giovedì, dicembre 31, 2015

La “tregua unilaterale” con il mondo

Gilbert Keith Chesterton dice: “In un mondo dove tutto è ridicolo, nulla può essere ridicolizzato. Non si può smascherare una maschera”. Ci sono alcune persone che affermano di non capire che cosa significano queste righe. Quindi vi spiegherò.

La nostra arte e i nostri spettacoli deridono la morale tradizionale, al punto che ciò che è normale è ritratto come sbagliato e ciò che è aberrante è ritratto come perfettamente normale e giusto. Il nostro giornalismo distorce la verità ed esclude i fatti pertinenti e degrada le credenze religiose semplicemente aggiungendo qualche aggettivo dubitativo. Le nostre scuole insegnano filosofie transitorie e ignorano la saggezza dei secoli. Nel tentativo di affrontare tutto questo con una certa penetrante intelligenza per rivelare la follia di questo mondo, i credenti sono stati derubati di una delle grandi armi della retorica: il ridicolo. Non si può far sembrare queste cose ridicole quando esse sono già ridicole. Non si può fare la parodia di qualcosa che è già di per sé una parodia. Non si può far sembrare pazzo un pazzo; un simile sforzo su di lui è vano.
Il mondo moderno è diventato irreale. È diventato irreale perché rifiuta la realtà ultima. Rifiuta Dio. Offre invece distrazioni e diversivi, tutti diretti verso un vicolo cieco. Riempie l’etere di persone che si atteggiano, il cui commento non è altro che scherno, senza nulla di sostanziale da offrire. Quando solleviamo le loro maschere, non c’è nulla dietro di loro. Non si può smascherare una maschera.
Allora perché dico questo?
Continua qui: La “tregua unilaterale” con il mondo

lunedì, dicembre 21, 2015

domenica, dicembre 20, 2015

Dominic

Stamattina è nato Dominic.





Dr. Everett Piper, President
Oklahoma Wesleyan University
This past week, I actually had a student come forward after a university chapel service and complain because he felt “victimized” by a sermon on the topic of 1 Corinthians 13. It appears this young scholar felt offended because a homily on love made him feel bad for not showing love. In his mind, the speaker was wrong for making him, and his peers, feel uncomfortable.
I’m not making this up. Our culture has actually taught our kids to be this self-absorbed and narcissistic. Any time their feelings are hurt, they are the victims. Anyone who dares challenge them and, thus, makes them “feel bad” about themselves, is a “hater,” a “bigot,” an “oppressor,” and a “victimizer.”
I have a message for this young man and all others who care to listen. That feeling of discomfort you have after listening to a sermon is called a conscience. An altar call is supposed to make you feel bad. It is supposed to make you feel guilty. The goal of many a good sermon is to get you to confess your sins—not coddle you in your selfishness. The primary objective of the Church and the Christian faith is your confession, not your self-actualization.
So here’s my advice:
If you want the chaplain to tell you you’re a victim rather than tell you that you need virtue, this may not be the university you’re looking for. If you want to complain about a sermon that makes you feel less than loving for not showing love, this might be the wrong place.
If you’re more interested in playing the “hater” card than you are in confessing your own hate; if you want to arrogantly lecture, rather than humbly learn; if you don’t want to feel guilt in your soul when you are guilty of sin; if you want to be enabled rather than confronted, there are many universities across the land (in Missouri and elsewhere) that will give you exactly what you want, but Oklahoma Wesleyan isn’t one of them.
At OKWU, we teach you to be selfless rather than self-centered. We are more interested in you practicing personal forgiveness than political revenge. We want you to model interpersonal reconciliation rather than foment personal conflict. We believe the content of your character is more important than the color of your skin. We don’t believe that you have been victimized every time you feel guilty and we don’t issue “trigger warnings” before altar calls.
Oklahoma Wesleyan is not a “safe place”, but rather, a place to learn: to learn that life isn’t about you, but about others; that the bad feeling you have while listening to a sermon is called guilt; that the way to address it is to repent of everything that’s wrong with you rather than blame others for everything that’s wrong with them. This is a place where you will quickly learn that you need to grow up.
This is not a day care. This is a university.
 http://www.okwu.edu/blog/2015/11/this-is-not-a-day-care-its-a-university/

sabato, dicembre 19, 2015

How I Didn't Become A Conservative

HOW I DIDN’T BECOME A CONSERVATIVE
Some time ago I saw an amusing description of the gathering known as the Philadelphia Society, a meeting that takes place every year in that Pennsylvania city. The writer called it a place for anyone who considers himself a conservative, from those who want to sell off public parks to the highest bidder to those who yearn for a restoration of the Hapsburg monarchy. But I have a question about this: What unites those who attend this meeting? Obviously it could be hostility toward those who call themselves liberals. After all, are not liberals those who favor abortion, same-sex unions, a government that grows annually bigger like a cancer? Perhaps, but some libertarians (who also attend the Society’s meeting) have nothing against abortion or same-sex unions, and some of those who call themselves liberals hold positions similar or identical with some attendees at the Philadelphia Society, e.g., on the American invasion of Iraq or the need of some kind of restraint on private economic activity to orient it toward the common good. These sorts of reflections produce one conclusion in me: the term “conservative” is so meaningless that we would do well to abandon it altogether. It is not a helpful shorthand to simplify our thinking, but a sure way to muddle our thoughts.

Are These 10 Lies Justified?

Are These 10 Lies Justified?



CreditGetty Images
Most of us believe that lying is wrong. We teach our children that it is wrong, and hope or expect that value judgment is shared by our friends and family. In public, we decry politicians and public officials when they lie, which we have frequent occasion to do these days. But the truth about lying is more complicated.
We tell lies to one another every day. But when we commit other acts that are generally believed to be immoral, like cruelty and theft, we do not seek to justify them. We either deny that the acts we committed are appropriately described by these terms, or we feel guilt or remorse. But many of us are prepared to defend our lies: indeed, to advocate their general use. Of course the Nazi at the door inquiring about Jews within ought to be lied to.
But perhaps this example only shows that there is not an absolute prohibition on lying. Such cases are rare, the harm to the innocent clear, the wickedness of the aggressor obvious. I want to argue that the number and types of permissible lies are much wider than one might have thought.
I am not arguing for the view that lying is morally neutral. I accept the fact that there ought to be a strong presumption in favor of honesty. But it is a presumption that not only can be, but ought to be, overridden in many more cases than we assume.
More here.

venerdì, dicembre 18, 2015

giovedì, dicembre 17, 2015

The Yale Problem Begins in High School. Walking on eggshells, demanding orthodoxy.

A month before the Yale Halloween meltdown, I had a bizarre and illuminating experience at an elite private high school on the West Coast. I’ll call it Centerville High. I gave a version of a talk that you can see here, on Coddle U. vs. Strengthen U. (In an amazing coincidence, I first gave that talk at Yale a few weeks earlier). The entire student body — around 450 students, from grades 9-12 — were in the auditorium. There was plenty of laughter at all the right spots, and a lot of applause at the end, so I thought the talk was well received.
But then the discussion began, and it was the most unremittingly hostile questioning I’ve ever had. I don’t mind when people ask hard or critical questions, but I was surprised that I had misread the audience so thoroughly. My talk had little to do with gender, but the second question was “So you think rape is OK?” Like most of the questions, it was backed up by a sea of finger snaps — the sort you can hear in the infamous Yale video, where a student screams at Prof. Christakis to “be quiet” and tells him that he is “disgusting.” I had never heard the snapping before. When it happens in a large auditorium it is disconcerting. It makes you feel that you are facing an angry and unified mob — a feeling I have never had in 25 years of teaching and public speaking.
After the first dozen questions I noticed that not a single questioner was male. I began to search the sea of hands asking to be called on and I did find one boy, who asked a question that indicated that he too was critical of my talk. But other than him, the 200 or so boys in the audience sat silently.
After the Q&A, I got a half-standing ovation: almost all of the boys in the room stood up to cheer. And after the crowd broke up, a line of boys came up to me to thank me and shake my hand. Not a single girl came up to me afterward.
After my main lecture, the next session involved 60 students who had signed up for further discussion with me. We moved to a large classroom. The last thing I wanted to do was to continue the same fruitless arguing for another 75 minutes, so I decided to take control of the session and reframe the discussion. Here is what happened next:

More here: The Yale Problem Begins in High School. Walking on eggshells, demanding orthodoxy. http://heterodoxacademy.org/?p=606

mercoledì, dicembre 16, 2015

The African Who Brought Chesterton to Sierra Leone

In October of 2002, Sierra Leone was an extremely poor African country worn out by eleven years of civil war. The war left 50,000 dead, two and a half million homeless, and 10,000 missing a hand or an arm, mutilated by machete blows. John Kanu was a willful 30-year-old man from Sierra Leone who, after heroic efforts, was able to obtain admittance to Oxford and managed to earn a master of applied Social Science. The story of how he convinced his family to send him to school (the only child in his village to do this), and how he continued his studies after the death of his father, and how he managed to obtain a visa and a scholarship to study at an English university, could in itself have been the subject of a whole book.
Of the six Oxford graduate students at Oxford from Sierra Leone, five headed for the United States or Canada or stayed in the United Kingdom. Only one, despite a job offer on English soil, decided to return to his devastated homeland—the same John Kanu. Was it nostalgia for his home, regardless of its derelict condition? Political ties? Not at all. You will never guess. “I had discovered Gilbert Keith Chesterton,” says Kanu, “and I wanted to apply his ideas about man and economics to my country”.
Except for those who are passionate about this English Catholic writer, there are only a few who know that Chesterton, together with Hilaire Belloc and Vincent McNabb, is considered the main proponent of Distributism, the economic philosophy that is an interpretation of the social Christian doctrine contained in Rerum Novarum by Pope Leo XIII, and offered as a third way between Socialism and Capitalism.
Among the Oxford professors, Kanu found Stratford Caldecott, director of the Chesterton Institute for Faith and Culture. They became friends, and the Englishman introduced Kanu to Chesterton’s thought. “Three themes struck me in particular: the need for, as much as possible, the wider distribution of property among all members of society; the importance of the local economy and the artisans who live by the work of their hands; and the vision of the family as the main unit of society and consequently the base of a more extended multi-generational family. I told myself, ‘This is the best of the traditional African culture, reflected in the economic philosophy of a Catholic writer born at the end of the 19th century. And we are about to lose him.’ I started to think that, when I returned to my homeland, I would found a Chesterton Society in Sierra Leone”.


More here:  The African Who Brought Chesterton to Sierra Leone

martedì, dicembre 15, 2015

And indeed there will be time
For the yellow smoke that slides along the street,
Rubbing its back upon the window-panes;
There will be time, there will be time
To prepare a face to meet the faces that you meet;
There will be time to murder and create,
And time for all the works and days of hands
That lift and drop a question on your plate;
Time for you and time for me,
And time yet for a hundred indecisions,
And for a hundred visions and revisions,
Before the taking of a toast and tea.

lunedì, dicembre 14, 2015

Why broken sleep is a golden time for creativity



It is 4.18am. In the fireplace, where logs burned, there are now orange lumps that will soon be ash. Orion the Hunter is above the hill. Taurus, a sparkling V, is directly overhead, pointing to the Seven Sisters. Sirius, one of Orion’s heel dogs, is pumping red-blue-violet, like a galactic disco ball. As the night moves on, the old dog will set into the hill.
It is 4.18am and I am awake. Such early waking is often viewed as a disorder, a glitch in the body’s natural rhythm – a sign of depression or anxiety. It is true that when I wake at 4am I have a whirring mind. And, even though I am a happy person, if I lie in the dark my thoughts veer towards worry. I have found it better to get up than to lie in bed teetering on the edge of nocturnal lunacy.
If I write in these small hours, black thoughts become clear and colourful. They form themselves into words and sentences, hook one to the next – like elephants walking trunk to tail. My brain works differently at this time of night; I can only write, I cannot edit. I can only add, I cannot take away. I need my day-brain for finesse. I will work for several hours and then go back to bed.
More here.


sabato, dicembre 12, 2015

Miracolo alla fermata dell’autobus

Arrivo alla fermata dell’autobus per andare a scuola, il freddo mi intorpidisce e sono anche un po’ di malumore (la scuola è occupata) e mentre sto per chiudermi definitivamente al resto del mondo, inserendo anche il secondo auricolare della cuffia del mio Iphone qualcosa, anzi qualcuno attira la mia attenzione: due bambini stanno lì, girellando intorno al palo della fermata e schiamazzano, già ora, alle sette del mattino. Sono evidentemente due fratellini, devono avere 7 ed 8 al massimo, uno, il più piccolo, gioca con il suo smartphone mentre l’altro canticchia e gira tenendosi con una mano al palo. Ecco che da lontano, si vede il bus che sta curvando per dirigersi a prenderci; “Urrà!” grida il più grande e aggiunge: “Un miracolo! Un miracolo di Gesù!”. Mentre grida al miracolo saltella alzando le mani in senso di giubilo. Il fratello più piccolo si incammina verso l’autobus che sta frenando e aprendo le porte e gli dice con un pizzico di stizza: “Io lo sapevo, già lo sapevo…” e gli mostra il suo smartphone: non ci stava giocando, ma indagando sull’App dell’Atac le notizie relative all’arrivo degli autobus di quella fermata. Ne L’uomo che fu Giovedì Chesterton aveva ricamato una bel gioco di parole partendo dalla famosa Victoria Station, per cui è davvero una “vittoria” l’arrivo di ogni treno: “Tutte le volte che un treno arriva alla stazione, io ho il senso che si sia aperta la strada sotto il fuoco di innumerevoli batterie, e che l’uomo abbia vinto il caos […] Tenete per voi il vostro Byron che commemora le disfatte degli uomini. Io verserò lacrime d’orgoglio leggendo l’orario delle ferrovie”. Dallo humour inglese all’ironia romana: subito penso che in effetti quando arriva l’autobus a Roma c’è proprio da esultare e gridare al miracolo, ma a volte è meglio girare disarmati e deporre lo scudo dell’ironia, è proprio la gioia di questi ragazzi a costringermi al disarmo. Guardo questi due fratelli, il più alto e grosso che ancora salta di gioia, l’altro più scaltro e tecnologico e mi viene in mente il famoso aforisma di Einstein: “Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una è pensare che niente è un miracolo. L’altra è pensare che ogni cosa è un miracolo”. La scena che ho davanti agli occhi è impossibile da catturare con le parole: come racchiudere in linguaggio verbale quel saltello giubilante del bambino? Penso alla verità racchiusa in un’altra frase di Chesterton: “La misura di ogni felicità è la riconoscenza. Tutte le mie convinzioni sono rappresentate da un indovinello che mi colpì fin da bambino, L’indovinello dice: che disse il primo ranocchio? La risposta è questa: “Signore, come mi fai saltare bene”. In succinto c’è tutto quello che sto dicendo io. Dio fa saltare il ranocchio e il ranocchio è contento di saltellare”. Quel bambino che grida al miracolo è davvero un ranocchio e può saltellare perchè è un anfibio: vive in due mondi, uno soltanto è lo stesso in cui vivo anch’io, qui, vicino alla stessa fermata dove ogni mattina aspetto ansiosamente l’autobus. 

Andrea Monda

 https://andreamonda.it/?p=1645

martedì, dicembre 01, 2015

NUMM’O PIAC’ ‘O PRESEPIO
Ho sempre amato Eduardo e il suo teatro; adoro Napoli e la sua parlata. Ma non avrei mai pensato di dover assumere un giorno a mio motto, a mia divisa, una battuta di Natale in casa Cupiello che personalmente disapprovavo. Ebbene, invece ora sì, sono d’accordo: non in assoluto, ma finché questo tempo di matti non sia passato. E fino ad allora, lo proclamo con dolorosa fermezza: “Numm’o piac’ ‘o presepio”. E mi spiego meglio.
All’indomani del tragico 13 novembre parigino, assieme alle reazioni inconsulte del presidente-bombardiere Hollande in cerca di vendetta e ovviamente di quella popolarità che progressivamente è andata calando attorno a lui, nonché ai successivi tentativi di porre riparo alla sua ennesima sciocchezza che hanno condotto allo spettacolo del duplice schieramento degli “alleati-rivali” formalmente nemici dell’IS ma in pratica ben decisi a scavalcarsi e a silurarsi a vicenda – da una parte la NATO cui si era rivolta la Turchia con la benevola attenzione di Arabia Saudita e Israele, come si è visto al “vertice” fiorentino del 26 novembre; dall’altra Hollande che, dopo aver tentato di coinvolgere l’Unione Europea strappandole la legittimazione del suo raid solitario su Raqqa, si volgeva alla Russia e quindi alla sua alleanza siriano-curdo-irakeno-iraniana, facendo intravedere a Putin la possibilità di una maggior apertura a proposito del domani di Assad –, abbiamo assistito anche alle reazioni dell’opinione pubblica: dalla commovente elaborazione del lutto nazionale da parte dei francesi fino al dibattito ampio e articolato nei giorni successivi dal quale è tuttavia emersa una netta avanzata delle tesi indirizzate ad addossare le responsabilità dell’accaduto all’Islam nel suo complesso, nonostante le molte e importanti prese di posizione di organizzazioni musulmane che con decisione e senza ambiguità condannavano il terrorismo (“Not in my name”), fino a un’allarmante crescita dell’islamofobia più bécera e volgare, con punte di autentico delirio psicotico. La parata dell’imbecillità ha raggiunto livelli che il più pessimista degli osservatori avrebbe giudicato impossibili a conseguirsi. Continue reading 

lunedì, novembre 30, 2015

To repeat is to retreat within oneself.

venerdì, novembre 27, 2015

Lost in translation: illustrare l’intraducibile

Tra i libri d’illustrazione usciti recentemente in Italia, Lost In Translation di Ella Frances Sanders si impone tra i più interessanti e degni di riflessione. In realtà, è limitante definire il libro nei canoni convenzionali dell’illustrazione, trattandosi di un intelligente esperimento al confine tra parola e immagine.
lost in traslation

Continua qui.

martedì, luglio 14, 2015

domenica, luglio 12, 2015

Gilbert Keith Chesterton è stato un dono fatto alla cattolicità (e all'umanità intera) direttamente da Dio. Benché egli sia apparso come un aiuto insperato offerto alla Chiesa del secolo XX, alle prese con un mondo ostile e accanito contro di lei, la Chiesa c'entra poco nella sua nascita alla fede e all'attiva militanza ecclesiale. Non è cresciuto in una famiglia religiosa e non ha ricevuto una formazione cristiana nel senso preciso del termine. Non è stato preparato alla sua missione apologetica da qualche agguerrita università pontificia. Nessun movimento culturale cattolico l'ha illuminato, nessuna associazione dedita all'apostolato l'ha spronato alla «buona battaglia». Si è fatto da solo. È semplicemente andato alla scuola della sua schietta umanità e ha ricercato la verità con assoluta onestà intellettuale, usando effettivamente di quella ragione che i razionalisti si limitavano a venerare. Questo è stato sufficiente per condurlo «a casa», cioè all'antica fede e alla saggezza dei padri. Naturalmente noi, che non ignoriamo la teologia, sappiamo benissimo che a livello delle causalità più profonde questo è avvenuto per l'illumuiazione e sotto la guida dello Spirito di Dio; il quale, anche se la cosa può apparire sorprendente agli intellettuali laicisti, sta sempre dalla parte dell'essere autentico e della retta ragione. Forte della sua personale esperienza, Chesterton agli animi in ricerca, magari inconsapevole, di Cristo non propone una via diversa da quella di prendere sul serio la realtà delle cose nella sua integrità (a cominciare dalla realtà intcriore dell'uomo) e di adoperare fiduciosamente l'intelletto nella sua nativa sanità, purificato da ogni incrostazione ideologica. La Provvidenza ha suscitato quest'uomo come antidoto efficace contro tutti i veleni che sono imperversati lungo tutto il secolo XX, ma che si sono fatti anche più virulenti nella sua seconda metà, quando l'avventura terrena di Chesterton si era ormai conclusa da un pezzo. Nei suoi scritti - principalmente nei saggi, ma anche nell'opera narrativa - si trovano denunciate praticamente tutte le nostre follie. Ricordiamo alla rinfusa non solo le aberrazioni disumane del comunismo e le intemperanze del capitalismo selvaggio, non solo il razionalismo e l'irrazionalismo, non solo l'agnosticismo filosofico, l'indifferentismo religioso, il relativismo morale, non solo la mentalità divorzistica e l'allergia moderna a trasmettere la vita, ma anche la manìa dei culti esoterici, il buddismo snobbistico, le varie ideologie vegetariane e animaliste, le ambiguità dell'internazionalismo pacifista, eccetera. Purtroppo la cristianità - che ha dato discreta attenzione a Chesterton fino alle soglie del Concilio Vaticano II - ha cominciato a dimenticarsene proprio quando il suo magistero sarebbe stato più necessario per prevenire e contrastare i nostri guai. Mi auguro che questa piccola raccolta sia più che altro un segno: il segno di una rinnovata attenzione e di una salutare ripresa di interesse. L'origine di queste pagine - destinate alla stampa periodica e legate perciò a un determinato contesto -spiega una certa difficoltà di comprensione da parte dei lettori di un'epoca lontana e diversa. Ma in ognuna di esse balena la frase lucente e incisiva che non si dimentica più. Chesterton sa che la conseguenza più deleteria della scristianizzazione dell'Europa non è stato lo smarrimento etico (che pure è stato gravissimo): è stato lo smarrimento della ragione. «Il mondo moderno - dice - ha subito un tracollo mentale, molto più consistente del tracollo morale» (p. 47). Non si fatica a immaginare il suo giudizio sull'uomo - sul cristiano - dei nostri giorni, che sembra aver sostituito la speranza cristiana con un ansioso ottimismo mondano: «Non vuoi più accettare la dottrina cattolica che la vita umana è una battaglia; vuole solo sentirsi dire... che è una vittoria» (p. 112). Il divorzio, introdotto da gente probabilmente in buona fede e difeso perfino da molte anime belle e devote per rimediare ai «casi difficili», ha radicalmente cambiato l'idea stessa di matrimonio e di famiglia. «La Chiesa - dice Chesterton - aveva ragione nel rifiutare anche le eccezioni. Il mondo ha ammesso le eccezioni, e le eccezioni sono diventate la regola» (p. 87 s). Oggi, in nome dell'irenismo e della tolleranza, pare vadano sbiadendosi i confini tra l'errore e la verità. E dal momento che nessuna asserzione è più condannabile, è straordinariamente difficile diventare eretici. Personalmente la cosa mi secca un po', perché ci tengo alla mia libertà di compiere tutte le trasgressioni, anche se spero che da tutte mi preservi la grazia di Dio. Forse non si riflette abbastanza che annullare i peccati contro la fede, vuoi dire annullare anche la fede. Per Chesterton l'ortodossia è inconfondibile, ed è la sola nostra possibilità di salvezza. Anche se poi da dell'eresia il concetto più cavalieresco e positivo che si possa mai configurare. Le eresie per lui «sembrano persine corrispondere alla verità e talvolta sono vere, nel senso limitato in cui una verità non è la Verità». «L'eresia è quella verità che trascura tutte le altre verità» (p. 115). E così si arriva a capire in tutta la sua bellezza il concetto che Chesterton da della Chiesa cattolica, da lui ritenuta il solo baluardo rimasto a difesa dell'uomo vero, dell'uomo comune, dell'uomo «normale»; «La Chiesa... è il luogo dove tutte le verità si danno appuntamento» (p. 17). Giacomo card. Biffi arcivescovo di Bologna (Introduzione a "Chesterton. Perché sono cattolico, Ed. Gribaudi)

giovedì, luglio 02, 2015

LO IPHONE E IL PARADISO DI ALLAH

Vi racconto una storia successa a Firenze quasi sessant’anni fa. Si ricominciava a star benino, in quel dopoguerra. Non era ancora arrivato il boom, ma c’era la Vespa della Piaggio, erano i primi tempi della TV, al cinema furoreggiavano le tette di Marisa Allasio. E c’era un ragazzo di sedici anni, figlio di un artigiano del popolare quartiere di San Frediano, quello di Vasco Pratolini. Siccome era bravo a scuola, suo padre già lo sognava professore di liceo: così avrebbe avuto lo stipendio fisso senza dover sgobbare. La sua fidanzatina aveva la coda di cavallo e la gonna a campana. Ma a lui quelle prospettive di stipendio e di bella famigliuola non bastavano: gli parevano il Nulla. Lui amava la musica di Borodin e i romanzi di Kipling , sognava i deserti dell’Asia centrale e il Kyber Pass. In Ungheria c’era la rivolta, lui avrebbe voluto scappar di casa e correre sulle barricate a morire con i patrioti di Budapest. Perché la morte in riva al Danubio doveva attrarlo più di un futuro con lo stipendio e la famiglia? Nell’Italia di oggi, molte famiglie non sanno più bene come arrivare alla fine del mese, gli italiani hanno paura di finire come i greci, il lavoro non c’è e quasi tutti sono convinti (ivi compresi quelli che non ne hanno mai cercato uno) che siano i migranti a portarglielo via, se metti due soldi in banca per risparmiarli alla fine dell’anno te ne ritrovi la metà. A sud (e ormai anche al nord) ci sono la mafia, la ‘ndrangheta e i viadotti autostradali che crollano. Il governo continua a parlare di “liberalizzazione”, quella cosa per cui lo stato cede i suoi beni ai privati che ne intascano gli utili e rovesciano costi e debiti sulla società. La gente non va nemmeno a votare, ma si pretenderebbe come del tutto naturale cheil mondo intero abbracciasse i valori democratici nei quali noi non crediamo più. C’è corruzione dappertutto, eppure sono in tanti – specie i giovani – a cercar di entrare in politica, con la speranza d’imbattersi prima o poi in qualcuno che corrompa anche loro. I miti trasmessi dai media sono quelli dei guadagni facili, delle piscine olimpioniche, del danaro, del successo. C’è tanta gente che, anche se non lo dice, sotto sotto ammira quel tale che regalava milioni alle Olgettine. Ma se il lavoro non c’è e se ormai i titoli universitari sono svalutati e studiare non serve più a nulla, legger libri men che meno, che cosa resta a una famiglia con i nonni che vivono di una magra pensione, i figli precari o sottoccupati e i nipoti che ciondolano tra una scuola che non insegna più nulla e prospettive di lavoro inesistenti se non attaccarsi alla TV e masticar pop-corn come tanti Simpson? E i ragazzi, specie quelli del sud (ma non solo…), che debbono fare se non spacciare o scippare per comprarsi il costoso iPhone che tanto desiderano? Poi magari arriva l’amico maghrebino che ti porta dal suo imam. Ed è lì che il velo ti cade dagli occhi. E’ lì che impari che l’Occidente/Modernità è solo una fabbrica di soldi per i pochi che ruotano intorno alle lobbiesmultinazionali e di miseria e ignoranza per gli altri. E’ lì che – dopo non aver neanche per un attimo pensato a riprendere in considerazione il Dio cristiano dei tuoi nonni o non esserti mai posto con serietà il problema della tua identità di cittadino di una repubblica “laica e democratica” - impari che Allah è grande e vuole che tu combatta per un mondo migliore dove più nessuno sia sfruttato, dove si rispetti la famiglia, dove la donna non sia più costretta a mostrarsi seminuda per diventare un oggetto di mercato, dove contino finalmente il coraggio, la fedeltà, l’onore e dove la battaglia sia la porta per la quale si accede al Paradiso… Un messaggio religioso difficile, malinteso e incompreso? Senza dubbio. Ma siamo certi che gli orizzonti pratici offerti dalla nostra società libera e democratica siano migliori? Siamo certi che la prospettiva del danaro facile e della libertà assoluta di far quel che ci pare e piace – due obiettivi del resto sognati da tanti, ma raggiunti solo da pochissimi - sia più affascinante di quella del jihad per ragazzi (e magari anche per persone adulte e mature) che ormai erano rassegnati a vivacchiare ai margini di quella Società del Benessere che a loro non avrebbe mai dato nulla? Crediamo davvero che tanta gente senza prospettive e senza cultura, da noi, sia così contenta di venire a sapere che il nostro governo spende un miliardo all’anno per mantenere a far non si sa che cosa quattromila soldati in Afghanistan mentre non si trovano i soldi per la scuola, gli ospedali, le pensioni? Mettiamo quindi nel conto che accanto al furto, alla rapina, allo spaccio di droga, in alternativa al lavoro che non si trova o alle serate al pub o in discoteca ci sia qualcuno che cerca Dio; e, se ne trova uno diverso da quello della sua tradizione che non conosce più o che ha dimenticato, che ci si dia con poco discernimento ma con tutto il cuore. Sono stati sempre così, i convertiti. E ci sono sempre stati, anche nelle migliori famiglie e nei migliori periodi della storia, quelli che sono fuggiti di casa per cercar la Bella Morte. E’ uno sballo anche quello: come – diceva Lucio Battisti – “guidare nella notte a fari spenti per sapere – s’è poi tanto difficile morire”. D’altra parte, pare che anche il califfo paghi i suoi uomini, come si pagano i contractors. Il jihad, per molti, è anche un business. Ma il problema non sta nel mondo musulmano. Sta qui, siamo noi. Se la Modernità, se la “Società dell’Avere”, altro non hanno potuto offrire come scopo alla vita se non il Nulla, allora si capiscono tante cose. Anche il ragazzino di sessant’anni fa che voleva andar a morire a Budapest. Anche i ragazzi d’oggi che partono dal Galles o dalla Normandia per finir tagliatori di teste e poi magari shuhadà, “martiri”, nella Santa Armata del califfo al cui comando stanno degli ufficiali irakeni saddamisti, cioè formalmente sunniti ma in realtà socialisti atei. Parigi poteva anche valer bene una messa per un cinico aristocratico calvinista del primo Seicento, ma lo iPhonenon vale il Paradiso di Allah. Ecco perché quella strana famiglia di convertiti all’Islam, la famiglia di Giulia che adesso si chiama Fatima e del marito mujahidin Siria, non è una famiglia di mostri. Non è la famiglia Addams di Allah. E’ gente nostra, del nostro secolo che ha smarrito il senso della vita. Franco Cardini

martedì, giugno 30, 2015

giovedì, giugno 11, 2015

Well Rounded: 7 Animal Murals on Abandoned Buildings in Africa

Well Rounded: 7 Animal Murals on Abandoned Buildings in Africa:

[ By WebUrbanist in Art & Street Art & Graffiti. ]





roa sea creature art


Using the unique regional shapes of structures to his advantage, street artist ROA has created a series of large-scale works as part of a neighborhood art project in Djerba, Tunisia, drawing 150 artists from 30 countries.



roa murals djerbahood




roa murals abandoned buildings


While a number of impressive and well-known painters and muralists contributed to Djerbahood, ROA’s work is particularly site-specific, drawing on the architectural details (like domes) present in the regional landscape, mainly in deserted buildings.



roa north africa graffiti




roa animal skull dome




roa abandoned building lizard


The artist’s signature creatures, as usual, vary with the locality as well – in this case his work features a combination of desert and sea animals, reflecting the water-surrounded space as well as the dry land of the area.



roa skull mural design


The largest island in North Africa, Djerba has become a true open-air museum, contrasting authenticity and tradition with a space for expression by artists of various cultures. This project was made in part to appeal to tourists, aiming to draw in additional visitors from Europe and around the world. Additional work by ROA includes urban street animals in Mexico and Panama City as well as London.


giovedì, maggio 21, 2015

Voglio una vita santa ed esagerata. Voglio una vita da “tipo losco”



Viaggio a San Benedetto del Tronto, dove un piccolo popolo ha messo in piedi una minuscola, gigantesca sfida al potere costituito nel nome della libertà di educare. Alla bellezza
tipi-loschi


Tutto cominciò con una volonterosa guida scout che notò la foto in bianco e nero di un giovane elegante il cui volto comunicava un’inspiegabile sintesi di serietà e allegria, appesa al muro di una casa famiglia dove andava a fare caritativa con orfani e bambini di famiglie in difficoltà. «Chi è quello?», chiese al santo prete che di quel rifugio era l’anima e l’artefice, e che pure negli anni ebbe a soffrire di invidie e provvedimenti disciplinari sproporzionati. «È un bravo ragazzo», rispose quello senza aggiungere altro. Lo scout non si diede per vinto. Cercò di saperne di più e si imbatté nel libro scritto da un sacerdote torinese, don Primo Soldi: Verso l’assoluto. Pier Giorgio Frassati. Nei 24 anni della sua breve vita quel rampollo dell’alta borghesia liberale torinese, figlio dell’allora proprietario e direttore della Stampa e poi ambasciatore a Berlino, lasciò un tale segno che il 20 maggio 1990 Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato. La spiritualità di Frassati è integrale: preghiera e vita sacramentale intense, dedizione personale senza limiti al bisogno dei più poveri, impegno politico per la giustizia e in difesa della libertà. Il tutto proposto agli amici e alle amiche come contenuto di una stringente amicizia cristiana. E quella frase formidabile scritta in una lettera a un amico: «Vivere senza fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere una lotta per la Verità non è vivere ma vivacchiare…». «Uno così, come si fa a non voler essere come lui?», si chiese il giovane Marco Sermarini da San Benedetto del Tronto. E iniziò la sua “imitatio”. Cominciando dal clan di cui era la guida: poche settimane, e i ragazzi da cinque erano diventati una quarantina. Nello stupore invidioso di alcuni capi.

Leggi di Più: Voglio una vita da "tipo losco" | Tempi.it 
Follow us: @Tempi_it on Twitter | tempi.it on Facebook

venerdì, maggio 08, 2015

Three Reasons to read Classical Muslim Philosophers

Recovering the basic insights of the Islamic philosophical tradition can bring much blessing and benefits to our confused world

Why read philosophy when it appears to be largely irrelevant outside academia? Why bother with quaint, now largely unintelligible metaphysical arguments formulated centuries ago? Against all odds, there are good reasons to read the classical Muslim philosophers today. The ancient Greeks defined philosophy as "the love of wisdom" and there was a special reason for this peculiar definition. Since only "gods" can possess true wisdom, Pythagoras said famously, we humans can love it, not own it. Claiming to "own" true knowledge was seen as pure hubris. One can aspire to gain the knowledge of things, but do so only by acknowledging its transcendent roots.

The Muslim philosophers gave a more precise definition of philosophy and called it the ability "to know the reality of things as they are to the extent possible for human beings, and act accordingly." Philosophy defined as such entailed a fundamental premise upon which all thinking rested: there is a "reality" outside my mind and I can know it with the proper means. Though emerging out of different conceptual frameworks and linguistic traditions, the Greek and Muslim notions of philosophy combine the rational and the ethical. They give us what Aristotle called "wisdom," i.e., making sense of the world through reason and virtue and acting accordingly.

Aristotle's "good life" was also based on this premise whereby we humans maximize the one faculty that is unique to us: reason/intelligence. Using our reason/intelligence to its full capacity is the sine qua non of living a life as a "rational animal." But this can happen only when we use our reason correctly and properly. That is why we need both logic and ethics. We discipline our minds to know the difference between true and false and between right and wrong. Reason and virtue combined give us wisdom and lay the foundation for our engagement with the world around us.

The Muslim philosophers, who read Aristotle mostly through the eyes of Plato, were already familiar with the term "wisdom" (hikmah) from the Quran and the sayings of the prophet of Islam. In its rich etymology, hikmah means reason, principle, pillar, reasoning, thinking, the ability to know the difference between right and wrong and leading a virtuous life in accordance with reason and virtue. The Quran praises it as a blessing; Prophet Muhammad refers to it as "a Muslim's lost property," which he/she should seek wherever it is.

To further delineate philosophy as wisdom, the Muslim philosophers, depending on their philosophical perspective and taste, used striking adjectives. Thus we have Ibn Sina's "Eastern/Oriental Wisdom" (al-hikmat al-mashriqiyyah), Suhrawardi's "The Wisdom of Illumination" (hikmat al-ishraq), and Mulla Sadra's "Transcendent Wisdom" (al-hikmat al-muta'aliyah). We also have Abu Bakr al-Razi's "philosophical life" (al-sirat al-falsafiyyah) that defines philosophy as a way of life. These are meant to emphasize the unitary nature of philosophy, science, ethics, virtue and wisdom. They suggest that philosophy cannot be just a mental exercise; it cannot turn reality into an internal property of my mind. If philosophy is to be more than mere cleverness, it ought to enable us to connect with the deeper aspects of reality that are larger than my mind or self.

In a broad outline, this is the conceptual framework through which the classical Muslim philosophers approached the main problems of philosophy. Al-Farabi's 'virtuous city' is based on a political philosophy that treats reality, reason, ethics and human society as a holistic structure. Ibn Sina's ontology, based on his famous distinction between "necessary" and "contingent" beings, is a response to the Islamic (Abrahamic) notion of creation out of nothing and the actual reality of the universe. Ibn Rushd's synthesis of reason and revelation asserts diverse ways of knowing the philosophical and religious truth. Suhrawardi's "philosophy of illumination" refers to the complementary nature of the logical and mystical ways of knowing. Mulla Sadra's "transcendent wisdom" anchors everything in the all-embracing reality of being (wujud) and its modalities. What unites these diverse philosophical perspectives is their integral and holistic approach to reality and how we can understand it through philosophy as wisdom.

This key claim of classical Islamic philosophy remains valid, and this is the main reason why we should study it today. Since the 18th century, we have lost this sense of holism. Our universe has become fragmented. A holistic understanding of reality has been undertaken by many scientists and philosophers in the modern times but with little success. There is much insight and wisdom to gather from the work of the traditional Muslim philosophers to develop a holistic view of the universe. True, the scientific cosmology with which the classical Muslim philosophers worked was based mostly on Aristotelian-Ptolemaic physics and is now largely outdated. But this does not take away anything from the philosophical insights of their work. One of the tasks of contemporary Muslim philosophy is to bridge this gap and take a fresh look at the philosophical cosmology of the classical philosophers.

The second reason is to see how the classical Muslim philosophers constructed a philosophical tradition by dove-tailing pre-Islamic schools of thought with their own Islamic beliefs. The paradigmatic shift from the Greek notions of the universe which had no beginning and end to the theistic concept of divine creation was a watershed event in the history of human thought. Long before the medieval Christian philosophers developed their own philosophical theology in the 12th and 13th centuries, the Muslim philosophers confronted the lore of the pagan Greeks and produced a new philosophical outlook. Studying this history in earnest can help us overcome the Eurocentric view of history that has colored much of what we know about intellectual history.

Finally, the third reason why we need to read the classical Muslim philosophers today concerns what they have to say about the enduring questions of philosophy. The nature of reality, the functions and limits of the human reason, truth, freedom, ethics and in essence, how we should live are fundamental questions that have never left the stage of philosophy. They remain as pressing and pertinent as ever. At a time when philosophy has become a distant academic enterprise on the one hand, and a handmaid of the physical sciences and commercial technology on the other, recovering the basic insights of the Islamic philosophical tradition can bring much blessing and benefits to our confused world.
Source: http://www.dailysabah.com/columns/ibrahim-kalin/2015/05/02/three-reasons-to-read-classical-muslim-philosophers

domenica, aprile 12, 2015

THE END

Truths turn into dogmas the instant that they are disputed. Thus every man who utters a doubt defines a religion. And the scepticism of our time does not really destroy the beliefs, rather it creates them; gives them their limits and their plain and defiant shape. We who are Liberals once held Liberalism lightly as a truism. Now it has been disputed, and we hold it fiercely as a faith. We who believe in patriotism once thought patriotism to be reasonable, and thought little more about it. Now we know it to be unreasonable, and know it to be right. We who are Christians never knew the great philosophic common sense which inheres in that mystery until the anti-Christian writers pointed it out to us. The great march of mental destruction will go on. Everything will be denied. Everything will become a creed. It is a reasonable position to deny the stones in the street; it will be a religious dogma to assert them. It is a rational thesis that we are all in a dream; it will be a mystical sanity to say that we are all awake. Fires will be kindled to testify that two and two make four. Swords will be drawn to prove that leaves are green in summer. We shall be left defending, not only the incredible virtues and sanities of human life, but something more incredible still, this huge impossible universe which stares us in the face. We shall fight for visible prodigies as if they were invisible. We shall look on the impossible grass and the skies with a strange courage. We shall be of those who have seen and yet have believed.

THE END

venerdì, aprile 03, 2015

When bigger isn't better


How would you rank “important” languages? If asked to rattle them off, many people start with English, but after that are reluctant to go further. Important how, they ask. One approach would be to look at people and money: surely a language is important if it is spoken by lots of people, in countries with great wealth (and presumably, therefore, power).

But in December came a new approach. A group of scholars approached the task by first looking at how languages are connected to one another, rather than viewing them in isolation. They then decided to see if this was a good predictor of how many famous people spoke a given language. If a language is well connected to others (a “hub” language with many bilinguals), its speakers will tend to be famous. And the names of the connected languages turn out to be rather interesting.

More here.


venerdì, marzo 27, 2015

martedì, marzo 24, 2015

sabato, febbraio 21, 2015

Playful in Paris: Life-Sized Interactive Street Art

Playful in Paris: Life-Sized Interactive Street Art: [ By Steph in Art & Street Art & Graffiti. ]





levalet street art 1


Everyday objects and imperfections in the urban surfaces of Paris become part of strange and unexpected scenes as French artist Levalet incorporates them into life-sized street art. A bull head sculpture becomes a minotaur, map in hand; a figure with a jackhammer goes to work on a damaged section of wall; a display box for advertisements is transformed into an x-ray machine.



levalet 16




levalet 14




levalet street art 4




levalet street art 2


Known by day as an art teacher named Charles Leval, the artist creates humorous scenes that interact with idiosyncrasies and often-unnoticed details in the fabric of the city.



levalet street art 15




levalet street art 3




levalet street art 5


The life-sized wheat paste posters take advantage of everything from pipes and spigots to false windows and concrete recesses.



levalet street art 6




levalet 8




levalet 9


Levalet walks around the city looking for the ideal spots for his work, takes measurements and creates the paste-ups at home before returning to his chosen locations and installing the work.



levalet 13




levalet 12




levalet 10


He told Street Art News that he considers all of the individual scenes to be part of a larger frame, “where I try to define a cosmology of a parallel world.”


Want More? Click for Great Related Content on WebUrbanist:


Cocaine-skull-sculpture-1-150x150.jpg



Cocaine Skull: Life-Sized Sculpture Made of Street Drugs

A pile of street cocaine mixed with gelatin is sculpted into a life-sized replica of a human skull in ‘Ecce Animal,’ a statement on ...
Click Here to Read More »»




wall-150x150.jpg



Wall Art Gone Wild: Fantastic Life-Sized Room Sketches

With some of her works it is hard to tell where the two-dimensional art ends and 3D objects begin, blending as they do into one semi-continuous surface.
Click Here to Read More »»




creepy-anthropomorphic-wall-murals-150x1



Marvelous Muralist Makes Giant-Sized Street Art Illusions

Madrid-based street artist Sam3 creates massive murals covering entire multi-story buildings in cities like Vienna, Valencia, Quito, Berlin and Atlanta.
Click Here to Read More »»



Share on Facebook
feed-like-mini.png
feed-like.png




feed-SU.png
feed-retweet.png
feed-twitter.png



[ By Steph in Art & Street Art & Graffiti. ]





[ WebUrbanist | Archives | Galleries | Privacy | TOS ]