giovedì, dicembre 31, 2009

RIP Card. Daly



E' morto a 92 anni il card. Daly, già primate d'Irlanda, un uomo che ha fatto tanto per la pace nel nord.
A 79 anni aveva abbandonato per ragioni d'età l'attività pastorale ed era tornato ad occuparsi di filosofia. Ogni tanto lo incontravo in occasione di qualche conferenza. Era una persona amabile.
Lo scorso marzo partecipò alle celebrazioni dell'ottantesimo compleanno di Alasdair MacIntyre che abbiamo ospitato a UCD e un giorno a pranzo capitammo l'uno a fianco dell'altro. In quell'occasione gli chiesi del Vaticano II, al quale aveva partecipato come perito. Ci raccontò simpatici aneddoti, riguardanti in particolare il card. Suenens.
Per MacIntyre scrisse queste belle parole di incoraggiamento.
Che Dio lo faccia riposare nella Sua pace.


Cathedra Sempiterna

Cathedra Sempiterna: "

As we bid farewell to 2009, what greater comfort can we have than knowing that as we look upon this new year and decade, that Our Lord and His Rock are by our side. It seems to me a fitting time that I have just completed Jaki's longest book - Newman to Converts - a work among father's best, which truly lives up to its billing as a 'theological blockbuster' and serves as an excellent introduction to Newman and father's works on him.
.
In a recent conversation with friends I asked, Who is Peter? And why should we listen to what he has to say? Well, gather around and listen to John Henry Newman provide the answer:

~ Jakian Thomist


Deeply do I feel, ever will I protest, for I can appeal to the ample testimony of history to bear me out, that, in questions of right and wrong, there is nothing really strong in the whole world, nothing decisive and operative, but the voice of him, to whom have been committed the keys of the kingdom and the oversight of Christ's flock. The voice of Peter is now, as it ever has been, a real authority, infallible when it teaches, prosperous when it commands, ever taking the lead wisely and distinctly in its own province, adding certainty to what is probable, and persuasion to what is certain. Before it speaks, the most saintly may mistake; and after it has spoken, the most gifted must obey.

Peter is no recluse, no abstracted student, no dreamer about the past, no doter upon the dead and gone, no projector of the visionary. Peter for eighteen hundred years has lived in the world; he has seen all fortunes, he has encountered all adversaries, he has shaped himself for all emergencies. If there ever was a power on earth who had an eye for the times, who confined himself to the practicable, and has been happy in his anticipations, such is he in the history of ages who sits from generation to generation in the Chair of the Apostles, as the Vicar of Christ and Doctor of His Church.

It was said by an old philosopher, who declined to reply to an emperor's arguments, 'It is not safe controverting with the master of twenty legions.' What Augustus had in the temporal order, that, and much more, has Peter in the spiritual. When was he ever unequal to the occasion? When has he not risen with the crisis? What dangers have ever daunted him? What sophistry foiled him? What uncertainties misled him? When did ever any power go to war with Peter, material or moral, civilised or savage, and got the better? When did the whole world ever band together against him solitary, and not find him too many for it?

All who take part with Peter are on the winning side. The Apostle of Christ says not in order to unsay; for he has inherited that word which is with power.

Excerpt from J.H. Newman Cathedra Sempiterna (1853)
Reprinted in full p.509-511 Appendix to Newman to Converts: An Existential Ecclesiology.
"

2009: Philosophers Who Died

2009: Philosophers Who Died: "Here are the philosophers whose passing in 2009 was noted on the blog: William Alston, Brian Barry, Myles Brand, G.A. Cohen, Marjorie Grene, Leszek Kolakowski, Neil MacCormick, Edward Mahoney, Benson Mates, Julius Moravcsik, Arne Naess, David Pears, John L. Pollock,..."

Preghiera del 31 dicembre 2009 [Preghiera]

Preghiera del 31 dicembre 2009 [Preghiera]: "

San Silvestro, sei tornato troppo presto.



"

mercoledì, dicembre 23, 2009

Philosophical survey

Philosophical survey: "

Scusi: ma lei è realista o idealista? Platonista o nominalista? Pensa che la bellezza sia oggettiva o soggettiva? Che la libertà sia compatibile con il determinismo o che sia incompatibile? Non è probabilmente questo il tipo di domande cui vi capita di rispondere quando vi sottoponete a un sondaggio; a meno che, naturalmente, non siate filosofi professionali. Ma qualcuno le ha mai poste ai filosofi queste domande? Vero è che se le pongono da soli, e vi rispondono con argomenti e teorie filosofiche; ma è curioso che solo nel 2009 si sia pensato di indagare che cosa pensa la comunità filosofica dei principali temi che interessano alla professione. Il sondaggio è stato proposto da David Chalmers (l’autore de La mente cosciente) e David Bourget, i curatori dell’utilissimo sito PhilPapers di risorse online per la filosofia. Hanno risposto 3226 filosofi, quasi metà attivi negli Stati Uniti, per metà detentori di un PhD o insegnanti universitari, un terzo dei quali specializzati nello zoccolo duro della filosofia (filosofia della mente, del linguaggio, metafisica, epistemologia), per cinque sesti maschi, e relativamente giovani. Quasi 2500 gli analitici, un po’ più di 300 i continentali. Che cosa risulta? Che i filosofi sono realisti (81%) più che idealisti o scettici, si dividono in parti quasi uguali sulla questione degli universali, tendono a considerare oggettivi i valori estetici, e pensano maggioritariamente che la libertà sia compatibile con il determinismo. È però soprattutto interessante osservare che i filosofi pensano che i loro colleghi abbiano idee assai diverse da quelle che in effetti hanno. Anche se meno filosofi (727) hanno risposto al metasondaggio, che si interrogava sulla rappresentazione che i filosofi hanno della loro comunità, i risultati mostrano una strana distonia rispetto alle prese di posizione effettive. I filosofi interrogati pensano che i loro colleghi siano più idealisti, meno inclini al realismo scientifico, e più disposti a sostenere che non vi sono vere leggi di natura, di quanto in fin dei conti sono. È come se la professione filosofica veda se stessa come portatrice di una visione della realtà più soft, forse più filosoficamente stereotipata di quella che poi i singoli individui sono disposti ad accettare. Anche su domande più specifiche della discussione contemporanea (per esempio l’effetto trolley: cinque persone verranno travolte dal tram, a meno che tu non azioni uno scambio e lo devii su una linea morta uccidendo una sola persona: azioni lo scambio o no?) i filosofi pensano che i loro colleghi siano diversamente morali: quasi il settanta per cento azionerebbe lo scambio, ma la comunità pensa che solo il sessanta per cento risponderebbe così.


L’esercizio di Chalmers e Bourget appartiene alla sociologia delle professioni intellettuali. Nelle intenzioni degli autori era importante trovare un modo operativo di definire il “consenso” in filosofia, la “visione accettata” che fa da sfondo alle discussioni teoriche. È interessante vedere come non solo non ci siano visioni accettate, ma come i filosofi si sbaglino a volte in modo notevole riguardo al senso comune filosofico.

"

martedì, dicembre 22, 2009

Catena Aurea from Baronius Press

Catena Aurea from Baronius Press: "Baronius Press have published a newly typeset edition in four volumes of St Thomas Aquinas' Catena Aurea, as translated into English by the Venerable John Henry Newman. I was very excited to receive a copy of this recently.

'Catena Aurea' means 'golden chain' and the work consists of a running commentary on the four gospels, taken from the Fathers of the Church. It thus provides a sure guide to the spiritual sense of the gospels and the apostolic tradition in relation to their interpretation.

The intrinsic quality of the work is remarkable: the theological genius of St Thomas Aquinas is applied to the selection of quotations from the Fathers, and summaries of their teaching. He was commissioned to compile the commentary by Pope Urban IV. There could scarcely be a better translator than Newman, a highly competent classicist in his own right, and a master of the use of the English language.

In his preface to the 1941 edition, Newman wrote:
[...] it is impossible to read the Catena of S. Thomas, without being struck with the masterly and architectonic skill with which it is put together. A learning of the highest kind, — not a mere literary book-knowledge, which might have supplied the place of indexes and tables in ages destitute of those helps, and when every thing was to be read in unarranged and fragmentary MSS. — but a thorough acquaintance with the whole range of ecclesiastical antiquity, so as to be able to bring the substance of all that had been written on any point to bear upon the text which involved it—a familiarity with the style of each writer, so as to compress into few words the pith of a whole page, and a power of clear and orderly arrangement in this mass of knowledge, are qualities which make this Catena perhaps nearly perfect as a conspectus of Patristic interpretation. Other compilations exhibit research, industry, learning; but this, though a mere compilation, evinces a masterly command over the whole subject of Theology.
Although the text has been entirely reset, Baronius have take great care to ensure that the new edition is in continuity with the original edition published by John Henry Parker (Oxford) & J. G. F. and J. Rivington (London) in 1941. They have followed the page numbers of the older edition so that page references may be easily found, and have reproduced the typographical character of the original. The four volumes are leather bound, with two ribbon markers for each volume, gold blocking and marbled endpapers. This is a beautiful and high quality set. It would make a welcome gift for a priest or seminarian, and a fine addition to any home as a guide to the text of the gospels.

Available direct from Baronius Press at £89.95 ($139.95 in the USA.)
"

lunedì, dicembre 21, 2009

Dialoghi

Il numero 3 (settembre 2009) di Dialoghi, rivista di approfondimento culturale dell'Azione Cattolica Italiana, contiene un mio articolo su Newman.

domenica, dicembre 20, 2009

Biological Size Comparisons

Biological Size Comparisons: "

This interesting online tool helps you to easily image the size differences between various biological objects, from a single carbon atom, to a virus, to bacteria and human cells. Go here, and slide the bar at the bottom to zoom in and out.


"

sabato, dicembre 19, 2009

Newman sull'onda dei ricordi. Un silenzioso e gentile compagno di viaggio

È appena uscito il volume Newman, ossia: "i Padri mi fecero cattolico". Un profilo (Milano, Jaca Book, 2009, pagine 111, euro 12). Ne pubblichiamo l'inizio.


di Inos Biffi
Ora che si è fatto sera ed è giunto il tempo di sciogliere le vele, mi ritrovo, tra i più cari e assidui compagni di viaggio, prima di passare all'altra riva, il cardinale John Henry Newman, soprattutto con i suoi Parochial and Plain Sermons, i suoi Sketches, con i mirabili profili dei Padri, e le Prayers, Verses and Devotions.
Risalendo l'onda dei ricordi, rintraccio il mio primo incontro con lui negli anni del liceo nel seminario di Venegono, credo nella primavera del 1952. A presentare a noi studenti, poco più che quindicenni, la figura del prestigioso iniziatore del movimento di Oxford fu il rettore Giovanni Colombo, durante le impareggiabili conferenze, che egli ci teneva il tardo pomeriggio delle domeniche, prima di cena, e che noi studenti aspettavamo con impazienza.
Erano incontri informativi e soprattutto formativi: una meraviglia di intuito e di finezza educativa, teorica e pratica. Ci insegnava come redigere una lettera, come stare a tavola, come usare le posate e i tovaglioli, come mangiare le ciliegie e i kaki, che egli però chiamava "globi d'oro", e noi pensavamo che la suggestiva immagine fosse sua; in realtà più tardi venni a scoprire che essa si trovava in una poesia di Ada Negri.
Per quegli incontri il rettore leggeva e commentava degli appunti scritti su quaderni di scuola, dalla copertina nera. Quanto avrei desiderato allora di poterli avere tra mano e leggerli direttamente! Ne immaginavo il valore inestimabile. Mi sembravano scrigni preziosi, in cui erano custodite le cose meravigliose che ci veniva dicendo.
Quel desiderio si compì molti anni dopo, quando potei disporre di quei quaderni, riguardo ai quali credo di aver concorso alla loro conservazione. Ne parlai rispettosamente con il cardinale, riuscendo in qualche misura a convincerlo di non distruggerli, ma di lasciarne erede il suo segretario monsignor Francantonio Bernasconi. Dopo averli esaminati, sono persuaso che quei quaderni, diligentemente trascritti e studiati con attenzione, sarebbero una fonte incomparabile per la conoscenza e l'interpretazione della singolare figura di Giovanni Colombo, dell'altezza del suo ingegno e della profondità della sua esperienza spirituale e della laboriosità della sua vita intellettuale.
Con l'incanto della sua parola egli ci leggeva e commentava in particolare la poesia Lead, kindly Light (Guidami, Luce benigna), composta da Newman alle Bocche di Bonifacio, di ritorno dal viaggio nel Mediterraneo, dove ricorre il verso, sul quale Colombo amava soffermarsi: "Non chiedo di vedere l'orizzonte lontano, un solo passo basta per me".
Ci richiamava allora l'enigmatica affermazione che Newman ripeteva durante la malattia in Sicilia: "Io non ho peccato contro la Luce", intrattenendosi a spiegarci il significato del peccato "contro la Luce". Mi dilettavo particolarmente in quegli anni del delizioso saggio di Newman, edito nel 1950 nella collana "I Fuochi" della Morcelliana, dal titolo Malato in Sicilia, a cura di Giuseppe De Luca, del quale avrei in seguito gustato i bellissimi articoli e le brillanti versioni di testi di Newman pubblicati in un denso volume del 1975.
E sempre durante i corsi liceali il rettore Colombo non si lasciava, poi, sfuggire occasione per comunicarci alcuni pensieri di Newman, che gli erano specialmente cari, come quello sul gentiluomo - colui che non crea mai disagio al prossimo - o sulle mille difficoltà che non fanno un dubbio, o sulle certezze concrete ferme e inconfutabili, simili a funi resistentissime, che, formate dall'intreccio di singoli fili in sé estremamente fragili, non si lasciano spezzare.


(©L'Osservatore Romano - 17 dicembre 2009)

venerdì, dicembre 18, 2009

Sindone

Ricevo dall'amico Luigi Copertino e pubblico volentieri.

PREMESSA.
E’ del 16 dicembre scorso la notizia, immediatamente strombazzata su tutti i media, del ritrovamento di un lenzuolo funerario in una tomba a Gerusalemme dei tempi di Cristo e che sarebbe dissimile nella tessitura dalla Sindone. Quest’ultima molto complessa, a “spina di pesce”, mentre il lenzuolo ora ritrovato è di una fattura assolutamente semplice. La conclusione, appunto subito strombazzata dai giornali e tv di tutto il mondo, è che, stando al ricercatore dell’Università Ebraica di Gerusalemme che ha scoperto il lenzuolo i questione, questo dimostrerebbe che la Sindone sarebbe un falso. Naturalmente le cose non stanno affatto così. Al fine di controbilanciare certi presunti scoop archeologici giornalistici (che – guarda caso – arrivano sempre a ridosso di qualche fondamentale festa cristiana: di solito il Natale o Pasqua. Senza poi contare, nel caso di specie, l’annunciata esposizione del Sacro Telo nella prossima primavera) abbiamo trascritto per amici e lettori i seguenti brani che attestano delle prove inoppugnabili circa la provenienza mediorientale e palestinese della Sindone e della sua corrispondenza ai metodi di fabbricazione usati nella Palestina ai tempi di Cristo nonché sulle scritte in aramaico che si intravvedono sul tessuto sindonico.

TESSUTO DELLA SINDONE
E’ una stoffa di lino a spina di pesce, panno fine, di pregiata qualità, ingiallito dai secoli. Non si conosce nessun tessuto antico che presenti tutte le sue caratteristiche, ma tutte le sue caratteristiche sono quelle proprie dei tessuti antichi. Si tratta, secondo l’esperto Gabriel Vial, di una stoffa a spina di pesce (saja), ovvero formante strisce longitudinale simultanee, abbastanza irregolari, di circa 11 mm l’una, con una composizione di ca. 40 fili per cm nell’ordito e di ca 27 inserzioni per cm nella trama. La tela fu probabilmente tessuta con un telaio a pedali molto usato nel Medio Oriente. Le sabbie del deserto egiziano hanno conservato lenzuola di lino risalenti talvolta a diversi millenni orsono, anche se nessuna di esse è a spina di pesce. Solo a Palmira, una città siriaca distrutta nel 272 d. C., sono state rinvenute delle saje come quella della Sindone, ma di seta.
L’esame dei fili tessuti, di grandezza irregolare, reca un’interessante indicazione. Mentre la fibra del lino si ritorce spontaneamente seccando a forma di S, le fibre della Sindone presentano una ritorsione a forma di Z, il che farebbe pensare che sia stata tessuta da una filatura a due fusi tipica dell’Antico Egitto e, probabilmente, delle regioni vicine, poiché si trovano fili a ritorsione a Z anche nel deserto della Giudea e a Palmira. Ray Rogers ha inoltre osservato che il lino della Sindone non fu sbiancato se non dopo la tessitura mentre, a partire dal secolo VIII d. C., i fili venivano sbiancati precedentemente.
Gilbert Raes, esaminando il campione prelevato nel 1973, ha scoperto fibre di cotone mescolate ai fili di lino ed è giunto alla conclusione che questo cotone appartenga alla specie Gossupium Herbaceum coltivato nel Medio Oriente. La presenza di queste fibre deriverebbe dal fatto che diversi fili tessili venivano tessuti su medesimi telai. Questa scoperta è molto importante per stabilire la datazione e l’origine della Sindone: se infatti l’Europa ha conosciuto molto presto il cotone, lo ha tessuto soltanto in epoca tarda: nella Spagna moresca, forse dall’VIII secolo, mentre nel resto dell’Europa solo a partire dal XVII secolo. In compenso Raes non ha trovato alcuna traccia di fibre di lana. E’ questo un altro dato importante, perché se è vero che i telai utilizzati per il lino ed il cotone servivano anche per tessere la lana, questo non poteva avvenire in Giudea, dove la legge religiosa obbligava ad utilizzare telai diversi per le fibre vegetali e quelle animali. Si hanno dunque numerosi motivi per pensare che la Sindone sia stata tessuta in Giudea. Sulla base dei dati certi, si può concludere che la Sindone sia un panno di lino fabbricato nell’antichità e nel Medio Oriente, dove ha anche soggiornato, come dimostra l’esame dei pollini e delle polveri.
Da Daniel Raffard de Brienne “Dizionario della Sindone”, Elledici Effatà Editrice, 1998, pp. 99-100 (l’intero testo è disponibile alla lettura su Google libri cliccando in cerca nei libri il nome dell’autore ed titolo dell’opera oppure la frase “tessuto della Sindone”)


SINDONE
LA SCRITTA IN ARAMAICO CONTRIBUISCE ALLA DATAZIONE
"Nel complesso panorama degli studi scientifici condotti sulla Sindone di Torino, una delle scoperte più recenti riguarda una scritta che rimanda all'aramaico dei tempi di Cristo e che dunque, se ciò venisse confermato, potrebbe contribuire alla controversa questione della datazione del telo sindonico".
Lo afferma la Radio Vaticana che sottolinea come la scoperta - ad opera dello scienziato francese Thierry Castex - abbia "suscitato scalpore e dibattiti".
In proposito, l'emittente intervista Barbara Frale, ricercatrice dell'Archivio Segreto Vaticano, che ne accenna nel suo libro "I Templari e la Sindone di Cristo" e approfondirà la questione in un ulteriore volume sulla Sindone che uscirà in autunno ugualmente per "Il Mulino".
"Non è la prima volta - chiarisce la studiosa - che qualcuno scopre la presenza di scritte in aramaico sul tessuto della Sindone.
Il primo a vederle è stato un professore di latino dell'Università Cattolica di Milano nel 1978.
Poi, nel 1989, altri caratteri ebraici furono trovati stavolta da un ebraista, il prof. Messina". Questi caratteri formavano la scritta frammentaria "Il re dei Giudei" e dunque si riferiscono all'accusa con cui Gesù fu denunciato a Pilato.
La scritta trovata di recente da Thierry Castex dice letteralmente "trovato" e c'è una parola vicina, che è ancora da chiarire, ma che può significare nell'insieme "perché trovato" oppure "noi abbiamo trovato".
"La cosa interessante -rileva la Frale- è che questa frase, in realtà, può essere accostata ad un passo del Vangelo di Luca, durante il quale lo stesso Luca riferisce il motivo con cui Gesù fu accusato e portato davanti al governatore romano: Abbiamo trovato quest'uomo che sobillava il popolo, si diceva il Cristo Re, e impediva di pagare il tributo a Cesare'".
Quanto al modo nel quale questa scritta è finita sul telo sindonico, la ricercatrice ipotizza che "trattandosi di un uomo processato e condannato a morte, qualche documento doveva essere per forza prodotto ed applicato a questa salma. Si tenga presente che il morto, una volta completamente avvolto nel sudario - come voleva la tradizione ebraica dell'epoca - non poteva più essere riconosciuto. Se qualcuno avesse avuto bisogno, per qualsiasi motivo, di riconoscere il defunto, avrebbe dovuto necessariamente metter fuori delle scritte". (AGI; 2009)


LA SINDONE E’ AUTENTICA
La Sindone proviene dalla Palestina dell’epoca di Cristo.
I suoi fili furono filati a mano con la torcitura “Z”, diffusa nell’area siro-palestinese all’epoca di Cristo. L’intreccio del tessuto, che è a “spina di pesce”, è riconducibile ad un rudimentale telaio a pedale; esso presenta infatti salti ed errori di battuta. Il tessuto a spina di pesce è di origine mesopotamica o siriaca. Nei ritrovamenti di tessuti giudaici a Masada, in Israele, è documentata una speciale tipologia della cimosa, uguale a quella presente sulla Sindone, per il periodo compreso tra il 40 a. C. e la caduta di Masada nel 74 d. C. Sulla Sindone c’è anche una cucitura longitudinale, identica a quella presente su frammenti di tessuto provenienti dai citati ritrovamenti di Masada.
Le dimensione della Sindone sono precise in cubiti siriani (8x2).
Il cubito siriano era un’unità di misura di lunghezza usata nell’antico Israele. Con altri sistemi di un’unità di misura non si ottengono numeri interi per i valori di lunghezza e larghezza del telo.
Il tessuto di lino della Sindone è stato prodotto in ambiente ebraico.
Nella Sindone non furono trovate tracce di fibre di origine animale. In ambiente ebraico il rispetto della legge mosaica prescrive di tenere separata la lana dal lino (Dt 22, 11); il fatto che fra le fibre di lino della Sindone non siano state trovate tracce di fibre animali, ma solo cotone Gossupium Herbaceum, diffuso nel Medio Oriente ai tempi di Cristo, fa dedurre che la Sindone sia stata prodotta nel rispetto delle leggi ebraiche.
Da Emanuela Marinelli “Sindone, le ragioni dell’autenticità”, in Il Timone, n. 67 Novembre 2007, pp. 50-51.

mercoledì, dicembre 16, 2009

The Realist Beginner’s Handbook – Part 1

The Realist Beginner’s Handbook – Part 1: "

The first step on the path of realism is to recognise that one has always been a realist; the second is to recognise that, however, much one tries to think differently, one will never succeed; the third is to note that those who claim that they think differently, think as realists as soon as they forget to act a part. If they ask themselves why, their conversion is almost complete.

.

Most people who say and think that they are idealists would prefer to be able not to be such, but they cannot find out how. People tell them that they will never get outside their thought and that anything beyond thought is unthinkable. If they consent to seek a reply to this objection they are lost from the start, for all the idealist’s objections against the realist are formulated in idealist terms…

.

We must begin by distrusting the term ‘thought’; for the greatest difference between the realist and the idealist is that the idealist thinks, whereas the realist knows…

[For the idealist] the spirit is what thinks, while for us the intellect is what knows… An idealist term is generally a realist term which designates one of the spiritual conditions of knowledge, but is not considered as generating its own content.

.

The knowledge of which the realist speaks is the lived and experienced unity of an intellect with an apprehended reality. This is why a realist philosopher always presses towards the very thing that is apprehended, without which there would be no knowledge. The idealist philosophers, on the other hand, since they start from thought, very soon choose as their object science or philosophy. When he genuinely thinks as an idealist, the idealist embodies perfectly the essence of a ‘professor of philosophy’; while the realist, when he genuinely thinks as a realist, fulfils the authentic essence of a philosopher; for a philosopher talks about things, but a professor of philosophy talks about philosophy.

.

Just as we do not have to go from thought to things (knowing the enterprise to be impossible), so we do not have to ask ourselves whether something beyond is thinkable. It may well be that something beyond thought is not thinkable, but it is certain that all knowledge implies something beyond thought. The fact that this something-beyond-thought is given to us by knowledge only in thought does not prevent it from being something-beyond; but the idealist always confuses ‘being given in thought’ and ‘being given by thought’. For one who starts from knowledge something-beyond-thought is so far thinkable that it is only this kind of thought for which there can be a ‘beyond’.

.

The realist will be committing an error of the same kind [as the idealist] if he asks himself how, starting from the ego, he can prove the existence of a non-ego. For the idealist, who starts from the ego, this is the normal, and indeed only possible, formulation of the question. The realist must be doubly wary; first because he does not start from the ego, and secondly because for him the world is not a non-ego (that would be nothing at all), but an in-se. An in-se can be given in knowledge; a non-ego is what the realist is reduced to for an idealist, and it can neither be grasped by knowledge no proved by thought.

.

Etienne Gilson, Methodical Realism, quoted in E.L. Mascall's The Openness of Being [p.93-94]

E.L Mascall adds the following comment:


For Gilson, the idealist problem, how we can compare the content of our mind with the reality outside in order to know what degree the former accurately depicts the latter, simply does not arise. It is an insoluble problem which idealism has created for itself; for the realist, there is no such thing as a noumenon in the idealist’s sense of the term.

"

martedì, dicembre 15, 2009

Newman

Annuncio ai miei cari lettori che un mio libro in italiano sull'amatissimo cardinale Newman verrà pubblicato nei prossimi mesi. Proprio oggi mi è arrivata notizia che la casa editrice ha accettato la mia proposta.

Intanto, mentre dal Tablet arrivano dettagli sulla visita papale in Inghilterra e Scozia del settembre 2010, durante la quale il Santo Padre presiederà la cerimonia di beatificazione di Newman, io mi permetto di fare una previsione. Ci sono motivi fondati che fanno sperare che il Papa possa dichiarare Newman Dottore della Chiesa.

sabato, dicembre 12, 2009

God rest ye merry, gentlemen

God rest ye merry gentlemen è forse la più bella canzone natalizia della tradizione inglese.
La offro ai miei lettori in quattro versioni molto diverse.
Una jazz, poi quella vagamente swing dei Barenaked Ladies, quella punk rock dei Relient K e infine, la mia preferita, quella epic metal dei MercyMe.


God rest ye merry, gentlemen
Let nothing you dismay
Remember, Christ, our Saviour
Was born on Christmas day
To save us all from Satan's power
When we were gone astray
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy

In Bethlehem, in Israel,
This blessed Babe was born
And laid within a manger
Upon this blessed morn
The which His Mother Mary
Did nothing take in scorn
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy

From God our Heavenly Father
A blessed Angel came;
And unto certain Shepherds
Brought tidings of the same:
How that in Bethlehem was born
The Son of God by Name.
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy

"Fear not then," said the Angel,
"Let nothing you affright,
This day is born a Saviour
Of a pure Virgin bright,
To free all those who trust in Him
From Satan's power and might."
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy

The shepherds at those tidings
Rejoiced much in mind,
And left their flocks a-feeding
In tempest, storm and wind:
And went to Bethlehem straightway
The Son of God to find.
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy

And when they came to Bethlehem
Where our dear Saviour lay,
They found Him in a manger,
Where oxen feed on hay;
His Mother Mary kneeling down,
Unto the Lord did pray.
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy

Now to the Lord sing praises,
All you within this place,
And with true love and brotherhood
Each other now embrace;
This holy tide of Christmas
All other doth deface.
O tidings of comfort and joy,
Comfort and joy
O tidings of comfort and joy










giovedì, dicembre 10, 2009

Da Copertino

Ricevo dall'amico Luigi Copertino il seguente messaggio che divulgo con piacere.



A tutti gli interessati,
inoltro, in calce alla presente mail, la mia risposta ad Edoardo Spagnuolo, dicesi storico, che sul blog di Andrea Carancini (http://andreacarancini.blogspot.com/2009/12/bartolome-de-las-casas-e-lo-sterminio.html) è intervenuto criticamente su un mio articolo di divulgazione storiografica. Dove è il problema direte, giustamente, voi? Non certo nella libertà di chiunque di criticare quanto altri scrivono ma nel fatto che il sig. Andrea Carancini richiesto da me, via mail, di inserire sullo stesso blog, in calce all'intervento dello Spagnuolo, una mia risposta, che non ero riuscito per motivi tecnici ad inserire direttamente, non lo ha fatto come correttezza avrebbe voluto. Costringendomi così a farla girare con altri e più diretti mezzi e chiedendo, contestualmente, a tutti coloro che riceveranno questa mail di farla girare a loro volta. Andrea Carancini non è nuovo a queste cose. Spinto, forse, da un’ansia non soddisfatta di visibilità, ha già preso di mira Maurizio Blondet, Franco Cardini, Vittorio Messori ed altri noti nomi. Cardini, sul suo blog personale, e Messori, su Il Timone, hanno già avuto modo di replicare alle maldestre intemperanze del nostro. Messori oltretutto, con dati alla mano, dimostrando quanto di falso Carancini aveva scritto sul suo conto. Ora, evidentemente scornato dai fallimentari tentativi fatti con sì alti studiosi, Carancini ha deciso di volare più basso ed ha preso di mira il primo che gli è capitato a tiro, ossia lo scrivente che è solo un modesto dilettante di cose filosofiche e storiche. Nulla di male se tuttavia il nostro, che non conosco personalmente e che da qualche anno a questa parte ogni tanto si è dato la briga, non richiesto, di telefonarmi per esternare i propri rancori verso il malcapitato di turno, costringendomi se non altro all’esercizio cristiano della santa virtù della pazienza, avesse avuto la cavalleria di inviarmi direttamente l'intervento critico di Spagnuolo da lui sollecitato e pubblicato. Ma non lo ha fatto, sicché ho potuto conoscere l'intervento critico solo perché inviatomi da altra persona. Ora, si da il caso che il Carancini tempesta la mia mail personale un giorno sì e l’altro pure con i links di quanto va pubblicando sul suo blog, specializzato in negazionismo (sul merito dei contenuti del quale qui sorvolo avendo già avuto modo di dissentire direttamente con lui sulla questione; fa comunque specie che ora il Carancini mi accusi, falsando quanto ho scritto, di “negare” i massacri dei conquistadores, laddove invece mi sono solo limitato sulla scorta della più accreditata storiografia, che sia lui che lo Spagnuolo si sono ben guardati dal provare a confutare, ad inquadrarli storicamente nella genesi e nella dinamica dei fatti, e, quindi, mi accusi di non fare “sano revisionismo”: come, verrebbe sarcasticamente da dire, quello del suo blog!). Della risposta censurata ho già detto. Qui di seguito, costrettovi dal comportamento di Carancini, la propongono alla vostra cortese attenzione, avvertendo che prima di decidermi a questo passo ho inviato al medesimo Carancini ben due mail, con allegato il testo della risposta, poi censurata, e che nell’ultima di esse l’ho correttamente preavvertito che, vista la sua scorrettezza censoria, avrei dovuto provvedere altrimenti nei modi in cui i pochi mezzi mediatici a mia disposizione me lo avrebbero consentito .

Un saluto a tutti.



Luigi Copertino







Questo il testo della risposta ad Edoardo Spagnuolo

Caro Signor Spagnuolo,

Lei parte lancia in resta con molto furore ma sbaglia completamente bersaglio. Perché lo scrivente non è tradizionalista lefreviano, ossia di quelli che hanno censurato i suoi studi che, sia detto per inciso, conosco (almeno uno) ed apprezzo e che trovo, a differenza di quel che mi sembra faccia Lei, complementari e non in opposizione con gli altri da me citati nella bibliografia in calce al mio articolo. E' soprattutto con questa bibliografia che La invito a confrontarsi, con gli storici autori dei testi da me citati. Vede, il "furor mentis" può giocare brutti scherzi. Infatti, caro Spagnuolo, Lei non si è accorto che lo scrivente, a differenza di quel che mi obietta, ha messo in debito rilievo sia il fatto che Las Casas è stato elevato alla dignità episcopale con il favore di Carlo V, sia che è stato ascoltato a corte molto più di altri e che è stato preferito a Sepulveda. Né ho mai detto che le denunce di Las Casas non avessero fondamento ma solo che, ispirate da un evidente millenarismo, molto comune nel clero formatosi nel clima "mistico" della reconquista, erano portate all'eccesso. E' questa mentalità "millenaristica", ossia la convinzione di poter realizzare il paradiso in terra, che mi ha fatto fare una paragone tra il domenicano del XVI secolo, che quasi sembra ritenere gli indios privi del peccato originale, e Alex Zanottelli (paragone che non voleva essere affatto un salto anacronistico ma solo un modo di far comprendere a lettori ignari di cose storiche il tipo umano, la mentalità soggiacente a certa tipologia clericale). Credo che Lei non abbia affatto capito che ciò che imputo a Las Casas non è quanto egli denunciava ma il fatto che, preso dal suo misticismo chiliasta, abbia finito, esagerando i toni della denuncia, per prestare il fianco alla "leggenda nera", che è davvero una "leggenda nera" nata per motivi politici in funzione anti-ispanica e per motivi religiosi in funzione anti-cattolica. Alla quale lo scrivente non ha mai contrapposto alcuna "leggenda aurea" (e l’ho detto chiaramente! Basta saper leggere, senza il furore della mente): di qui i "riconoscimenti" che a suo giudizio sarei stato costretto a fare. Nessuna costrizione, dunque, perché non ho mai voluto celare alcunché ma solo riequilibrare un giudizio storico inficiato da secoli da una propaganda nata per ragioni politiche e che la storiografia ha finalmente superato. Inoltre se pensa di toccarmi con la presunta accusa di fobia "cattocomunista" si sbaglia di grosso e non perché abbia simpatie di sinistra ma perché sono da anni un critico severo delle derive neoconservatrici di certi settori del mondo cattolico. Piuttosto mi sembra che Lei sia molto a digiuno circa l'importanza storica dell'elaborazione giuridica della Scuola di Salamanca che, se certo non era sic et simpliciter la soluzione universale del grave problema, è stata, però, la fonte di un successivo sviluppo sia ecclesiale (essendo stata all'origine del formarsi della coscienza cristiana circa i diritti umani, secondo legge di natura), sia extra-ecclesiale (essendo essa all'origine del moderno diritto internazionale). Quel che Lei non ha capito è che nell'articolo non c'è alcuna giustificazione dei crimini dei conquistadores ma solo l'affermazione, condivisa oggi dalla maggior parte degli storici anche non cattolici, che lo sforzo della Chiesa e della corona asburgica per la tutela degli indios fu assiduo e costante ed è innegabile. Il che non significa che i coloni non cercassero di sottrarsi alla legislazione pro-indios e che, lontani da Madrid e dalle capitali dei vice-regni coloniali, non riuscissero spesso a farla franca. Ma la repressione dei crimini, nella fase di riconversione coloniale, era perseguita dalle autorità ecclesiali e civili senza infingimenti. Per quanto riguarda la schiavitù dei negri, la invito ad evitare spiritosaggini fuori luogo. Cosa le fa ritenere che lo scrivente non sappia che in Europa essa fosse presente e che traffici del genere passassero anche per porti e terre spagnole, per motivi politici o economici? Ciò non toglie, però, che tale schiavitù non era affatto legalizzata, piuttosto tollerata, nelle terre coloniali ispaniche, mentre altrove trovava ampio riconoscimento legale. Dunque, per chiudere, un amichevole invito: maggior prudenza nel giudicare scritti altrui, cercando, piuttosto, di coglierne i veri obiettivi togliendosi gli occhiali del risentimento verso ambienti a Lei ostili e con i quali non lo scrivente non ha nulla a che fare, salvo il fatto che anche con essi lo scrivente è disposto a dialogare come lo è con Lei e con chiunque (ho amici ed interlocutori sia tra i tradizionalisti che tra i progressisti come anche tra i moderati: riconosco a tutti la stessa dignità che, però, pretendo sia dagli altri riconosciuta a me).

Un saluto e auguri di un Santo Natale e Felice Anno Nuovo.

Luigi Copertino

mercoledì, dicembre 09, 2009

SLJ: Advent and Science

SLJ: Advent and Science: "
Yes, Father wrote a little book (about 90 pages) called Advent and Science, which contains four chapters of translations of his talks (in Hungarian) given in Budapest in 1999. If you don't yet have a copy, you ought to get one. Here's the very beginning, just to inspire you...

--Dr. Thursday


It may seem strange to seek a connection between Advent and science, and even stranger if Advent is mainly a matter of sentiments. Yet, undoubtedly, more than any other phase of the liturgical year Advent is the season of that gripping sentiment which is longing. Advent is also replete with the joy of anticipation which in some way surpasses even the joy of possession. Many have observed, and rightly so, that there is something special in the joy of expecting as compared with the joy one feels on coming into possession of what one has eagerly looked for.

What is true of religion, as experienced especially during Advent, is also true of science. The magic of science comes to a large extent from musing about its future marvels and about its promise that man's horizons would forever expand. The feats which science has already achieved along these lines greatly strengthen the confidence that the future has even greater feats in store.

Advent is the most attractive part of the liturgical year also because it is a summary of the entire liturgical year, an annually recurring anticipation of a final Advent. This attitude expresses best the essence of religion, so concisely put in the words of the Scripture: 'Faith is solid confidence in what we hope, a conviction about what we do not see' (Heb 11:1). The entire Christian condition is a longing for the kind of present moment which is eternity itself. That moment will not be touched with the anxiety that once it is ours it may slip through our fingers as does the momentary present.

The idea of a present moment that lasts forever was best summed up in Boethius' dictum, now almost a millennium and a half old: 'Eternity is the perfect and total possession of a life with no limits.' Longing for that moment that lasts forever is the essence of Advent and also its perennial timeliness. For we can grasp the notion of eternity only inasmuch as we penetrate the present moment's intellectual significance and conceptual riches.
[SLJ Advent and Science, 1-2]
"

martedì, dicembre 08, 2009

martedì, dicembre 01, 2009

coerenza svizzera

coerenza svizzera: "

kirchenturminitiative

Alcuni passi dell’articolo 400 Jahre Schweizerische Benediktinerkongregation (400 anni della congregazione benedettina svizzera), dell’abate Lukas Schenker.

----

A partire dagli anni ‘30 dell’800 si impose poco a poco nelle istituzioni cantonali una linea liberale e di lì a poco la Chiesa fu sottoposta al controllo dello Stato. Si fece strada quello che avrebbe preso il nome di Kulturkampf e che riguardò molti cantoni svizzeri.

Sui conventi questa ondata di anti-cattolicesimo si fece sentire come supervisione statale sull’amministrazione, come controllo dei candidati ai noviziati o come divieto di accettare nuovi novizi tout court. Nel 1841 il cantone di Aargau soppresse tutte le abbazie, tra cui quella di Muri, in palese violazione delle garanzie costituzionali. Nel 1840 furono riaperte solo quelle femminili. Muri, una realtà legata agli Asburgo, poté riappropriarsi del suo collegio nel 1841. La comunità sopravvisse invece trasferendosi nell’ex monastero di Gries, nel sud Tirolo, sede che le venne offerta dall’imperatore d’Austria.

Nel 1838 l’abbazia di Pfäfers, dilaniata da divisioni e conflitti al suo interno, chiese al Papa di essere sciolta: arrivarono prima le autorità del cantone di San Gallo che se ne impossessarono, con tutte le sue proprietà.

Continua su WXRE








"

lunedì, novembre 30, 2009

Sergei Averincev e Chesterton

Sergei Averincev e Chesterton: "
Qui, in questo collegamento, trovate la prima di cinque parti (le altre sono segnalate in fondo alla pagina) di un memorabile saggio su Chesterton di Sergei Averincev, studioso russo ed amante di Chesterton morto nel 2004.

Leggetelo, merita. Sul serio.

Un grazie a Cultura Cattolica.
"

Contradictions and Refutations

Contradictions and Refutations: "Here is a gem from Cosmos and Creator which neatly contrasts Jaki's realism with the recent philosophers of science (Popper, Kuhn et al.) who I hope to cover in the new year.
~ Jakian Thomist

Part of the truth of Thomas' metaphysical realism, the only proper label of a genuinely Thomistic 'epistemology', lies in its consistency. This will not appear a small matter if one recalls Chesterton's poignant observation that 'No sceptics work sceptically; no fatalists work fatalistically;... no materialist, who thinks his mind was made up for him by mud and blood and heredity, has any hesitation in making up his mind.' Had Cherterton been a professional philosopher and he had lived today when philosophy is in many quarters a respectable enterprise only when it deals with scientific knowledge, he would have easily found some highly acclaimed targets to make his point. Clearly, the falsification theory of knowledge was not proposed to declare that theory to be intrinsically falsifiable. The process theory of knowledge and existence clearly aims a permanence while it subjects everything else to endless transformations. The theory of Gestalt switches obviously wants to retain a permanent image of itself, while it turns all other viewpoints into the prey of unpredictable sudden changes. The theory of knowledge based on the succession of basically disconnected scientific paradigms, brought about by scientific revolutions, carries its own refutation by claiming that there is a connection or structure underlying all revolutions.

The latter theory has at least the merit of having been carried by its author to its logical end where it is no longer necessary to assume that the world science deals with is an ordered entity, a consistent construct. That such a world cannot logically prompt that well-ordered knowledge which is science shows the intimate connection between cosmology (science) and epistemology (metaphysics), and also something of the soundness of Thomas' starting principle that it is the existing beings which elicit knowledge. The principle is not only proven sound by that laboratory which is the history of philosophy, but also helps explain why the brute facts of nature can shock the scientific mind to such an extent as to spark profound insights about the workings and structure of the physical world to be tested in laboratories where one looks for real things and not merely one's thought about them.

[Cosmos and Creator p. 101-102]
"

venerdì, novembre 27, 2009

La storia dei Turchi

Ho aggiunto un altro volume alla mia collezione di prime edizioni delle opere di Newman.
Ad un prezzo ragionevole, 90 dollari, mi sono aggiudicato Lectures on the History of the Turks del 1853. Il volume è arrivato oggi per posta e, oltre al piacere di poterlo sfogliare, ho notato con sorpresa che è appartenuto al poeta e drammatista inglese Herman Charles Merivale. Un ottimo acquisto.

giovedì, novembre 26, 2009

«Quanta Bibbia nel rock degli U2»

«Quanta Bibbia nel rock degli U2»: "

u2


How long to sing this song?». Per quanto a lungo dovremo cantare questo canto? Quanti tra i ragazzi che nel 1985 intonarono questo verso centinaia di volte al Live Aid sapevano che in 40, la canzone da cui era tratto, gli U2 avevano musicato per intero il Salmo corrispettivo? Un testo sacro in un pezzo della band irlandese non è un caso e neppure isolato. Lo dimostra Andrea Morandi nel suo U2. In the name of love (Arcana), un volume che passa al setaccio per la prima volta canzone per canzone i testi di Bono, portando a galla riferimenti biografici e fonti. E arrivando a risultati sorprendenti: «La presenza della Bibbia nei primi dischi era una cosa nota. Ma che continuasse in modo persistente fino all’ultimo cd è stata una vera scoperta».


«Quella di Bono è una scrittura molto sofisticata e spesso misconosciuta» racconta Morandi. «Bono arriva a lavorare sulla singola parola come Bob Dylan e Leonard Cohen. Ma il personaggio è tanto strabordante da aver schiacciato la dimensione autoriale. Eppure solo lui e Dylan riescono a condensare la Bibbia nei 3 minuti di una canzone».


Molti dei versi analizzati sono impregnati del testo sacro, dal linguaggio e dal lessico fino a un sostrato costante di immagini e temi. La Bibbia è esplorata integralmente, dalla Genesi all’Apocalisse, passando per i Vangeli e le lettere di Paolo, senza dimenticare i profeti Isaia e Abacuc. Ma i prediletti sono i Salmi. «Per Bono Davide è la prima popstar e i Salmi i primi blues» spiega Morandi. «Lo stesso Bono sembra quasi identificarsi con lui. Davide ha un rapporto difficile con Dio, i suoi sono canti di lode e di lamento, così come molti dei salmi rock degli U2». E finisci così per scoprire dei doppi fondi nelle canzoni: «Chi l’avrebbe mai detto che When love comes to town narra della tunica di Gesù giocata ai dadi, o che Until the end of the world parla del tradimento di Giuda?».



U2. In the name of love
evidenzia un percorso circolare che va dalla forte religiosità dei primi dischi, passando per la notte di Zooropa (dove The first time è una riflessione sulla perdita della fede a partire dalla parabola del figliol prodigo) e Pop, fino al ritorno alla luce degli ultimi dischi. «Tra gli altri in No line on the horizon ci sono Magnificent, brano che fin dal titolo si rifà al Magnificat, a Unknown caller, dove il chiamante sconosciuto del titolo è il Dio che salva». Il pezzo più impegnativo è Grace, il brano che chiude All that you can’t leave behind.


Il tema è nientemeno che la Grazia. È forse la prima volta che un tema teologicamente così impegnativo è al centro di una canzone pop. «Bono parte dalle riflessioni di C.S. Lewis, un autore da lui molto amato: Le Lettere di Berlicche sono ad esempio alla base di MacPhisto, il corrosivo personaggio dello ZooTv Tour». Un’altra scrittrice cristiana che ha ispirato Bono è Flannery O’Connor: «Di lei lo affascina il modo di rappresentare il rapporto tra le persone comuni e Dio».


«La cosa che rende convincente la scrittura di Bono» conclude Morandi «è la sincerità con cui mette in campo una fede fatta di domande rivolte a un Dio vicino, un amico con cui si può anche litigare».


«Nella musica degli U2 – ha detto una volta Bono – ci sono cattedrali e strade. Le strade conducono alle cattedrali e mentre ci cammini ti senti nervoso, come se qualcuno ti seguisse. Se ti volti non c’è nessuno. Poi finalmente entri nelle cattedrali e solo allora capisci che c’era davvero qualcuno che ti seguiva: Dio».

"

mercoledì, novembre 25, 2009

Una poesia di Chesterton, che data il giorno della sua conversione, con traduzione del nostro amico Rodolfo Caroselli

Una poesia di Chesterton, che data il giorno della sua conversione, con traduzione del nostro amico Rodolfo Caroselli: "THE CONVERT

After one moment when I bowed my head
And the whole world turned over and came upright,
And I came out where the old road shone white,
I walked the ways and heard what all men said,
Forests of tongues, like autumn leaves unshed,
Being not unlovable but strange and light;
Old riddles and new creeds, not in despite
But softly, as men smile about the dead.

The sages have a hundred maps to give
That trace their crawling cosmos like a tree,
They rattle reason out through many a sieve
That stores the sand and lets the gold go free:
And all these things are less than dust to me
Because my name is Lazarus and I live.


IL CONVERTITO

Dopo un momento che, piegato il capo,
crollato il mondo, poi ritornò dritto,
uscii fuori: la strada biancheggiava,
giravo ed ascoltavo quella gente,
selve di lingue, foglie ormai ingiallite,
sgradite no, però sommesse e strane;
lievi vecchi misteri e nuovi credi
come a commemorare, senza scorno.

I saggi ti daranno cento mappe
guide ramificate dei lor cosmi,
sezionan la ragione coi setacci
che lascian l’oro per raccoglier sabbia;
ma questo è men che polvere per me:
perché il mio nome è Lazzaro e son vivo.
"

domenica, novembre 22, 2009

Polkinghorne on Jaki

Polkinghorne on Jaki: "

Dr. Polkinghorne has been aware of Fr. Jaki’s writings for many years and indeed has quoted from them across several of his books, including his Gifford Lectures. One can find a reference to the theistic origins of science thesis in Faith, Science and Understanding p. 18, Science and the Trinity p. 9 and Quantum Physics and Theology p. 107. Polkinghorne presents the argument is a non-committal manner and always with an incomplete explanation by ignoring Jaki’s emphasis on the stillbirths of science and the Christological thrust of the Buridan’s thinking. Polkinghorne’s silence on the writings of Pierre Duhem should therefore not come as a surprise.

.

Fr. Jaki is mentioned by the interviewer in Polkinghorne’s best-selling Questions on Truth with colleague Nicholas Beale, and indeed is associated with linking the Godel theorems to TOE:

Q: Do you agree with Stanley Jaki’s invocation of Godel’s incompleteness theorem as an argument against the possibility of developing a theory of everything as an argument against the impossibility of developing a theory of everything that is “necessarily” and not just “contingently” true? Hawking, as I understand it even admits that Godel’s work will complicate the consistency of a unified theory, does he not? If Godel’s work does throw a wretch into the works, why hasn’t the physics community caught on to this? Why, after his many walks with Godel in Princeton, was Einstein not dissuaded from pursuing a grand unified theory?

JP: Godel’s theorem shows us that truth can never be totally caught in any purely logical system – a useful lesson I think. It seems that truth always exceeds what can be proved by logic. This fact certainly provides a significant check to grandiose claims about theories of everything. Stanley Jaki is very learned and interesting to read. I think that Christian belief in creation was an influence on the birth of modern science in twelfth-century Europe, but I would not go so far as Jaki’s claim that this belief, then and now, is indispensable to a fruitful science.

[Questions on Truth p.51-52]

Of course, Jaki never argued that Christian belief is still indispensable for fruitful science, as science is now successfully birthed and self-sustaining. Actually in The Road of Science and the Ways to God, “ Fr. Jaki argued that the same philosophical realism underlay both the classical proofs of God’s existence and science’s greatest steps. One had to begin not with the mind, but “with objects, with facts.” [A. Gardiner, NOR] [1]

.

It was father’s respect for objects that lead him to reject the Copenhagen Philosophy, not Quantum Mechanics itself, as Polkinghorne claimed in his review of God and the Cosmologists. [2] This difference over the Copenhagen Philosophy had major consequences for their respective stances on natural theology and the cosmological argument.

.

“Stanley Jaki may say with some impatience ‘if pointers do not point unambiguously, that is, with certainty, what is the point of using them?’ but God is not to be read out of experience with quite that degree of clarity. I have more sympathy with the words of David Burrell, who speaks of the aim ‘to secure the distinction of God from the world, and to do so in such a way as to display how such a One, who must be unknowable, may also be known’.”

[Faith of a Physicist p. 40, my emphasis]

.

Setting aside the logical dilemma of the last sentence, quoting the surrounding paragraph to Jaki’s quotation may prove instructive.

.

One indeed reveals a grave myopia for very broad consequences when one declares that instead of the cosmological argument or proof, one should talk about pointers the universe affords about the existence of God. For if pointers do not point unambiguously, that is, with certainty, what is the point of using them? But if the difference between proofs and pointers is merely verbal, why the reluctance to speak of proofs? Or is it perhaps one’s particular cult, in which rational certainties are not welcome, that recommends the abolition of proofs along a broad front so that a particularly sorry predicament might not appear for what it truly is?

A chief reason for doubts concerning the demonstrative value of the cosmological argument may lie in a pathetic surrender to a cultural cliché which Niels Bohr wanted to see elevated, as if he had been a magus and not a scientist, into a secular cult.

[God and the Cosmologists p. 231]

.

Yet again the problem of knowledge raises its ugly head and once objects are not taken for a starting point, scepticism lurks in the wings. Even with this in mind I was quite surprised to read that Polkinghorne thinks that;

If we cannot even prove the consistency of arithmetic, it seems a bit much to hope that God's existence is easier to deal with [Faith of a Physicist p.57]

While Polkinghorne was referring to Anselm’s argument in writing this, these sentiments appear elsewhere, as he endorses Nagel’s statement that ‘we must also admit that world probably reaches beyond our capacity to understand it, no matter how far we travel.’ Polkinghorne adds ‘How much more so must that be true of God’. [Faith of a Physicist p.40]

.

Lack of confidence in man’s ability to know the Truth is a symptom of what Jaki views as a sickly atmosphere where an “infatuation with the ‘proofs’ of the scientific method may blind one to a wider meaning of proofs…Its proofs are for the most part identity relations, plain tautologies, to recall a remark of Bertrand Russell. Those proofs work as long as one remains within the limits of mathematical formalisms, but are of no help when a physicist wants to demonstrate the reality of the telescope he uses. Statements about the reality of this or that object, however trivial, cannot be cast into the molds of mathematics.” [God and the Cosmologists p.230-231]

.

A. Garnider notes “sadly, the excessive respect for quantitative considerations in the West has bred an “insensitivity” to philosophical questions, so that the pseudoontological interpretation grafted onto quantum mechanics by Bohr now carries the day, even in theology.” [1] From this perspective, Polkinghorne’s attempts at an “unexpected kinship” between Copenhagen Philosophy and Theology are only one step nearer to Bohr’s goal to make ‘complementarity’ the ultimate religion.

.

Jaki’s commitment to the Cosmological argument, in contrast to Polkinghorne, necessarily dispels doubt about man’s ability to know the world. “…Truth is given its greatest service when its certainty is held high unconditionally. Only then does truth perform its very role, which is to liberate man.” [God and The Cosmologists p.232]

.

~Jakian Thomist

.

[1] Excerpts from Anne Barbeau Gardiner’s excellent review of Father Jaki’s work and life in the New Oxford Review. Available from www.sljaki.com along with an extensive bibliography of Father’s writings.

.

[2] Quoted from P. Haffner Creation and Scientific Creativity p.168. I could not access Polkinghorne’s review in Theology 63 (1990) p.407. I would be grateful if anyone could pass on details of its availability.
"

sabato, novembre 21, 2009

venerdì, novembre 20, 2009

(title unknown)

http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/03/Chesterton_guida_per_diventare_grandi_co_0_0210033289.shtml


Qui sopra un articolo di recensione a Come si scrive un giallo in un numero del Corriere della Sera del 2002 a firma di Antonio De Benedetti.

National Geographic on Mount Athos

National Geographic on Mount Athos: "
Photo by Travis Dove

National Geographic has an illustrated article Called to the Holy Mountain. The Monks of Mount Athos which takes a sympathetic look at the life of the monks on the holy peninsula. there are also some stunning photos by Travis Dove.
"

giovedì, novembre 19, 2009

Almeno l'itagliano sallo!

- Quando muoio mi faccio cromare. (Eccellente!)

- Di fronte a queste cose rimango putrefatto! (Che schifo!)

- Arriva il treno, hai blaterato il biglietto? (...)

- Come faccio a fare tutte queste cose simultaneamente? Dovrei avere il dono dell'obliquità! (la torre di Pisa?)

- Basta! Vi state coagulando contro di me! (trasfusione?)

- E' nel mio carattere: quando qualcosa non va, io sodomizzo! (Stategli lontano!)

- Anche l'occhio va dalla sua parte... (Si chiama strabismo...)

- Non so a che santo riavvolgermi. (Una video cassetta devota...)

- Avete i nuovi telefonini GPL? (No mi spiace solo benzina!)

- Il cadavere presentava evidenti segni di decesso. (Ma va?! Strano)

- Prima di operarmi mi fanno un' autopsia generale. (Auguri!)

- Abbiamo mangiato la trota salmonellata. (Ancora auguri!)

- Vorrei un'aspirina in supposte effervescenti. (Quando si dice faccia da culo....)

- Vorrei una maglia con il collo a volpino. (Non era lupetto?...)

- Vorrei una pomata per l 'Irpef. (Herpes è difficile...)

- Tu non sei proprio uno sterco di santo. (Menomale.)

- E' andato a lavorare negli evirati arabi. (Contento lui...)

- A forza di andare di corpo mi sono quasi disintegrata. (O
disidratata? Alla faccia della diarrea!)

- Mia nonna ha il morbo di Pakistan. (...)

- La mia auto ha la marmitta paralitica. (...e al posto dei cavalli ha le sedie a rotelle?)

- Sono momentaneamente in stand-bike. (L'attesa in bicicletta...)

- Da vicino vedo bene, è da lontano che sono lesbica.
(Aiuto...)

- Mi sono fatta il Leasing al viso. (...pensavo un mutuo...)

- E' inutile piangere sul latte macchiato. (Meglio farlo su un bel cappuccino....)

lunedì, novembre 16, 2009

Russia: due feriti per una rissa ad un convegno di filosofia

Russia: due feriti per una rissa ad un convegno di filosofia: "Due persone, un uomo e una donna, sono venute alle mani durante un forum internazionale di filosofia presso l'Accademia Russa delle Scienze. ...

RAGIONE E FEDE IN MARITAIN

RAGIONE E FEDE IN MARITAIN: "

A PROPOSITO DI UNA LEZIONE


DI ANTONIO LIVI SU


RAGIONE E FEDE IN MARITAIN


 Nota di Rocco Pezzimenti


 


In una recente e densissima conferenza[1], titolata Moderno e antimoderno: Il tomismo di Jacques Maritain, il professor Antonio Livi ha toccato una serie di punti che meritano una particolare attenzione. Molto opportunamente si è partiti da una considerazione del filosofo francese relativa all’Aeterni Patris di Leone XIII che sembra ammonire: “Si vuole far credere agli sprovveduti che le conclusioni contrarie al dogma alle quali pervengono (alcuni teologi) sono conseguenza dell’aver essi adottato le categorie della scienza, che sarebbe sempre imparziale; ma la verità e che si tratta di errori presenti fin da principio, frutto di una metafisica, spesso adottata inconsapevolmente, che altro non è se non un mero rivestimento intellettuale (…) Ora questa sedicente scienza si dichiara neutrale, ma fin dal principio si mette surrettiziamente al servizio di una metafisica che nega e contraddice la fede, per poi spacciare le ipotesi di questa metafisica per risultati della sua ricerca”[2]. Si tratta, ricorda giustamente Livi, di uno dei tanti attacchi “che avevano come progetto la riforma del cristianesimo in senso secolaristico”[3]. Tentativo mastodontico, ma vuoto ed irrealistico dato che una completa secolarizzazione avrebbe dovuto privare il cristianesimo della sua portata metafisica, tentativo ridicolo non solo per la natura stessa del cristianesimo, ma perché quelle stesse filosofie che si sono impegnate in una simile operazione hanno finito per essere legate indissolubilmente alla metafisica stessa. Sia il metodo fenomenologico sia il tentativo di ridurre il tomismo a proposta esistenziale, sono la dimostrazione “che la metafisica, superficialmente liquidata da molti teologi, è indispensabile per trovare una adeguata giustificazione epistemica a ogni pretesa di verità”[4]. Estremamente opportuna quella dicitura “molti teologi” che non sembrano porsi nella scia di quei “filosofi cristiani che, seguendo l’esempio di Vico e di Rosmini, tentano uno svolgimento autonomo delle istanze speculative moderne, in piena armonia con la loro fede nella Rivelazione”[5].


In questa via si pone Maritain che recupera i contenuti, e soprattutto la metodologia, della speculazione tomista. La sua riflessione si concentra sul senso dell’essere tramite il quale la ragione umana coglie “l’essere degli essenti, inteso come evidenza di significato (intelligibilità) e allo stesso tempo come inesauribilità di senso (problematicità)”[6]. In altre parole, com’è stato rilevato nella lezione, lo scopo è quello di ribadire la razionalità della fede cristiana. Questa poi, sottolineando la distinzione tra cultura e sapienza, arriva a ricordare che il Vangelo è per tutti e rivendica il ruolo del “senso comune” sul quale concentreranno la loro attenzione non pochi pensatori francesi, oltre a Maritain, come Gilson o Garrigou-Lagrange. Senso comune che, giova ricordarlo, seppure d’origine stoica, diventa poi uno dei cardini dell’intero pensiero cristiano sino ai nostri giorni, come ha ben evidenziato la stessa riflessione di Rosmini.




La modernità di Tommaso e dei suoi più grandi interpreti sta tutta qui. Lo stesso “Maritain è dunque un filosofo autenticamente moderno, perché moderna è la nozione di senso comune, chiave di volta della critica razionale del cartesianesimo elaborata da un imponente filone speculativo”[7]. Questo è, oggi, fortemente attaccato: la forza del senso comune è divenuta uno scandalo per alcuni professionisti del pensiero che, mi perdoneranno, ma stento a definire filosofi. Mi sembra, però, che questa sia anche la posizione di Livi del quale, non credo a sproposito, vorrei riprendere un breve ma densissimo scritto che chiarisce, per altra via, quanto detto nella sua lezione.


Allontanarsi dalla metafisica è allontanarsi dalla filosofia, tentativo peraltro tanto sciagurato quanto inutile essendo l’essere umano “costituzionalmente” un essere metafisico[8]. Idea questa che va un po’ controcorrente ed urta non pochi post-moderni. Ecco perché condivido pienamente, come sostiene proprio Livi, che l’antifilosofia di Rorty e il pensiero debole di Vattimo siano due facce della stessa medaglia: lo scetticismo radicale della post-modernità. Aspetto questo confermato da entrambi i pensatori che pure provengono da due impostazioni diametralmente opposte. È per questo che le contraddizioni dell’uno finiscono per essere le contraddizioni dell’altro. Acutamente Antonio Livi osserva che il loro scopo è quello “di convincere i credenti che la loro fede deve essere oggi interpretata come fedeltà ad un’eredità culturale del passato, ma depurata da ogni residuo metafisico”[9]. Oltre che una svista, e voglio essere buono, storica e culturale, questa è una affermazione linguistica priva di senso. La fede ha sempre significato proprio il contrario: non è solo un’interpretazione del passato o un’illuminazione per il presente, bensì una prospettiva per il futuro. Se manca questa, per buona pace di Croce[10], la religione si riduce a pura sociologia o storia, rendendo di fatto inutile persino la supposizione dell’esistenza di Dio. È per questo, che si arriva alla paradossale conclusione di definire l’uomo moderno come colui “che non avendo più bisogno della rassicurazione estrema, magica, che era fornita dall’idea di Dio, accetta la probabilità che la storia non stia affatto dalla sua parte e non vi sia alcuna forza in grado di garantirgli la felicità”[11]. Da qui al sostenere, come fa Vattimo, che la verità del cristianesimo è quella di dissolvere il concetto stesso di verità e l’approdare al nichilismo, il passo è breve. È logico, quindi, che chi continua a parlare di fede o di ragione, pur riconoscendone i limiti, e ritiene ancora di poter ricercare i fondamenti sui quali ancorare l’esistenza, non è al passo con i tempi.


Tentativo questo insensato, a parere di alcuni post-moderni, perché chi opera questo tentativo non è in grado di vedere che “al posto dell’essere capace di funzionare come Grund si intravede (…) un essere che, costitutivamente, non è più capace di fondare, un essere debole e depotenziato”[12]. Come conseguenza dovremmo avere un essere finalmente libero di agire come meglio crede. Un essere che, quindi, giustifica il suo fare in base al suo personale sentire, o godere, insomma, diciamolo apertis verbis, che fa il proprio comodo, che diventa misura della sua moralità. Posizione questa che spiega perché, alla fine, cattolici come Antiseri, cristiani come Vattimo e scettici come Rorty si ritrovino d’accordo sull’impossibilità di fondare razionalmente la fede e, quindi, difendere razionalmente valori che abbiano implicazioni etiche.


Capisco che simili parole potranno far risentire i pensatori suddetti, ma gioverà ricordare che proprio costoro lasciano intendere che chi “non si adegua al trend culturale è fuori della storia”[13]. Lo sostengono con argomenti “deboli”, che qualcuno potrebbe definire in linea col loro pensiero, ma che sono deboli nel senso di insostenibili. Come si fa, infatti, a sostenere “tanto per cominciare, la sintesi storica che vede prima un’epoca caratterizzata dalla Fede e poi un’epoca caratterizzata dalla ragione?” Questa è una “visione della storia della cultura assolutamente priva di riscontri”[14]. La storia delle idee è il più delle volte è un dibattito tra Cartesio e Pascal, tra Hegel e Jacobi, insomma tra fede e ragione o vogliamo credere che gli stessi arguti medievali perdessero tempo a dimostrare l’esistenza di Dio in un mondo in cui tutti credevano?


Molto opportunamente è stato poi sottolineato che occorre affrontare il problema dello statuto epistemologico della filosofia della religione. Questo significa che non si può affrontare il discorso religioso in termini generici, ma “occorre parlare della religione in generale e del cristianesimo in particolare chiarendo fin da principio quale idea o concetto della religione si adotta, discutendone poi la legittimità critica”[15]. Ci si accorgerà allora che le problematiche religiose non si esauriscono nella sfera del presente, ma che il loro “valore intrinseco è certamente metastorico”[16]. Se così non fosse e si volesse relegare la filosofia esclusivamente nella dimensione storica, la religione si esaurirebbe nella dimensione politica. Tentativo questo, operato da quanti hanno voluto leggere il processo di Gesù in chiave esclusivamente repressiva e socio-politica. Ma proprio di fronte a Pilato è lo stesso Cristo a sostenere che il suo operato non può essere letto solo in chiave terrena, e quindi culturale, rivendicando di fronte l’autorità costituita che il suo Regno, quindi il suo modus interpretandi, non è di questo mondo. Possibile che ad un filosofo dell’interpretazione come Vattimo sfugga un tratto così determinante sul quale si regge l’intero Cristianesimo?


La dimensione culturale, il trend al quale fanno riferimento alcuni di questi pensatori post-moderni, riduce la religione ad una dimensione sociologica alla quale occorre in qualche modo adeguarsi. Anche questa, però, è una posizione per nulla nuova e ricalca quella della propensione alla secolarizzazione[17] che è l’esatto contrario di quello che richiede la conversione. Questa non ci chiede affatto di adeguarci, anzi, di testimoniare anche se fossimo pochi, o addirittura soli, quello che il mondo, e il secolo appunto, non vuole neppure sentire. Ecco perché per Livi, giustamente, c’è chi non condivide che Vattimo possa affermare “che non bisogna più avere certezze fondate e che pertanto non bisogna dialogare esigendo delle ragioni convincenti”[18]: questo, però, equivarrebbe a dire che si può giocare senza regole. Senza fondamenti non è possibile neppure l’attività ludica, il gioco. Se ci si accalora tanto sui risultati, è perché si ritiene che non si possano disattendere le regole, non ci si può insomma prendere gioco dei fondamenti. Se così non fosse avrebbe ragione il cinismo di Machiavelli dato che, per lui, “colui che vince, in qualunque modo vince, non prova mai vergogna”. Quando si alza un polverone mediatico sulla regolarità, ad esempio, di una elezione è perché senza regole di base non si può neppure ragionare e quindi vivere. Le regole, infatti, non sono astrazioni, ma fondamenti e modelli di vita che debbono essere accettati da chiunque gioca. Non possono essere imposti, ma se si accetta di giocare debbono essere accettati. Lo stesso vale per la religione e “la Chiesa, infatti, non vuole che il Vangelo sia accettato se non per una personale persuasione che porti ad accogliere la verità che salva, di modo che l’evangelizzatore non deve mirare a vincere ma a convincere[19].


È questo quanto fece Tommaso, che gode poca considerazione in ambienti non tomisti, forse, anche per colpa di alcuni suoi interpreti. I suoi estimatori si limitano a vederlo “Aristotele dipendente”[20]. L’Aquinate ha studiato ed utilizzato il filosofo greco, ma il suo retroterra è molto più ampio e complesso e costituisce una sintesi della riflessione antica e medioevale. Tra i tanti, voglio richiamare un esempio. Dire che la concezione dell’uomo come animale politico equivale a quella più tarda, dagli stoici in poi, di animale sociale è fondamentalmente sbagliato ed a provarcelo è proprio Tommaso. La seconda concezione, infatti, implica un criterio di mutabilità, diremmo oggi di mobilità sociale, estraneo alla prima. Lo prova ampiamente il problema della schiavitù, per Aristotele ope natura e, quindi, immutabile e anche immodificabile. Tommaso, invece, riprende la concezione ciceroniana della schiavitù ope iure che presenta una possibilità di riscatto sociale e politico, del tutto assente nel filosofo greco[21]. Inutile soffermarsi sulle conseguenze, che sono, per tutti, estremamente chiare.


Lo stesso vale per quel che riguarda il problema dell’etica. Anche in questo, spesso, Tommaso viene affiancato acriticamente all’etica aristotelica. Come ha detto più di qualche interprete, quest’etica si richiama al linguaggio delle virtù e, fra queste, alla “prudenza politica che, certo, non si può identificare con la furbizia nell’agire politico”[22]. Ovvio che quest’accorgimento è presente in tutta la riflessione di Tommaso, ma il problema della sua etica non può essere ridotto tutto qui, come se il cristianesimo non avesse aggiunto niente ad un tema così cruciale. La morale cristiana presenta il concetto di persona in modo totalmente diverso dalle concezioni etiche precedenti e da quelle che seguiranno. Inoltre la persona si caratterizza per essere una forma d’adesione alla Persona di Cristo che, per il vero cristiano, diventa la radice e il fondamento d’ogni comportamento. Cristiano significa, infatti, “altro Cristo”, posizione così ben definita da San Paolo che arriva a dire “vivo, però, non più io, ma vive in me Cristo” (Gal, 2.20). Non è più la ragione o la natura, come per i greci, e neppure la tradizione, come per i romani, che dà un significato al nostro agire morale: questo ha senso solo a partire dalla rivelazione di Gesù Cristo.


Questa conclusione consente di ritornare alla lezione-conferenza di Livi dalla quale, mi sembra, emerge con chiarezza quel senso di smarrimento che il pensiero contemporaneo avverte quando mette da parte i presupposti della metafisica e s’inorgoglisce nella sua presunzione che può assumere le tinte di vari colori, anche quello del relativismo, molto più presente di quanto non si possa immaginare, non solo nella filosofia, ma purtroppo in un sempre crescente “senso comune”. Come cristiani, siamo stati quasi avvisati del problema dallo stesso Salvatore. Non vorrei dare un’interpretazione filosofica di un brano del Vangelo, che suona sempre ridicola, ma c’è un punto nel quale credo ci sia da sottolineare una notevole vicinanza con i problemi trattati. Il brano è quello noto del fariseo e del pubblicano (Mt, 18. 9-14).


A ben vedere il primo diventa la misura di se stesso (“non sono come gli altri uomini”) ed il suo legalismo è la malattia dei nostri giorni: “quello che la legge permette o chiede lo faccio”, perché è la legge la misura del fare. Tutto è relativo a ciò che la legge chiede, anche se questa rovescia o esclude i fondamenti. All’interno della legge si sente autosufficiente, ad essa si rapporta, con essa si concilia e, senza volerlo ammettere, ad essa si relativizza. La legge diventa la sua verità storica, come ha drammaticamente testimoniato la dialettica hegeliana. Il fariseo è molto vicino a tanti pensatori del nostro tempo, anzi il suo modo di essere è, oggi, divenuto moda e tanti, troppi lo imitano.


Il pubblicano, al contrario, ha una sola certezza: quella di essere peccatore e, per questo, chiede pietà e la chiede al solo che può concederla. Quella certezza, che oggi diremmo metafisica (per molti un’illusione), gli rivela il suo effettivo essere: la sua miseria e la sua grandezza (“tornò a casa giustificato”). Il pubblicano sente che la realtà non potrà mai pienamente assolverlo e, quindi, pienamente appagarlo. Per questo, direbbe Padre Theodossios Maria della Croce[23], sente in sé quel senso di nostalgia di un’altra dimensione. Era questo, pure se in modo diverso, uno dei temi che portarono Agostino a riflettere sul tema della felicità. In fondo anche Tommaso, che non a caso è santo, ha operato questo salto, ed ancorare la sua filosofia ad un mondo pre-cristiano significa ridimensionarlo e misconoscerne la sua effettiva grandezza.


 


Rocco Pezzimenti



[1]              Si tratta più esattamente di una lezione tenuta il 6 maggio per la cattedra San Tommaso e il pensiero contemporaneo istituita presso la Pontificia Università Lateranense.[2]              Faccio qui riferimento alla parte della lezione pubblicata da L’Osservatore Romano il 6 maggio 2009 dal titolo La fobia del logos paralizza il pensiero contemporaneo.

[3]              Ivi.


[4]              Ivi.


[5]              Ivi.


[6]              Ivi.


[7]              Ivi. Antonio Livi tra i tanti esponenti di questo filone ricorda anche Balmes. Al riguardo mi permetto di richiamare un mio studio (Storia e politica in Jaime Balmes, Aracne, Roma, 1999) nel quale analizzo anche El Criterio, opera cruciale dal punto di vista della conoscenza e della certezza in particolare.


[8]              Ho trattato questo argomento in un testo apparso in inglese di qualche anno fa: Homo Metaphysicus with letters from K. R. Popper, V. Tonini, L. Pauling, J. Eccles, H. von Balthasar, P. Pavan, LER, Napoli-Roma, 1992.


[9]              A. Livi, Rorty e Vattimo: il cristianesimo in prospettiva post-metafisica, in Aquinas, anno XLIX, 2006/1, p. 176.


[10]             Cfr. a questo proposito l’Appendice prima: “Cristiani” o “Post-cristiani”? nel mio lavoro Politica e religione. La secolarizzazione nella modernità, Città Nuova Editrice, 2004, pp. 229 e segg.


[11]             [11] A. Livi, Rorty e Vattimo: il cristianesimo in prospettiva post-metafisica, cit., p. 177.


[12]             Ibidem, p. 178.


[13]             Ibidem, p. 184.


[14]             Ibidem, entrambe le citazioni sono di p. 181.


[15]             Ibidem, p. 182.


[16]             Ibidem, p. 183.


[17]             Ho trattato questo argomento nel già citato lavoro Politica e religione. La secolarizzazione nella modernità.


[18]             [18] A. Livi, Rorty e Vattimo: il cristianesimo in prospettiva post-metafisica, cit., p. 184.


[19]             Ibidem.


[20]             Cfr. al riguardo il sia pur pregevole lavoro di A. F. Utz, Etica politica. In collaborazione con la contessa Brigitta von Galen, San paolo Edizioni, Milano, 2008.


[21]             A questa considerazione ho dedicato uno studio (La società aperta e i suoi amici con lettere di I. Berlin e K. R. Popper, Città Nuova Editrice, Roma 2008, sec. ediz.) al quale mi permetto di richiamare l’attenzione proprio del cap. V relativo al pensiero politico dell’Aquinate.


[22]             Cfr. A. F. Utz, Etica politica. In collaborazione con la contessa Brigitta von Galen, cit., pp. 8-9.


[23]             Cfr. i suoi scritti pubblicati negli ultimi anni dalla Casa Editrice Città Nuova.


"