domenica, marzo 09, 2025

 

Perché chiamare penitenza la preghiera che segue la confessione della colpa? Il cristiano dovrebbe considerarla un refrigerio dell’anima. Un solo rammarico: non poter dedicare più tempo a questa comunione di vita, assillati come siamo dalla ricerca del pane quotidiano.

* *

A tante cose belle e alte aspiravo una volta: all’amore, alla poesia, alla gloria. Adesso (e che Iddio mi perdoni lo sconsolato orgoglio) mi avviene spesso di aspirare con tutte le forze alle santità.

* *

Ogni volta che vedo fratelli accostarsi all’Altare, li invidio. Il cibo di quella Mensa è troppo prelibato. E dire che il coperto è sempre pronto per tutti!

* *

Vorrei saper esprimere questo concetto: che cioè se la povertà la castità e l’obbedienza sono necessarie all’anima, indispensabile è il timor di Dio, che talvolta manca persino a chi osserva strettamente la Regola.

* *

Vegliamo, fratelli, perché la lampada del Signore resti sempre accesa dentro di noi. Che l'Angelo prevalga sempre sulla bestia in agguato: non c’è vittoria più alta.

* *

Mi avviene di trovarmi adesso nello stato d’animo dei Discepoli i quali — salito al Cielo Gesù — rimasero soli in faccia al mondo che nulla credeva di ciò che essi credevano, perplessi dinanzi alle verità che avevano toccato con mano e si accingevano a predicare al gregge incredulo e ignaro. M’accorgo allora quanto sia insopportabile l’esilio e verace il grido che uscì dall’anima di un grande Santo: « Non ne posso più di morire per essere in Cristo!».

* *

Preghiera: « Gesù, io t’amo, ma il mio cuore non è capace di contenere tutto l’amore che tanti, troppi uomini non ti portano. Prestami per un attimo il tuo Cuore! ».


7 luglio 1946


Nessun commento: