martedì, agosto 21, 2018

The growing shortage of marriageable men


As women’s economic prospects have risen in recent decades, and that of many men, especially many working class men have declined, so have the odds of some people ever getting married. To put it bluntly; a man with good earning prospects has a better chance of getting married than a man with poor earning prospects. A new study confirms this.  It finds that in the US, only two-thirds of unmarried women aged 25-45 are likely to find a marriage match that suits them.
The research has assessed the degree of mismatch between “the characteristics that unmarried women seek in a spouse and their availability in the population of currently unmarried men”. (p. 2)
Women, on average, tend to marry men that have higher levels of education or income. Compared to the past, not only do more women go into education nowadays but, also, they are often more educated than men. This makes the marriage match more difficult.
The research confirmed that, in the U.S., there is an ‘excess supply’ of men with low income and education. This is one of the reasons for the decline of marriage among females.
Unmarried women face a shortage of economically attractive and educated partners, while they are “exposed with a surplus of men with only a high school degree or an income under $20,000 a year.”
When they delay marriage to acquire further education women move into categories where the supply of marriageable men declines.
Results also indicated that younger women, white women, and less-educated women are more likely to have matches available to them nearby, while women who don’t fit in these categories are more likely to find their matches nationwide rather than locally.
The researchers conclude that most women still have aspirations of marriage, but the market is more competitive, and the number of marriageable men is declining. In order address this we, as a society, need to find ways to improve the economic and educational prospects of lower income men.

venerdì, agosto 10, 2018

Discovering and teaching what makes a marriage work


What makes marriage work? A new study from the University of Exeter has looked at exactly this and recommended the findings be taught in schools. After all, entering a marriage is one  of the most important decisions we can make in life, so we ought to do our best to get it right and we should be helped to get it right.
The study found that incompatibility and unrealistic expectations are two common factors in predicting the failure of a relationship. The researchers identified ten attributes and skills leading to long-lasting and happy marriages. Moreover, they recognised that how people cope with life pressures, such as transition into parenthood or different attitudes to financial issues, can make or break a relationship.
Other predictors of relationship failure were an inability to deal with important issues or to nurture the marriage.
Forty-two percent of marriages break down in the UK, and cohabiting relationships, including those with children, are even more fragile than marriages. In order to reduce those figures it is important to understand what skills have to be developed to make a relationship operate well.
The ten key elements in a flourishing relationship were found to be: choosing carefully, underlying friendship, being realistic, seeing the best in the other person, working at it, being committed, keep talking, building a relationship that suits both, adapting to change, and building a support network.
Thriving married couples choose carefully, after a period of testing within the boundaries of friendship, while in separated participants one person was often keener to progress to cohabitation than the other. Broken relationships often lacked a previous firm foundation of mutual friendship.
Happy couples have realistic expectations about each other and are willing to let their alignment develop over time. They are able to see the best in their partners, attributing negative behaviour to circumstances more than character while, in separated couples, mutual blaming was common place.
In successful marriages spouses ‘work at’ their relationships, communicate appreciation and show regular acts of thoughtfulness and kindness.
Commitment to the relationship is a requisite of thriving couples, even when this does not lead to marriage. Staying in a relationship to provide stability to the children is often considered as a moral commitment but it is a positive element only in happy couples, while those in difficulty would be seeing it as a constraint.
Communication fuels intimacy, according to the study. Ability to talk to each other improves over time in thriving couples but those who had divorced parents find open communication something to be learned.
A relationship has to suit both, the couple has to co-create meaning for themselves rather than fitting in societal norms. Those in crisis struggle to agree a shared plan, and this leads sometimes to estrangement.
Strong couples pull together during periods of adversity, they are able to adapt to change and grow jointly. But they also need to build a strong support network. Women rely mostly on their female relations (mothers, sisters, girlfriends) for emotional support while men drew primarily from their wives.
The researchers from the University of Exeter realised that in sex education and relationship classes in secondary schools “too much emphasis was placed on the ‘mechanics’ of reproduction and too little on relationships”.
So, they designed a programme based on the evidence from their study and developed a new relationship toolkit. This would include an app to improve in young people those key attributes and skills mentioned above, which are important to be known prior entering a permanent commitment relationship.

lunedì, agosto 06, 2018

Obiezione di coscienza a rischio anche in Irlanda

mucca_bue_corna_obiezione-di-coscienza

La Conferenza episcopale irlandese ha recentemente pubblicato un lungo documento (Il codice degli standard etici per l’assistenza sanitaria) che fornisce indicazioni alle istituzioni sanitarie cattoliche come ospedali, case di cura, ospizi, ecc. Questo Codice è particolarmente importante ora che l’Irlanda ha votato per abrogare l’Ottavo emendamento della Costituzione, che vietava l’aborto.
Il documento copre una varietà di argomenti e ribadisce che gli ospedali cattolici non devono eseguire aborti diretti: «Nessuno, si tratti di una struttura sanitaria o di un singolo medico, deve praticare, o suggerire a un paziente, un aborto, vale a dire qualsiasi procedura, trattamento o farmaco il cui scopo principale o unico effetto immediato è interrompere la vita di un feto, o di un embrione prima o dopo l’impianto. Tali procedure, trattamenti e farmaci sono moralmente sbagliati perché implicano l’uccisione diretta e deliberata o un assalto diretto letale a una vita umana innocente nelle prime fasi dello sviluppo» (2.24).
Il Codice non fa riferimento al recente referendum che ha rimosso l’Ottavo emendamento, o alla legge che potrebbe derivarne. Ciononostante, il documento dei Vescovi, basato su principi cattolici non negoziabili, è stato criticato dal ministro Harris e da altri politici che hanno affermato che non esiste una obiezione istituzionale di coscienza. Solo i singoli medici dovrebbero essere autorizzati a opporsi all’aborto. Inoltre, gli ospedali finanziati dallo Stato dovrebbero seguire la legge, hanno detto.
L’ethos di un ospedale è l’equivalente dell’identità di coscienza di un individuo, poiché ispira tutte le sue azioni e decisioni. In effetti, crediamo che non solo l’individuo, ma anche le istituzioni siano responsabili delle loro scelte e dei loro atti, perché riteniamo che non solo le persone, ma anche le istituzioni abbiano una coscienza morale, un insieme di principi secondo cui devono agire.
Il Codice dice: «L’ethos di un istituto sanitario ha il carattere di una “coscienza istituzionale”. Contribuisce alla formazione della politica e alla formulazione dei giudizi in modo coerente con la ragione. L’ethos dell’istituto guida l’istituzione nell’individuare sia le sue priorità operative, sia le attività alle quali non può partecipare con integrità». (8.19)
Quando l’ethos di un’istituzione è in conflitto con la legge del Paese ci sono quattro possibili risposte da parte dell’istituzione: agire contro la legge, agire contro la coscienza, agire secondo coscienza perché la norma può essere elusa con qualche espediente, o agire secondo coscienza perché la legge consente eccezioni in caso di conflitto. Quest’ultima opzione è la soluzione preferibile per le ragioni che spiegherò.
In primo luogo, un ospedale cattolico potrebbe decidere di infrangere deliberatamente e pubblicamente la legge, come una forma di disobbedienza civile, al fine di sottolineare l’ingiustizia di una norma. Questo potrebbe avere qualche effetto a lungo termine ma richiede un alto livello di coraggio e di impegno. Questa soluzione è appropriata solo quando non sono disponibili altre opzioni morali.
In alternativa, alcune istituzioni religiosamente ispirate potrebbero tradire la loro stessa missione, agire contro il loro ethos e conformarsi alle nuove esigenze. Ovviamente, non saranno più cattolici. Agire contro la coscienza, in particolare a causa di interesse o pusillanimità, non è mai giusto e lo Stato non dovrebbe mai spingere individui o gruppi in quella direzione.
La terza opzione ricorre quando l’istituzione trova un modo per eludere i requisiti di legge. Ciò ha spesso un costo, non solo per l’istituzione ma anche per la comunità che essa serve. Possiamo immaginare, per esempio, che la nuova legge sull’aborto richiederà di eseguire l’aborto solo agli ospedali che ricevono fondi pubblici. In tal caso un ospedale cattolico potrebbe decidere di rifiutare fondi pubblici e ridurre le sue attività, o di chiudere il suo reparto maternità e continuare a offrire i suoi servizi in altre aree. Il suo ethos non sarà compromesso ma nessuno guadagnerà da questa situazione. In effetti, quale interesse ha lo Stato nel vedere interrotto un servizio che è stato dimostrato utile, se non essenziale, a una comunità? Inoltre, se l’interesse dello Stato è quello di rendere l’aborto disponibile per le donne, ciò non accadrà comunque se l’ospedale termina, parzialmente o interamente, i suoi servizi. Se il governo spingerà le sue politiche in questa direzione, non farà altro che compromettere il suo obiettivo. […]
Una quarta opzione, più ragionevole e giusta, è quella di concedere l’obiezione di coscienza istituzionale, vale a dire consentire a un ospedale o una clinica di continuare a fornire assistenza medica ma senza l’obbligo di praticare aborti. […] L’attuale bozza della legge sull’aborto non contiene tale clausola e, come ho già mostrato altrove, presenta una visione piuttosto limitata dell’obiezione di coscienza.
Il ministro Harris dovrebbe riconoscere che l’obiezione istituzionale di coscienza è riconosciuta a livello internazionale. Ad esempio, quarantaquattro stati negli Stati Uniti consentono alle istituzioni di rifiutarsi di fornire aborti. L’American Medical Association (AMA) ha adottato una politica in materia di aborto affermando: «Nessun medico, ospedale o istituzione, devono essere tenuti a compiere qualsiasi atto che violi i principi morali personali». (Politiche sanitarie della Camera dei delegati, “Aborto”, 5.995)
Allo stesso modo, nel 2010 l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato una risoluzione in cui si afferma che «Nessuna persona, ospedale o istituzione deve essere costretta, ritenuta responsabile o discriminata in alcun modo a causa del rifiuto di eseguire, accogliere, assistere o sottoporre a un aborto». Molti Stati europei riconoscono il diritto di opporsi all’aborto non solo ai singoli ma anche alle istituzioni.
Il ministro Harris ha detto che gli ospedali finanziati dallo Stato devono osservare la legge. Certo che devono, ma allo stesso tempo non c’è motivo per cui la legge non dovrebbe contemplare l’obiezione di coscienza per individui e istituzioni, come accade in altri Paesi. Negare questo diritto sarebbe ingiusto perché costringerebbe le istituzioni religiose ad agire contro i principi che ispirano la loro assistenza sanitaria, ma sarebbe anche dannoso, perché priverebbe le comunità di determinati servizi sanitari ora forniti dagli ospedali cattolici.
Angelo Bottone

mercoledì, agosto 01, 2018

Aborto tra le minorenni: il ruolo dei social media

aborto_interruzione gravidanza, foto, scelta, immagini, bambini abortiti, Vita,
L’organizzazione abortista britannica BPAS ha pubblicato recentemente uno studio sul declino dei tassi dell’aborto tra le minorenni. Si è scoperto che, nonostante tanto clamore, non è l’educazione sessuale il fattore principale ma, piuttosto, social media e il fatto che i ragazzi passano molto più tempo a casa, invece che vedersi di persona. I nostri politici dovrebbero tenerne conto, particolarmente perché questi risultati provengono dal BPAS.
Il Regno Unito ha sempre avuto il più alto tasso di gravidanze adolescenziali dell’Europa occidentale, ma negli ultimi venti anni questi tassi hanno visto un declino rapido. Nel 1969, il tasso di concepimento per 1.000 donne di età 15-17 era 47,1. Nel 2016 ha toccato il 18,9 (p. 3).
Purtroppo, nello stesso periodo, non si è verificato un calo simile tra le gravidanze adolescenziali che hanno avuto come esito un aborto volontario. Infatti, la percentuale (in Inghilterra e Galles) è cresciuta dal 31,6 dei concepimenti nel 1995, al 51,4 nel 2016 (p. 4).
Quindi meno adolescenti rimangono incinte, ma, tra queste, è cresciuta la percentuale di quante decidono di ricorrere all’aborto.

Aborto “in calo” tra le adolescenti: come mai?

Il rapporto riconosce che non c’è un chiaro consenso riguardo i fattori che hanno portato al declino dei tassi di gravidanze adolescenziali. Alcune politiche sociali, come l’educazione sessuale, possono aver avuto un ruolo ma un fattore che è cresciuto, ed è ora prevalente, è proprio internet, con il suo impatto sulla socializzazione.
I ragazzi passano una quantità di tempo significativa in casa o con membri di famiglia. In media, almeno cinque ore al giorno sono dedicate ad attività online per motivi non di studio o lavoro. Tra il 60% e il 90% dei rapporti sociali con gli amici avviene online, secondo lo studio.
Questo cambiamento profondo nel modo in cui i giovani comunicano e socializzano con i coetanei è il fattore principale del declino delle gravidanze adolescenziali. Quelli che socializzano di più faccia a faccia con i propri amici sono anche quelli più attivi sessualmente, mentre il tempo passato online riduce le opportunità di rapporti sessuali che potrebbero risultare in gravidanze.
Per le stesse ragioni, è sceso drasticamente anche il consumo di alcool e droghe nella popolazione giovanile. Rispetto alla generazione precedente, gli attuali adolescenti presentano un tasso di consumo alcolico, e di eccesso nel consumo, più basso perché socializzano più che altro su internet. Poichè alcool e droghe sono legate ad un comportamento sessuale più rischioso, il declino nel loro uso ha contribuito in modo significativo alla riduzione del tasso di gravidanza.
Secondo lo studio, l’educazione sessuale di alta qualità (ma cos’è alta qualità?) potrebbe essere un altro fattore nella diminuzione del tasso di gravidanze adolescenziali, ma quanti hanno risposto al sondaggio del BPAS hanno espresso un parere principalmente negativo riguardo l’educazione sessuale ricevuta (p. 31).
È significativo che l’efficacia della contraccezione nel ridurre le gravidanze adolescenziali sia generalmente sovrastimata. Infatti, il declino del tasso di gravidanza adolescenziale ha coinciso con la chiusura dei servizi sociali che distribuiscono contraccettivi in alcune parti della Gran Bretagna.
Come afferma il rapporto: «I tassi di concepimento tra adolescenti sono scesi nonostante la chiusura dei servizi di contraccezione nel paese, che potrebbero impedire l’accesso delle giovani a consigli e supporto riguardo la contraccezione, quando necessario. Quindi, mentre l’uso di metodi contraccettivi di lunga durata ha senza dubbio avuto un impatto, la nostra ricerca indica che questi da soli non possono essere responsabili per l’attuale significativo declino dei tassi di gravidanza tra adolescenti» (p. 22). (Nel 2015/16, il 30% delle donne di età 16-18 anni che hanno frequentano una clinica contraccettiva ha dichiarato di usare metodi contraccettivi a lunga durata).
A commento di questo studio, il Prof. David Paton ha sottolineato che la maggiore riduzione delle gravidanze minorili ha avuto luogo dopo tagli significativi ai programmi governativi, mettendo così in questione la loro efficacia.
I nostri politici credono ingenuamente che l’educazione sessuale delle scuole faccia meraviglie per i giovani. L’evidenza a sostegno di questo è a dir poco debole.
Ci conforta in qualche modo che persino il rapporto di BPAS confermi il nostro scetticismo.