In questa tragica svolta della storia, l'Italia, più che ieri, più che sempre, dev'essere per gl’italiani un’Idea: e specialmente per gli uomini di parte.
* *
Trasfigurazione. «Un candore di neve si diffuse sulle vesti,
che diventarono risplendenti e candidissime così che nessun tintore della terra
saprebbe farle tanto candide ». C’è da tramortire quando si pensi che il solo
candore dei gigli riesce a farci tremare di dolcezza, a sentirci struggere da
un desiderio ineffabile d'innocenza.
* *
Quanto s'affanna la gente di studio alla ricerca dei «
precursori »! Ma a noi credenti, uno interessa: il Precursore, figlio di
Zaccaria e di Elisabetta.
* *
Realtà dell'Eucaristia: «Se Cristo è dentro di noi, chi
sarà contro di noi? ».
* *
Mi domando e mi ripeto a quale mai pagina di bellezza, di
conforto, di elevazione, di nutrimento può aspirare un cristiano, anche e soprattutto
se artista, dopo aver conosciuto tre libri: il « Vangelo», l’« Imitazione di
Cristo», « Vita Cristiana» di Sant’ Agostino. Da quando li ho ritrovati non rimpiango
più i vuoti della mia biblioteca. Sento che tutte le biblioteche più illustri
non mi darebbero il senso di ricchezza di questo possesso inestimabile.
* *
Ascolta, fratello, quel che ci dice Iddio per bocca di un Atleta
della sua Chiesa: « Ecco, ti ho fatto conoscere il tenore della sentenza, ma non
l’ho ancora emanata: l’ho preparata, non pubblicata. Perché sgomentarti dal
momento che ti ho detto: — Se tu cambi, verrà cambiata anch’essa? Cambiatosi l’imputato,
è cambiata pure la mia sentenza. Ed è la mia sentenza quella che si muta, non
la mia giustizia ».
* *
« Son disceso dal Cielo a fare, non la mia volontà, ma la
volontà di Colui che mi ha mandato». Quale esempio di umiltà ci viene da Gesù, Maestro
di perfezione!
14 luglio 1946
Nessun commento:
Posta un commento