sabato, giugno 29, 2019

"Corri ragazzo laggiù, ....."


venerdì, giugno 28, 2019

martedì, giugno 25, 2019

La guerra in solitaria di Del Noce contro la grande alienazione del nostro tempo

Nel 1989 cade il Muro di Berlino e scompare Augusto Del Noce. Inizia così Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce (I libri del Broghese), il libro di Luca Del Pozzo, libro illuminato, significativo e non enfatico, libro che ripercorre i caratteri generali del pensiero di uno dei massimi filosofi italiani della seconda parte del secolo scorso, inoltrandosi nell’esistenzialismo religioso e nella sua “Metafisica civile”, ma dando conto, soprattutto, della difficoltà della sua ricezione e della sua penetrazione. Esiste un “problema Del Noce”, come ricorda Pasquale Serra, per “anomalia filosofica, difficoltà storiografica, inattualità”. Aggiunge Del Pozzo: “Di certo Del Noce non fu un sistematico, ma è altrettanto vero che la sua riflessione si cristallizzò attorno ad alcuni temi fondamentali che, presi nel loro insieme, danno la misura di un percorso unitario, dalle origini fino alla sua scomparsa, che anche se travagliato è stato senza dubbio coerente e rigoroso. In realtà la difficoltà principale che avverte chiunque voglia confrontarsi con un pensiero solo in apparenza disarticolato nasce dal particolare “metodo” filosofico adottato dal filosofo torinese, tale da farne, per sua stessa ammissione, un “filosofo attraverso la storia”.

La prospettiva del volume è di natura storica e filosofica; “storica perché si vuole ricostruire il percorso filosofico dell’autore focalizzando in particolare il ruolo che l’esistenzialismo religioso e l’ontologismo hanno avuto nella vicenda intellettuale di Del Noce, filosofica perché si intende proporre una interpretazione della filosofia delnociana nei termini di una filosofia cristiana che a sua volta si configura come metafisica civile”. Sapeva tante cose, Del Noce, e le sue intuizioni trovarono felice verifica negli avvenimenti che precedettero di poco la sua morte, e nello sviluppo tragico che ne seguì, nel cambiamento radicale della forma e della sostanza, nel passaggio traumatico dalle ideologie alla super-ideologia, la tecnica e l’approdo libertino che sovrastano il senso religioso e culturale. In Del Noce, sostiene Marcello Veneziani, “non c’è pregiudiziale elitaria o intellettuale nel giudicare la cultura di massa; semmai vi oppone la tradizione popolare, il sentire comune. La massa è un concetto tratto dalla fisica e applicato all’umanità per sottolineare la mutazione antropologica e la sua rilevanza puramente materiale: se il popolo è massa più energia spirituale, e nella vox populi ancora vive la vox dei, la massa è invece il popolo che ha perduto Dio e il senso religioso, che non ha volto e identità ma solo peso e volume. Senza spirito, il popolo degrada a massa, la persona si riduce a individuo, perdendo ambedue il volto, l’anima e la storia. E’ quella la vera, gigantesca alienazione del nostro tempo. Da qui l’incessante guerra che Augusto Del Noce, filosofo gentile e cattolico in disparte, combatté in solitudine con le armi delicate dell’intelligenza e della fede”. E facendo riferimento a quelle armi, il libro di Del Pozzo restituisce la forza e l’attualità di un pensiero che non declina, anche se resta in disparte, desideroso di essere cercato, riscoperto e rianalizzato, perché dietro le pagine di Del Noce si nasconde la visione profetica, “profetica nel senso forse più genuino del termine, come di chi ha la capacità di interpretare la storia, cioè di discernere il senso e il significato degli avvenimenti, in modo da farla apparire nella giusta dimensione”. Una dimensione non urlata o imposta, ma proposta con il garbo e il gusto raffinato di un pensatore in perenne dialogo con le filosofie dell’esistenza, della nostra contraddittoria esistenza.

lunedì, giugno 24, 2019

Forced abortion in the UK shows the effect of the pro-choice position on vulnerable people


A UK court is forcing a disabled woman with limited mental capacity to have an abortion. The woman, originally from Nigeria, is in her twenties and has been diagnosed with “moderately severe” learning difficulties and a mood disorder. She has the mental age of a child between six and nine and is 22 week pregnant.

The Court of Protection, which makes decision for people lacking mental capacity, has ruled that it is in her interest not to give birth.

The woman’s mother, who is a former midwife, is happy to care for her grandchild and expressed her opposition to abortion citing their family’s Catholic faith.

The lawyers that represent the disabled woman and the social worker who helps her are also against the termination. Nonetheless, doctors from the National Health Service trust that takes care of her have deemed that having an abortion would be less traumatic than having a baby and being forced into foster care.

No medical emergency is involved. The young woman is aware of the pregnancy and excited about it but the judge believes that “she would like to have a baby in the same way she would like to have a nice doll”, given her limited mental capacity.

Obviously, the life of the baby has not entered into Justice Nathalie Lieven’s consideration at all. We shouldn’t be surprised once we consider the judge’s history in the British pro-abortion movement.
Justice Lieven has appeared in court as a lawyer in some landmark cases regarding abortion. In the past she has represented the Family Planning Association and BPAS, the largest abortion provider in the UK.

In ordering the death of a healthy foetus at 22 week gestation, with a family willing to support the child after their birth, she is consistent with her prochoice views and political activism.

One would expect that even pro-choice people would protest this atrocity but a thoughtful consideration would explain why no significant voice against Justice Lieven’s ruling has been heard from that side.

Her decision is based on a number of assumptions that are at the core of the pro-choice position: i.e. abortion should be permitted when it is safer, for the mother, than continuing the pregnancy; the rights of the child are always secondary to the rights of the mother; the foetus is not a baby until is born; the fact that a unique human life is ended in an abortion is irrelevant.

From a pro-choice point of view, lack of consent appears to be the only element that makes this case different from the ones that they would normally defend. However, consent and bodily autonomy can only be invoked for those who possess the capacity to decide for themselves. When someone is not able to make a choice independently, as in this tragic case, someone else has to do it on their behalf, arguing and choosing according to their beliefs. And this is precisely what Judge Lieven did.

The significance of this case goes beyond the abortion debate and beyond Judge Lieven’s well-known opinions on the matter. We can see here what happens to vulnerable subjects with the legalisation of morally contentious options: the exception becomes the norm. Extreme and miserable cases are used to legislate for what is initially presented as exceptional and then becomes the default position, enforced by the state.

In other countries, for instance, euthanasia was initially introduced to respect the “right to die” of autonomous individuals and then it has been easily extended to those who lack the mental capacity to request it, for their best interest. Similarly, abortion was everywhere introduced in the name of choice and now it has become the default position, imposed by the law or by social pressure on those who do not have the mental capacity to choose, in the name of their best interest.

We hear that the state is neutral with regard to moral choices and it should let individual decide for themselves. However, as we have observed in the cases of Charlie Gard, Alfie Evans, and in this one, when the state intervenes to take decision in the name of the best interest of those involved, has no qualms in imposing the death of innocent children, in opposition to the desires of their relations.

We are often told to trust doctors. Well, the doctors in this case are those arguing that an abortion would be in the disabled woman’s best interest, even against the will of her family. But why should the family, a patriarchal institution according to many pro-choice, have any voice? We shouldn’t forget that when discussing the recent abortion legislation, our politicians voted against a motion that would have required the parents of a minor to be at least informed when their daughter had an abortion.


Justice Lieven’s recent shocking ruling can only be understood in a culture where abortion has been normalised (more than 200,000 last year in England) and the public conscience is numbed to the barbarity of killing a perfectly healthy foetus of a physically healthy mother at 22 weeks. In ruling for the best interest of the disabled woman, Justice Lieven perfectly embodied the inevitable consequences on vulnerable people of the prochoice position: others will choose and will choose death.

domenica, giugno 23, 2019

Infiorata



Infiorata in occasione del Corpus Domini, proprio sotto casa mia.

giovedì, giugno 20, 2019

The beliefs of the unbelievers




What are the beliefs of those who do not believe in God? A new survey presents some counterintuitive and contradictory findings, such as the belief in supernatural phenomena.

An ongoing research project called “Understanding Unbelief” aims at mapping the nature and diversity of non-believers (both atheists and agnostics) across different national settings. It involves participants from six countries and three continents (Brazil, United States, Denmark, United Kingdom, China and Japan). 

The survey comprises about 1,100 representatives per country and its interim findings were presented in Rome recently.
Those who do not believe in God, both because they think he does not exist or because it is not possible to know anything about it, were asked if they considered themselves to belong to a particular religion. Many of them answered positively. For instance, 28% of unbelievers from Denmark labelled themselves as Christians. What they probably mean here is that they come from a Christian background and this heritage is still somehow significant for them. 

A majority of atheists and agnostics from Western countries were brought up in a Christian tradition while nonreligious upbringing prevails among Chinese (82%) and Japanese (70%) unbelievers, according to the study.
Belonging without believing may appear a contradiction if we consider religion only in terms of convictions but being part of a tradition persists even when those convictions are lost.

Participants were asked then how they would identify themselves. ‘Non-religious’ was the most popular designation in every country except China, where instead ‘atheist’ is preferred.
With regard to supernatural phenomena such as reincarnation, astrology, karma, it would be expected that atheists and agnostics do not agree with their existence. Instead, the opposite is the case. Even if to a lower degree, when compared with the rest of the population, a substantial percentage of unbelievers accept supernatural phenomena. More than half of Chinese agnostics believe in astrology, for instance. They are strikingly more like to accept supernatural phenomena than those from other countries and this is a peculiarity shared with the rest of the population.
Moreover, “the belief that there are ‘underlying forces’ of good and evil, that ‘there exist a universal spirit or life force,’ and that ‘most significant life events are meant to be and happen for a reason’ are the most endorsed among unbelievers globally”. (p. 14)

Among atheists, Brazilian and Chinese are the most ‘supernaturally inclined’ while the Japanese are the least. Absolute naturalists, who would deny any existence of supernatural beings or phenomena, are a minority among non-believers in every country surveyed.
These findings prove that a sense for the supernatural, which is part of being human, remains in non-believers and it is channeled into different directions, according to their background culture. For instance, where a certain credence is accepted by the general population, such as the existence of forces of good and evil which prevails among Brazilians, it appears to be similarly prevalent among the atheists or the agnostics of that country.

Does the universe possess any meaning or purpose for those who do not believe in God? Yes, according to the study. “With the exception of Brazil, where 47% endorse such a view, only around a third of unbelievers in each country regard the universe to be ultimately meaningless. While unbelievers are admittedly more likely to take this view than the population at large, curiously this is not so in Japan.” (p. 16)

This Japanese exception is something worth exploring. The interim results offer no explanation yet as they are based simply on statistical surveys while the second part of the research will focus on in-depth, face-to face interviews and might help with the interpretation of data.

Participants were asked to find the most important items, from a list of 43 words, to them for finding meaning in the world and in their own life. There was no substantial difference between unbelievers and general populations concerning the answer, ‘family’ and then ‘freedom’ ranking highly for all, according to the study.

The research also found no consistent difference between unbelievers and the general population with regard to the objectivity of moral norms or of human rights.  While unbelievers are more likely to endorse the claim that ‘what is right and wrong is up to each person to decide’ in China and the United States, members of the general population are more likely to endorse it in Brazil, Denmark, Japan, and the United Kingdom.

It appears that cultural differences rather than religious faith, or lack of it, explain cross-national variations better. The study shows that being an unbeliever is complex and does not exclude many counterintuitive and often contradictory beliefs.

mercoledì, giugno 19, 2019

La strada medievale



This photo of Agriturismo Il Ruspante is courtesy of TripAdvisor

 In genere la strada era soprattutto destinata ai pedoni, e i veicoli a ruote vi avevano importanza decisamente secondaria. Non soltanto le vie erano strette e contorte, ma abbondavano le curve a gomito e le strade cieche. In questo caso la pianta serviva a frenare la forza del vento e a ridurre la superficie coperta di fango. Non fu un caso quello che indusse i cittadini medievali, desiderosi di proteggersi dai venti invernali, ad evitare di creare quel terribile veicolo per i venti che è la strada largae  diritta. È proprio perché le strade erano strette che gli uomini riuscivano a svolgere la loro attività all’aperto anche nella stagione fredda. Nel sud invece la strada stretta dagli ampi spioventi serviva a proteggere il pedone dalla pioggia o dai raggi diretti del sole…Spesso la strada era fiancheggiata su entrambi i lati da un portico, che costituiva la parte anteriore di una bottega … Non bisogna dimenticare l’importanza della protezione fisica contro le intemperie [la pioggia, il freddo ecc.] …; quasi tutte le attività quotidiane, compreso il cucinare, venivano svolte più o meno all’aperto.

Lewis Mumford, La città nella storia, 1963.

martedì, giugno 18, 2019

L'avventura


Il modo migliore per cui un uomo potrebbe saggiare la sua prontezza a incontrare la comune varietà del genere umano, sarebbe quello di scendere per un camino nella prima casa che gli capiti e trovare un accordo, per quanto gli riesca, con la persone che la abitano. Questo, in sostanza, è ciò che ognuno di noi ha fatto quando è nato. Questo in realtà, è il romanzo sublime e peculiare della famiglia.
Essa è romantica perché è come un colpo di dadi. È romantica perché è tutto ciò che ne dicono i suoi nemici. È romantica perché è arbitraria. È romantica perché è lì. Finché avrete gruppi di uomini scelti razionalmente, avrete una qualche atmosfera particolare o settaria. È quando avrete gruppi di uomini scelti irrazionalmente, che avete tutti gli uomini. Incomincia a esistere l’elemento dell’avventura; perché l’avventura è, per sua essenza, qualcosa ci capita. È qualcosa che ci sceglie, non qualcosa che scegliamo noi.

G. K. Chesterton, Eretici.

lunedì, giugno 17, 2019

Francesco e le nuove povertà


Pare ci sia al giorno d’oggi un sacco di gente che vorrebbe imitare E seguire Francesco d’Assisi.  A dire il vero, e giudicando gusti e way of life della gente e specie dei giovani, a parte la barba o l’uso di jeans qua e là strappucchiati (e mi dicono che spesso si tratta di strappi “griffati”), una gran sequela Francisci, una qualche possibile imitatio Francisci a giro per il mondo non la vedo. Mi sembra soprattutto che i grandi ostacoli odierni alla comprensione di una vera vocazione francescana (dico solo “comprensione”: non assunzione di modello o scelta di vita) siano due: l’amore eccessivo quando non addirittura esclusivo di se stessi, qualcosa di più e magari di differente del buon vecchio sordido egoismo, qualcosa che si potrebbe qualificare forse come un individualismo assoluto; e l’attaccamento alla dimensione dell’”avere” contrapposto all’”essere”, che si manifesta non solo come desiderio di danaro e di cose, ma anche come “bisogno” di visibilità, magari di rapporto con gli altri che sia comunque sempre un comandare e un prendere piuttosto che una disposizione non dico a obbedire e a dare, ma anche soltanto ad ascoltare e a comprendere.
Il quadro che da ciò emerge parrà quello di una banale perdita, magari progressiva, di valori cristiani: è il “processo di secolarizzazione”, si dirà; magari è la progressiva scristianizzazione della società, ormai galoppante nella sostanza al di là di forme e di consuetudini, di ipocrisie e di conformismi.
C’è di più. E’ lo stadio fino ad oggi ultimo (ma non è detto sia estremo né finale) raggiunto dal processo di globalizzazione, ch’è il motore della Modernità. I due connotati di essa sono appunto l’individualismo e la “volontà di potenza” riassumibile nell’impulso ad “avere” sempre di più, quindi a guadagnare, a produrre, a  consumare, a distruggere, a costruire, il tutto sneza un fine che sia la riproduzione di questa ruota di dannati. Come fa dire Goethe a Mefistofele: “Sono lo Spirito che nega eternamente”: la negazione – non la sintesi – come centro di un processo dialettico demonicamente teso al Nulla.
Oliver Rey, nel suo magistrale Dismisura, contrappone i due modelli dello heros  traditionalis Ercole che giunto al luogo nel quale le acque del Mediterraneo e quelle dell’Atlantico s’incontrano vi erige due ammonitrici colonne recanti il motto Non plus ultra, e dello heros modernus Carlo V che ad esso sostituirà quello Plus Ultra cancellando dal mondo occidentale la “cultura del limite”.
Ecco, Questa è la Modernità, per quanto Carlo V non ne sia per molti versi un autentico rappresentante: ci vorrà lo stato assoluto, con la sua omologazione dei sudditi, a fare il passo successivo e definitivo per giungervi. E figli più sfortunati dell’individualismo e della “volontà di potenza” che hanno conosciuto dai loro ex “padroni” colonialisti sono per la stragrande maggioranza gli africani che ormai da anni si riversano sulle nostre coste e che spesso non sono i più poveri della loro società, in quanto gli ancor più poveri di loro quei viaggi della speranza non hanno neppure di che pagarseli. Ma il “popolo dei gommoni” conosce il Paese di Cuccagna occidentale attraverso TV e smartphone: e valica il mare inseguendo il sogno della ricchezza e del benessere.
Anche queste sono le “nuove povertà “ del nostro tempo: tali non tanto perché i loro rappresentanti mancano quasi di tutto (sempre meno comunque di quelli che si sono lasciati alle spalle, nel loro continente), bensì perché hanno accettato di barattare il “diritto di primogenitura” della coerente accettazione della sfida che la prevaricazione occidentale ha loro lanciato  impoverendoli, assoggettandoli e strappando loro perfino l’immaginario con il “piatto di lenticchie” della corsa all’appropriarsi delle briciole che cadono dalla mensa dei ricchi o di quelli che loro appaiono tali. Passando da un “centro di raccolta” all’altro e da un “lavoro nero” all’altro, non riusciranno Forse mai nemmeno a cogliere la verità più intima, profonda e disperante della Modernità: il suo non esser mai riuscita a conseguire con successo quella felicità la ricerca della quale è  il punto immanente di arrivo delle nostre carte costituzionali.
Avrebbero bisogno davvero di Francesco. E della sua “vera letizia”.
Franco Cardini

domenica, giugno 16, 2019

Death of Dutch teenager was euthanasia by another name


When 17 year old Noa Pothoven died recently in the Netherlands following a long period of mental illness, it was initially and erroneously reported that she died by lethal injection under her country’s euthanasia law. In fact, she was allowed to refuse food and hydration. This is almost as disturbing and still shows a growing tolerance for what amounts to suicide.
Pothoven was suffering from depression, anorexia and other mental disorders following three sexual assaults, as she said in an autobiography published in 2018.
The teenager, a legal minor, had requested direct euthanasia, as initially reported, but this was denied because her parents had not been informed. She then refused to eat and drink, and doctors did not intervene. If so, it was a case of omissive euthanasia, which is when doctors do not perform a necessary life-saving treatment, as opposed to direct euthanasia regulated by the law, which is when they actively provoke the death of the patient, for example by lethal injection.
It makes no difference from a moral point of view as the duty of a doctor is always to save lives when possible.
In other jurisdictions it is common for courts to order that minors be fed when refusing to eat.
In Ireland, for instance, the High Court sometimes makes people wards of court and ensures they are fed if they would otherwise die of starvation.
At the beginning of June, the Irish Times reported on a case involving a woman self-harming and starving herself, and the Court overruled a medical report that claimed she was not of unsound mind. The judge said if he didn’t make her a ward of court, it would be tantamount to signing her death warrant.
In the UK, guidance from 1997 “allows doctors to force-feed anorexic patients if they are deemed to lack mental capacity. Doctors may also over-rule patients’ refusal of medical treatment on capacity grounds.”
What happened in the Noa Pothoven case, instead, is a sign of what inevitably follows when euthanasia becomes normalised, i.e. even the most basic life-saving treatments are neglected by doctors if patients request so. Life can be seen as a sort of ‘disease’ and death as ‘medicine’. But how can someone in very poor mental health possess the capacity to make decisions about her health and welfare?
Every year, more than 6,000 deaths are due to euthanasia or assisted suicide in the Netherlands. One wonders why this case became so prominent, and many similar ones are ignored.
Was it because of the age of the patient? Or because her story was known? Was it because she was a rape survivor? Or also because of her mental health conditions?
With regard to age, according to the law in the Netherlands children as young as 12 may be euthanised with the permission of their parents. Patients aged 16 to 18 may have their death induced against parental wishes as long as the parents have been made aware, which was not the case with Noa Pothoven.
The killing of mentally ill patients is also common. In 2018, 146 Dutch patients with dementia and 67 suffering psychiatric disorders were put down through direct euthanasia or assisted suicide. We don’t know how many died because of omissive euthanasia.
The clinic that rejected Noa Pothoven’s application has refused to comment on her specific case but it is well known for offering direct euthanasia. In the last seven years it has received almost 13,000 requests and accepted about 3,500. Last year, about a quarter of them were from patients solely with mental health issues.
study published in 2015 in the British Medical Journal shows that of 100 patients who requested direct euthanasia for psychiatric reasons not even one was terminally ill. They suffered of mood disorders, post-traumatic stress disorders, eating disorders, autism, etc. The most frequent diagnosis was depression.
From the sad story of Noa Pothoven we can learn that once euthanasia is normalised, it has effects beyond the law. The role of doctors is not to cure but to satisfy the request of patients, including their request to die. But this is not medicine anymore.

sabato, giugno 15, 2019

giovedì, giugno 13, 2019

To my Heart, bidding it have no Fear

Be you still, be you still, trembling heart; 
Remember the wisdom out of the old days: 
Him who trembles before the flame and the flood, 
And the winds that blow through the starry ways, 
Let the starry winds and the flame and the flood 
Cover over and hide, for he has no part 
With the proud, majestical multitude. 

W. B. Yeats

giovedì, giugno 06, 2019

Trecce nere


Trecce nere
di Domenico Ciampoli


Mariuccia di Canzano aveva gli occhi neri e le trecce nere, come le more de’ roveti della Maiella o come i carboni delle fornaci di Sante Iori, il quale ne era innamorato da far delle pazzie. Sante Iori da due anni le correva dietro; pareva un cacciatore che braccheggi la volpe; ma ci perdeva i chiodi delle scarpe e il sudore della fronte. Mariuccia di Canzano non era uccello da panie; e sebbene Ioni gliele tendesse in tutta la boscaglia, non l’aveva mai colta al laccio. Ella non voleva sentirla nominare quella faccia nera di carbonaio; e quando le boscaiole sue compagne la burlavano col figurarsela moglie di lui, le faceva scappar via a furia di sassate. E Sante Iori non se ne dava pace, perché nelle notti lunghe lunghe vegliate intorno alle carbonaie, nei viaggi noiosi con le mule dalla montagna alla città, vedeva sempre quelle trecce nere e quegli occhioni ladri, come se al mondo non ci fosse più nulla da vedere. Sante pensava d’essere stato ammaliato da una strega che volesse bene a Mariuccia, e avrebbe dato le sue tre fornaci, il bosco ceduo e la massaria perché la strega incantasse anche lei, e li facesse vivere insieme innamorati almeno una giornata sola. Ma la strega, a cercarla come la buona ventura, non si trovava, e Sante sentiva in cuore il fuoco stesso delle carbonaie, che Mariuccia accendeva cogli occhi e con le legna. Quand’egli la vedeva sopra in ciglione o giù per un burrato, spiccando fragoloni o raccattando stipe, restava lungamente a guardarla e ne seguiva tutti i movimenti: ora la vedeva dritta come un abete giovinetto, ora carponi, come una capra selvatica; spesso palpitava scorgendola inerpicata ad una rupe, pendente da una radica, tentennante sur un abisso, ed avea paura, una gran paura di vederla precipitare abbasso; e sarebbe corso a sgridarla, a stringerla fra le braccia, s’ella al solo vederlo non l’avesse fuggito, come la lepre dal segugio. Sulle prime non lo fuggiva così, anzi una sera, nella stalla di compare Tanu, dove si ballava il ballo delle treccie , Sante si fece un gran coraggio e le chiese se volesse l’anello della fede. Era meglio dirle di ballare col gobbo scrignuto: da quella sera non si dissero più neppure buon giorno e buona notte: e Sante non poté più scordarla. Quei lunghi capelli, sciolti nel ballo, ondeggianti giù per la vita, simili alla fiumana grossa, egli se li sentiva serpeggiare fra le mani come quella sera, quando, saltellando a cerchio, glieli stringeva; allora un brivido di freddo gli percorreva le carni, egli ansava forte, dilatava le narici e gli occhi, tendeva le braccia nerborute quasi per ischiacciare con una stretta la fanciulla, e si gettava sulla paglia delle carbonaie a divorare lagrime e la rabbia. O perché non lo voleva lei? La faccia tinta ei se la laverebbe, sicuro! Manderebbe anche al diavolo il mestiere. Di denari grazie a Dio ed alle sue braccia, non ne ha più bisogno; e una volta sposi, ci sarebbe da scialarsela da signori. O che vuole di più? Intorno a quelle trecce nere egli legherebbe un nastro turchino e un altro verde e rosso; le cingerebbe alla vita un corpetto di velluto nero ricamato d’oro e d’argento, a’ fianchi una gonna a mille pieghe con pedana a sette colori; le calzerebbe a’ piedi stivalini di pelle lucente, le porrebbe alle mani anelli per ogni dito, le vorrebbe bene... to’, più che alla mamma, più che alla Madonna... Ma una folata di tramontana o la rauca canzone de’ carbonai lo destavano da quelle fantasie, e Sante Iori tornava alle legnaie, alle fornaci per vedere se le faccende andassero di buon passo.

Continua qui.

mercoledì, giugno 05, 2019

Il Matrix progressista” di Emiliano Fumaneri. Un libro da scaricare, leggere e meditare.



lunedì, giugno 03, 2019

Unlocking the Paradox of Christian Metal Music

Ho trovato questa tesi di dottorato dedicata all'heavy metal cristiano.
Il titolo è "Unlocking the Paradox of Christian Metal Music"e mi pare ben fatta.

domenica, giugno 02, 2019

Popolo e nazioni, realtà naturali e perciò osteggiate

Da qualche tempo il dibattito politico europeo (e non solo) è animato dalla contrapposizione tra sovranismo e globalismo, populismo e liberal-radicalismo con sovranismo e populismo spesso associati, così come globalismo e liberal-radicalismo. Categorie che sembrano aver sostituito quelle di destra e sinistra che datavano all’Assemblea nazionale della Francia rivoluzionaria ed erano poi state rinverdite nel quadro dell’hegelismo otto-novecentesco e dei suoi figli più o meno legittimi.
A dire il vero destra e sinistra più che scomparse paiono ridefinirsi con la sinistra sempre più coincidente con il fronte globalista (in UE declinato anche come europeismo) liberal-radicale e la destra (almeno quella in ascesa, spesso altra e alternativa alle forze storiche europee di centro-destra) sempre più coincidente con ciò che si dice populismo/sovranismo. Se tale dinamica si confermerà nel tempo sarà forse naturale la ridefinizione del quadro politico e lo “slittamento a sinistra” di quelle forze del vecchio centro-destra “ortodosse” rispetto all’ideologia liberal-radicale globalista.
Innanzi a questo nuovo scenario politico-ideologico la Dottrina sociale della Chiesa che giudizio può offrire? Anche stando alla sola Europa, certamente è necessario distinguere caso da caso consapevoli che il populismo del polacco Kaczynski non è identico a quello dell’ungherese Orban, tanto meno a quello della Le Pen - in Francia va attentamente considerato anche il movimento dei Gilets jaunes e le 25 proposizioni che costituiscono la sua charte officielle - o di Kurz (e del leader FPÖ Strache) in Austria, della AfD in Germania, di Vox in Spagna, di FdI e Lega in Italia. Tuttavia si può tracciare un quadro generale e dunque offrirne una considerazione complessiva.
Se si considerano le forze partitiche che incarnano in Europaquesto nuovo fenomeno del populismo/sovranismo e gli attori politico-culturali che lo rappresentano sulla scena pubblica, non si possono non rilevare molteplici elementi di ambiguità e di sostanziale continuità con l’errore filosofico-politico moderno. A solo titolo d’esempio il riferirsi al principio moderno di sovranità e ad una concezione giuspositivista della legge, magari per “resistere” alle ingerenze dell’UE o delle Agenzie Internazionali, oppure per rivendicare la prevalenza della legge dello Stato su principi giuridici (che, in realtà, sono opzioni ideologiche) affermati da organismi comunitari e/o internazionali.

Continua qui.

sabato, giugno 01, 2019

Benvenuti nel paradiso infernale dell’utero in affitto



Qui arrivano soprattutto modelle e attrici, «mi dicono di punto in bianco “se rimango incinta, perderò la mia parte”, “lavoro, non ho tempo”, “faccio sfilate, recito, ho un bell’aspetto e non voglio sfigurare il mio corpo”». Perché la gravidanza ti sfigura, «se poi non fai gli esercizi necessari ti ci vorrà un po’ per tornare alla normalità. Il tuo osso pelvico si apre, accumuli grasso, accumuli macchie che non vanno via. Non sto dicendo che è un motivo per usare una surrogata, ma per alcune persone lo è». Quello che avete appena letto è una parte dell’intervista realizzata dal Guardian al Pacific Fertility Center di Los Angeles, un posto in cui «le persone che hanno tutto fanno i loro bambini». Lampadari di cristallo, rivestimenti in velluto e pelle nei toni del crema e del visone, «sembra di stare nella sala prova di un negozio di abiti da sposa di alta gamma», scrive la giornalista, invece siamo nella clinica per la maternità surrogata più amata dalle star di Hollywood. Fotografie digitali di neonati sorridenti compaiono sugli schermi piatti alle pareti e, fluttuando verso l’alto, scompaiono come bollicine di champagne.

«COMANDANO I SOLDI»

È qui che da 25 anni il dottor Vicken Sahakian “crea” famiglie per migliaia di privilegiati e ricconi di tutto il mondo, etero, gay, giovani e anziani che hanno reso la California il paradiso dell’utero in affitto. Qui non servono giri di parole, se non hai problema a usare ovuli, sperma e uteri di altre persone, tutto è possibile, scrive il Guardian. «Comandano i soldi, se ce li hai potrai avere un bambino. È triste ma accade così», spiega il medico. Che immediatamente si corregge, «in realtà non c’è nulla di triste, è una cosa piuttosto felice. Io credo in questo tipo di scienza. Credo nell’equilibrio familiare, nella selezione di genere, nella selezione di embrioni difettosi, nell’uso di donatori di ovuli, donatori di sperma, questo è quello che faccio. E io amo quello che faccio. L’obiettivo finale qui è portare felicità a qualcuno».

Continua su Tempi.