every aspect of their school life, directing the Latin plays and sometimes playing second violin in the school orchestra. He believed in educating laymen, "fit for this world while it trained them for another", in contrast to the junior seminaries and to the great Anglican public schools of the period. Lord Salisbury, the Anglican prime minister, was loath to send his own sons to Eton because of the brutality of the milieu. Newman, who had enjoyed unusually happy schooldays at Ealing School, intended to create a different model of schoolboy life than that which was on offer during the period for the sons of gentlemen.
Such a brief summary cannot do justice to what this book manages to achieve: without introducing new material it brings together so much of what made Newman the exceptional person he was. His life – 1801 to 1890 – had spanned almost the whole of the 19th century, from before the Battle of Trafalgar to almost the advent of the motor car, and he had exercised a huge influence on the spiritual and serious life of the Victorian era. He was also a deeply lovable human being.
Perhaps the most moving tribute to his memory I have met with and one which shows most clearly the universality of his appeal comes from a devout, working-class family from the Oratory parish in Birmingham. The proud parents of 14 children, one of their sons was born with Down's syndrome. What did they choose to christen him? John Henry.

Francis Phillips writes from Bucks in the UK.

domenica, novembre 04, 2007

98



Qualche settimana fa la mia cara nonna ha compiuto NOVANTOTTO anni!

sabato, novembre 03, 2007

RIMINI - L'ultimo intervento pubblico di don Oreste Benzi prima di morire è stato riservato alla morte della donna seviziata a Roma. «Chi non rimane sconvolto, addolorato, sdegnato venendo a conoscere ciò che il giovane romeno ha fatto alla povera Giovanna Reggiani? Al di là dell'emozione bisogna però usare la ragione» aveva commentato il sacerdote. L'associazione Papa Giovanni XXIII opera in Romania da una decina d'anni. «I funzionari della polizia romena con i quali collaboriamo nel rimpatrio delle giovani romene da noi liberate (nel 2006 ne abbiamo riportate in patria 60) ci dicono: "i lupi feroci siete voi italiani. Voi oggi in Italia sbranate più di 30.000 ragazze romene, metà sono bambine. Siete voi che foraggiate, mantenete i criminali romeni che le sfruttano e le tengono schiave con almeno duecento milioni di euro all'anno di guadagno. Sono i vostri maschi italiani che pagano i delinquenti romeni. Noi dobbiamo chiedere perdono alla signora barbaramente massacrata. Ma voi dovreste stare in ginocchio tutto l'anno perché massacrate le nostre bambine. Siete voi italiani delinquenti che chiamate i nostri delinquenti romeni, e i vostri delinquenti sono molto, ma molto di più dei nostri"».

«IPOCRISIA» - «Hanno ragione - sosteneva don Benzi -. I componenti dell'osservatorio nazionale sulla prostituzione, compresi i cattolici, non hanno voluto seguire le direttive del Dicastero della Chiesa sui migranti, che chiede di proibire la prostituzione e di punire i clienti come chiediamo noi. Non hanno voluto colpire questo fenomeno includendolo nel pacchetto sicurezza, non si sono preoccupati di liberare le ragazze sfruttate. Questa è la grande ipocrisia dilagante oggi. Abbiamo mandato tante ragazze a raccontare le loro incredibili storie di sfruttamento nelle televisioni italiane, a cosa è servito?». Don Benzi aveva chiesto al ministro dell'Interno Amato «di emanare un decreto urgente con la precisazione di tutti gli atti di favoreggiamento e di adescamento, compreso li sequestro della macchina del cliente, che sono oggi impuniti, in modo da rendere impossibile al cliente l'avvicinarsi alle donne». «Un altro errore gravissimo - aveva ancora ammonito - si sta compiendo oggi: lo sgombero dei campi nomadi senza avere prima preparato loro il posto dove collocarli. Così aumenta il disagio e si accresce la criminalità».

http://www.corriere.it/

venerdì, novembre 02, 2007

Nulla die sine linea

L'intero mese di ottobre e' passato senza che potessi dedicare un solo minuto al blog. Mi dispiace ma sono impegnatissimo. Ho 12 ore di lezione a settimana anzi, ad essere precisi, 10 di insegnamento e 2 di tutoraggio, e la preparazione richiede molto tempo. Inoltre sto traducendo un manuale di fenomenologia, piuttosto complesso, e un pomeriggio a settimana lavoro part-time in biblioteca. Insomma il lavoro non manca.
Per il mese di novembre, pero', prometto un aggiornamento al giorno.
Nulla die sine linea.

giovedì, novembre 01, 2007

A Short Road to Perfection
By Ven. John Henry Newman, September 27, 1856

It is the saying of holy men that, if we wish to be perfect, we have nothing more to do than to perform the ordinary duties of the day well. A short road to perfection—short, not because easy, but because pertinent and intelligible. There are no short ways to perfection, but there are sure ones.

I think this is an instruction which may be of great practical use to persons like ourselves. It is easy to have vague ideas what perfection is, which serve well enough to talk about, when we do not intend to aim at it; but as soon as a person really desires and sets about seeking it himself, he is dissatisfied with anything but what is tangible and clear, and constitutes some sort of direction towards the practice of it.

We must bear in mind what is meant by perfection. It does not mean any extraordinary service, anything out of the way, or especially heroic—not all have the opportunity of heroic acts, of sufferings—but it means what the word perfection ordinarily means. By perfect we mean that which has no flaw in it, that which is complete, that which is consistent, that which is sound—we mean the opposite to imperfect. As we know well what imperfection in religious service means, we know by the contrast what is meant by perfection.

He, then, is perfect who does the work of the day perfectly, and we need not go beyond this to seek for perfection. You need not go out of the round of the day.
I insist on this because I think it will simplify our views, and fix our exertions on a definite aim.

If you ask me what you are to do in order to be perfect, I say:
1. Do not lie in bed beyond the due time of rising
2. Give your first thoughts to God
3. Make a good visit to the Blessed Sacrament
4. Say the Angelus devoutly
5. Eat and drink to God’s glory
6. Say the Rosary well
7. Be recollected
8. Keep out bad thoughts
9. Make your evening meditation well
10. Examine yourself daily
11. Go to bed in good time
[Do all these things] and you are already perfect.

(Adapted from his book, Meditations and Devotions)