giovedì, febbraio 28, 2019

Angeli e Angeli 20 12 2018 Natale - questioni di cuore





Alessandro Barbone è un mio ex compagno di scuola, ora affermato cardiochirurgo. In questa lunga intervista ci spiega gli sviluppi della cardiochirurgia, i cuori artificiali, ed il senso della vita. Tutto molto filosofico.

mercoledì, febbraio 27, 2019

Radio Maria

Domenica 3 marzo sarò ospite della trasmissione curata da Rodolfo Casadei su Radio Maria. Si parlerà di aborto negli USA e in Irlanda, dalle 21.00 alle 22.50.

sabato, febbraio 23, 2019

Little evidence that sex education programmes actually work

A big review of the way Relationships and Sexuality Education is underway, led by the National Council for Curriculum and Assessment. Yet, an absolutely crucial question that needs to be considered in all this is whether RSE-type programmes even work. What outcomes are they seeking, and are those outcomes being achieved? International data suggests, probably not.

The efficacy of sex education can be assessed on such measurables as whether they lead to reductions in the numbers of unplanned pregnancies after the teaching of RSE courses, a reduction in sexually transmitted diseases, an increase in teenage sexual delay, etc.

major review of peer-reviewed journal articles, published by Cochrane (a global network of 13,000 health researchers) in 2016, evaluated six school-based programmes across eight countries aimed at improving the sexual and reproductive health of adolescents. The authors found that the programmes “had no demonstrable effect on the prevalence of HIV, or other STIs. There was also no apparent effect on the number of young women who were pregnant at the end of the trial.” The authors concluded that “there is little evidence that educational curriculum-based programmes alone are effective in improving sexual and reproductive health outcomes for adolescents.

In another study Dr Daniel Wight, of the Medical Research Council Social and Public Health Sciences Unit in Glasgow, evaluated the efficacy of three different school-based sex education programmes across 77 schools in Britain. He found that the various programmes had minimal effect on reported behaviour. “The studies with more objective sexual health outcomes found no impact on conceptions or terminations by age 20”.

He realised that there are personal and social influences on sexual behaviour that school sex education has big difficulty overriding. The impact of those sex education and relationships programmes is insignificant compared with much more persuasive influences such as expectations coming from one’s family, friends, mass media, peers, etc.

He concluded that “the broader social factors shaping behaviour seem too influential” and any improvement in the current programmes is unlikely to have a greater impact than present initiatives.
It is true, of course, that teenage pregnancy rates have fallen in the UK, and they have in Ireland also, but wider social factors are at work here, as Wight says.
In fact, when spending on school sexual health programmes, including provision of contraception, was cut in Britain during the recent recession, there was a further drop in teenage pregnancy.

One factor behind the fall in teenage pregnancy appears to be social media. Young people are spending more and more time online and are physically meeting one another less.
An article published in the British Medical Journal in 2009 studied the effects of the Young People’s Development Programme (YPDP), an initiative of the Department of Health. It concluded that “no evidence was found that the intervention was effective in delaying heterosexual experience or reducing pregnancies, drunkenness, or cannabis use. Some results suggested an adverse effect.”

With regard to pregnancies, significantly many more cases were reported among young women in the YPDP group than in the comparison group, while there were no significant differences in the proportion of young men who reported awareness of causing a pregnancy. The researchers admitted that the results were unexpected, and they could not find an explanation for these outcomes.

The most recent review of 103 school-based studies in 44 countries, presented by the Institute for Research and Evaluation last October, concluded that “comprehensive sex education has not been an effective public health strategy in schools around the world, has shown far more evidence of failure than success, and has produced a concerning number of harmful impacts.”

The Oireachtas Library & Research Service has produced a long document with the title ‘School-based relationships and sexuality education: lessons for policy and practice.’ The author acknowledges that the “evidence base for school-base sex education is contradictory and contested”.

In support of the hypothesis that sex education improves sexual health outcomes she refers to two sources, which are both inconclusive with regard to measurable outcomes. The first study “What is the best practice in sex and relationship education?“, funded by the UK National Institute for Health Research, claims that “school-based sexual health services appear to be effective at reducing sexual activity, numbers of sexual partners and teenage pregnancies, according to reviews of reviews”. There is little elaboration on this and it is hardly a definitive conclusion.

The second study is the UNESCO Review of the Evidence on Sexuality Education (2016), which says that “The 22 systematic reviews that were analysed reported mixed results of CSE programmes (i.e. some positive, some null or showing no effect, and some, but not many, negative results)”. So, there is no conclusive evidence of their efficacy. “Unfortunately, there are still relatively few high-quality trials of school-based CSE that measure biological outcomes, such as rates of STIs or HIV, making it difficult to draw strong conclusions”, the review admitted.

All these documents are not a reason to reject sex education altogether, but they should make policy makers far more cautious and sceptical. What they prove is that other factors such as family (especially family breakup), religion, economic circumstances are much more important in terms of sexual behaviour than time spent in a school-based sex education programme. It is outside the school that the real sex and relationships education of our children takes place.

In fact, in response to a question from Mattie McGrath TD about the efficacy of RSE-style programmes, Education Minister Joe McHugh, responded in a manner that was little more than hand-waving.

In a written response he said: “Research in Ireland and abroad indicates that a great majority of parents welcome the support of schools in helping them to fulfil their obligation regarding RSE and other aspects of SPHE.

“The 1995 Report of the Expert Advisory group on RSE which was set by the then Minister for Education, found that various studies have been conducted on the implementation of Social, Personal and Health Education (SPHE) which includes RSE in Ireland.  These studies uncovered overwhelming support for school-based RSE among both teachers and parents.
“In 2007 a research report produced by the Crisis Pregnancy Agency in partnership with the Department of Education and Skills entitled: Relationship and Sexuality Education (RSE) in the context of Social, Personal and Health Education (SPHE): An Assessment to the Challenges of full implementation of the programme in Post Primary Schools, found that RSE is an important part of the education of young people, and that schools provide a safe context within which young people can learn about themselves and the wider world. This study showed that young people find it difficult to talk to their parents about sex and relationships. This makes access to RSE in schools all the more important.
“The report also found that parents viewed the home as the most appropriate place to teach students about relationships and sexuality but they also recognised that not all children received home-based sexuality education. Many also felt that there were many advantages to children learning about relationships and sexuality in the company of their peers under the guidance of trained teachers and facilitators. Overall, there was overwhelming support among parents for school-based sex education and it is in this context that RSE provided in schools coupled with education provided at home by parents is associated with the best outcomes for students.”

Not a word of that is relevant to the most important question; what measurable impact do these programmes have? Surely the Minister for Education and his officials can do better. Or can they?

venerdì, febbraio 22, 2019

Tanti auguri a me

Oggi è il mio compleanno.

sabato, febbraio 16, 2019

venerdì, febbraio 15, 2019

Un caldo invito da Nikola Bolšec e dal Hrvatski Čestertonijanski Kluba (la Società Chestertoniana Croata)!


Nostra traduzione dall'inglese (l'invito è arrivato ai quattro angoli del mondo, quindi anche a noi dirimpettai adriatici…)

____________________

Miei cari Chestertoniani,

lunedì scorso, abbiamo iniziato la prima anti-competizione poetica in Croazia, ispirata, naturalmente, a G.K. Chesterton. Il tema del concorso è: "Cosa voleva dire il poeta".

Ecco il poster del concorso. 

Già diverse persone hanno fatto domanda, quindi possiamo dire che abbiamo ottenuto quello che volevamo. :)

Il concetto dell'anti-concorso è quello di riportare la poesia all'uomo comune e di essere totalmente diverso dal resto dei concorsi poetici mainstream.

Abbiamo usato all'inizio qualche parola ungherese casuale che nessuno capisce, per dimostrare che il nonno capisce effettivamente la poesia moderna. Abbiamo anche chiamato tutti i poeti ad applicare con max. 4 canzoni che sono create nello spirito di vera gioia e meraviglia.

I prezzi sono davvero meravigliosi: il 1° premio è una statua del pittore Matko Antolcić; il 2° è un giro di birra per l'equipaggio; e il 3° è il libro più bello del mondo (probabilmente Ortodossia).

E nessuno perderà perché tutti riceveranno un applauso e una pacca sulla schiena...

La competizione è in qualche modo divertente ma chi sta scherzando deve essere serio da morire. Quindi, vogliamo iniziare una rivoluzione poetica...

Ecco il link dal più grande portale cattolico in Croazia:


Spero che vi piaccia e non esitate a fare qualsiasi domanda....

E non esitate a partecipare al concorso!

Dico sul serio!

Dio ti benedica e ci vediamo al ChestFest!

Sinceramente,

Nikola

giovedì, febbraio 14, 2019


Un pensiero poetico per celebrare San Valentino.

mercoledì, febbraio 13, 2019

Le leggi che vietano le proteste al di fuori delle strutture per l’aborto sono estremamente rare



aborto_testimonianza_cliniche

Il Ministro della Sanità irlandese Simon Harris ha promesso di introdurre “zone di esclusione” per prevenire le proteste al di fuori degli ospedali, delle cliniche e degli ambulatori di chirurgia generale in cui avvengono gli aborti o vengono prescritte pillole per abortire. Questo renderebbe l’Irlanda l’unico Paese in Europa ad avere una tale legge, come gli stessi Lawyers for Choice (Giuristi per la Libertà di Scelta) hanno effettivamente ammesso in un blog di recente. Una legislazione esiste già, in Irlanda come in altri Paesi, per limitare le attività di protesta che causano danni agli altri.
Lo scorso settembre, il Ministro degli Interni del Regno Unito ha respinto una richiesta di introdurre per legge le zone di esclusione, sostenendo che «l’introduzione di zone-cuscinetto nazionali non sarebbe una risposta proporzionata, considerando le esperienze della maggior parte degli ospedali e delle cliniche e considerando che la maggior parte delle attività sono perlopiù di tipo pacifico». Questa decisione è stata presa dopo una valutazione approfondita delle proteste al di fuori delle cliniche per aborti e dopo una consultazione pubblica.
«È un reato visualizzare immagini o parole che possono causare molestie, allarmi o angoscia. La polizia ha il potere di imporre condizioni a una manifestazione statica se ritengono che ciò possa comportare gravi disordini pubblici, gravi danni alla proprietà o gravi perturbazioni alla vita della comunità o se lo scopo dell’assemblea è di intimidire gli altri. Ci sono anche reati ai sensi del Protection from Harassment Act del 1997, quando qualcuno persegue una condotta che si prevede approderà all’offesa di un’altra persona. Esiste anche una legislazione civile che può essere utilizzata per limitare attività di protesta dannose. Abbiamo visto prove che tale legislazione è stata efficace», ha detto il ministro dell’Interno.
Nell’ottobre 2018, la Commissione neozelandese ha assunto una posizione simile: «La Commissione non ha visto alcuna prova chiara che le leggi esistenti sul comportamento intimidatorio e antisociale siano inadeguate, come sarebbe necessario per giustificare l’introduzione di zone di accesso sicure».
Le zone di esclusione esistono solo in alcune parti del Canada, dove l’aborto è consentito fino alla nascita per qualsiasi motivo, in un piccolo numero di Paesi negli Stati Uniti e in alcune parti dell’Australia. In Gran Bretagna, come spiegano i Lawyers for Choice, «le autorità locali hanno poteri ristretti e limitati nel tempo per assegnare gli ordini di protezione dello spazio pubblico nei confronti delle singole cliniche colpite ai sensi dell’Anti-Social Behaviour, Crime and Policing Act 2014». Nulla esiste a livello nazionale.
La particolarità del regime di aborto in Irlanda è che coinvolge i medici di base. Pochi altri Paesi hanno le pillole per abortire dispensate dai medici generici. Ciò accade generalmente in cliniche o ospedali. Il vero torto non sta nelle proteste, ma nel governo che fa abortire qui tramite un “servizio” guidato dai medici generici. In Irlanda c’è stata una sola protesta al di fuori di una clinica di medici di base finora. A Galway, agli inizi di gennaio, un piccolo gruppo di attivisti pro vita, per lo più donne, tenevano cartelli senza immagini che dicevano “Dì no all’aborto” o citavano il giuramento di Ippocrate. La protesta è stata tranquilla e dignitosa. Non ha interferito con le normali attività della clinica. Un’altra protesta simile è avvenuta di fronte all’ospedale Nostra Signora di Lourdes a Drogheda. Non c’era alcuna intimidazione o ostruzione.
Tuttavia, come risposta a questi due episodi, un certo numero di politici e organizzazioni pro aborto hanno chiesto al ministro Simon Harris di introdurre una legislazione speciale il più presto possibile, come ha promesso durante i recenti dibattiti in Parlamento sulla nuova legge sull’aborto. I dettagli di questa proposta di legge sulle “zone di esclusione” non sono ancora noti, ma l’intimidazione, le molestie, l’esposizione di materiale offensivo o l’ostruzione dell’accesso alle cure non sono già consentiti dalla legge, e giustamente. Non è necessario limitare le proteste pacifiche. C’è un buon motivo per cui la legislazione nazionale in nessun Paese europeo consenta zone di esclusione al di fuori dei locali dei fornitori di aborto; farlo è un attacco al diritto fondamentale di protestare e abbiamo già leggi contro molestie e intimidazioni.

martedì, febbraio 12, 2019

Vast majority of couples who carry a terminally ill baby to term do not regret it


The diagnosis of a life-limiting condition in an unborn baby is always devastating. These hard cases played a big part in last year’s referendum and moved many people to vote to repeal the 8th amendment. However, new studies show that the vast majority of couples who carry these babies to term are glad that they did so, and also result in more positive outcomes for them in terms of how they feel afterwards. It is a pity this wasn’t more known last year.
A recent piece of research, involving more than 400 parents, showed that more than 97pc of them did not regret continuing  pregnancy affected by a life-limiting fetal condition. This confirms previous studies.
Research conducted in the Duke University Medical Center found that there is “a psychological benefit to women to continue the pregnancy following prenatal diagnosis of a lethal fetal defect”.  The study involved 158 mothers and 109 fathers. It discovered that women who had an abortion “were significantly more likely to report feelings of despair, avoidance and depression than women who continued the pregnancy”. This might be due to different factors. 
The researchers hypothesise that pregnancy continuation allows more time to women to grieve and eventually reach acceptance of the diagnosis. Also, they may receive more support from family and friends as the loss of their newborn is a more visible and acceptable.
Psychiatric symptoms such as post-traumatic stress, grief and depression are common after a pregnancy loss due to fetal anomalies but almost all women who decide to give birth, do no regret their choice. “Continuing the pregnancy allows more opportunities to find meaning and for memory making, such as opportunities to hold and care for the baby, take photographs, create other keepsakes and perhaps participate in research, tissue or organ donation, all of which can contribute positively to the grieving process”.
The analysis showed that “items related to guilt and avoidance were endorsed more often by women who terminated”, while pregnancy continuation was associated with less psychiatric distress. “The active choice involved in termination does appear to increase the likelihood that guilt will be experienced, even in the case of lethal fetal anomalies.”
Another qualitative study of parents who did not abort their disabled children, published in the Journal of Prenatal Psychological Health, claims that “contrary to common societal reaction where the focus is on what is wrong with the baby, these parents focused on everything positive about their babies.” The article describes how their parenting experience was accelerated and compressed, knowing that the time with their baby was brief and unpredictable. Some couples created opportunities for them and their families to interact with the baby when still in utero, with the help of ultrasound machines. Most planned carefully the birth, the funeral, and sometimes the baptism of their child.
All parents “expressed feeling about needing to be as close to their infant as possible”, in the form of physical intimacy and also in enjoying the limited but precious time with their child. Focusing their love on the present moment and also on memory-making allowed them the opportunity to find meaning in their suffering.
A study by the University of Rochester Medical Center mentions the often insensitive treatment from health care providers. “Parents were often perplexed that their health providers were not able to understand their needs. This finding is consistent with previous work showing that some physicians questions the parents’ decision to continue the pregnancy”. Another study found that most of genetic counsellors mentioned abortion as an option (83pc) but only 37pc discussed pregnancy continuation and 13pc presented adoption as an alternative to termination 
This confirms what we heard during the referendum campaign from families who had similar experiences, who felt pressurised to abort.
The Duke University study also inquired about the psychosocial support provided by religious communities to grieving parents. They compared those involved in Organisational Religious Activities (ORA), such as attending church services, to those who expressed their religiosity more individually, in activities such as personal prayers, meditation, etc. (No Organisational Religious Activities or NORA)
The researchers suggest that attending church or other religious meetings contribute to reduce grief following pregnancy loss, probably due to the support provided by faith-based communities.
All these studies prove that even if their baby is doomed to die, those who do not choose abortion have more positive outcomes. These parents transform their tragedy into a profound and intimate opportunity to meet, hold and cherish their child. 
Even though we now have legalised abortion in this country, couples faced with news that their baby will not live long past birth should be made aware of studies such as the above so that they can arrive at a fully-informed decision.

venerdì, febbraio 08, 2019

Notizie Pro Vita

Sul numero di febbraio di Notizie Pro Vita compare un mio articolo dal titolo "Non c’è medicina senza coscienza".




giovedì, febbraio 07, 2019

Risking enchantment

Risking enchantment è  un podcast dedicato alla letteratura, a cura di due giovani donne irlandesi.
Good stuff.


mercoledì, febbraio 06, 2019

Eluana una storia italiana

ELUANA, UNA STORIA ITALIANA

di Mario Adinolfi

Il titolo di questo articolo è rubato. Rubato allo speciale de La7 voluto e condotto da Enrico Mentana nel decennale della morte di Eluana Englaro. Leggo dal comunicato di lancio del programma televisivo la descrizione di Eluana: "Ragazza di Lecco morta dopo 17 anni di coma vegetativo il 9 febbraio del 2009, in seguito all’interruzione dell’alimentazione artificiale. Simbolo della lotta all’accanimento terapeutico".
Ha davvero ragione Mentana, questa è una perfetta storia italiana: un imbroglio ipocrita in cui si dice quel che non è, si lascia solo intendere quel che è, si agisce contro la legge e alla fine si fa in modo di aggiustare tutto. Eluana non era una ragazza, è morta a 39 anni. Non era in coma. Non è morta per l'interruzione dell'alimentazione, ma è morta di sete, le hanno tolto l'acqua e far morire di sete è in assoluto il modo più atroce per uccidere un essere umano. Soprattutto, nei confronti di Eluana Englaro non è stato praticato alcun accanimento terapeutico, semplicemente perché non era malata. Non le è stata "staccata la spina", perché non era collegata a nessun macchinario, neanche di monitoraggio. Eluana Englaro era una disabile grave a seguito di un incidente stradale occorsole 17 anni prima della morte, soppressa sulla base di una sentenza della magistratura.
Attenti, questo non sarà un articolo né breve né facile da leggere. Non sarà neanche un articolo per polemizzare né con Mentana né con Beppino Englaro, perché non è un articolo sul caso Englaro. Questo testo è scritto per due obiettivi. Il primo, raccontare i fatti per come si sono indubitabilmente svolti in maniera da rendervi edotti rispetto alle ricostruzioni false che vedrete in tv e leggerete sui giornali. Il secondo, farvi capire come funzionano i meccanismi che puntano a rendere non solo accettabile ma addirittura auspicabile ciò che è, se compreso sul mero piano razionale, assolutamente inaccettabile.
Perché si torna con tanta enfasi sui media e in tv sul caso Englaro? Semplice. Perché il lavoro non l'hanno finito. Sono passati dieci anni e ancora non sono riusciti a far attecchire nell'ordinamento giuridico italiano il concetto per loro fondamentale che la vita umana sia un bene disponibile, dunque sopprimibile alla bisogna. Questo è il traguardo a cui devono giungere. La povera Eluana fu solo il primo passo, la prima vittima sacrificale. Io qui non parlo da cristiano, da cattolico e neanche da presidente del Popolo della Famiglia. Metto completamente da parte le divise sia religiose che politiche. Qui non c'entra Dio e non c'entrano idee e ideologie. Qui c'è da discutere semplicemente in punta di ragione. Vogliamo accantonare due millenni e mezzo di civiltà medica che ancora oggi è fondata su quel giuramento di Ipprocrate che vieta di uccidere i pazienti? Riteniamo che quel testo abbia attraversato i millenni per caso? Che il principio giuridico della vita umana come bene indisponibile e dunque mai sopprimibile da terzi caratterizzi da sempre l'ordinamento italiano per ragioni randomiche irrazionali? Io ritengo che queste radici e questi principi abbiano un senso, che ci salvino da un baratro infernale perché se la vita umana si può sopprimere per un motivo, poi se ne troverà un altro, poi un altro ancora, poi altri e altri ancora.
Eluana infatti è il cavallo di Troia che è servito ad arrivare fino alla legge sul testamento biologico. Ma questi corifei della morte non sono soddisfatti, si sono accorti che quella legge non ha attecchito. Nessuno va a stendere le sue Dat, i comuni non hanno i registri e quelli che ce li hanno se li tengono pateticamente vuoti. Una legge approvata in fretta e furia nelle feste di Natale del 2017 a legislatura finita non è servita a sopprimere le migliaia di persone che come Eluana si trovano in stato vegetativo a non poter interagire con il mondo circostante per via di un danno cerebrale. Come Eluana, migliaia.
Per riuscire a uccidere Eluana dovettero inventare una valanga di bugie che in questi giorni racconteranno di nuovo. Il Corriere della Sera del 10 febbraio 2009, giorno successivo all'uccisione di Eluana per sete, descrive una donna che "pesa meno di quaranta chili" con la pelle piagata, rinsecchita, lacerata anche in faccia. L'11 febbraio l'autopsia accerta che Eluana è morta che pesava 53 chili, non presentava alcuna piaga neanche da decubito, in buone condizioni generali e con il cervello dello stesso peso di quello di una persona normale. Chi l'aveva vista prima che venisse trasferita a Udine presso la struttura che l'ha soppressa privandola di alimentazione e idratazione, raccontava di una donna non aveva segni di sofferenza, apriva gli occhi al mattino e li chiudeva alla sera, non dormiva durante il giorno.
Per 17 anni dall'incidente Eluana ha vissuto, dunque, non attaccata a nessun macchinario e senza soffrire, accudita dall'amore delle Suore Misericordine che si opposero all'ordine di togliere nutrizione e acqua fin quando è stato loro possibile, implorando il padre Beppino di lasciarla a loro. Forte di una sentenza del Tar del 29 gennaio 2009 il padre però riuscì a toglierla alle suore e a portarla il 3 febbraio presso la struttura di Udine dove il 9 febbraio Eluana morirà privata del nutrimento e dell'acqua. Eppure l'ingresso nella struttura viene motivato con queste parole: "Piano di assistenza individuale finalizzato al recupero funzionale e alla promozione sociale dell’assistita, oltre che al contrasto dei processi involutivi in atto". Eluana viene strappata alle Suore Miserecordine, stando a questo documento, per essere curata. In realtà tutti sanno che il viaggio verso Udine serve a ucciderla. Caro Enrico Mentana, sì, questa è davvero la solita piccola e ignobile e ipocrita storia all'italiana.
Imbrogli e ipocrisia per ottenere cosa? L'ampliamento del concetto di "accanimento terapeutico" (che come è noto anche per i cattolici non è né auspicabile né giustificabile), fino a rendere chiaro che la vita può diventare un bene disponibile, sopprimibile anche al di là di una volontà chiaramente espressa dal soppresso. Il medico che firma tutte le documentazioni che serviranno a ottenere la soppressione di Eluana si chiama Carlo Alberto Defanti. Due anni prima della morte di Eluana al congresso della Società italiana di neurologia Defanti si era caratterizzato per un intervento in cui era arrivato a chiedersi se il malato di Alzheimer fosse "un'altra persona" o avesse "perso le caratteristiche stesse di persona". Con nettezza Defanti faceva il caso del malato di Alzheimer che non riconosce più i suoi più stretti familiari: "Questo cambiamento fa sorgere inquietanti interrogativi, ad esempio, se sussistano verso la persona così cambiata gli stessi doveri di prima".
Senza dare la croce addosso a Defanti, c'è una vasta area culturale e politica che considera nuovi "diritti" gli ostacoli da porre al diritto alla vita. Costoro portano avanti una piattaforma organica e politica. Sostengono la "contraccezione d'emergenza" liberalizzata, l'aborto chirurgico, la Ru486, l'aborto a nascita parziale, l'aborto post-nascita, la soppressione di Alfie e Charlie per il "superiore interesse del minore", quella di Vincent e Eluana per il "superiore interesse del malato", il biotestamento, le Dat, l'eutanasia passiva, quella attiva e il suicidio assistito. Ogni pallottola spedita contro la vita dei soggetti non produttivi viene da loro considerata ben spesa. Prima di Eluana in Italia le persone come Eluana non potevano essere soppresse. In altri paesi sì e anche in questi giorni trasmissioni televisivi e articoli definiranno quei paesi come "più evoluti", addirittura "più liberi".
Sono i paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svizzera per citare i più attivi) dove ogni anno vengono uccise decine di migliaia di persone che si trovano in condizioni di sofferenza. Ho visto lo schermo di protezione che la famiglia ha voluto stringere attorno a Michael Schumacher e alle sue condizioni, molto ma molto simili a quelle di Eluana. Sapete perché hanno fatto questo? Per non permettere a nessuno di dire che la vita di Michael non è più degna di essere vissuta. L'incapacità del campione di comunicare con il mondo che lo circonda è colmata dal mare d'amore che la sua famiglia riversa su di lui in questi anni di faticosa sofferenza. Perché nessuno è qui a voler negare la fatica. Ma Eluana meritava l'amore che le davano le Suore Misericordine, che la lavavano e la curavano tutti i giorni. Non meritava di morire dopo aver pianto tutte le lacrime fino alla secchezza dei bulbi oculari, fino al completo azzeramento della salivazione, fino al prosciugarsi di ogni mucosa protettiva per via dell'azzeramento dell'idratazione. Perché così si muore quando si muore di sete.
Io continuerò sempre a chiamare inumano ciò che inumano è. Non capirò mai chi fa della propaganda alla morte la sua ragione di vita, mi sembra un'ostinazione diabolica al fondamento stesso della dignità umana, un assurdo sostanzialmente inconcepibile. Questa è irrazionalità, cioè ingiustizia. Le leggi mortifere (tralascio dal computo quelle sulle varie forme di aborto) provocano decine di migliaia di morti ogni anno, morti talvolta addirittura erogate a pagamento come accade con il suicidio assistito in Svizzera. Riguardano disabili, malati, sofferenti, depressi, dementi. Riguardano gli ultimi della terra e io quegli ultimi credo che siamo davvero chiamati a difenderli. Altrimenti vince la logica nazista, la Aktion T4 messa in atto da Hitler come primo programma di eutanasia proprio di quei soggetti sopra indicati soppressi in un numero di poco inferiore alle duecentomila unità. Le leggi sull'eutanasia e sul suicidio assistito hanno fatto molte più vittime. Mattanza fu allora, mattanza è oggi e io sinceramente non vedo la differenza. Il nazista fu semplicemente meno ipocrita: nei documenti c'è scritto esplicitamente che Aktion T4 fu implementata per contenere i costi della sanità pubblica. Sono esattamente le stesse ragioni che fanno spingere per normative favorevoli all'eutanasia negli ordinamenti giuridici refrattari, come ad esempio quello italiano.
Attenzione, poiché sanno che in Italia le nostre radici rendono intollerabili le leggi mortifere (come ripeto, la tanto indispensabile normativa sulle Dat ha partorito un buco nell'acqua, nessuno le redige per paura di finire poi uccisi in ospedale) allora si attivano altri meccanismi. Certo, si manda in discussione anche la legge sull'eutanasia in Parlamento, ma la scorciatoia che si prova ad attivare è quella delle sentenze. Eluana muore per una sentenza di un Tar, pensate un po, un tribunale amministrativo, che impone di dare attuazione a una sentenza di Cassazione. Furono i giudici a uccidere Eluana insieme a un presidente della Repubblica che graziava l'assassino di Luigi Calabresi ma negava la firma al decreto che avrebbe salvato la vita della donna.
Lo scontro tra cultori della morte come diritto e innamorati difensori della vita è al suo snodo decisivo in Italia. Le trasmissioni come quelle di Mentana su Eluana servono a far fare un passo in avanti a radicali e radicaleggianti, marginalizzando e facendo sembrare sempre oscurantista la posizione di chi vuole difendere la vita. Sapendo che queste sono le condizioni sfavorevoli del campo, non rinunciamo ad andare in battaglia perché ora serve farlo davvero. Chi diserta ne porterà la responsabilità.

martedì, febbraio 05, 2019

Giampiero Artegiani - Madre negra aparecida 1989



Si è spento ieri Giampiero Artegiani, cantautore ed autore.  Lo ascoltavamo, insieme a Marcello Marrocchi, negli anni '80 e '90 andando ai camposcuola di Azione Cattolica.  Riposa nella pace di Dio.

lunedì, febbraio 04, 2019

Nuovo ordine mondiale e nuovo ordine erotico in Diego Fusaro

Un hegelo-marxista a difesa della famiglia natural

Nel suo ultimo libro “Il nuovo ordine erotico –  elogio dell’amore e della famiglia” (Rizzoli, 2018), Diego Fusaro assume la difesa della famiglia naturale, eterosessuale e prolifica, come postulato essenziale per la difesa delle identità popolari minacciate dal turbocapitalismo. Pur mettendo Dio tra parentesi (non lo nega ma neanche lo crede), Fusaro fa suo lo slogan tradizionalista “Dio, Patria e Famiglia”. A differenza della critica progressista, ma in realtà radical-chic e quindi individualista e neo-borghese, che a partire dal ’68 ha visto in essa una forma del “potere padronale” e del “potere patriarcale”, egli guarda alla famiglia come la base fondamentale per una politica anticapitalista.
Questa difesa della famiglia non è nuova a sinistra. Essa, ad esempio, è stata fatta propria, a suo tempo, anche se con intenti e retroterra filosofici ambigui, da Pier Paolo Pasolini che, contro la modernizzazione neocapitalista, difendeva l’Italia contadina, quindi intrinsecamente comunitaria su base familiare, e religiosamente cattolica. Pasolini guardava con timore alla fine dell’Italia arcaica, travolta dal neocapitalismo in un processo di trasformazione antropologica, a suo giudizio disumanizzante, al quale anche il Partito Comunista, inseguendo il mito operaista, collaborava negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Benché oggi nessuno, tra i  laudatores di regime, ricorda quella rottura, la sua critica “reazionaria” guadagnò a Pasolini la proscrizione da parte del Pci. Il conformismo mediatico esalta, attualmente, il poeta emiliano-friulano quale alfiere del libertarismo etico ed antesignano dei diritti degli omosessuali ma tace sugli aspetti di “destra” del suo pensiero.
Certo Pasolini difendeva la civiltà contadina in nome di un “anti-progressismo” che guardava più alla religiosità paganeggiante di quella civiltà che alla spiritualità cristiana e lo faceva in segreta e maltusiana polemica contro il Dio biblico del “crescete e moltiplicatevi” identificato, esattamente come fanno oggi gli ecologisti che adorano Gaia, alla stregua del Dio della tecnica e della supremazia occidentale, secondo il cliché heideggeriano e nicciano. Tuttavia, il noto poeta non poteva, per tale via, non incontrarsi anche con la civiltà cristiana che la cui memoria ancora viveva nell’Italia contadina, al tramonto.
Diego Fusaro si pone, in qualche modo, sulla scia della critica già pasoliniana. Come è accaduto al poeta regista, anche Fusaro, sulla via di questa critica al potere omologatore del capitalismo terminale, incontra, benché da posizioni assolutamente diverse e forse senza neanche accorgersene, il pensiero del filosofo cattolico Augusto Del Noce. Il quale, con argomentazioni ben più coerenti di quelle poetiche di Pasolini, ha tratteggiato, nelle sue opere, le fasi del passaggio dalla società cristiana, di un tempo, alla società nichilista attuale. Un passaggio favorito dalle ideologie progressiste, compreso il marxismo, che covavano in sé il germe della dissoluzione individualista. Il capitale transnazionale necessita proprio del nichilismo di massa – dell’“incredibile leggerezza dell’essere” – allo scopo di liquefare, per dirla con Bauman, i legami comunitari e così eliminare ogni remora ed ogni ostacolo all’affermarsi del pasoliniano “Nuovo Potere”. Fusaro riprende ed attualizza il discorso pasoliniano-delnociano per mettere a nudo tutta l’inconsistenza filosofica e politica della sinistra arcobaleno. Non è tutto, però. Si comprende a fondo il Fusaro-pensiero solo se si coglie il suo tentativo di sintesi tra il meglio della “destra” con il meglio della “sinistra”. Un tentativo già sperimentato e che ricorda, appunto, esperienze simili nella storia del XX secolo.
I (neo)conservatori – tra i quali molti cattolici teocons – difendono, senza dubbio, la famiglia ma in funzione di un ordine tutto basato sul mercato e sul suo primato. Essi guardano alla famiglia come ad un soggetto di consumo sotteso ad una facciata moralista, molto protestante nel suo rigorismo, che non tiene in alcun conto che, senza una vissuta dimensione trascendente e spirituale, anche la famiglia può diventare, per la fragilità ontologica dell’umanità post-adamica, una costrizione e quindi indurre alla fuga. I progressisti, invece, vorrebbero sciogliere e liquidare la famiglia senza rendersi conto che, così, essi decretano il trionfo della precarietà e della flessibilità, compresa quella nei rapporti di lavoro, che tanto piace al capitale, soprattutto a quello finanziario che è voltatile per definizione.
Fusaro si pone fuori da questi fallimentari schemi ideologici. Egli difende la famiglia eterosessuale come dato oggettivo, di natura, e rivendica la  necessità di mettere insieme identità e socialità per fermare il Leviatano del capitale globale. Per il giovane filosofo, l’alleanza tra la Destra Identitaria e la Sinistra Sociale è oggi quanto mai necessaria per opporsi all’alleanza, questa sì nociva, tra “la Destra finanziaria del Denaro” e la “Sinistra libertaria del Costume”.
Benché da posizioni molto diverse dalle sue, ma convergendo con lui sul mero piano operativo e strategico, ci dichiariamo d’accordo con Fusaro.

Tra Marx, Gramsci e Mussolini
Fusaro (“Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario”, Bompiani, 2009) è, come detto, un filosofo hegelo-marxista. A nostro giudizio più hegeliano che marxista. Egli stesso, del resto, sulla base del detto di Marx che di sé diceva di non essere marxista, cerca di accreditare un Marx tradito da Engels e che non avrebbe fondato la “chiesa marxista” come Cristo non avrebbe fondato la Chiesa cristiana (un errore teologico e storico, questo, riguardo Cristo e la Chiesa, purtroppo molto frequente nella vulgata modernista alla quale evidentemente Fusaro si è abbeverato). Per questa via ermeneutica Fusaro si pone alla ricerca delle dipendenze hegeliane del filosofo di Treviri e sostiene che in fondo Marx non si mai veramente discostata da Hegel. In quanto, quindi, marxista hegeliano, Fusaro, come lui stesso ha implicitamente ammesso, si ritiene, per certi profili, anche un epigono di Giovanni Gentile. Di quello giovanile de “La filosofia di Marx” e di quello senile di “Genesi e struttura della società”. Fusaro, che infatti non piace molto alla sinistra libertaria ma è ben apprezzato dalla destra identitaria, affronta la critica alla globalizzazione ed al capitalismo transnazionale in termini, certamente anche socialisti, ma soprattutto – è evidente – in termini “nazionali”, oseremmo dire “fascisti”. La cosa non può affatto scandalizzare chi conosce qualcosa della filosofia otto-novecentesca ed infatti scandalizza solo gli ignoranti. E’ nota l’esistenza di un “Marx fascista”, quello giovanile, ancora molto hegeliano, che guardava alla rivoluzione del 1848 come alla lotta di classe tra produttori, ossia industriali ed operai uniti da comuni interessi, e redditieri, ossia i rentier che vivevano dei proventi finanziari e speculativi loro assicurati dal credito e dal debito pubblico.
A metà del XIX secolo aveva ormai trovato definitivo assestamento, esito di un lungo e secolare processo, la divaricazione sociale, per dirla in termini attuali, tra l’economia reale, produttiva, e l’economia finanziaria, speculativa, che prospera, come una sanguisuga, parassitando la prima. Marx, nell’unica pagina de “Il Capitale” nella quale tratta della questione, definisce le Banche Nazionali, come nella sua epoca erano chiamate la odierne Banche Centrali, consorterie private di speculatori ed affaristi le cui azioni salgono in proporzione all’indebitamento degli Stati e dei popoli. Sotto questo profilo Marx si ricollegava al filone del socialismo produttivista che aveva la sua punta avanzata nel sansimonismo e nel comptismo, che pur più tardi sarebbero stati da lui criticati come espressioni di un socialismo borghese.
E’ noto che Mussolini transitò dal socialismo internazionalista al socialismo nazionale proprio seguendo questo filone “produttivista” (alleanza nella giustizia sociale e nella redistribuzione degli utili tra imprenditori e lavoratori) insito nel pensiero della sinistra socialista. Imboccando questa strada, Mussolini, che era socialista e tale rimase sostanzialmente sempre,  approdò, insieme ad una intera generazione di socialisti “eretici” rispetto all’ideologia ufficiale della casa madre, al corporativismo nazionalista. Il punto di arrivo avrebbe dovuto essere la fondazione di uno “Stato Nazionale del Lavoro” nel quale la socializzazione, intesa come equa redistribuzione degli utili della produzione tra tutte le componenti organiche dell’impresa, capitale, tecnica e lavoro, diventasse lo scenario futuro dell’umanità liberata dalla schiavitù del capitale finanziario parassitario.
Su questa strada – ci sono forti indizi storici che supportano la tesi della sua personale conversione religiosa negli ultimi anni di vita – Mussolini si stava spingendo oltre fino ad addirittura quasi approdare, benché per gli eventi bellici l’itinerario rimase incompiuto, ad una concezione più etica e spirituale del corporativismo molto vicina a quella che è alla base del corporativismo cattolico. Molti tra i cristiani del tempo, compreso lo stesso Pio XI, si accorsero di questo progressivo avvicinamento di Mussolini e, sotto la sua guida, del fascismo al Cattolicesimo, fino a sperare di poter prima o poi “battezzare” il regime ed il suo capo.
Fusaro, probabilmente per evitare le moralistiche e stupide accuse di “fascismo”, non approfondisce la questione dell’eresia nazionalista del socialismo mussoliniano, foriera anche di una possibile adesione, per via politica, al Cattolicesimo, e tuttavia coglie molto bene, da un lato, il nesso tra libertinismo morale e capitalismo liberista e, dall’altro lato, quello tra ordine eterosessuale della famiglia tradizionale e comunitarismo laburista. Fu la scoperta di questi nessi a contribuire all’inedito percorso filosofico-politico della generazione dei socialisti nazionali della prima metà del XX secolo. Nell’ incipit del suo libro, dedicato al “Nuovo Ordine Erotico”, Fusaro riporta a citazione una frase di Antonio Gramsci, tratta da “I quaderni dal carcere”, che esprime perfettamente la legittimità della necessaria alleanza tra “destra identitaria e sinistra sociale”: «Occorre insistere sul fatto che nel campo sessuale il fattore ideologico più depravante e “regressivo” è la concezione illuministica e libertaria propria delle classi non legate strettamente al lavoro produttivo, e che da queste classi viene contagiata alle classi lavoratrici».
La citazione gramsciana di Fusaro ci sollecita personali memorie familiari a sua conferma. Il nonno materno dell’autore di queste considerazioni fu prima contadino di veneti natali e poi minatore nelle miniere di carbone aperte da Mussolini in Sardegna. Era, per tradizione familiare e per sincera devozione, cattolico ma nel dopoguerra si adoperò come sindacalista comunista. Nonostante questa sua attività sindacale e politica, egli imponeva alle figlie la frequenza del catechismo e dei sacramenti e volle per sé i funerali religiosi in chiesa. Era una sorta di Peppone in un’Italia tradizionale ancora molto guareschiana e pasoliniana. Verniciato esternamente di comunismo, in realtà aspirava soltanto ad una maggior giustizia sociale. Di certo, lui semianalfabeta, non aveva letto né Marx né Gramsci ed aveva un culto tutto cattolico e popolare per la famiglia, che voleva sempre riunita la sera intorno al desco, e, come la maggior parte dei comunisti dell’epoca, neanche era sfiorato dall’idea, storicamente falsa, di considerarla una sovrastruttura borghese a tutela dei rapporti di classe. La contestazione libertaria ed anti-familiare iniziata negli anni ’60 – il libertarismo delle classi finanziarie ed improduttive che, secondo il Gramsci citato da Fusaro, ha finito per contagiare la classi lavoratrici – era quanto di più lontano ci fosse dal suo mondo religioso e politico. Se fosse vissuto, morì di silicosi alla fine degli anni ’50, avrebbe rigettato la deriva neo-borghese e libertaria che ha poi condotto la sinistra alla attuale subalternità nei confronti del capitalismo finanziario.

La miscela francofortese
Oggi, che stiamo passando dalla modernità alla post-modernità, ci è chiaro, o almeno lo è per chi è libero da luoghi comuni e schemi precostituiti, che il materialismo marxista apparteneva alla fase ancora, in qualche modo, “sacrale” della modernità – tanto è vero che esso era intriso di millenarismo ebraico – e che, pertanto, ha avuto, fino a quando ha retto, una funzione frenante all’irrompere, dal basso, delle forze elementari, irrazionali, del caos. E’ la funzione che György Lukács ancora rivendicava per il marxismo, nel 1954, con la pubblicazione de “La distruzione della ragione”, opera dedicata all’interpretazione dei fascismi come espressioni dell’irrazionalismo anti-illuminista ed anti-marxista avviato dal romanticismo. Benché il Marx secondo Fusaro sia diverso dal Marx secondo Lukács è innegabile che il marxismo abbia avuto un ruolo interno alla modernità illuminista come diga all’irrazionalismo. Il marxismo, quale momento interno del pensiero immanentista moderno, ha svolto un duplice ruolo storico: da un lato ha chiuso all’uomo le vie di accesso verso la Trascendenza, con ciò già condannandosi alla sconfitta nel confronto con le dissolventi forze che sarebbero affiorate nelle ulteriori fasi del processo storico in atto, e dall’altro ha fatto resistenza e si è opposto a quanto esso stesso covava ed andava maturando nel suo seno ossia il nichilismo postmoderno. Per questo il materialismo marxista se, per certi versi e per un certo periodo, ha protetto la sinistra dalla deriva verso il nichilismo libertario, tuttavia, covando in sé questo nichilismo, non è stato in grado di resistere all’ulteriore avanzarsi “post-materialista”, ossia sub-razionalista, del processo di secolarizzazione.
Marx era sposato ad una nobildonna che lo mantenne per tutta la vita, insieme ad Engels il quale si accollò anche l’onere di mantenere i figli illegittimi dell’amico Karl che aveva il vizietto di ingravidare, di tanto in tanto, qualche domestica. Sempre in compagnia di Engels, frequentava bordelli e sembra non avesse molta voglia di lavorare. Fu giovane redattore in giornali liberali perché era in fondo un liberale (è stato osservato che la sua critica dei rapporti di classe ricalca quella liberale dei rapporti di dominio). Poco attento alla volontà delle sue donne di casa, pianificò i matrimoni delle figlie con uomini facoltosi, non certo con proletari. L’amico Engels era un capitalista che scriveva sulla condizione di quegli stessi operai che però lui sfruttava. Fusaro può certo esibirsi in paralleli tanto sottilmente equivoci quanto arditamente ambiziosi su Engels come il san Paolo di Marx, ossia quale inventore/traditore del marxismo alla stregua di un Saulo di Tarso che, secondo la vulgata da lui accettata, sarebbe stato l’inventore del Cristianesimo, ma resta indubitabile che Marx condivideva le idee dell’amico, esposte nel suo saggio “Sull’origine della famiglia”, a proposito del matrimonio monogamico quale espressione della prima forma storica della lotta di classe, determinata dal dominio del maschio che, sottomessa la donna, l’ha costretta al lavoro domestico. Da qui la critica della famiglia intesa come istituzione storica garante dell’assetto proprietario dei rapporti sociali e pertanto destinata a scomparire con la scomparsa della proprietà. Il libertinaggio praticato, dietro la facciata moralista della rispettabilità familiare, dai ricchi borghesi, che si scambiano le mogli, non è altro, nella critica marxiano-engeliana, che la dissimulazione del libero amore che la società comunista liberalizzerà a vantaggio di tutti, anche dei proletari. Siamo, come è evidente, molto lontano dal rilievo gramsciano sulla moralità proletaria messa in pericolo dalla immoralità dei ceti improduttivi. Il marx-engelismo non contesta, in nome della sacralità del vincolo matrimoniale, la pratica dell’adulterio dissimulatore in sé ma soltanto ne auspica la liberalizzazione ovvero lo smascheramento per arrivare al comunismo sessuale ossia, appunto, al libero amore. Se Platone limitava la sessualità e la procreazione non regolata dal matrimonio solo alla casta dei filosofi/sacerdoti della sua Repubblica, Marx universalizza la libertà sessuale pur sapendo benissimo che il libero amore è una istanza di individualismo e di affermazione  del soggettivismo, del primato dell’“io” sul mondo concepito non come dato ma come auto-costruito dall’uomo. Il punto è che il vero fine ultimo del suo pensiero è la liberazione dell’uomo da Dio e dallo Stato, l’emancipazione dell’uomo – del potere umano assolutizzato – da qualsiasi Kosmos considerato una sovrastruttura idealizzata dei rapporti di classe. In questo, il pensiero di Marx si rivela pienamente moderno e, soprattutto, pienamente borghese, liberale e libertario.
L’elementale caotico, il sub-razionalismo, già implicitamente contenuto nel marxismo, è definitivamente emerso, in seno alla cultura della sinistra postmoderna, attraverso la miscela “marx-freudiana” – la fusione tra materialismo storico e psicologia del profondo – le cui prime basi furono poste da Wilhelm Reich, allievo di Freud, per essere poi perfezionata dalla Scuola di Francoforte, la quale tra l’altro riprendeva, nella pars destruens, i temi della critica rivoluzionario-conservatrice tedesca, degli anni ’30, alla società liberal-borghese. La critica di Marcuse all’uomo ad una dimensione, all’umanità che ha rigettato la Trascendenza per volgersi al mondo, ossia al neocapitalismo, parte dal presupposto che l’uomo moderno, con ciò perdendo ogni orientamento esistenziale, scoprendo di essere orfano di Dio ha contestualmente scoperto che il Sacro sarebbe inattingibile, sarebbe una impostura, sicché la crisi della modernità, a giudizio del filosofo francofortese, doveva essere superata – da qui la necessità di rileggere Marx alla luce di Freud – procedendo oltre la tappa meramente materialista, procedendo verso una ulteriore tappa nella discesa ad inferos inaugurata dalla Modernità. La rilettura freudiana del marxismo ha portato la rivoluzione dal piano dei rapporti economici – perché secondo i francofortesi confinarla soltanto su questo piano avrebbe significato la sconfitta del vero obiettivo del marxismo, l’emancipazione dell’uomo da Dio e dallo Stato, dato che sul piano sociale ed economico lo stesso capitalismo, quello sociale e produttivista, stava dimostrando di poter migliorare le condizioni dei lavoratori – al piano antropologico per dissolvere la famiglia, freudianamente considerata strumento sessualmente repressivo, e pertanto generatore di nevrosi, manifestazione, al pari del Dio biblico, della mentalità patriarcale, paternalista ed autoritaria espressa nel “super ego” freudiano nonché marxianamente accusata di svolgere un ruolo sovrastrutturale per la conservazione dei rapporti di classe a vantaggio del capitale. Tutta la filmografia porno-erotica degli anni sessanta e settanta, quella più impegnata come quella della cosiddetta “commedia sexy all’italiana”  – da “L’ultimo tango a Parigi” a “Pierino colpisce ancora”, da “La Chiave” a “L’insegnante va in collegio”, ed altre amenità del genere – non è comprensibile senza la lezione dei francofortesi.
La critica francofortese non invitava a guardare, per la salvezza, alla Trascendenza ma, al contrario, volgeva il suo sguardo verso l’abisso del profondo, per la sovversione dell’Ordine antropologico in vista della sovversione dell’Ordine cosmico. La prospettiva francofortese ha portato la rivoluzionane  in interiore homine, per la dissoluzione finale dell’umano. La teoria del gender e l’ideologia trans-umanista sono l’ esito finale di un lungo percorso che non è iniziato con i francofortesi ma con l’umanesimo del XV secolo. Un percorso all’interno del quale il materialismo marxista, insieme al razionalismo ed all’idealismo, ha avuto soltanto il ruolo di chiusura verso l’Alto per favorire, in una seconda fase, l’apertura verso il basso, l’elementale, il caotico, il profondo. Un percorso di sovversione cosmico-antropologica alla fine del quale  sono emerse le forze infere della finanza apolide, transnazionale, libertaria e libertina. Forze che supportano il trans-umanismo gender, la manipolazione genetica, la robotizzazione, e si stanno consolidando nel Potere Globale dell’Anomos: l’Impostore, l’Anticristo.

La ricerca fusariana di un “dio”
Abbiamo detto che Fusaro più che marxista è un hegeliano che tenta di riportare Marx alla sua radice hegeliana e di dimostrare che, in fondo, nonostante il materialismo, il suo pensiero è rimasto intrinsecamente dipendente da quello di Hegel. Il che non è difficile da provare, dato che idealismo e materialismo derivano dalla stessa matrice. Resta, però, insoluto in Fusaro il nodo problematico della questione hegeliana. Stiamo parlando del fatto che l’“eticità” in Hegel, incarnata storicamente dallo Stato quale comunità superiore inglobante i corpi intermedi, la società civile ed i singoli – che nel sistema hegeliano non esistono senza lo Stato laddove in quello cattolico sono anteriori allo Stato se per Stato si intende la moderna forma della Comunità politica ma non alla Comunità politica in sé ossia quale dimensione naturale della vita sociale dell’uomo come creato da Dio –, è nient’altro che una secolarizzazione, una immanentizzazione, di Dio. Lo Stato Etico di Hegel è lo sviluppo filosofico dell’hobbesiano “dio mortale”, del Leviathan, e come tale, come “sacralità immanente” priva di Trascendenza,  porta in sé i germi della dissoluzione post-statuale ossia dell’affermarsi successivo del primato del mercato e dell’economia (oltre che della tecnica) sul Politico, che oggi va compiendosi nella società liquida della postmodernità.
La postmodernità sta superando la forma Stato proprio perché tale forma è quella corrispondente alla modernità, che abbiamo ormai alle spalle. Se lo Stato moderno, hobbesiano, hegeliano e gentiliano, non ha resistito alle forze, ulteriori, della dissoluzione è perché esso, come annota Carl Schmitt ne “Le categorie del Politico”, è comparso nel XVI secolo quale “primo agente della secolarizzazione”, ossia pretendendo di negare Ciò, o meglio Colui, che sta sopra di esso: “superiorem non recognoscens” dicevano i legisti dell’assolutismo monarchico contro le due Auctoritates Universali della Cristianità medioevale, Chiesa ed Impero. Sostituendosi a Dio, lo Stato moderno non solo ha privato l’uomo dell’accesso alla Grazia veicolata dalla Chiesa ma, quale suo surrogato, quale “corpus mysticum politicum”, non ha potuto incarnare, se non nel breve periodo tra medioevo e postmodernità, ovvero nella modernità, la Forza frenante, il Katéchon, che tiene incatenato il Mentitore prometeico che la Rivelazione chiama Lucifero. Il quale, oggi, quando il  cammino storico iniziato con la rivoluzione umanistica va compiendosi, si presenta ormai senza più i veli delle ideologie moderne, di destra o di sinistra, nella forma compiuta del potere mondiale del denaro.
Il nostro giovane filosofo è molto attivo sui media e sul web. Dove sono reperibili diversi suoi interventi scritti o dialogici, sempre molto interessanti. Uno di essi è visionabile al link
https://www.ilprimatonazionale.it/approfondimenti/perche-le-sinistre-al-servizio-del-capitale-amano-soros-102374/ .
Nell’articolo, di cui al link citato, Fusaro si domanda per quali motivi la sinistra oggi è al servizio del capitale finanziario. Egli ci offre una condivisibile analisi della deriva della sinistra, tuttavia, a nostro giudizio, non giunge a dare una risposta davvero esauriente e definitiva alla domanda che ci pone. Per le ragioni già accennate, Fusaro non coglie adeguatamente che l’obiettivo ultimo tanto del marxismo quanto del liberismo è un mondo globale, unificato, senza Dio e senza patrie, spontaneamente autogestito. Nella forma – nel caso del marxismo – della redistribuzione sociale automatica, orizzontale, della ricchezza senza necessità, se non provvisoria, dello Stato, oppure nella forma – nel caso del liberismo – della mano invisibile del mercato che opera anche qui senza Stato e che sola, per i liberisti, può assicurare l’equa redistribuzione della ricchezza. Nell’un caso come nell’altro per raggiungere, alla fine del percorso storico, l’obiettivo è necessario emancipare l’uomo da Dio, anzi renderlo consapevole di essere lui, l’uomo, a darsi autonomamente l’etica, a stabilire cosa è bene e cosa è male. Ossia indurre l’uomo a farsi Dio, a proclamare l’io “dio” di sé stesso. Insomma Marx e Popper aspirano entrambi, quale esito finale, alla “società aperta”, emancipata dalla Trascendenza. Una società che, poi, alla prova dei fatti si rivela, proprio perché immanente e chiusa alla Trascendenza, la perfetta società totalitaria, per definizione. Molto più totalitaria dei regimi staliniano ed hitleriano, così rozzamente ed arcaicamente sanguinari. Laddove il perfetto totalitarismo liberale è quello che penetra senza ostacoli, suadente e scintillante come le luci delle vetrine del mercato, nelle coscienze insufflando l’idea – un’idea in fondo marxiana – che la vita si risolve tutta qui, nell’aldiquà, nella sola dimensione zoologica. Il punto debole di questo neo-totalitarismo, quello che provocherà la fine del Moloch Globale, sta nello scatenamento, incontrollato e sempre più incontrollabile, dei desideri individuali, sicché le relazioni umane anziché esprimere l’“integrazione sociale nell’amore solidale e fraterno”, ipotizzata da Marx, si trasformeranno, anzi già si stanno trasformando, nella guerra perpetua di tutti contro tutti per assicurarsi le risorse che la finanza apolide rende, per sua avidità, sempre più scarse per i più accentrando la ricchezza nelle mani dei pochi.
D’altro canto, Fusaro, che è uomo colto e intelligente, si rende perfettamente conto che senza una qualche forma di “sacralità” non è possibile impedire l’esito ultimo del processo di secolarizzazione ossia il trionfo del mercato globale e della dissoluzione dell’umano. Sicché egli si pone alla ricerca di una qualche forma sacrale confacente al suo hegelismo ma, a nostro giudizio, inutilmente perché egli non fa altro che ribadire la religione civile del “dio immanente”.
Si rinvia alla visione del link https://youtu.be/7ohKfUVL_M8  .
In esso Fusaro si esibisce in una critica totale, ed anche sotto certi profili efficace, all’ateismo, che viene identificato, a ragione, con l’individualismo. Una critica, però, non cristiana ma hegelo-heiddeggeriana. Infatti il “dio” di Fusaro altro non è, come lui stesso afferma, che “il riflesso del noi della comunità degli uomini stretti da vincoli fraterni”. Insomma sempre di un “dio” immanente, panteista, si tratta, il quale si presenta sì in apparenza come “trascendente” ma solo nel senso della proiezione umana del divino. Siamo, quindi, all’uomo che, per necessità sociale, inventa Dio. E’, questa, la prospettiva di Feuerbach nonché quella, espressa in un suo concerto, di Fabrizio De André.
Fusaro critica – in questo giustamente e condivisibilmente – la nicciana “morte di Dio”, provocata dalla riduzione dei rapporti umani a meri contratti di utilità secondo il paradigma liberista, che distrugge in nome dell’individualismo il senso comunitario del “noi”, ma – qui sta il punto per lui impossibile ad affermare – senza rendersi conto che il “dio” hegeliano, immanente, è propedeutico, sia filosoficamente che storicamente, al “dio mercato”.
L’esito ultimo dell’immanentizzazione idealistica del Dio trascendente è la globalizzazione mercantile, sicché una vera critica all’esito finale non può essere effettuata partendo dal suo presupposto iniziale. Augusto Del Noce, come abbiamo già ricordato, ci ha spiegato che il “dio” immanente hegeliano appare storicamente nella “fase sacrale” della secolarizzazione, quella del pensiero forte e delle ideologie quali surrogati di Dio, che, però, proprio perché surrogati, servono solo a preparare ed aprire la via per l’irruzione, nella seguente “fase profana”, delle forze della dissoluzione finale. L’ultima fase della secolarizzazione, quella che con Del Noce abbiamo chiamato “profana”, corrisponde alla fine della filosofia idealista nel trionfo del libero mercato ossia dell’individualismo, del soggettivismo. L’immanentismo filosofico, dalle iniziali pretese di onnipotenza prometeica rivendicate per l’uomo, si è sfaldato nel nichilismo dell’“incredibile leggerezza dell’essere”, nel pensiero debole della società liquida nella quale tutti i legami si sciolgono nell’utilitarismo di mercato. Il “dio hegeliano” è presupposto ed incipit dell’ateismo di mercato. Non la sua negazione!


Luigi Copertino

domenica, febbraio 03, 2019

C'è un profilo di bosco al di là di un angolo del mio giardino che è letteralmente diverso per ciascuno dei trecentosessantacinque giorni dell'anno. A volte sembra vicinissimo come una siepe, a volte remoto, confuso ed infuocato come una nuvola del tramonto. A proposito, lo stesso principio di applica anche al difficile problema della moglie. La mutevolezza è una delle virtù femminili. Evita la volgare necessità della poligamia. Fin tanto che avrete una buona moglie siate pur certi che non vi mancherà un vero harem spirituale.

G. K. Chesterton,  La nonna del drago.

sabato, febbraio 02, 2019

venerdì, febbraio 01, 2019

New report on RSE only pretends to be ‘objective’


Earlier this week the Joint Committee on Education presented a report on Relationships and Sexuality Education (RSE). This report has two main flaws: it undermines the role of the school ethos in RSE and it fails to address the question of what the purpose of RSE should be. Both of those flaws are based on a confusion between facts and values.
The report recommends that “the Education Act 1998 be amended or at least reviewed, so that ethos can no longer be used as a barrier to effective, objective and factual teaching”. (p. 28)
Such a recommendation proceeds from anti-religious assumptions, even if in the document they are not so well articulated. There is a clear bias here towards the idea that Catholic schools can offer proper RSE which at the same time is faithful to their principles. The ethos of schools is presented, without evidence, as “a barrier to effective, objective and factual teaching”. Is this always the case?
The report acknowledges that under the current Act, “the ethos should not affect the content of what is taught” (p. 25). If this true, there is no need to amend the existing legislation and the recommendation is void. But it also says that the ethos “may affect the resources that are used, the approach that is taken and that this may affect the consistency of delivery to school” (p. 25). What it is meant here is not clear. How does the ethos affect the resources but not the content?
A healthy pluralist State welcomes the contribution made by religions, and thus by religiously inspired education, towards values and norms. Instead, a secularistic approach, the one which clearly inspires this report, seeks to eradicate religious influence from the public square.  (See T. Cooling, A Christian Vision for State Education)
RSE, more than any other subject, is value-laded because it deals with the way we understand ourselves in relation with others. It will always be controversial and to deny its true moral dimension is simply dishonest.
Students and families have a variety of views on what is appropriate or not with regard to sex. A morally neutral discourse on relationships and sexuality is impossible. It is inevitable that in presenting and discussing human beings, and their actions, we immediately include values and norms.
There are three main values that usually inspire RSE programmes: welfare, freedom, and virtue.
These values are not mutually exclusive and should all be present in RSE teaching, but the different emphasis on one or another value may vary.
An approach could focus on welfare, health, well-being, avoiding risk factors, unplanned consequences, etc. A different delivery, instead, could focus more on autonomy, informed choices, consent, self-determination, etc. A third alternative approach, inspired by virtue, will emphasise long-term stable commitments, the complementarity of sexes, the natural orientation towards procreation of the conjugal act, the public dimension of romantic relationships, etc.
No one of these approaches is more “factual and objective” than the other, as they differ not on facts but on values.
Values permeate every aspect of sexual education, given that it encourages or discourages certain choices and behavior. A non-directive approach to RSE is not more (or less) objective than one which is inspired by an explicitly Christian understanding of the good. Different RSE programmes can be perfectly factual and still deeply disagree on the question whether our scientific knowledge should be used to promote autonomy, to maximize well-being or to prepare for marriage.
In a pluralistic society, the role of the State is not to tell parents what is morally appropriate for their children. Instead, the state should enable parents to express their preferences so that even RSE is somehow an articulation of their values.
The report wants to limit this choice, in the name of objectivity. It inaccurately presents the ethos of a school as a barrier to facts. But in confusing facts with values, it effectively advocates for the state the role of determining what the purpose of RSE should be, and what values should inspire it. There is little factual and objective here, this is an ideological report.
PS. It would be too easy to point out that some of the factual assertions in the report are not objective at all. How is gender ideology objective? If, as the report says, there is a spectrum of gender identities, can anyone “objectively” tell us how many there are? Five, ten, fifty-two?