mercoledì, luglio 31, 2019

Euthanasia is promoted under the disguise of neutrality




Last week, a spokeperson for Fianna Fáil told the Medical Independent that they would not oppose the referral of assisted suicide to a Citizens’ Assembly for further discussion. Delegating the debate to an unelected body means that neither Fianna Fáil, nor any other major party, is not actively opposing the introduction of legislation that could legalise euthanasia and assisted suicide.

In 2017 the Oireachtas Joint Committee on Justice and Equality considered possible recommendations on legislating in favour of euthanasia andassisted suicide. They heard from a number of experts, and the strongest opposition to the introduction of new liberalising laws came from the representatives of the medical profession and of disability advocacy groups.

Des O’Neill, professor of medical gerontology at Trinity College Dublin, said “We have to send out a message to people of disability of whatever age that our impulse is to care, to cure sometimes, to relieve often and comfort always.”

Dr Regina McQuillan of the Irish Association of Palliative Care said: “Suicide is rightly considered a blight on society and there are many efforts made to reduce it. That there are some people for whom suicide is considered appropriate may suggest that there are people whose lives are not deserving of the same level of protection.”

At the end of the hearings, the Committee did not achieve a clear consensus. Accordingly, they did not recommend legislative change.  Instead, they urged the Houses of the Oireachtas “to consider referring the issue to the Citizens’ Assembly fordeliberation”.   

But why should a non-representative body, with no specific expertise, discuss and recommend vicariously, when there was no majority in the Oireachtas Committee in support of the change?

Political parties cannot stay neutral and delegate to others such a critical debate. Even small changes must be opposed or they will have catastrophic effects.

We can learn from the experience of other countries that the legislation on these issues is usually introduced on some limited ground (for terminally ill patients, for instance) but, with time, it becomes more and more liberal. Once the general principle that doctors should not participate in procuring death is eroded, it is difficult to change the trend and go back.

Psychiatrist Mark Komrad has said, “Several governments, in the last two decades, have invited and permitted physicians to transgress the prohibition against killing their patients.  … Originally, the class who can be voluntarily killed or helped to suicide was limited to those at the very end of life. However, principles of justice have made it very difficult to limit such procedures to that category of people. The more experience a country has with such practices, the more the horizon of eligibility has expanded far beyond extreme end-stage cases. … The so-called “choice“ that is offered to the suffering to end their lives is a pseudo-choice, filtered through a physician’s own values, and commonly forced, by having very limited choices in other domains — economics, social support, healthcare, etc. It is unjust, and therefore impossible, in a democratic society, to limit these procedures to some — like the terminally ill — but refuse it to others — like those with chronic physical and psychiatric disabilities. Yet, it signals that chronic disability and its sufferings might constitute a “life not worth living.” 


The pressure on doctors to support and participate in euthanasia and assisted suicide is growing everywhere.

In October 2018, at the General Assembly of the World Medical Association (WMA), representatives from Canada and the Netherlands attempted to change the WMA code of ethics, which has always condemned the participation of physicians in procuring death through direct euthanasia or providing drugs for suicide.

During the debate, all sort of euthanasic practices were rejected and eventually the proposal has been withdrawn, reiterating the WMA’s long-standing opposition to procuring death.

This debate, though, continues on national level.

The Royal College of Physicians (RCP), in the UK, has recently dropped its opposition to assisted dying in a surreptitious manner that has attracted strong criticism. They are now neutral on the issue and will not officially engage in public discussions but how they have arrived at this position appears to be despicable.

In 2014, 57.6% of the RCP membership opposed a change in the law that would legalise assisted suicide. In January this year, after announcing the third poll on this topic among its members since 2006, it was decreed that a 60% majority was needed to stop changing the RCP position to non-opposition. This means that even if 59,9% were against the change, it would have occurred nonetheless. Such a majority was even more difficult to achieve as three options were given (yes, no or neutral), while the previous vote was binary (yes or no).

A group of members of the RCP have challenged them in court, arguing that “the use of a ‘super-majority’ vote on such issues is without precedent in professional organisations in the UK. They have said that it appears to be a tactical move to give a strong boost to the campaign to change the law on assisted suicide. The largest euthanasia lobby group in the UK has previously identified the opposition of medical bodies as a key obstacle to changing to law. Two well-known patrons of this organisation, and active campaigners for legalising euthanasia, are on the RCP Council – the internal body driving the RCP poll.” 

In spite of the robust protestation, the poll was carried out in February and found that 43.4 pc were opposed adopting a pro-assisted suicide policy, 31.6 pc were in favour and 25 pc were neutral. This means that even though the majority of the voters were against, the Royal College of Physicians will now be neutral on the matter.

In this case, as with the Joint Committee referral to the Citizens’ Assembly, we see that even when there is no clear majority in support for a significant change, certain issues are considered so important by a minority that they have to be promoted, under the disguise of neutrality, until they are accepted.

See also:

martedì, luglio 30, 2019

Raccontare la malattia (a fumetti)

Dall'Alzheimer di “Rughe”, al cancro di “Triplo Guaio” di Isabella Di Leo. Che dice: “Ho cominciato a disegnare le prime vignette in una serata di grande sconforto. E mi sono sentita meglio”

Raccontare la malattia non è mai semplice. A volte le parole sono così pesanti che non si riescono neanche a pronunciare. Trattare a fumetti questo argomento è una soluzione che ne facilita il racconto e l'esperienza, anche se di fatto non è così semplice. Il fumetto è spesso associato a qualcosa di leggero, letto per svagarsi ed evadere dalla propria quotidianità. Come sempre più spesso accade però, sa raccontare storie più o meno drammatiche, intense ed emozionanti, con lo stesso entusiasmo e la stessa consapevolezza di narrazione. Anche le storie più intense e dure, riescono con il fumetto a divenire “digeribili” e a essere godibili, senza tralasciare il messaggio di fondo. Non c'è dunque da stupirsi se chi affronta la malattia, decide di raccontarla a fumetti. È il caso di Isabella Di Leo, autrice di Triplo Guaio (Becco Giallo). Questo fumetto è la realizzazione di un sogno, ma segna anche il debutto dell'autrice nel mondo delle nuvolette. “In Triplo Guaio ci sono io, in positivo e negativo. Il modo in cui parlo nel fumetto è come io parlo nella realtà coi miei amici. Sono sempre stata un libro aperto con le mie emozioni”, racconta Di Leo al Foglio.
  
La storia della fumettista ha un lieto fine, lo sveliamo subito. Lo spoiler in questo caso è concesso, poiché la storia dell'autrice è ricca di emozioni, ma soprattutto di ironia e divertimento. Di Leo è una ragazza di trent'anni, lavora come grafica pubblicitaria e ha, come tutti, tanti sogni e progetti. Finché un giorno le viene diagnosticato un carcinoma mammario triplo negativo a uno stato molto avanzato. Ma questo non le vietata di proseguire nel coltivare i suoi sogni. Anzi, Di Leo inizia un nuovo cammino di vita, senza lasciarsi abbattere. Inizialmente, spinta dalla duplice esigenza di raccontare e condividere con gli altri la sua esperienza, pubblica le vignette sul suo blog, raggiungendo moltissime persone, tra le quali altre nella sua stessa situazione.
   
“Quando molte donne che stavano affrontando il mio stesso percorso hanno cominciato a scrivermi per ringraziarmi di come le stavo facendo stare meglio coi miei disegni, ho provato una gioia indescrivibile”, racconta l'autrice. “Ho capito che volevo aiutare le persone e volevo essere vicina a loro nelle sale d'attesa: so bene cosa si prova a stare lì. Sono ore lunghe, noiosissime e spesso angoscianti. Come la malattia, anche ogni carattere è diverso. Ridere mi ha sempre aiutato a superare tutte le avversità, fin dai tempi della scuola. Non è però detto che quello che ha funzionato con me funzioni con tutti, ma almeno la risata non ha effetti collaterali”, racconta Di Leo.

Continua su Il Foglio.

venerdì, luglio 26, 2019

Assassinio di Stato

ASSASSINIO DI STATO. Di Costance Frazel*

Vincent Lambert (1976-2019).

Vincent Lambert è morto. Il decesso alle 8,24 di giovedì 11 luglio. Alcuni lo hanno definito vittima di accanimento terapeutico, ma sarebbe più esatto parlare di accanimento mediatico. La sua morte è stata voluta per dare un esempio, fare evolvere la mentalità, avanzare le linee, e altre formule consacrate di cui regolarmente si serve la cultura di morte per imporre la sua inesorabile marcia verso l’annientamento di ogni forma di rispetto per la vita e la dignità umana.
Occorre insistere su questa terribile realtà: c’è stato un progetto cosciente e continuato, sistematico,  per metterlo a morte. La sua scomparsa non è frutto di un infelice accadimento – un incidente, una vita spezzata, l’impotenza della scienza medica. Oggi in Francia esistono poco più di 1500 cerebro-lesi in condizioni simili a quella di Vincent, ma è stato lui a essere “scelto” per servire alla propaganda dei partigiani della morte misericordiosa, il dolce nome usato dai nazisti per l’eutanasia, C’è sempre bisogno di “casi” per fare progredire le “cause”: basti pensare all’infelice Jane Roe, pseudonimo di Norma Corvey, il cui nome  resta per sempre legato all’emendamento  Roe vs Wadw, che aprì la breccia all’affermazione del diritto all’aborto negli Stati Uniti[1]. Perché il “caso” funzioni occorre la complicità del sistema politico e giuridico, che se n’impadronisce, lo diffonde, l’amplifica. Nell’affare Vincent Lambert il sinistro Stato macroniano ha perfettamente giocato la  sua parte.
Ci si ricordi che a fine maggio, quando per la prima volta era all’ordine del giorno il blocco dell’alimentazione e dell’idratazione di Vincent Lambert, il presidente Macron  fece il Ponzio Pilato dichiarando: “come presidente della Repubblica  non mi spetta sospendere una decisione che si fonda sulle valutazioni dei medici ed è conforme alle nostre leggi”. Il Comitato ONU dei Diritti delle persone handicappate ordina a titolo cautelativo la ripresa dell’alimentazione e dell’idratazione e lo Stato francese riceve un’ingiunzione di attenervisi, ma  Emmanuel Macron se ne lava le mani; egli è al di sopra dell’ONU e non si ritiene obbligato nemmeno dalla più alta delle autorità mondiali. Agnès Buzyn, il suo ministro della solidarietà e della salute, ci spiega con tutta calma che la Francia non è tenuta ad adeguarsi e il presidente non si preoccupa di smentirla.  Quando poi, qualche giorno più tardi, il suo stesso governo, sempre nella persona di Agnès Buzyn, sceglie di rivolgersi alla Cassazione per esigere di nuovo la messa a morte di Vincent Lambert, Macron lascia fare.  Si resta  stupefatti di fronte a un tale impegno dei pubblici poteri quando sarebbe stato sufficiente che Vincent venisse accolto in una struttura privata specializzata per esservi accudito dai suoi nel silenzio e nel raccoglimento. Un passo decisivo è stato compiuto con l’intervento attivo dello Stato nel  processo di morte.
I media dominanti grondano di riferimenti ”alle ore più scure della nostra storia”, Ma infine, dove sono queste ore più oscure? Quando il Parlamento nazionale supera il 5% dei suffragi o quando lo Stato assassina, in buona coscienza, quelli che non corrispondono alla norma, quelli che costano qualche soldo in più  alla società, quelli di cui si è deciso che non hanno il diritto di vivere? Gli eredi del Terzo Reich non si trovano là dove si crede.…
Constance Frazel
* Traduzione a cura di F.M. Agnoli.
[1]     Purtroppo per lei è vero. Nonostante il successivo  ripudio di quella scelta e la trasformazione in militante del Movimento per la Vita statunitense  il processo da lei intrapreso nel remoto…. la lega per sempre, inesorabilmente, al dramma dell’aborto.


da www.domus-europa.eu

giovedì, luglio 25, 2019

La passione politica di Ilaria Occhini


Si è detto che Ilaria Occhini fu bella, e non ci voleva particolare fantasia per celebrare una divinità che in lei non si è mai voluta nascondere, nemmeno nell’estrema vecchiaia. Era lì, come un’affezione carnale dello spirito, lo splendore del viso e del corpo di Occhini. Bastava uno sguardo minimo e anche non particolarmente educato per arrivare senza mezzi termini e senza indugi al verdetto ovvio: bella, e la più bella in molti sensi. Raffaele La Capria sposo e amante di mezzo secolo non finiva mai di celebrarla, e non c’era stucchevolezza, solo evidenza, nell’infinito interminabile tributo sensuale alla sua donna. Gli amori degli altri sono abominevoli, si dice. Quello no. Era semplicemente attraente. Una storia che non ha tolto né aggiunto niente ad alcuno dei due protagonisti. Nella coppia, lui talento letterario assoluto e genio critico fresco, spontaneo, si misurava con vitalità e carattere di lei. E volontariamente ma regolarmente soccombeva all’eleganza di Ilaria, nutrita anche di una segreta perfidia, come in tutte le donne davvero luminose e ambiguamente possedute dai loro lineamenti fatali.

Si è detto anche del suo lignaggio, Barna Occhini padre, Giovanni Papini nonno materno. E dunque del suo novecentismo di fonte culturale, figlio di eventi e scrittura, dell’ambiguo e fecondo incrocio degli uni e dell’altra. Non ne fece mai uso ostentato, di questa discendenza che dà vita e tempra al carattere, togliendogli il banale individualismo dell’identità, promuovendolo a genesi o genealogia. Ilaria Occhini fu stella per il popolo, sublime oggetto di consumo per la televisione, presenza altera e misteriosa nella cultura alta e minoritaria del teatro, e inevitabilmente Musa per via della storia d’amore. Disobbedì spesso alle regole del successo predatorio, non era in quel senso una faticona, lei che lavorava per il dovere comune di piacere e un piacere nobile del dovere. Sulla patina mondana, che l’Italia dei Sessanta spalmò sulla società artistica e letteraria come definitiva sublimazione e via d’uscita dagli anni di una guerra miserabile, tremenda, la Occhini incollò una sottile e acuta passione politica e civile.

Di questo si è detto meno, peccato. Pannelliana di sangue, fu capolista della pazza avventura della moratoria sull’aborto. Ci arrivò a sorpresa, senza paura di contraddirsi, e non si contraddiceva affatto. Mise un tratto di grazia e luce laica su una campagna resa politicamente effimera dall’equivoco mediatico e ideologico, e arrivò come un regalo, inaspettato e dolce, incartato in un fiocco di sapienza, gratuito come una vocazione improvvisa. Il paese temperatamente moderno, affidato a mani esperte e a menti interessanti, era il suo. Ne amava la capacità di trasformazione, detestandone il trasformismo epidermico. In un memorabile Ferragosto intimo, nella sua casa di campagna, emersa a mezzodì da una notte difficile, angelica e matronale, ma sempre cattiva ragazza, prese a idolo un uomo di stato tra quelli che hanno chiuso il ciclo socialista e berlusconiano, un tipo di razza che le risultava insopportabile, e imprigionò il caldo salotto che la circondava in un’esclamazione perfetta: “E’ uno stronzo!”. Come fosse forte e irrevocabile la sua non eterea bellezza lo hanno saputo fino all’ultimo, e continuano a saperlo, lo sposo, la figlia e qualche ammiratore o amico.

Giuliano Ferrara

mercoledì, luglio 24, 2019

The moral contradictions of altruistic egg donation and surrogacy


The Oireachtas Joint Health Committee has just issued a report on Assisted Human Reproduction (AHR). The report is extremely inadequate in its treat of the ethically questionable aspects of AHR but for the sake of simplicity, let’s examine what seems to be the least problematic forms of AHR: so-called altruistic egg and sperm donation and altruistic surrogacy.
These are called ‘altruistic’ because they are provided by men and women who seek no profit; people who simply want to do good, and who are under no pressure to do so. The women in these cases must make a bigger sacrifice than the men because providing your womb for nine months, or donating your egg is much more onerous than sperm donation.

Let’s look at some examples of the practice. Take ‘Anne’, who donates eggs so that an infertile couple can have children. Let’s suppose that no monetary exchange is involved, not even in the form of compensation for expenses, which is still a subtle form of exchange. Anne, remember, expects nothing in return from the couple. This is altruism, not commerce. Some people would find her action morally acceptable, even laudable; and they would see no good reason why it should not be considered perfectly legal.
Another example is ‘Marie’. Like Anne, Marie is a healthy young woman and absolutely altruistic. Anne acts as a surrogate mother for a couple because the woman who wants to become a mother cannot carry a pregnancy. Again, let’s suppose that no monetary exchange is involved, not even in the form of compensation for expenses. Marie allows the use of her womb for mere altruism and expects nothing in return from the couple. Some people would find her action, too, to be morally acceptable; even laudable. This, too, they believe, should be perfectly legal.

Certainly, appropriate forms of regulation would be necessary in the cases of both, Anne and Marie, to anticipate and avoid possible conflicts that might arise between the parties involved but, in general, there are not many people who would find the actions of either Anne or Marie to be, in any way, dreadfully, seriously, problematic.
Now, let us imagine another healthy, young, and exceptionally altruistic woman, whom we shall call ‘Annemarie’. Annemarie, in this imaginary case, both donates her eggs to, and, acts as a surrogate mother for, a given couple. Whereas Marie gives only the eggs, and Anne her womb, Annemarie both.

Yes, here is the paradox: while some people would approve of the actions of Anne, and of Marie, the actions of Annemarie seem to them to be very different. Because very few people would consider the practice of conceiving and gestating a child with the deliberate intention of giving the child away to a commissioning couple, even for purely altruistic reasons, to be either morally or legally acceptable. So, with Anne and Marie: not problematic. Yet, with Annemarie: problematic.

What is so wrong in the case of Annemarie that is not seemingly wrong in the cases of Anne or Marie? If two actions are individually good, why are they not good when combined together?

The paradox obviously does not arise for those who do not consider gamete donation – that is the donation of either eggs or sperm – or surrogacy, (or both,) to be in any way acceptable. None of these practices should take place. For others, the paradox is there.
Ova are donated with a view to generating children; and if a surrogate mother is needed to complete the process why shouldn’t she be the very same woman who donates the eggs, meaning she is both the genetic and gestational mother of the child.
Similarly, if an altruistic surrogate mother is doing something good, isn’t she doing  something even better if she is also the altruistic donor? Would it be different if Annemarie donates her ova to one couple and acts as a surrogate for a different couple?
Those who would defend altruistic gamete donation and surrogacy should, if they are being logical, also defend the practice of the same woman being both the surrogate and the genetic mother. For that is the logic of it all. Somehow, we feel that there is more to this than cold logic; this does not feel right and proper.

And those who have no problems with some form of compensation (be it a fee, or expenses, or whatever) for gamete donation and surrogacy, should have no problem with turning the bringing of a child into this world into a commercial business.
We would like to know: when did treating children as commodities become acceptable and a sign of ‘progress’?

martedì, luglio 23, 2019

Non Bibbiano, ma Hansel e Gretel



di Mario Adinolfi

Ho sempre paura dei tic giornalistici: quello di moda in questa estate è rinchiuso nello slogan "parlateci di Bibbiano". In sostanza due tifoserie si sono già ideologicamente formate consegnando alle destre la difesa dell'inchiesta di Bibbiano, mentre a sinistra da Repubblica a Mentana si cerca di minimizzare se non di smontare le accuse contro Claudio Foti, provando a dire che in realtà il sistema Hansel e Gretel da lui messo in piedi ha salvato molti bambini da abusi reali. In mezzo ci sono i come sempre comici pentastellati che con Di Maio stanno provando a cavalcare il caso Bibbiano ma in realtà risultano tra i finanziatori di Hansel e Gretel.
Vi prego, non schiacciatevi nel ruolo di tifoserie, perché questa storia non si può buttare nella solita caciara politica. Lo dico chiaro e tondo: il problema non è che il Pd non ci fa parlare di Bibbiano. Il problema è che non dobbiamo focalizzarci solo su Bibbiano ma dobbiamo porre la questione fondamentale: come è possibile che dietro le più tragiche storie riguardanti falsi abusi su minori c'è sempre dietro da decenni Claudio Foti, le sue due mogli, il sistema Hansel e Gretel e questi per quarant'anni siano stati lasciati liberi di operare nonostante i clamorosi errori compiuti? Perché non hanno pagato mai? Perché ancora operavano a Bibbiano? Quale rete di connivenze ha permesso a Foti, alle sue mogli, a Hansel e Gretel di essere sempre coinvolti nelle storie più tragiche, sempre nello stesso ruolo, producendo sempre gli stessi terribili esiti a danno dei bambini?
Io sono interessato ora a individuare queste connivenze, far sì che siano smantellate nel loro reticolato diffuso, ottenere che Claudio Foti e la sua banda non operino mai più. Questo obiettivo non è né di destra né di sinistra, è di buon senso. Queste storie non devono essere rinchiuse in una definizione geografica, Bibbiano appunto, ma in un nome e cognome: Claudio Foti capo della banda denominata Hansel e Gretel. Non facciamo, vi prego, l'errore di trasformare questa vicenda in uno scontro tra altre bande ideologicamente armate con i soliti argomenti da polemica via social. Qui bisogna veramente smantellare una organizzazione criminale vasta e diffusissima, che aveva come obiettivo quello di minare la famiglia naturale e determinare il principio che i bambini appartengono allo Stato, non ai loro genitori. Lo Stato può determinarne l'allontanamento dalle famiglie inventando pretesti e ovviamente creando attorno a questo sistema un business fiorente in cui magistrati minorili, cooperative, associazioni, psicologi e realtà proprio come Hansel e Gretel sguazzavano producendo dolore in cambio di soldi.
Claudio Foti, la moglie Cristina Roccia, il centro Hansel e Gretel sono i periti che avallano l'accusa di abuso sessuale subito da due cuginetti di Sagliano Micca, in provincia di Biella. Si suicidano in quattro per protestare la loro innocenza. Claudio Foti fa il consulente della procura anche nel caso di Rignano Flaminio e il 17 luglio 2007 scrive: "Siamo giunti alla conclusione che le famiglie e i bambini non manifestano un disagio dovuto a fantasticherie o a costruzioni immaginarie, frutto di suggestioni o psicosi collettive. La loro sofferenza, estesa e profonda, è del tutto compatibile con l’ipotesi che abbiano impattato con una vicenda traumatica gravissima: abusi sessuali di gruppo in ambito scolastico". Invece erano proprio fantasticherie, tutti gli accusati degli abusi sessuali di Rignano sono stati assolti. Dei ventuno bambini di Veleno, clamorosa inchiesta di Repubblica firmata da Pablo Trincia, si conosce il ruolo di Hansel e Gretel nell'allontanarli dalle famiglie. E riecco gli stessi a Bibbiano.
Ma le storie sono infinite. Un bidello nell'aretino viene accusato di aver molestato dodici bambini. Foti fa il consulente della pubblica accusa e il 14 aprile 2016 scrive: "Altissima compatibilità con l’ipotesi di un evento traumatico di natura sessuale, avvenuto in un certo contesto temporale e associata a una certa figura". Il 30 novembre successivo la "certa figura", cioè il bidello, viene assolto perché il fatto non sussiste. Un fotografo milanese viene accusato di aver abusato sessualmente di un amico del figlio, c'è la solita perizia colpevolizzante di Foti, la solita sentenza di assoluzione in tutti i gradi di giudizio. A Pisa invece nel 2006 Foti è consulente del gip mentre la seconda moglie Nadia Bolognini segue una minore "abusata" dal padre. Entrambi producono materiali che accertano gli abusi. L'uomo viene assolto per non aver commesso il fatto e la procura di Pisa si vergogna al punto da non opporre neanche il ricorso in appello. Stesso schema a Cagliari nel 2015 dove un uomo è accusato di aver abusato delle due figlie, allontanato dal rapporto con loro, sempre grazie alle consulenze di Claudio Foti. Il processo accerta che sono accuse inventate e assolve il papà dopo nove anni, intanto le figlie indotte a "ricordare" abusi inesistenti non vogliono avere alcun contatto con il padre, che è affranto.
Claudio Foti, Nadia Bolognini, il sistema Hansel e Gretel hanno creato una infinita scia di dolore inducendo ricordi falsi di abusi mai subiti dai bambini. Ora dopo decenni di protezione devono essere messi in condizione finalmente di non nuocere più, la loro rete di connivenze deve essere individuata e smantellata. Questa è la vera posta in gioco, non "parlateci di Bibbiano", non il Pd, non Repubblica (pessima quando tenta la difesa di Foti, eccellente quando ripubblica il podcast di Veleno). Ora noi dobbiamo far sì che nessuno faccia più lavorare in tribunale Claudio Foti, sua moglie, la Hansel e Gretel.
Credo che su questo punto potremmo essere tutti d'accordo e agire unitariamente.

domenica, luglio 21, 2019

Philosophy and/of Culinary Traditions

Molto interessante questa conferenza.

Conference announcement: “Philosophy and/of Culinary Traditions”, University of Fribourg (CH), 18-19 September 2019

Speakers:

Matthew Adams (Stanford): “Traditional Foods and Local Landscapes"
Andrea Borghini (Milan): "Gastro-Norms and the Extended Synthesis"
Emily Brady (Texas A&M): “Agriculture and Aesthetics: The Pastoral, the Wild, and the Good”
Marilena Budroni (Sassari): "Biological Aging Wines: From Paradox to Paradigm of Local Productions”
Allen Grieco (Harvard): The Social politics of food in late medieval/Renaissance Italy”
Barry Smith (London): “Decoding The Marks of Culinary Tradition”
Cain Todd (Lancaster): “Tradition and Style in Wine Making”
Merry White (Boston University): "Ekiben and Meibutsu: the branding of culinary tradition in Japan"


Organised as part of Culinary Mind, research center for the philosophy of food (www.culinarymind.org)

sabato, luglio 20, 2019

martedì, luglio 16, 2019

Mix-up reveals the terrible dilemma at the heart of IVF


A terrible example of an IVF mix-up emerged last week. Two babies were mistakenly implanted in the wrong woman causing huge upset to the parents involved. What the case illustrates is how important the natural ties are to most people, even though our culture is currently deeply conflicted about the matter with its contradictory messages that the natural ties matter a lot, and don’t matter at all because ‘love is all you need’.
In this case, a couple of Korean origin living in New York was originally told that two female embryos, out of eight that were artificially generated, had been transferred into the woman’s womb. But, to their surprise, the woman gave birth to two boys who were clearly not her own.

The boys did not share their parents’ Asian ethnicity and a DNA test revealed that they were not genetically related to their parents or even to each other. The couple was forced to give custody of each infant to their respective genetic parents, who were also clients of the same clinic.

The fate of the female embryos is unknown to the couple, who paid $100,000 for the disastrously flawed service.

Anni and Ashot Manukyan, from California, are one of the couples whose child was implanted in the wrong woman. They took a legal fight to reclaim their son and succeeded.

"Anni never had the opportunity to grow and bond with her son, to feel him kick in utero, and to watch him in ultrasounds. Anni and Ashot had no ability to ensure their son's health and well-being through prenatal care and nutrition and may never know what steps his gestational carrier took to protect and promote his fetal development”, they argued in their legal filing.
The Manukyans, who have spent 120,000 dollars on IVF and legal fees, are now suing the fertility centre for medical malpractice and negligence.
"Anni and Ashot are devastated that they never were able to experience the wonder of their son's childbirth; they never saw their baby's entrance into the world or cuddled him in his first seconds of life - moments that other parents treasure for the rest of their lives", they said.

In deciding to give her genetic child to her, the court deemed that the natural ties were the most significant element in establishing parentage. This is probably due to the legal contract that all the couples involved had signed with the clinic. In other jurisdictions family courts have ruled in the opposite direction.

For instance, in 2013 two Italian couples with the same surname had their embryos mixed-up. One embryo was later miscarried. The one that was successfully born was claimed by both couples but a judge ruled that, according to the Italian law, children belong to the mother who gives birth and so the child stayed with the non-genetic parents. The same principle would currently apply in Ireland.

All those mix-up cases make us wonder about the importance of the natural ties between a mother and her baby. Which matters more; the fact that the child is genetically related to you, or the fact that you have given birth to them? Once upon a time the question could not arise because the genetic mother and the birth mother were always the same person. IVF now allows us to split the mother into two people.

We should think and rule having the best interest of the child as paramount, but legislation tends to favour whatever adults want. In “donor conception”, for instance, where a third party egg and/or sperm is used, the natural ties are disregarded, and the genetic origin is considered not simply irrelevant but something to be hidden through anonymity, when it is permitted.

In surrogacy, instead, it is the bond between the child and the gestational mother that is considered irrelevant, as if nine months together don’t count and it doesn’t matter who gestates a baby.

When the different steps of a pregnancy (conception, implantation, gestation, birth) are artificially separated, it becomes extremely difficult to solve ethical and legal issues emerging from conflictual circumstances. This is why the industry of artificial reproduction should be heavily regulated and only the practices that are in the best interest of the child be permitted. The interests and wishes of the adults come a very distant second.

lunedì, luglio 15, 2019

La canonizzazione di John Henry Newman e la sua portata umana, religiosa e intellettuale. Protagonista del suo tempo

Un uomo che ha attraversato e influenzato un’epoca assai importante per la storia dell’Europa: l'Ottocento.

La canonizzazione di John Henry Newman e la usa portata umana, religiosa e intellettuale. Protagonista del suo tempo
La notizia, positivamente commentata anche dalla Chiesa anglicana, della prossima canonizzazione di John Henry Newman (1801-1890) riapre un discorso che in realtà non si era mai completamente interrotto: quello della portata complessiva, umana, religiosa e intellettuale di un uomo che ha attraversato – e influenzato – un’epoca assai importante per la storia dell’Europa. Newman è stato, fino al 1845, ministro e predicatore anglicano, poi, al culmine di una lunga crisi religiosa, ha abbracciato la fede nella Chiesa di Roma. Ma chi cercasse uno stacco imperioso nelle sue opere tra i due momenti resterebbe deluso: rimane semplicemente un cercatore di verità. Se si leggono ad esempio le sue poesie – e “Newman poeta” è il titolo del volume della Jaca Book curato da Luca Obertello – ci si accorgerebbe che quei versi imbevuti di platonismo sono stati scritti nel settembre del 1826, prima del suo passaggio al cattolicesimo, e la dicono lunga sulla complessità della sua formazione poetica e filosofica: la critica lo ha sempre considerato vicino alla filosofia aristotelica e avrebbe dovuto dimostrarsi, nell’ottica della divisione rigida in scuole di pensiero, ostile all’“avversario” Platone. Che invece fa capolino in quella concezione di un eden perduto cui tornare attraverso il dolore ma anche il riconoscimento della bellezza della realtà.
A leggere queste poesie si ha la sensazione di un uomo che tende al principio originario, aspirando all’essenza di ogni cosa al di là delle forme fini a se stesse: “Gli elaborati trastulli dell’arte di maggior fama/sono privi di vigore, freddi e muti”.
Abbiamo parlato di Aristotele: sui rapporti tra l’originale, lo ripetiamo ancora una volta, pensiero dell’inglese e la filosofia ci può essere utile un volume delle Edizioni Studium, “J. H. Newman e l’abito mentale filosofico”, scritto da Angelo Bottone, un vero esperto sull’argomento che ha il merito di spiegare dove sia rintracciabile l’influenza aristotelica, fatta salva la capacità di Newman di essere un produttore autonomo di pensiero: “Aristotele (…) gli fornisce un tentativo coerente di integrare differenti forme di conoscenza verso un’unità”.
Per avere un’immagine globale, immersa nella storia e nella cultura del suo tempo, si può tornare al volume di Paolo Gulisano, “J. H. Newman. Profilo di un cercatore di verità” (Àncora), che riesce a guidare il lettore attraverso complicate divisioni religiose e drammatiche fasi storiche, presentando un Newman immerso nella storia del suo tempo ma in grado di avere e difendere un pensiero autonomo e indipendente, tanto da scatenare talvolta le antipatie di alcuni zelanti cattolici, tra cui il suo vecchio amico, come lui -anzi, grazie a lui- passato dall’anglicanesimo al cristianesimo, il cardinale Manning.
Ma com’era il predicatore Newman? Come faceva ad affascinare i colti con parole semplici e vicine alla sensibilità popolare? Lo possiamo capire leggendo direttamente alcuni dei suoi sermoni, nel volume “Aprire il cuore alla verità. Tredici sermoni scelti da lui stesso”, (a c. di Vincent F. Blehl, con prefazione di M. Spark, Lindau) dove emerge anche l’altro elemento-chiave della complessa personalità di Newman, la sua capacità di entrare nel cuore degli uomini e di snidare anche i pensieri più riposti, e che il predicatore riesce a riportare alla coscienza, non solo all’intelligenza.
Newman si mostra, attraverso questi contributi, non solo un testimone, ma anche un protagonista della grande reazione di metà Ottocento contro i metodi dell’industrializzazione che portò l’Inghilterra al grande balzo in avanti a scapito dei poveri, dei bambini, degli abbandonati, formando con Ruskin e Dickens, inglesi come lui, la grande difesa dei valori dello spirito e del diritto ad una felicità che non fosse fatta solo di utile.
 Marco Testi

sabato, luglio 13, 2019

Se nessuno si occupa di occupazione



Se nessuno si occupa di occupazioneNel dibattito politico delle ultime settimane si è riaffacciata un’idea che da decenni è oggetto discussione in Italia e in altri paesi: ridurre l’orario di lavoro allo scopo di aumentare l’occupazione. Si conosce la distinzione che esiste tra la riduzione dell’orario di lavoro di tipo strutturale, di cui qui ci occuperemo principalmente, e la riduzione dell’orario di lavoro che viene connessa a fenomeni di crisi settoriale o aziendale. La riduzione per crisi aziendale porta con sé alcuni elementi: l’accesso a schemi di sostegno al reddito (prestazioni collegate a cassa integrazione o fondi bilaterali di solidarietà), l’intervento della contrattazione aziendale gestionale che incide sulle posizioni professionali e sul tempo di lavoro e, in alcuni casi, sulla formazione o re-skilling professionale, in altri, persino sui licenziamenti collettivi. La riduzione di orario per crisi esiste in tutti paesi europei (si pensi, ad esempio, al Kurzarbeit tedesco).Il “lavorare meno lavorare tutti” di Tarantelli preso contromano da Tridico. Voler redistribuire i posti anziché aumentarli vuol dire rassegnarsi all’idea che l’occupazione in Italia non può crescere di più

La proposta (recentemente ripresa anche dal commissario Inps, Pasquale Tridico), che qui trattiamo è, invece, riferita alla riduzione dell’orario di tipo strutturale. Tale riduzione dell’orario e il (potenziale) aumento dell’occupazione sono certamente dei “beni” in sé che possono migliorare il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. La riduzione del tempo di lavoro di tipo strutturale può comportare benefici importanti in funzione delle molteplici forme che potrebbe assumere (al di là della semplice riduzione delle ore giornaliere, ad esempio aumento dei riposi settimanali o delle ferie nel corso dell’anno, o di periodi sabbatici, di congedi parentali o per la cura di familiari non autosufficienti, o per la formazione).

Ma tutto ciò non basta per comprendere bene di cosa stiamo trattando. Si deve tenere in considerazione il fatto che durante una fase di crescita economica, soprattutto se trainata da aumenti di produttività, la riduzione dell’orario di tipo strutturale serve a far arrivare ai lavoratori i frutti della crescita, non solo sotto forma di maggior reddito, ma anche di minore tempo di lavoro, e a dare una spinta aggiuntiva all’occupazione. Se osserviamo il trend storico di lungo periodo, dalla fine dell’Ottocento e per gran parte del Novecento i redditi da lavoro sono cresciuti di pari passo con la riduzione delle ore di lavoro. Al contrario, in fase di stagnazione, la riduzione di orario di tipo strutturale rappresenta una mera redistribuzione delle ore di lavoro totali, da realizzare assumendo che tale monte-ore sia una quantità data mentre, secondo buona parte degli economisti, potrebbe ridursi proprio nel momento in cui viene redistribuita se la riduzione provoca un aumento dei costi per le imprese.
  
A fronte dei benefici potenziali di questa politica, per poterne valutare appieno significato e effetti si pongono due questioni decisive: innanzitutto, chi decide se e come ridurre l’orario, e, poi, chi ne paga i costi.

A questo riguardo, la ripresa del tema della riduzione dell’orario ci porta indietro al dibattito degli anni Ottanta e alla proposta più autorevole allora avanzata, quella formulata da Ezio Tarantelli nel 1984. In quella proposta, la riduzione di orario ha tre caratteristiche significative: è su richiesta del lavoratore, è inserita nella contrattazione collettiva aziendale, non avviene a parità di salario. Primo: se si vuole aumentare il benessere dei lavoratori, tenendo conto delle loro esigenze, la riduzione non può che essere a richiesta individuale. In questo senso, essa rappresenta un aumento dei margini di scelta e una flessibilità “buona” per ciascun lavoratore. E’, con altre parole, uno spazio di autonomia individuale che si innesta, senza confliggere, in un sistema produttivo-aziendale già predisposto per accogliere tale decisione. Secondo: la decisione individuale – nella visione di Tarantelli – va regolata necessariamente dalla contrattazione collettiva aziendale. E’ in quella sede, nel negoziato tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali, che è possibile tener conto adeguatamente dei costi e dei benefici, individuali e collettivi, non sempre omogenei perché le imprese sono diverse l’una dall’altra, In questo modo, mediante il contratto aziendale, si gestisce l’effetto negativo della riduzione degli orari. Ridurre gli orari di lavoro, infatti, può comportare dei costi a causa di una non sempre facile sostituibilità tra lavoratori o dell’esistenza di costi fissi organizzativi o, ancora, della necessità di formare lavoratori neo-assunti. E’ evidente che, secondo Ezio Tarantelli, la sostenibilità dei costi rappresenta un vincolo di cui tenere conto e da gestire mediante relazioni sindacali sane e mature. Il terzo elemento è coerente con questa preoccupazione. Tarantelli esclude che la riduzione di orario di lavoro possa essere attuata “a parità di salario”. Il salario mensile va ridotto in proporzione al taglio del tempo di lavoro. Ciò non toglie che eventuali incrementi di produttività oraria possano incrementare il salario orario e compensare (o addirittura più che compensare) il taglio delle ore, consentendo, di fatto, di mantenere (o aumentare) il livello del salario mensile. In questo senso è il lavoratore che “paga” con una minore crescita salariale il taglio di ore di lavoro. In caso contrario, il costo della riduzione di orario ricadrebbe sulle imprese e gli effetti sull’occupazione diventerebbero assai incerti e, molto probabilmente, negativi.

Seguendo questi criteri, ci si chiede quanto sia realistica e opportuna oggi la proposta di riduzione di tipo strutturale dell’orario di lavoro. Le nuove tecnologie e la profonda trasformazione in corso dell’organizzazione del lavoro pongono il tema della flessibilità interna, cioè quella dei tempi di lavoro e della relativa riduzione, in termini assai diversi da quelli nei quali si poneva nel rigido modello fordista del passato. La tecnologia 4.0 incide sul lavoro in modo profondo e chiede alla contrattazione collettiva (non alla legge) di mediare tra situazioni diverse e interessi spesso confliggenti. La contrattazione collettiva, in questo senso, può intervenire più efficacemente in materia di tempo di lavoro, classificazione del personale, mobilità, mansioni, polivalenza, retribuzione e premialità. Tale contrattazione, già da oggi, anche al fine di restare in linea con altre esperienze europee, necessiterebbe di una legge promozionale tesa a favorire un più efficace coordinamento tra contratto nazionale e contratto decentrato, una definizione più precisa dell’esclusività della rappresentanza dei lavoratori in azienda, il rafforzamento dell’efficacia contrattuale.

Quella proposta di riduzione strutturale pone, dunque, problemi non facilmente superabili. Dato che la nostra produttività oraria non cresce da un paio di decenni e, pertanto, non vi sono le condizioni più favorevoli per una riduzione dell’orario di lavoro finanziata dai guadagni di produttività, si verrebbe a determinare un taglio dei salari (oramai, dato il recente Def, non più rimediabile con interventi di bilancio pubblico). Nella nostra lunga fase di stagnazione salariale sembra poco verosimile che una parte rilevante della forza lavoro possa accettare ulteriori tagli. Del resto, dopo dieci anni di crisi, l’economia italiana ha recuperato i livelli di occupazione del 2008 ma non ancora il volume di ore di lavoro, che sono ancora 5 punti percentuali sotto il livello pre-crisi. Nel corso di tale periodo i part-time (involontari) sono aumentati in Italia di oltre 1,4 milioni. In pratica, la crisi ha già ampiamente realizzato una “perversa” riduzione di orario, con redditi che decrescono.

Se è vero il quadro che abbiamo rappresentato, si pensa davvero che sia questo il momento per andare a un’ulteriore riduzione di orario? E, in termini più strutturali, siamo sicuri che in Italia, con un tasso di occupazione dieci punti al di sotto di quello del resto d’Europa, ci si debba preoccupare di redistribuire i posti di lavoro che ci sono piuttosto che aumentarne il volume complessivo? E’ questa la risposta ai nostri problemi occupazionali? In particolare, puntiamo alla riduzione di orario per risolvere la sottoccupazione del Mezzogiorno? In altre parole, ci si deve rassegnare a credere che l’economia italiana abbia esaurito i margini di crescita dell’occupazione?

* Giuseppe Croce, Sapienza Università di Roma, Michele Faioli, Università Roma Tor Vergata

giovedì, luglio 11, 2019

Grandine come meteoriti

Ieri sera ero all'aeroporto di Pescara e gran parte delle macchine parcheggiate presentava i segni del tremendo maltempo che ha colpito la zona.




mercoledì, luglio 10, 2019

“Mi spiace che Bruni e Becchetti definiscano il distributismo un’ideologia improbabile e una superstizione”. Intervento di Marco Sermarini.

Sermarini
Caro Fabio, gentili amici dell’Osservatorio Van Thuân,
ho letto poco fa della trasmissione su Radio Maria a cui il professor Bruni e il professor Becchetti fanno riferimento (diciamo bonariamente) con toni piuttosto critici.
Concordo con quanto tu esponi nell’articolo e mi spiaccio di non aver assistito alla trasmissione perché mi trovavo fuori.
Ci conosciamo e sai del mio interesse non accademico verso il distributismo, delle opere nella città di San Benedetto del Tronto (e non solo) che mirano a percorrere quella strada di cui siamo radicalmente convinti, cose di cui vi siete anche non marginalmente occupati.
Sapete di seri studiosi che si sono occupati del distributismo: oltre a John Médaille, che conosco personalmente e di cui apprezzo gli studi, fra i tanti che mi tornano alla mente c’è il compianto amico Stratford Caldecott, accademico di Oxford, che ha prodotto numerosi scritti sull’argomento e soprattutto ha valorizzato concrete esperienze di distributismo, tra cui anche la nostra.
Sapete anche del movimento internazionale che si fonda attorno al distributismo: ricordo fra tutti John Kanu, il direttore del Sierra Leone Chesterton Center, che coordina trentacinque cooperative (ognuna composta da circa dieci famiglie e coinvolgenti almeno settemila persone) del poverissimo paese africano rialzatosi da una decennale guerra civile non certo per il capitalismo compassionevole o per nuove dottrine liberiste che celano sotto la pelle il dirigismo socialista (un paese pieno di commercianti di diamanti, affaristi cinesi e organizzazioni internazionali da più disparati scopi…), ma anche per l’opera di gente come lui che ha reso indipendenti migliaia di famiglie africane. Indipendenti da soggetti che barattano cibo e soldi con programmi di sterilizzazione, indipendenti dal pensiero unico che li vorrebbe tutti figli del liberismo a varie sfumature. Questi eroi sierraleonesi si nutrono da soli, hanno creato un vero mercato basato sull’equità e sulla centralità della famiglia, stanno costruendo anche un sistema educativo e noi ci onoriamo di aiutarli.
Mi spiace davvero che il professor Bruni e il professor Becchetti definiscano il distributismo l’uno un’ideologia improbabile e l’altro una superstizione, invocando un contraddittorio. Il contraddittorio c’è nel momento in cui ci si interessa delle idee degli altri e le si critica e le si discute. Non c’è e mai ci potrà essere quando si “dannano” le idee degli altri senza discuterle e ritenendo le idee maggiormente propagandate come l’unica cornice possibile. Così non c’è speranza! Siamo condannati a ripeterci. Mi viene da dire che l’economia è, prima che una scienza, un fatto concreto, e se c’è qualcuno che si organizza e vive e cresce in un modo non convenzionale, forse da studiosi e da uomini che osservano la realtà è bene conoscere questa gente e osservare ciò che fa.
Sul distributismo c’è da dire che Chesterton e Belloc, quando iniziarono a dare una forma comunicabile alle esperienze di tante persone che si riferivano alla Rerum Novarum e al fondamento razionale del cattolicesimo, si riferirono totalmente all’insegnamento di Leone XIII e trovarono davanti a sé i due muri del capitalismo e del socialismo, le due ideologie (queste sì) che da sempre vogliono la riduzione della famiglia a unità produttiva e di consumo, in un orizzonte materialistico. Non si misero paura, neppure di chi, nell’area cattolica, li criticava per non riferirsi sufficientemente al mainstream accademico o alle ideologie dominanti. Noi vogliamo fare lo stesso.
Trovo singolare che il beato Tovini venga citato come fautore del prestito a interesse (ma penso che una battuta di una riga possa essere fraintesa e credo che il professore intendesse dire altro), cosa che non risponde a verità (Tovini è per noi distributisti un riferimento, a meno che non parliamo di due persone diverse…). Debbo citare l’esperienza di San Giacomo della Marca e dei Monti di Pietà che nel nostro piccolo stiamo riprendendo, e la critica razionale oltre che morale del prestito ad interesse. La Chiesa non ha mai smentito – e mai potrà – Nostro Signore nel Vangelo di San Luca (6,35: mutuum date nihil inde sperantes).
Attendo il contraddittorio serio e senza precondizioni, cioè di parlare liberamente. Noi diciamo, scriviamo ma soprattutto stiamo lavorando per costruire un sistema sociale ed economico di libertà reale e non vigilata. Per fare ciò pensiamo che occorra prima di tutto liberarsi di schemi che la storia giudicherà di certo passeggeri. Ci siamo liberati della schiavitù senza la quale sembrava impossibile l’economia romana imperiale, ci libereremo della schiavitù del lavoro dipendente e dei mutui bancari che i nostri nonni neppure sapevano cosa fossero… Riprenderemo contatto con le radici della nostra tradizione cattolica. Poi ci vuole molta libertà: i professori Bruni e Becchetti potrebbero scoprire che c’è gente che vuole vivere con idee diverse dalle loro e che queste idee, se conosciute, potrebbero convincere anche altri.
Marco Sermarini
Società Chestertoniana Italiana