giovedì, dicembre 21, 2006

Christmas Preparations

Christmas, which the calendar assures me is coming, has been the crux of more controversies than most people remember when they take advantage of the fortunate fact that it has so often been saved from its enemies. But, like any other good thing, it has suffered much less from the heat of fanatical foes than from the coldness of frigid friends. Fanaticism only encouraged the devout to be defiant, and they resolutely repeated it as a ritual; it was much more in peril of death where people only repeated it as a routine. Now, a ritual is almost the opposite of a routine. It is because the modern world has missed that point that the modern world has in every other way fallen more and more into routine. The essence of real ritual is that a man does something because it signifies something; it may be stiff or slow or ceremonial in form; that depends on the nature of the artistic form that is used. But he does it because it is significant. It is the essence of routine that he does it because it is insignificant. It is the whole point of the ritualist that he knows what he is doing. It is the whole point of the routine worker that he does not know what he is doing. It may be an advantage that he should perform such dull tasks in such a detached way; it may be argued that it is better for the work or for the world that it have routine that is only routine. It may be better, for those who like it, that a man should work in this unconscious fashion; it may be better that he should be an animal; it may be better that he should be an automaton. But it is not the same thing as the man expressing some idea by performing certain acts, even if we think they are antics. It is not the same thing as a man practicing the sacred and solemn art and craft of a mummer, even if we dislike all such mummery. The principle of ancient ritual is to do certain useless things because they mean something. The principle of modern routine is to do certain useful things, but to free ourselves from that degrading slavery by doing them as if they meant nothing.

The forms of Christian festivity are often said to have begun in the old pagan world, and heaven knows they have survived into a new pagan world. But anybody, whether he is a new pagan or an old pagan or even conceivably (for you never know your luck) a Christian, is in fact observing this sort of significant mummery in observing any form of Christmas celebration at all. The professor of ethnological ethics may attribute the tradition of the mistletoe to Baldur or to the Druids. But he must recognise that certain ceremonies were performed under the mistletoe, even if ethnological ethics have permitted other professors to perform them in many places elsewhere. The musical critic, or student of the stages of harmonic development, may distinguish between the quality of a good ancient carol or a bad modern one. But he knows that, even in this timeless time, it is only somewhere about the beginning of Advent that little boys in the street begin to sing the carols attached to Christmas. Like all little boys, they are in advance of the age; but at least they do not begin to sing Christmas carols on Midsummer Day. In short, wherever anybody observes Christmas forms at all, they are still to some extent limited by the idea of a Christmas ritual, and the recurrence of times and seasons. The thing is done at a particular time so that people may be conscious of a particular truth; as is the case with all ceremonial observances, such as the Silence on Armistice Day or the signal of a salute with the guns or the sudden noise of bells for the New Year. They are all meant to fix the mind upon the fact of the feast or memorial, and suggest that a passing moment has a meaning when it would otherwise be meaningless. Behind the opposite notion of emancipation there is really the notion that we should be more normal if all moments were meaningless. The old way of liberating human life was to lift it into more intense consciousness; the new way of liberating it is to let it lapse into a sort of absence of mind. That is what is meant by saying, as many journalists actually do say, that a civilisation of robots would be more efficient and peaceful. One of the advantages of a robot is the complete absence of his mind.

Thus I will admit anything against old customs, except the idea that they are dead and meaningless. It is the society without customs that becomes dead and meaningless. If the professor says to me frankly: "I do not want to kiss a girl under the mistletoe because it makes me think what I am doing, whereas I can now kiss any number of other girls anywhere without thinking what I am doing," then I think he is an honest fellow, and I can debate with him about the real facts of ethnological ethics. If the little boy in the street says: "I like bawling at any time of the year, and I don't see why I shouldn't bawl all the year round," then I am quite ready to admit that it is the nature of boys to bawl, and that there is a certain sympathy between us, because I have been a boy myself. But if either of them say that there is less significance in ritual salutes or ritual songs than in the hearty human instinct to kiss anybody or bawl anything, then I disagree with them upon a purely intellectual issue. It seems to me that human life tends of itself to become much too monotonous and mechanical; and that this is just as true of lax social habits as of stricter ones. If the object is to make life more intense and intelligent, to increase imagination, which is a sense of the meaning of things, then I think it can be done much better by keeping dates and seasons and symbolic actions, than by letting everybody and everything drift.

G. K. Chesterton, 21 Dec 1935 (his last Christmas on earth).

venerdì, dicembre 01, 2006

PhD




E anche questa e' fatta.

lunedì, novembre 27, 2006

Youth hostel

Cari amici, per ragioni che non sto qui' a spiegarvi, fino al 20 dicembre posso mettere a vostra disposizione una camera singola arredata, con tanto di cucina e servizi, a 5 minuti a piedi dal centro di Dublino.
Se volete farmi visita, posso ospitarvi senza problemi.
First come, first served.

giovedì, novembre 23, 2006

Catster




Sempre a proposito di gatti, eccovi Catster, il social networking felino.
Make your cat a free webpage now! Share cat photos, tell cat stories, make cat friends!

Quello che vedete nella foto di chiama Angelo e ha pure gli occhi azzurri.

mercoledì, novembre 22, 2006

What Philosophy Can Tell You About Your Cat



Call for Abstracts

What Philosophy Can Tell You About Your Cat

Please circulate and post widely.

Steven Hales, Editor (hales@bloomu.edu)

To be published by Open Court Publishing Co.

Submissions should be aimed at the intelligent pet owner, someone who cares about cats and is interested in what philosophy can say about it. This is not the place for piles of footnotes and citations, but for insights and reflections on pets that will prompt a reader to think. The essays should be written for the readers of Harpers, TLS, and Atlantic Monthly, not the readers of Mind and Nous. Original argumentation is good but not essential. The application to cats of classic arguments, positions, and theories, or the thoughts of canonical philosophers, is perfectly fine.



Here are some possible themes and topics. This is not an exhaustive list, however, and creativity is welcomed:

1. Does your cat really love you, or is it just stimulus-response?

2. Do you own your cat, or is the human-pet relationship one of guardianship, like that of parent to child?

3. Anthropomorphizing.

4. The thoughts of the great historical philosophers on whether animals are ensouled or mere automata.

5. Animal companionship and the possibility of being friends with your cat.

6. Cat euthanasia: is it morally preferable to human euthanasia?

7. The ethics of domestication.

8. Will cloning bring back Ginger? Identity of cats through time.

9. Philosophical issues in animal training/obedience.

10. What can cats teach us about love and friendship?

11. Is animal communication a language, and if not, what kinds of thoughts and beliefs can your cat have?

12. Would it be morally acceptable to clone cat breeds that are endangered due to inbreeding?

13. Cat worship and the nature of the divine.

14. Is there an appropriate ethic of cat breeding?

15. Philosophical issues involving training and showing cats for agility, beauty, temperament.

16. A presentation of theories of vagueness using cat breeds as the key example.



Contributor guidelines:

1. Abstract of paper (approx. 150 words), submission deadline: December 1, 2006.

2. CV or résumé for each author and co-author

3. Submission deadline for first drafts of accepted papers: May 1, 2007

4. Submission deadline for final papers: September 1, 2007

5. Final papers should be between 3500-5000 words

6. Abstracts should be submitted by e-mail (Word attachment).

7. Accepted contributors will receive an honorarium upon modest sales of the book.



Two books will be simultaneously published: one on dogs and one on cats. Please make clear in your abstract which book you are submitting for.

Send by e-mail to: Steven Hales (hales@bloomu.edu)

domenica, novembre 19, 2006

Waltz #2



first the mic then a half cigarette
singing cathy's clown
that's the man she's married to now
that's the girl that he takes around town
she appears composed, so she is, I suppose
who can really tell?
she shows no emotion at all
stares into space like a dead china doll
I'm never gonna know you now, but I'm gonna love you anyhow
now she's done and they're calling someone
such a familiar name
I'm so glad that my memory's remote
'cos I'm doing just fine hour to hour, note to note
here it is the revenge to the tune
"you're no good,
you're no good you're no good you're no good"
can't you tell that it's well understood
I'm never gonna know you now, but I'm gonna love you anyhow
I'm here today and expected to stay on and on and on
I'm tired
I'm tired
looking out on the substitute scene
still going strong
XO, mom
it's ok, it's alright, nothing's wrong
tell mr. man with impossible plans to just leave me alone
in the place where I make no mistakes
in the place where I have what it takes
I'm never gonna know you now, but I'm gonna love you anyhow
I'm never gonna know you now, but I'm gonna love you anyhow
I'm never gonna know you now, but I'm gonna love you anyhow

sabato, novembre 18, 2006

Piccoli e grandi

Cari lettori, sapete bene quanto tengo alla vostra crescita spirituale ed intellettuale. A riguardo mi permetto di raccomandarvi la lettura quotidiana dei pensieri del Piccolo Zaccheo, noto frequentatore di questo indegno blog.

Al momento il nostro zaccheino e' impegnato in una interessante discussione con Bernardo, altro personaggio degno di nota. Date un'occhiata ai commenti.

venerdì, novembre 17, 2006

The Ethics Of Human Commodities

Advertising executives have long insisted that "the body sells," at least in our sex-driven society. But now this old adage has taken on new meaning. A quartet of miscreants in the New York City area was recently charged with theft, forgery, and enterprise corruption. The 122-count indictments involved removing body parts from cadavers in nearby funeral homes and forging documentation that the organs and tissues were donated voluntarily. The ring allegedly pilfered heart valves, tendons, skin, and bones. They even crudely stitched up cadavers after inserting PVC plumbing pipes to replace stolen bones. Other corpses remained truncated or were simply cremated. Furthermore, some of the purloined materials transferred to medical patients may have been tainted or contaminated.

The longsuffering American public was pushed over the edge by this ghoulish scheme, and both the law enforcement and media response was swift and decisive. "I think we can agree that the conduct uncovered in this case is among the most ghastly imaginable," declared Rose Gill Hearn, the commissioner of the local Department of Investigation. Brooklyn District Attorney Charles Hynes echoed, "This case is unique in the utter disregard for human decency." He compared the incident to "something out of a cheap horror movie." CNN news referred to the "macabre scandal" of "looting." The Associated Press recounted the "grisly case" in which corpses were "plundered." And ABC News highlighted the appalling character of the "body-part theft plot."

In another recent scandal, Dr. Hwang Woo-suk, an eminent professor from Seoul National University in South Korea, metamorphosed from a stellar scientist into just another falling star. His research team became internationally famous after announcing the successful cloning of human embryos for the sake of "therapeutic" uses (the harvesting of biomedical materials). After the Scientific American hailed Hwang as "research leader of the year," Hwang was dubbed "the Pride of Korea." Prof. Hwang became a celebrated hero and national icon. At one point, 15,000 fans belonged to an "I love HWS" online community.

But then ominous clouds began to gather over his scientific breakthrough, and it started to rain on the biomedical party. News broke that the good doctor had paid women to donate eggs, in violation of professional ethics and international guidelines. Some of these women suffered severe side effects from chemically produced hyper-ovulation. Hwang had even compelled junior researchers on his own scientific team to become egg donors. Moreover, his experiment was far more inefficient than first claimed. According to the Korea Times, he utilized 2221 eggs from 119 women, rather than the 427 ova originally reported.

Yet the media treated these allegations with kid gloves, and the scholarly world continued to defend and laud him. The allegations constituted a "personal tragedy" but didn't "sound like a hanging offense," insisted University of Chicago law professor Richard Bernstein. After all, Hwang "didn't fudge any scientific research." Or so the gullible public assumed. But the unraveling continued, and eventually the fabric of his research lay in tatters, as authorities discovered that the entire experiment was a brazen sham. Dr. Hwang's research team could not prove that they had ever successfully produced any cloned human embryonic stem cells at all. They had even fabricated photographic images and DNA fingerprints to mask their monumental failure.

The buttresses of academic and media support began to crumble. The New Scientist declared that the hoax ranked as "one of the biggest scientific scandals of recent times." The Scientific American affirmed, "We respected that the ethics of accepted practice in this area of science were still somewhat murky, and we declined to judge him too quickly. However, scientific fraud is an unforgivable offense against the enterprise of research." When Dr. Lee Wang-jae, a fellow Korean scientist, learned of the disgrace, he waxed Rooseveltian in his public response: "We can declare today as a day of national infamy." The president of Seoul National University apologized for the research team's "unforgivable academic crime" that left an "indelible stain" on science.

Is there any relationship between these New York City and South Korean cases? To be sure the legal transgressions and professional breaches differed in the two instances. Nevertheless, there may be an underlying connection. Our generation has turned human components into commodities to be bought and sold. In New York, compliant funeral directors notified Mastromarino when "they had a body that they could cut up without anyone knowing." After he paid them $1,000 a corpse, he turned around and collected an average of $7,000 from each "investment."

In the Korean case, the national government generously financed the research team, hoping for economic benefit and international acclaim. "There is tremendous pressure to be first," explains Adil E. Shamoo, a biomedical ethicist at the University of Maryland. "If you do something first, all the money and fame will come to you. All that is an obvious seduction for doing something like this." Prof. Hwang received over 381 million dollars from state and private sources, and the substantial monetary incentive led to undue pressure and eventually to the fraudulent misappropriation of funds. "The government is most responsible for creating the Hwang idol," claimed Jang Sung Ik, chief editor of Environment and Life. "It gave people an impression that Hwang's technology was a goose that lays golden eggs."

If one analyzes the two scenarios objectively (apart from emotional ties attached to the deceased), one recognizes that the looted individuals in New York were only competent decision-makers in a previous, ante-mortem state. And cryogenically frozen human embryos could theoretically exhibit such a conscious will in the future. Yet neither cadavers nor zygotes are currently capable of deliberative self-determination or neurological sensation of pain, and a corpse is manifestly more "lifeless" than a developing embryo.

Therein lies the irony. The commissioner of the city Department of Investigation claimed that the New York case "was shockingly callous in its disregard for the sanctity of human remains." Exactly. Everyone agrees that the New York tissue vultures were hovering over the lifeless remains of those who were already dead. The "therapeutic" gleaning from cadavers involved those who-by all accounts-were only previously living persons. Meanwhile a debate rages within our contemporary society concerning whether human embryos qualify as full "persons." On a scientific level, they are undeniably growing and maturing-they are biologically "alive." Embryonic stem cell harvesting includes the discontinuation of this biological life as a necessary prerequisite.

Human embryos are merely unfolding the genetic blueprint for full maturation that they have possessed since fertilization. The "therapeutic" utilization of embryos involves the dissolution of a homo sapiens at a specific stage of development that is simply one phase along a universal continuum that all human persons must equally traverse. As Dr. Günter Virt has argued, "Human embryonic stem cells and also embryonic stem cell lines are excluded from patentability because we cannot get embryonic stem cell lines without destroying an embryo and that means without use of embryos. This use as material contradicts the dignity of an embryo as a human being with the derived right to life." In the case of cloning, these human embryos are being industrially and commercially produced solely as instrumental means to a utilitarian end for the benefit of others.

By Paul Anthony
Nov 16, 2006, Post Chronicle.

giovedì, novembre 16, 2006

Voltaire alla Business School


Io la buona volonta' ce l'avevo messa tutta. M'ero ripromesso di aggiornare questo blog non dico quotidianamente ma quasi ma ecco che alla sfilza di impegni se n'e' aggiunto uno nuovo.

Lunedi' pomeriggio mi chiama Brendan, uno dei lecturer del nostro dipartimento: Angelo, uno degli insegnanti di filosofia della DBS s'e' ammalato gravemente e hanno bisogno di un sostituto. Ti va di fare qualche lezione?
Potevo dire di no?
Chiamo la direttrice della DBS e chiedo spiegazioni: Si tratta di due corsi, uno sull'Illuminismo e uno su individuo e societa'.
Bene, dico io, quando?
Stasera alle 6.
Insomma volete che in un paio d'ore mi prepari due lezioni di un'ora e mezza su un programma che neppure conosco. E chi sono io Babbo Natale? (Quest'ultima questione non e' stata posta direttamente ma ha occupato la mente del sottoscritto per diversi minuti)
Mi rendo conto che ha poco tempo ma spero capisca che questa e' un'emergenza.
Potevo dire di no?
No. E cosi' ora mi trovo a dover preparare altre due lezioni a settimana, fino a meta' dicembre.
Lunedi' prossimo Illuminismo francese e Hobbes.
San Voltaire, aiutaci tu!

La fine della Monarchia in Italia - Milano

Il Circolo Reale "San Maurizio" di Milano, domani, venerdì 17 novembre alle ore 20, presenterà il libro di Francesco Bottone "La fine della Monarchia in Italia – Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946" – Marco editore, 2006.
La presentazione avrà luogo al Circolo della Stampa (Palazzo Serbelloni, corso Venezia 16 – Milano) e rientra nel programma delle iniziative promosse per il 60° anniversario del referendum istituzionale del 2 giugno 1946.
Relatore sarà il Prof. Massimo de Leonardis, Ordinario di Storia delle Relazioni internazionali e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.
Introduzione di Sergio Boschiero.
Presenzieranno l’Editore e l’Autore.


Unione Monarchica Italiana
Ufficio Presidenza Regione Molise e Vallata del Trigno

lunedì, novembre 13, 2006

Time is contagious, everybody’s getting old


Le tante cose da fare si accumulano confusamente.
Impegni, scadenze, incontri, appuntamenti.
Non potendomi fidare della mia precarissima memoria, ho trovato un sistema affidabile.
Molto semplice: durante la giornata, man mano che mi vengono in mente, mi appunto le cose da fare il giorno successivo.

Adesso devo trovare un sistema per ricordarmi dove ho messo la lista delle cose da ricordare.

domenica, novembre 12, 2006

Io non posso restare seduto in disparte ne' arte ne' parte non sono capace (mannaggia a 'sta tastiera senza accenti)

Sarebbe ora di finirla. O meglio, sarebbe ora di ricominciarla.
Ci siamo presi una lunga vacanza ma il blogger che abita in noi scalpitava ed allora eccoci qui ad accontentarlo.

Vi piace il nuovo template? Qualcuno mi ha gia' detto che il nero e' triste, io invece lo trovo elegante e poi si addiceva al video di Regina Spektor. No?
A proposito di Regina, prima di proseguire con la lettura cliccate qui ed alzate il volume dell'amplificazione.

E' stato, ed ancora lo e', un periodo pieno di impegni e di cambiamenti. Di buone e cattive notizie.

La discussione della tesi e' prevista il 1 dicembre.
Il corso su Newman e' quasi concluso e mi ha dato molte soddisfazioni.

Continuo a lavorare come tutor per il mio dipartimento.
In questo semestre mi hanno dato due classi di Introduzione alla Filosofia Antica Orientale e Occidentale del I anno, una classe di Filosofia Tardoantica e Medievale del II anno, due classi di Filosofia Antica del II anno e quattro classi di Fenomenologia del III anno. Inoltre per un paio di settimane ho fatto il supplente di Etica kantiana del III anno e Hume & Kant del II anno. Ad ottobre, insomma, c'e' stato poco tempo per pensare ad altro. Meglio cosi'.

A proposito di filosofia, qualche giorno fa e' stato pubblicato il Philosophical Gourmet Report 2006, ossia la classifica dei migliori dipartimenti di filosofia del mondo anglosassone. In realta' la classifica comprende solo USA, Regno Unito e Australia, per cui l'Irlanda non e' stata presa in considerazione.
Pero' il nostro dipartimento e' stato segnalato per quanto riguarda la categoria Filosofia Continentale del 20esimo secolo, che e' effetivamente un po' la nostra specializzazione.

giovedì, novembre 09, 2006

venerdì, settembre 29, 2006

Ripasso

Solo per annunciarvi che la mia cara nonna oggi compie 97 anni!
Al telefono mi ha detto: fai sempre il bravo ragazzo.



Grazie a Boccetta, per il tempestivo servizio fotografico.
Passo e chiudo.

mercoledì, settembre 27, 2006

Passo e chiudo

Passo e chiudo.
Ci si risente quando mi torna la voglia, se mi torna. :(

Princess on the steeple and all the pretty people
They're drinkin', thinkin' that they got it made
Exchanging all kinds of precious gifts and things
But you'd better lift your diamond ring, you'd better pawn it babe
You used to be so amused
At Napoleon in rags and the language that he used
Go to him now, he calls you, you can't refuse
When you got nothing, you got nothing to lose
You're invisible now, you got no secrets to conceal.

mercoledì, settembre 20, 2006

Ieri su La Stampa Giacomo Galeazzi scriveva:
Il Vaticano corregge Benedetto XVI. Per arginare le conseguenze del discorso anti-Maometto pronunciato dal Papa a Ratisbona la Curia prende le distanze con procedure e bilanciamenti senza precedenti. In stretto collegamento con le comunità cristiane d’Oriente, nei dicasteri d’Oltretevere si cerca prudentemente di arginare dietro le quinte i danni provocati dall’«incauto riferimento» del Pontefice ad una questione incandescente. Primo esempio: il sito ufficiale della Santa Sede, consultato ogni giorno in tutto il mondo da milioni di persone, aggiunga all’intervento papale che ha infiammato le comunità islamiche un’insolita postilla: «Di questo testo il Santo Padre si riserva di offrire, in un secondo momento, una redazione fornita di note. L’attuale stesura deve quindi considerarsi provvisoria».


Ho letto il discorso del Papa prima che scoppiassero le polemiche e posso confermare, senza ombra di dubbio, che la postilla c'era gia' allora. Io la ricordo chiaramente.
E' normale prassi nel mondo accademico che prima della pubblicazione un discorso venga riveduto e corredato di note.
Il giornalista in questione invece ha speculato, senza alcun fondamento, immaginando una 'iniziativa senza precedenti', come si dice nel titolo. Ignoranza o malafede?
Giudicate voi.

PS.
Anche gli amici del blog Giona hanno qualcosa da obiettare all'articolo di Galeazzi.

lunedì, settembre 18, 2006

La forza del cristianesimo

La forza del cristianesimo
di Vittorio Messori

I cristiani della mia generazione hanno passato gran parte della vita a confrontarsi con quelli che non credevano in Dio: i comunisti. E adesso, devono confrontarsi con quelli che, in un Dio, ci credono «troppo»: i musulmani. Se questo è il menu, non resta che accettare, purché sempre sorretti dal realismo evangelico. Quello, ad esempio, che renda consapevoli che la lettura distorta delle parole di Benedetto XVI a Ratisbona non è che un pretesto come un altro: un detonatore purchessia, di cui si andava alla ricerca.
Il Papa è incappato in quella che sembra essere una generosa imprudenza. Per un paio d'ore ha voluto tornare il professor Joseph Ratzinger che si rivolge ai colleghi dell'università dove ha insegnato. Una sorta di pausa per lui, che sente sino in fondo il peso della guida di un miliardo di cattolici cui deve rivolgersi con encicliche, documenti magisteriali, omelie. Certezze, comunque, che confermino nella fede, non ipotesi e ricerche accademiche. Smessa, per un momento, la bianca talare papale, ha creduto di poter reindossare la toga nera professorale. In quel candore evangelico che lo rende amabile, alieno da ogni furbizia, ciò che non ha messo in conto è che il media-system non gli avrebbe concesso di tornare professore tra i professori e che lo avrebbe valutato come Papa; che, in gran parte, quel «sistema» non avrebbe capito una lezione così complessa; che si sarebbe fatto ricorso a sintesi brutali; che si sarebbe focalizzata l'attenzione non sulla universalità della cultura ma sull'attualità del giorno.
Non sempre per cattiva volontà, ma per inevitabile deriva, il giornalismo conferma spesso Joseph Fouché, il luciferino ministro di polizia di Napoleone: «Datemi lo scritto di chiunque e vi assicuro che, isolando una frase dal contesto, sarò in grado di inviarlo sul patibolo ». In effetti se qualcuno che conosce i meccanismi di informazione (e disinformazione) avesse visto in anticipo il testo della lectio magistralis del professor Ratzinger, lo avrebbe avvertito di cercare citazioni diverse da quella del settimo colloquio con un dotto persiano dell'imperatore Manuele II Paleologo: «Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo e vi troverai solo delle cose cattive e disumane, come il suo ordine di diffondere la fede attraverso la spada». Non conta che sia una citazione di un autore antico che lo stesso professor Ratzinger precisa e chiarisce, non conta che sia data con precauzioni come: «un modo sorprendentemente brusco», «un linguaggio pesante».
E, purtroppo, non conta neppure che, pur con le distinzioni che Ratzinger non manca di fare, descriva una verità oggettiva. Conta il fatto che la frase sarebbe stata certamente avulsa dal contesto e, eliminate le virgolette, sarebbe stata attribuita non al remoto Paleologo ma a Benedetto XVI. La cosa era talmente prevedibile che non è mancato chi ha subito previsto una fatwa di morte per Benedetto XVI. Sono stati ottimisti: ne sono giunte non una ma molte, senza che il testo fosse letto, prima che fosse tradotto in arabo e che si andasse al di là delle estrapolazioni abusive delle agenzie. In ogni modo, lo osservavo all'inizio, la lezione universitaria manipolata non è stata che un pretesto come un altro. Prima o poi doveva avvenire. Mentre il marxismo è un giudeo-cristianesimo secolarizzato, l'Islam è, oggettivamente, un giudeo-cristianesimo semplificato.
Il concetto di amico-nemico—in una brutalità, appunto, semplificatoria — gli è indispensabile, almeno nella lettura che porta al fanatismo che conosciamo. Vi è comunque, negli eccessi musulmani che constatiamo e che riempiranno anche il nostro futuro, una ricaduta in qualchemodo«positiva» per il cristianesimo. Questo fu insidiato dal fascino suadente di quella sorta di vangelo di libertà e di giustizia—qui e ora, non in un illusorio Aldilà — proposto da quel nipote e pronipote di rabbini che fu Karl Marx. Forte poi, e questa non in crisi, l'attrazione esercitata dal buddismo che è, in sostanza, un ateismo, ma che una folla crescente di occidentali accoglie — magari in versioni immaginarie — come una religione alternativa al cristianesimo. E vedrete che, prima o poi, tra le esportazioni con cui la Cina ci inonda, ci sarà la sua sapienza, più antica di mezzo millennio di quella evangelica, quel Confucianesimo che farà breccia tra tanti americani ed europei.
Non avverrà, non potrà avvenire con l'islamismo. Il volto che presenta è in rotta di collisione con quel «politicamente corretto» che è—nel bene e nel male — il nostro pensiero egemone. Non dimentichiamo che esistettero, ed esistono, culture e società musulmane ben diverse. Ma ciò che oggi giunge alla gente è la versione repellente: folle imbestialite che agitano armi, sangue a fiumi, guerra santa, insensibilità sociale, burka e privazione di diritti per le donne, poligamia, esecuzioni pubbliche, rapimenti, frustate, minacce, ricatti, interdetti alimentari, persecuzione degli omosessuali, intolleranza, dogmatismi, tribalismi, letteralismi scritturali, indifferenza all'ambiente, persino proibizione di tenere con sé «impuri» cani e gatti... L'opposto, insomma, della sensibilità corrente oggi nelle società democratiche.
Che Dio non voglia: lo scontro — che il cristiano tenta in ogni modo di evitare, ma che è cercato da molti della controparte—lo scontro, se ci sarà, sarà lungo e duro ma, almeno questa volta, la quinta colonna tra noi sarà esigua. Le conversioni di occidentali ad Allah sono marginali e riguardano in buona parte questioni matrimoniali o frange di estrema destra e di estrema sinistra. Al contrario: anche fenomeni discussi come quello dell’«ateismo devoto » mostrano che—messo con le spalle al muro, al bivio tra Gesù e Muhammad — l'uomo dell'Occidente riscopre che, malgrado tutto, «cristiano è meglio ». Parlando sempre, s'intende, da credenti: forse ancora una volta la Provvidenza potrebbe star scrivendo dritto su righe storte.
18 settembre 2006

sabato, settembre 16, 2006

Da queste parti

Sul discorso del Papa e sulla reazione nel mondo musulmano si stanno scrivendo e si scriveranno nei prossimi giorni fiumi di parole. Piu' che proporre un ulteriore commento, che non porterebbe nulla di veramente nuovo, volevo soffermarmi su come da queste parti la questione viene rappresentata da giornali e tv e sulla sorprendente differenza tra media irlandesi e quelli inglesi.

Leggevo stamattina i due maggiori quotidiani irlandesi, l'Irish Times e l'Irish Independent, entrambi di chiara tendenza laica.
Con mia sorpresa sia il vaticanista dell'Irish Times, solitamente molto critico con la Chiesa Cattolica, che quello dell'Independent, hanno iniziato il loro pezzo specificando chiaramente che nel discorso del Papa non c'era nessun intento provocatorio o offensivo e le reazioni suscitate sono del tutto sproporzionate e artificiose. L'Irish Times odierno ha ben sei articoli sulla faccenda, uno dei quali riporta e commenta estensivamente il discorso incriminato, senza pregiudizi. Tutti gli altri pezzi sono molto equilibrati e piuttosto critici della reazione islamica.
Se dovessi fare un paragone, direi che l'Irish Times e' ideologicamente l'equivalente irlandese di Repubblica, insomma un quotidiano laico progressista.
Interessante notare come stavolta si sia schierato a difesa del Papa.

L'Independent, anch'esso autorevole ma meno ideologico, non mostra molto interesse per la questione. Riporta pero' nell'ultima pagina un articolo del Times, quindi inglese, nel quale tra le altre cose Hans Kung rimprovera a Ratzinger di non aver studiato approfonditamente le altre religioni. Solite scaramucce tra vecchi colleghi.

Sono sorpreso perche' i commenti ascoltati ieri sulle tv inglesi, in particolare BBC e SkyNews, erano invece piuttosto critici nei confronti del Papa e della Chiesa Cattolica in generale. Credo che in casi come questo emerga la distanza tra Regno Unito, ex impero coloniale, ed Irlanda, dove la presenza islamica e' molto esigua.

TV3, una delle tv nazionali irlandesi, ha intervistato un leader musulmano locale, pacatissimo, che sottolineava l'esigenza di comprendersi piu' che di scontrarsi.
Da parte cattolica invece ha parlato Brendan Purcell, un simpaticissimo prete che insegna antropologia filosofica nel mio dipartimento, il quale notava che la capacita' di rispondere positivamente alle critiche e' una condizione fondamentale per chiunque voglia inserirsi nel mondo occidentale.

Sulla BBC invece ieri sera c'era un vescovo cattolico inglese che cercava inutilmente di gettare acqua sul fuoco ed il portavoce delle comunita' islamiche che non voleva sentire ragioni. I due giornalisti che guidavano il dibattito tentavano di mantenersi equidistanti.
La mia impressione, almeno per quanto riguarda le televisioni, e' che nessuno dei giornalisti e dei commentatori da parte islamica avesse letto interamente il testo incriminato.

Al politicamente corretto dei media inglesi non corrisponde invece il sentimento della popolazione. Stamattina Sky News, emittente di inglese ma seguita anche da queste parti, proponeva agli ascoltatori un semplice sondaggio. Alla domanda se il Papa dovesse scusarsi per le sue parole, ben il 97% rispondeva negativamente.
Verosimilmente, meno di un quarto di quel 97% e' cattolico.

Un'ultima considerazione personale: il discorso incriminato merita veramente di essere letto e meditato, non tanto per l'aspetto che ha fatto piu' discutere, ma per la questione della ellenizzazione del cristianesimo e del rapporto tra razionalita' e fede. Veramente magistrale.

mercoledì, settembre 13, 2006

Settembre


Settembre, andiamo. È tempo di tornare a bloggare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all'Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti.

Da queste parti invece, tanto per cambiare, piove.
È ricominciato l'anno accademico. Centinaia di studenti, ogni anno più giovani, affollano i corridoi del college.
La mia tesi è stata consegnata e nel giro di qualche giorno, quando gli studenti avranno scelto le materie da seguire, saprò quali e quante classi di tutoraggio mi avranno assegnato.

Qualche giorno fa ci ha fatto visita Stefania, assidua lettrice di queste pagine. 'Sei come ti avevo immaginato leggendo il tuo blog', mi ha detto. Spero fosse un complimento.
È venuta, ha colpito al cuore un artista ed è ripartita. Io mi sentivo un po' come Dupree. ;)

Sará che non ho più internet in camera, saranno i tanti impegni, ma la voglia di bloggare deve ancora tornarmi.

Ah perché non son io co' miei pastori?

giovedì, settembre 07, 2006

Rest in progress



Preoccupati per il mio silenzio?
Ci stiamo riposando per voi ma torneremo molto presto.

venerdì, agosto 25, 2006

Goodbye Glheann na Mine


Son tornato in Irlanda da qualche giorno. Il clima è invernale. In questo momento, alle ore 14.30, fuori ci sono 14 gradi. (Stefania, portati il cappotto)

Oggi sarà il mio ultimo giorno nel residence Glenomena. Da stasera non vivrò più in campus ma a Rathmines, quasi in centro.
Quando sono arrivato qui quattro anni fa, l'11 settembre 2002, Glenomena era appena stato inaugurato. Un residence solo per postgraduate, l'unico posto nel campus con rete wireless. Come mi mancherà questo collegamento internet a 11M al secondo, 24 ore su 24.
Mi diedero la stanza 1-1-1. Da allora mi sono spostato ben sei volte, abitando in cinque delle otto palazzine che compongono il residence. Ho avuto una trentina di coinquilini.
Solo due persone hanno abitato Glenomena ininterrottamente. Io e Luis, il mio attuale flatmate portoghese. Lui rimarrà un altro anno. Io fra qualche mese non sarò più uno studente. Era ora.

giovedì, agosto 10, 2006

Establishing a University



A settembre iniziererò il mio primo insegnamento per l'Adult Education Centre del mio college.
In dieci settimane, esploreremo la storia della Catholic University of Ireland, l'università fondata da Newman a metà dell'Ottocento.
Il corso si svolgerà presso Newman House, l'antica sede dell'università, dove è vissuto ed ha insegnato Gerald Manley Hopkins e dove James Joyce ha studiato e ha ambientato alcuni dei suoi romanzi.
Seppur di proprietà del mio college, attualmente i due edifici storici non vengono usati per attività accademiche, quindi il mio corso sarà un'eccezione.
Il corso è aperto a chiunque. Siete tutti invitati.

giovedì, agosto 03, 2006

Per gli amici

Sono in Italia fino al 21 agosto.
Mi trovate ai soliti numeri.

martedì, agosto 01, 2006

Atlantis

Tutto finisce. La fine del dottorato segna anche la conclusione della mia vita da studente, con tutto quello che comportava. Tra i traguardi raggiunti durante questi anni di attivismo studentesco c'è Atlantis, l'associazione che ho fondato due anni fa insieme a padre Gavan. Atlantis è nata dall'esigenza di approfondire la tradizione intellettuale cattolica. Nonostante la carenza di risorse, abbiamo organizzato una serie di incontri mensili che con il passare del tempo ha visto la partecipazione di ospiti sempre più illustri.

Ora lascio la mia piccola creatura nella mani di Richard Waghorne, un giovane di belle speranze con un curriculum invidiabile ed un blog niente male.

domenica, luglio 30, 2006

Gli assi del pensiero

Newman e Rosmini
Ricercatori della verità e uomini profondamente liberi, nella critica alla cultura del tempo seppero esprimere una nuova sintesi del cattolicesimo nell’800

Di Tarcisio Bertone

La nostra epoca e quella di Antonio Rosmini e John Henry Newman presentano - pur nelle loro specificità - aspetti simili; questo fatto, insieme ad altri, ha influito sulla scelta di riproporre queste due luminose figure della cultura cattolica, viste in confronto con la modernità. Rosmini e Newman, infatti, non hanno avuto timore a dialogare con un mondo - quello della modernità - che andava sempre più prendendo le distanze dalla tradizionale visione cristiana della realtà; per questo, il sommo filosofo roveretano e il grande convertito dell'anglicanesimo hanno molto da dire ai cristiani, all'inizio del terzo millennio.
La loro statura si staglia sempre più nitida e, ormai, viene da tutti riconosciuta; essi, infatti, hanno saputo unire, in modo mirabile, l'altezza del pensiero e la coerenza della vita manifestata, soprattutto nel tempo delle avversità che, per entrambi, non furono né poche né lievi. Ricercatori instancabili della verità in ambito filosofico e teologico, hanno mostrato, non a parole, ma con i fatti quanto sia vero il detto di Gesù riportato nel vangelo di Giovanni: «...conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv. 8, 32); come chiaramente attestano le loro biografie, furono essenzialmente due uomini profondamente liberi.
Sicuramente Antonio Rosmini e John Henry Newman possono essere contati nel novero dei grandi apologeti cristiani; il termine apologeta, qui, risuona, ovviamente, nel suo significato positivo, anzi nel suo senso più alto; con grande lucidità essi hanno saputo individuare le risorse e i limiti della cultura del loro tempo; soprattutto, l'hanno accostata in maniera critica, operando quel necessario discernimento che ha permesso di esprimere una sintesi capace di dare nuovo vigore alla proposta culturale che si origina dalla fede.
Così Antonio Rosmini, con acume e coraggio, lavora al progetto di una enciclopedia del sapere, ossia ad un sistema unitario delle scienze che ha di mira il superamento della frammentarietà dei sape ri e l'arbitrarietà soggettiva della filosofia del XIX secolo. E, proprio temendo i danni che tale filosofia - difficilmente conciliabile con la rivelazione cristiana - può arrecare nella conoscenza della verità, egli muove dall'Idea dell'Essere e ne deriva ogni ulteriore conoscenza umana; e proprio a partire da tale idea fonda l'oggettività della conoscenza e dell'etica, ponendo un nuovo punto di partenza per la metafisica e la teologia. Così è l'Essere che, in quanto "essere ideale" fonda e origina la conoscenza oggettiva, in quanto "essere reale" è fondamento e principio della realtà e come "essere morale" è principio e norma della ragione e della volontà.
Da parte sua, John Henry Newman, l'iniziatore e il rappresentante più eminente del movimento di Oxford, sente d'esser chiamato a un compito peculiare: la riforma della Chiesa anglicana. In concreto ciò comporta riscattarne la sottomissione allo Stato, affrancarla dall'apostasia nazionale e salvaguardarla dal dilagante razionalismo. La verità rappresenta l'aspirazione suprema della sua vita e, con forza, egli lo attesta a tutti gli uomini di retto sentire; proprio qui sta la grandezza della sua vicenda personale. Con i suoi studi e le sue ricerche, si impegna a mostrare che tra fede e ragione non si dà contrasto e che credere non vuol dire sacrificare le prerogative della ragione e i diritti della coscienza. La coscienza - non oracolo ma organo capace di verità - non può, in nessuna maniera, per Newman, decadere a mera soggettività, piuttosto ne rappresenta il superamento, nell'incontro tra l'intimo dell'uomo e la verità che proviene da Dio.
In Antonio Rosmini e John Henry Newman si dà, in tal modo, una fondamentale riscoperta e valorizzazione del soggetto che lungo la storia, almeno in parte, era venuta meno; forse si deve risalire fino a sant'Agostino per ritrovare, nel pensiero cattolico, attenzione e analisi veramente perspicue nei confronti del soggetto; ma tale valorizzazione non si pone sul versante de lla filosofia soggettivistica - propria della modernità - ma lungo il solco tracciato dal grande vescovo d'Ippona.

venerdì, luglio 28, 2006

D. Z. Phillips



E' morto martedì all'età di 71 anni Dewi Zephaniah Phillips. Allievo di Rush Rhees, a sua volta allievo di Wittgenstein, Phillips ha sviluppato una filosofia della religione di ispirazione wittgensteiniana.

L'ho incontrato almeno un paio di volte, se ben ricordo. A Roma in occasione del Convegno Castelli e ad Oxford nel 2001 in occasione del congresso internazionale su Newman. Era uno dei relatori invitati e, come suo solito, fece un divertentissimo intervento. (Devo averne la registrazione da qualche parte.) Poi venne ad ascoltarmi, parlavo infatti di Newman e Wittgenstein, e si mostrò interessato al mio lavoro. Gli diedi la bozza della relazione appena letta ed il giorno dopo me la restituì con le sue severe annotazioni. La conservo ancora.
Da quell'intervento è nato un articolo poi pubblicato su New Blackfriars.

Phillips, che in gioventù era stato un pastore congregazionalista, era un uomo di spirito. Lo ricordo simpaticissimo, cordiale, di una forte presenza corporea.

E' morto nella biblioteca della sua università, a Swansea, intento a scrivere seduto alla scrivania.

PS.
Commenti qui, qui e qui.

mercoledì, luglio 26, 2006

La sinistra, i cattolici e il libertarismo

Come si pone oggi il rapporto tra valori della sinistra italiana e quelli che ispirano il pensiero cattolico riformatore? Si va verso uno scarto che si allarga o è possibile una sintesi comune? Così Aldo Schiavone, che su «Repubblica» del 10 luglio ("Se la sinistra incontra il pensiero cattolico") porta due esempi di possibile incontro: la critica all'ordine capitalistico e il nesso tra etica e politica che coinvolge i diritti umani.
Sotto il primo aspetto egli osserva giustamente che la Chiesa tiene aperta una finestra, poiché il suo discorso non è economico, ma etico e, aggiungerei, antropologico. Essa sostiene una morale universale di liberazione umana che si basa su un'antropologia della dignità di ogni uomo. Proposta liberante ed antropologia fanno tutt'uno, e la chiave centrale sta più nell'antropologia che nell'etica. Occorre riprendere una valutazione discernente del mercato che non è la panacea di tutti i mali, come intendono i liberisti duri; e rilanciare le esigenze della giustizia internazionale, che si sono da tempo enormemente rilassate e che sembra quasi solo la Chiesa a tenere deste. Saremo in grado di riportare attenzione in Italia, in specie nella sinistra, su tali aspetti?
Ne dubito perché è in corso un ricentramento intorno alle questioni etiche, bioetiche, esistenziali, più che su quelle socioeconomiche, che hanno dominato a lungo. In brevi anni l'attenzione si è ricollocata non più su temi economico-sociali ma sull'individualismo libertario e la concezione della legge civile, cui si chiede di riconoscere quasi ogni comportamento. Uno spostamento imponente nella sinistra culturale e politica, dove l'attenzione per il "fai da te", l'ammissibilità di quasi ogni stile di vita, l'autodeterminazione elevata a criterio supremo hanno sostituito precedenti riferimenti. Siamo entrati in un forte soggettivismo morale per cui si ha diritto di fare tutto ciò che si vuole col solo limite di non danneggiare l'altro (ma chi è l'altro? Questa domanda è decisiva). Nella sinistra è accaduto un duplice cambio: a) per la giustizia economica ha adottato moduli di taglio liberale sul mercato, il lavoro e la sua flessibilità con un forte richiamo al contrattualismo, lasciandosi alle spalle i paradigmi solidaristici e collettivistici di vicina o lontana ascendenza marxista; b) sui temi eticamente e antropologicamente sensibili netto è il ricorso a schemi libertari, che privilegiano soluzioni soggettivistiche o anche seccamente utilitaristiche.
Una parola - ma il tema merita ben altro - sui diritti umani che certo sono universali come ricorda Schiavone. Il problema emergente che li riguarda non sta però a questo livello. Risiede in una loro interpretazione oltranzista che lascia da parte la visione dignitaristica e segue una lettura libertaria. Da tempo si tratta la Dichiarazione del 1948 come una lista da cui si può scegliere a piacere i diritti che meglio fanno al caso nostro, ossia alla battaglia cui ci siamo votati, privilegiando nettamente i diritti di libertà. Ne è seguito un esito sconcertante: agenzie culturali, mediatiche e politiche hanno creato un insieme di frammenti iperlibertari strappati con forza dal tessuto unitario della Dichiarazione universale, e portati all'assoluto impiegando come clava il criterio di uguaglianza e di quello di non-discriminazione, invocati per far passare ogni genere di presunti diritti. Un'operazione che comporta la lesione di reali e non presunti diritti della persona e dei gruppi.


Vittorio Possenti
Avvenire, 11 luglio 2006.

sabato, luglio 22, 2006

Beautiful Letdown

It was a beautiful let down
When I crashed and burned
When I found myself alone unknown and hurt
It was a beautiful let down
The day I knew
That all the riches this world had to offer me
Would never do

In a world full of bitter pain and bitter doubt
I was trying so hard to fit in, fit in,
Until I found out
I don't belong here
I don't belong here
I will carry a cross and a song where I don't belong
But I don't belong

It was a beautiful let down
When you found me here
Yeah for once in a rare blue moon I see everything clear
I'll be a beautiful let down
That's what I'll forever be
And though it may cost my soul
I'll sing for free
We're still chasin our tails and the rising sun
And our dark water planet's
Still spinning in a race
Where no one wins and no one's one

I don't belong here
I don't belong here
I'm gonna set sight and set sail for the kingdom come
I will carry a cross and a song where I don't belong
But i don't belong
I don't belong here
I don't belong here
Kingdom come
Your kingdom come

Won't you let me down yeah
Let my foolish pride
Forever let me down

Easy living, not much like your name
Easy dying, you look just about the same
Won't you please take me off your list
Easy living please come on and let me down

We are a beautiful let down,
Painfully uncool,
The church of the dropouts
The losers, the sinners, the failures and the fools
Oh what a beautiful let down
Are we salt in the wound
Let us sing one true tune

I don't belong here
I don't belong here
I don't belong here
Feels like I don't belong here
Let me down
Let me down
Feels like I'm let down
Let me down.
Cuz I don't belong here
Please
Won't you let me down?

venerdì, luglio 21, 2006

Joshua Michael



Regina Doman, 36 anni, è una scrittrice americana di romanzi per adolescenti. Oltre al talento naturale le è sicuramente d'aiuto nella scrittura l'esperienza accumulata crescendo i suoi sei bimbi.

L'incubo di ogni madre è di vedere morire il proprio figlio. A Regina è capitato di peggio. L'8 luglio scorso, spostando la macchina in un parcheggio, ha investito involontariamente Joshua Michael, il figlioletto che fra qualche giorno avrebbe compiuto cinque anni. Il bimbo è morto fra le sue braccia, di fronte agli altri figli.
Non ci sono parole per commentare una tragedia simile, se non le parole della madre stessa.

Mentre scrivevo queste righe qualcuno mi ha detto: Perchè vuoi fare intristire i tuoi lettori? Avranno già i loro problemi.
Leggete, leggete quanto ha scritto questa madre. Non c'è niente di triste. Doloroso sì, tragico, ma non triste.


I remember him asking me about Jesus' death:
"Why did He have to die on the cross?
Why did they take His clothes off?
Why did He have blood on Him?
Did it hurt?
Why did the soldiers do that to Him?"

And I would give him the answers over and over again:
He did it because He loves us.
He did it because He is always with us.
He did us to help us because He knew we would suffer.
So that we would know that our God also knows how to suffer.
He is always so close to us.
Especially when we suffer.

I know Joshua is so close to Him now. And so are all of us, who are suffering without him.

giovedì, luglio 20, 2006

Veto



Like all Americans, I believe our nation must vigorously pursue the tremendous possibility that science offers to cure disease and improve the lives of millions. We have opportunities to discover cures and treatments that were unthinkable generations ago. Some scientists believe that one source of these cures might be embryonic stem cell research. Embryonic stem cells have the ability to grow into specialized adult tissues, and this may give them the potential to replace damaged or defective cells or body parts and treat a variety of diseases.

Yet we must also remember that embryonic stem cells come from human embryos that are destroyed for their cells. Each of these human embryos is a unique human life with inherent dignity and matchless value. We see that value in the children who are with us today. Each of these children began his or her life as a frozen embryo that was created for in vitro fertilization, but remained unused after the fertility treatments were complete. Each of these children was adopted while still an embryo, and has been blessed with the chance to grow up in a loving family.

These boys and girls are not spare parts. (Applause.) They remind us of that is lost when embryos are destroyed in the name of research. They remind us that we all begin our lives as a small collection of cells. And they remind us that in our zeal for new treatments and cures, America must never abandon our fundamental morals.

Caro George, questa volta hai proprio ragione.

Israele

Nei giorni scorsi, presso gli uffici dell’Ambasciata israeliana, la Presidenza Nazionale della FUCI ha incontrato l’ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede, dott. Oded Ben-Hur.

L’incontro è nato dal desiderio di avviare un percorso di educazione tra le giovani generazioni, innescando un processo di conoscenza reciproca tra la comunità ebraica e la comunità cattolica italiana.

Come dichiarato in un comunicato stampa pubblicato all’indomani dell’incontro, tale iniziativa “ha rappresentato una prima occasione di riflessione ed ha gettato le basi di un progetto che si prefigge di instaurare un dialogo e una comunione in grado di andare oltre i luoghi comuni, concentrandosi sull’educazione dei singoli, agendo sulle coscienze, curando la formazione personale verso un radicale cambiamento di vita e di prospettiva, (…) in continuità con il proprio credo e le proprie radici culturali”.

È una scelta, questa, che si colloca nella tradizione fucina, esperienza forte di dialogo ed incontro, di prossimità vissuta tra ricerca e fraternità.


A proposito di Israele, mi pare opportuno riprendere quanto scriveva il mio vescovo nel 2002.

Per amore di Israele non posso tacere
di Bruno Forte

Amo Israele: nella sua storia plurimillenaria, nella sua fede monoteistica, nei testi della Torah - la Legge santa rivelata -, riconosco le radici della mia cultura e della mia fede di cristiano. Considero l'antisemitismo una delle forme più crudeli e sofisticate di barbarie, una violenza che nega anzitutto chi la esercita, perché rinnega i fondamenti stessi della convivenza umana che Israele ha offerto alla storia attraverso il dono - ricevuto e trasmesso - dei dieci comandamenti, le Dieci Parole osservando le quali l'uomo è e si vuole veramente umano, chiamato a un destino superiore al mero gioco dei fattori fisici e biologici.
Da uomo di pensiero e da credente non posso che rallegrarmi della netta condanna dell'antisemitismo venuta in questi decenni dalla Chiesa, ed in particolare della storica richiesta di perdono che Giovanni Paolo II ha voluto per tutte le colpe che i cristiani possono aver commesso nel tempo contro gli ebrei.
È proprio questo profondo amore a Israele e la convinzione che ho riguardo al suo diritto ad esistere come nazione libera fra le nazioni del mondo nella terra dei Padri, che mi spinge a sottolineare una distinzione che in questi giorni mi sembra sia stata oscurata da parte di molti. È la distinzione fra Israele, come radice santa di fede ed ethos costitutivi del Cristianesimo e dell'Occidente, e la politica del governo democraticamente eletto nello Stato ebraico. Questa politica si esprime oggi in una linea precisa, che ha determinato una svolta tragica nel cammino da anni avviato del processo di pace in Terra Santa: è la linea della guerra senza risparmio di colpi, la linea di Ariel Sharon. Per amore a Israele e al patrimonio di fede e civiltà che dal popolo ebraico viene a tutti noi, ritengo che sia dovere di tutti rigettare con la più ferma convinzione la spirale di odio e di violenza che questa linea ha prodotto sin dal giorno in cui _ non ancora al potere _ l´attuale Premier inscenò la sua provocazione sulla spianata delle Moschee a Gerusalemme. Da allora l'«escalation» della violenza è cominciata: se fermissima deve essere la condanna del barbaro terrorismo di alcuni palestinesi e chiaro il richiamo ad Arafat perché ad essa si unisca senza cedimenti, non meno ferma deve essere la condanna nei confronti della violenza esercitata dall'esercito israeliano su un popolo oppresso da decenni, violenza che ha raggiunto in questi giorni i volti più efferati, dall'uccisione di civili innocenti, di donne e di bambini inermi, alla negazione del soccorso medico e umanitario, alla profanazione dei luoghi sacri su cui si è sparato, al serio rischio di compromettere lo «status quo» che vige da secoli fra le religioni in Terra Santa.
Per amore di Israele, della sua dignità, della sua immagine nel mondo mi unisco a ogni coscienza civile che grida: fermate questa guerra! È quanto perfino il grande alleato di Israele, l'America, ha cominciato a fare, forse troppo tardi. Questo grido non ha nulla dell'antisemitismo, con buona pace di chi vorrebbe bloccarlo come presunta prova di come l'Occidente abbia tradito gli Ebrei. Si tratta anzi di un grido d'amore per Israele e per lo Stato ebraico: se non si ferma la violenza del più forte, neanche la violenza terroristica si fermerà. Lo Stato ebraico deve essere all'altezza delle esigenze etiche di cui la fede d'Israele è portatrice: guai a chi colpirà Caino, afferma la Torah dopo l'efferato assassinio del giusto Abele da questi commesso; «non uccidere», ordinano le Dieci Parole! Israele deve questa testimonianza al mondo: perciò non può non pretendere da chi lo rappresenta sulla scena del potere politico di attenersi ai dettati fondamentali della Legge del Dio unico, cui oggi si unisce il grido unanime di tutte le potenze della terra. E un primo esempio significativo di questa svolta deve essere il ritiro incondizionato e immediato da Betlemme, perché la Basilica della Natività torni ad essere ciò che da sempre è stata: un luogo di pace e di perdono, di vita e non di morte, di speranza e non di violenza cieca e senza futuro. In nome del Dio d'Israele, in nome del Padre di tutti, dobbiamo tutti fare nostro il grido dei Patriarchi cristiani di Gerusalemme: fermate le armi! Si fermi il più forte, perché anche gli altri, i terroristi accecati dalla sete di vendetta, si ritrovino spuntata l'arma più terribile di cui dispongono, quella dell'odio fatto germinare nel cuore degli innocenti, dei poveri, dei senza speranza. Per amore d'Israele non tacerò, chiedendo pace e giustizia per i Palestinesi, fratelli nostri nell'unica discendenza dei figli di Abramo.

mercoledì, luglio 19, 2006

Thesis




231 pagine, 77,482 parole, 469,885 caratteri, 1,377 paragrafi, 7,225 linee.
Dopo quasi quattro anni di lavoro ho finito di scrivere la tesi di dottorato.
Ora si tratta di difenderla, a fine ottobre probabilmente, e poi correggerla secondo le indicazioni della commissione d'esame.
Che faticaccia!

lunedì, luglio 17, 2006

Ireland


Parliamo d'Irlanda, cominciando con la segnalanzione di Blogorrah, un blog di costume e società. Aggiornato dieci volte al giorno, dà veramente l'idea di quanto accade da queste parti.

La notizia del giorno, oltre al caldo insolito, è che Stringfellows, celebre club di lapdance, ha chiuso per mancanza di clienti. Sei mesi fa la sua apertura aveva suscitato vivaci proteste della popolazione locale, proteste che sono continuate fino ad ora per tre sere a settimana e che hanno allontanato i potenziali clienti.
Il direttore del marketing ha espresso il proprio disappunto dichiarando che quel che è accaduto va il contro il progresso e la democrazia. Il nesso tra lapdance e democrazia ci sfugge ma ci documenteremo.

La notizia non del giorno ma del mese o dell'anno è che l'Irlanda è la seconda nazione al mondo per ricchezza procapite, dopo il Giappone. L'anno scorso era terza.
Quella che fino a venti anni fa era una terra di emigranti, tra le più povere d'Europa, ora pare sia il paradiso dei milionari: oltre 30.000 su una popolazione che non arriva a 5 milioni di abitanti. Almeno 300 di loro hanno più di 30 milioni di euro, 60 miliardi di vecchie lire. (Io, come sapete, sono cittadino italiano e quindi non rientro nella statistica). In dieci anni la ricchezza è cresciuta del 350%!
Maggiori dettagli qui.

Un'ultima curiosità, se passeggiando per Dublino incontrate Riccardo Cocciante non stupitevi, infatti risiede qui da anni. In Irlanda gli artisti non pagano tasse, per questo molti cantanti e scrittori stranieri decidono di trasferirsi da queste parti.

Restate collegati

Se questo blog è stato aggiornato poco ultimamente non è perché siamo in vacanza. Magari! E' proprio perché ho lavorato intensamente.
Agli inizi di giugno la tesi di dottorato era pronta. Riveduta e corretta, con tanto di bibliografia e ringraziamenti ma al professore è parsa troppo corta. Insomma, ha voluto un altro capitolo. Ora, non è facile introdurre un ulteriore capitolo in un'opera già completa ma le imprese difficili ci piacciono. E così in poco più di un mese, nonostante un matrimonio in Italia ed il convegno in Inghilterra, ho scritto un numero di pagine equivalente più o meno a quanto avevo scritto in un anno. Mercoledì scopriremo se bastano o se il supervisore vuole dell'altro.
Intanto io ho collezionato abbozzi di interventi che volevo spedire sul blog, ora cercherò di recuperarli.
Stay tuned!

martedì, luglio 11, 2006

Fabio Grosso, orgoglio abruzzese


Finali del campionato mondiale di calcio, ultimo rigore, quello decisivo e sul dischetto va Fabio Grosso. Dentro le sue vene scorre sangue ''sangiovannese'' e tutto il paese è col fiato sospeso prima del liberatorio grido di esultanza. Il fato ha voluto che il goal che ha regalato la coppa del mondo all'Italia lo tirasse proprio lui, il figlio illustre del piccolissimo centro montano dell'entroterra Vastese, ''un piccolo Grosso paese'' come ha commentato qualcuno subito dopo la partita. L'intero paese c'era l'altra sera in piazza a tifare per Fabio Grosso, l'eroe nazionale originario proprio di San Giovanni Lipioni, al grido scandito e ripetuto di ''vai paisà''. Un compaesano di cui vanno tutti fieri, soprattutto perché proprio lui ha messo la firma sull'ultimo goal, quello più importante degli altri. Non stavano più nella pelle per la gioia il vicesindaco Mario Grosso, che non è un parente del campione nazionale nonostante il cognome, e l'assessore Rinaldo Antonio Rossi. ''E' stato straordinario, ha calciato quel rigore con una freddezza da vero campione, siamo tutti orgogliosi di avere un nostro rappresentate che è diventato campione del mondo'' ha commentato a caldo, tra abbracci e grida di gioia, il vicesindaco Grosso. ''Noi tutti, tutto il paese è diventato con lui campione, siamo tutti campioni! - ha ripetuto quasi in lacrime per la gioia l'assessore Rossi che ha con il calciatore un bisnonno comune - Nelle sue vene scorre il nostro stesso sangue, sangue di San Giovanni, di questa terra''. E anche nel piccolo centro montano, come in tutta Italia, si è continuato a festeggiare per tutta la notte, per le vie e le piazze del paese, con i caroselli di macchine e un tripudio di bandiere tricolori. Intanto si pensa già alla festa estiva che sarà dedicata proprio a Fabio Grosso il quale sarà invitato in paese grazie all'impegno dello zio, Felice Grosso, cugino del padre del nazionale, che sta premendo sui familiari per concedere a San Giovanni l'onore della presenza dell'eroe del momento.
...
(8 luglio) La spettacolare vittoria della Nazionale contro la Germania ha riempito d'orgoglio tutti gli italiani, ma in particolar modo gli abruzzesi, proprio perché il protagonista dell'impresa è stato Fabio Grosso, pescarese, cresciuto calcisticamente in C1 nella squadra del Chieti. Con impegno e umiltà, ma sicuramente grazie anche alla ''testardaggine'' tipica degli abruzzesi, Fabio Grosso ha bruciato le tappe della carriera calcistica passando in pochissimi anni dai campi di calcio di provincia, nel campionato di C1, alle massime sfere del calcio mondiale. Da esordiente a match winner, orgoglio di tutto l'Abruzzo, il calciatore è diventato la star del momento, e tutti adesso lo tirano simpaticamente per la giacca, la città di Pescara dove è vissuto, e Chieti dove ha giocato. A questo divertente gioco di rivendicare quasi la paternità del giocatore si è aggiunto, e a buon diritto, anche San Giovanni Lipioni, piccolissimo, ma delizioso centro montano dell'Alto Vastese. E' proprio qui infatti che possono essere fatte risalire le origini di Fabio Grosso, come ci ha confermato lo stesso sindaco Angelo Di Prospero. ''Suo padre Tonino ha giocato per anni con la squadra di San Giovanni - dice con evidente orgoglio il primo cittadino - e anche Fabio tornava spesso a trascorrere le vacanze qui in paese quando era ragazzo''. ''Oggi a San Giovanni Lipioni - continua Angelo Di Prospero - abbiamo un motivo in più per seguire la Nazionale, e siamo tutti molto orgogliosi che un figlio della nostra terra sia arrivato a quei livelli''. Per la fine del mese di luglio o in agosto il Sindaco sta pensando di organizzare una cerimonia ufficiale in paese, alla quale ovviamente sarà invitato a partecipare Fabio Grosso, proprio per esprimere l'affetto e l'orgoglio dei cittadini di San Giovanni Lipioni nei confronti del loro illustre concittadino, divenuto ''eroe nazionale''.

Francesco Bottone

sabato, luglio 08, 2006

La cattedrale di Durham, che meraviglia!



I'm afraid it's been too long to try to find the reasons why
I let my world close in around a smaller patch of fading sky
But now I've grown beyond the walls to where I've never been
And it's still winter in my wonderland


I'm waiting for the world to fall
I'm waiting for the scene to change
I'm waiting when the colors come
I'm waiting to let my world come undone

I close my eyes and try to see the world unbroken underneath
The farther off and already it just might make the life I lead
A little more than make-believe when all my skies are painted blue
And the clouds don't ever change the shape of who I am to You


I'm waiting for the world to fall
I'm waiting for the scene to change
I'm waiting when the colors come
I'm waiting to let my world come undone

When I catch the light of falling stars my view is changing me
My view is changing me

I'm waiting

mercoledì, luglio 05, 2006

See you soon

Si parte. Nello zaino ci sarà Chesterton, mi ha convinto Samuele. (Ma chi sei?)
Mi aspettavo qualche consiglio in più dai miei lettori. Ma come siete timidi! Ieri 103 visite, oggi oltre 200 previste, e mi lasciate solo un paio di commenti? Sveglia!

Comunque, un grande grazie alla nazionale di calcio.
La finale la vedrò ad Edimburgo, amici iberno-scozzesi permettendo.


And at the show on Tuesday
She was in her mindset
Tempered furs and spangled boots
Looks are deceiving
Make me believe it
And these tiresome paper dreams
Paper dreams, honey
Yeah

martedì, luglio 04, 2006

Reading dilemmas

Facendo la valigia, pensavo: cosa mi porto da leggere questi 5 giorni in Inghilterra?
L'alternativa era tra il De officiis di Cicerone e Orthodoxy di Chesterton. Il primo ha il pregio di essere un piccolo volume, nonostante il testo a fronte. Anche se, a dire la verità, per capirlo a fondo dovrei portarmi anche l'ottimo di commento di Andrew Dyck, 700 pagine!
Il secondo è una pura goduria intellettuale, sia per lo stile che per i paradossi. Ero arrivato a leggerne tre quarti qualche mese fa e vorrei finirlo. Però è un'edizione antica, non vorrei rovinarlo. Sai com'è, l'aereo, la valigia, ...
Insomma, m'ero quasi deciso per Cicerone -senza commento ovviamente- quando vedo che il Piccolo Zaccheo per l'estate ci consiglia proprio Ortodossia, ossia la traduzione italiana del capolavoro di Chesterton.
Un segno del destino?
Non so, non mi sono ancora deciso.
Partirò mercoledì pomeriggio, accetto consigli. Ditemi: Cicerone o Chesterton?
E visto che ci siete, consigliatemi un altro libro da leggere durante l'estate.
Solo uno, mi raccomando.

domenica, luglio 02, 2006

Grande

Mario Adinolfi ha superato il milione di visite.
Se le merita.

giovedì, giugno 29, 2006

E le astensioni del 2005 acquisirono un peso doppio

Le preferenze personali non possono nascondere il senso elementare dei risultati della consultazione referendaria svoltosi nell’ultimo fine settimana. Vediamone alcuni aspetti.
1. Il "no" ha vinto in modo inequivoco. Rispetto alle modifiche introdotte dal centrodestra nella passata legislatura, una larga maggioranza di elettori ha preferito la Costituzione del 1948 così com’è. La legittimità di questo esito è confortata dal netto superamento di un quorum non richiesto e non previsto. L’esperto potrà sempre dire che in nessuna grande democrazia il primo ministro è così debole come in Italia, e persino calcolare quanto questo ci costi in termini spesa pubblica improduttiva. Ma questa osservazione si risolve in un giudizio ancor più duro sull’incapacità dei riformisti del centrodestra di elaborare una proposta capace di adeguato consenso. Il fatto poi che il "sì" abbia vinto in due delle regioni più avanzate del Paese non può essere un alibi, ma solo una parte del problema: per l’Unione, e magari per quella porzione di "cattolicesimo impegnato" che proprio in quelle regioni ha alcune delle sue radici più importanti e che in quelle aree più si è speso per il "no".
2. Questo risultato carica di responsabilità politica quell’area che ha sostenuto il "no" dicendosi intenzionata ad aprire una via alle riforme diversa e migliore. Si capirà subito se questo era solo uno slogan, se costoro sono minoranza nel centrosinistra o ne hanno la leadership. Si capirà subito se coloro che hanno sostenuto un "no per" lo hanno fatto per mancanza di coraggio o per la convinzione di poter realisticamente proporre al Paese riforme migliori. Certamente, costoro oggi si trovano dentro un centrosinistra con un programma istituzionale meno riformista di quello del 1996 e dentro una coalizione in cui i conservatori (esteticamente "estremisti") sono maggioranza.
3. Come abbiamo visto, una parte del significato politico di questo risultato elettorale è costituito dalla straordinaria partecipaz ione registratasi: il 53,7%. Finire 60 a 40 con il 53% dei votanti è una cosa, mentre finire 60/40 con il 25% dei votanti sarebbe stata ben altra cosa. L’osservazione non è peregrina perché del 25% fu all’incirca la partecipazione al voto nel referendum sulla "fecondazione assistita" (legge 40). Per di più, quel modesto risultato fu ottenuto dopo una campagna elettorale lunga e vivacissima, con interventi ed appelli di tutti i tipi, e non al termine di una campagna spenta e rassegnata ad una bassa affluenza alle urne. Ottenere il 53% senza spingere e fermarsi al 25% dopo aver mobilitato di tutto e di più un significato l’avrà, o no? Probabilmente, molto dell’astensionismo dello scorso anno, per cui tante istanze cattoliche si erano spese, aveva motivi forti e dipendeva da scelte vere, così come molta della reale anche se non richiesta partecipazione al voto di due giorni fa. Il risultato di ieri aumenta ulteriormente il peso specifico di quello di un anno fa: se gli elettori volevano, potevano andare a votare come questa volta hanno fatto. Insomma, l’opinione pubblica italiana ha idee e passioni. Condivisibili o meno, che si vorrebbe combinare in un modo invece che in un altro. Per una opinione pubblica di questo genere, oltre che istituzioni democratiche efficienti, serve una offerta politica insieme più seria e più umile.

Luca Diotallevi
Avvenire, 28 giugno 2006

Interdisciplinary Nineteenth-Century Studies International Conference

Se qualcuno si trova in Inghilterra la prossima settimana, mi può ascoltare qui.
Giovedì alle 14, per la precisione.

Che delusione!

Questa volta il paragnosta, dobbiamo dirlo, ci ha un po' deluso. Per quanto riguarda il risultato finale, aveva previsto 65% per i Sì e 35% per i No, e non è andato tanto lontano. Ma il 52,3% dei votanti è ben oltre il 40% pronosticato! No, non va bene. Se continua così ci farà rimpiangere la Doxa.

mercoledì, giugno 28, 2006

PhD

Poiché certe soddisfazioni non capitano tutti i giorni, volevo fare i complimenti a Michele L., nostro fedele lettore attualmente a Reading, nonchè ex presidente di un'illustre federazione.
Michele è stato ammesso al PhD presso l'Università di Oxford. Capperi.


(Quando l'ho detto a mia madre mi ha risposto: Ma cos'è il PhD? Mamma, sono 4 anni che sono quassù e non sai cos'è il PhD?)

lunedì, giugno 26, 2006

Governo ladro



Giusto per curiosità volevo segnalarvi che qui a Dublino in questo momento piove, c'è nebbia e la temperatura è di 11 gradi. La massima prevista per oggi è di 16 gradi.
Insomma, il tempo ideale per chi come me deve studiare.

sabato, giugno 24, 2006

The man who rehabilitated Galileo

John Allen è forse il più importante vaticanista di lingua inglese e senza dubbio il mio preferito. La sua rubrica settimanale The Word From Rome, sempre puntuale ed attendibile, è la mia prima lettura ogni venerdì. Nel pezzo uscito ieri presenta un ritratto di Enrico di Rovasenda, 'l'uomo che ha riabilitato Galileo'. Viene menzionata, naturalmente, anche la FUCI.

Enrico di Rovasenda, che ha compiuto 100 anni lo scorso 17 giugno, è una gloriosa quanto poco conosciuta figura di alto valore intellettuale. Così l'ha voluto celebrare Avvenire. Mentre qui c'è una sua breve presentazione a cura di Romolo Pietrobelli.

Con quest'ultimo appello, che ho ricevuto da Stefano Ceccanti, chiudiamo la discussione sul referendum.



No al referendum per una riforma migliore


1.
Ci sentiamo impegnati per il "No" nel referendum sulla riforma costituzionale e nel contempo riteniamo doveroso precisare le nostre posizioni a favore di una riforma migliore. Non crediamo né giusto, né opportuno, né corretto, che lo schieramento a favore del No sia indistinto e generico, tale da ingenerare l’idea che il No significhi la fine di un percorso necessario per il Paese. Siamo così convinti di rafforzare lo schieramento per il No ampliandone la base a chi altrimenti si sentirebbe tentato dall’astensione tra due alternative entrambe avvertite come lontane dalla propria posizione di merito e deformanti della realtà.

Siamo infatti contro questa riforma perché i meccanismi in essa prescelti distorcono o addirittura capovolgono i punti di partenza ispirati ad alcuni validi principi (legittimazione diretta del Primo Ministro, superamento del bicameralismo perfetto, riduzione del numero dei parlamentari, rafforzamento del sistema delle autonomie).

L'obiettivo del rafforzamento del governo è infatti contraddetto in taluni passaggi sino ad indebolirne pesantemente l'azione. Da un lato l’obbiettivo della coerenza delle maggioranze è costruito in maniera tale da rendere i governi prigionieri di esigue minoranze interne alla maggioranza – al punto di spostare in capo ad esse il potere di provocare lo scioglimento anticipato della legislatura - e dall’altro la composizione e i poteri di veto del cosiddetto Senato federale permangono tali da costituire un pesante ostacolo all’esercizio della funzione di governo e al limpido esercizio della funzione legislativa. La composizione e i poteri di veto dello stesso sono tali da offuscare e contraddire la scelta, pur importante e apprezzabile, di sottrarre allo stesso (ma con decorrenza dal 2011) il voto di fiducia e taluni poteri di indirizzo politico. Insomma ciò che è tolto con una mano (il potere fiduciario) è restituito surrettiziamente con l’altra (un abnorme potere di veto).

L’obbiettivo della costruzione di un federalismo moderno ed efficiente – tanto conclamato dalla Lega Nord- è contraddetto dalla previsione di limiti tali da soffocare le autonomie regionali. Le burocrazie centrali e i gruppi di pressione nazionali saranno così resi protagonisti del rapporto Stato-regioni. Le sovrapposizioni di competenze (talvolta definendo “esclusive” sia le competenze statali sia quelle regionali sulla stessa materia) aumenteranno il contenzioso presso la Corte costituzionale, mentre per di più si moltiplicano oltre misura gli accessi ad essa col rischio di paralisi dell’organo.

La Costituzione repubblicana ne esce in ogni modo stravolta e indebolita. Se non si riuscisse a fermare questa riforma con il voto popolare avremmo governi e maggioranze più deboli ed autonomie regionali meno garantite.

2. Per i suddetti motivi denunciamo il tentativo dei partiti che l’hanno approvata di presentare il testo di riforma come adeguato al rafforzamento del governo e alla costruzione del federalismo e per questo motivo non condividiamo anche il simmetrico ricorso di alcuni oppositori del testo ad allarmismi esagerati e ingiustificati sui poteri del Primo Ministro e sulla divisione dell’Italia. Per bocciare il testo, basta e avanza criticare ciò che c’è davvero, senza bisogno di aggiungere ulteriori pericoli e c’è bisogno di indicare esplicitamente una prospettiva migliore di riforma.

3. Ci impegniamo pertanto a respingere questo confuso progetto sottoposto a referendum, ma affermiamo con pari forza, fin da adesso, che una volta che esso sia stato bocciato, ci sarà ancora bisogno di riforme istituzionali realmente in grado di rinnovare e di far funzionare in modo efficiente ed efficace le nostre istituzioni. E su questo riteniamo necessario che si esprimano chiaramente partiti e movimenti che intendono battersi per il “No”.

Una nuova riforma costituzionale dovrà sancire con chiarezza che spetta solo agli elettori scegliere il governo per l'intera legislatura e che a tale scopo vanno riconosciuti al Primo Ministro quei poteri che consentono allo stesso di mantenere coesa la maggioranza, ivi compresa, con adeguati contrappesi, la proposta di ricorso anticipato alle urne, prevista nei principali ordinamenti europei.

Il bipolarismo, e i governi di legislatura che ne conseguono, sono ormai acquisiti nella cultura politica di un gran numero di italiani, siano essi elettori del centrodestra che del centrosinistra, e hanno trovato una clamorosa conferma nella grande partecipazione alle primarie del centrosinistra e nella stessa ampia partecipazione alle elezioni politiche dell’aprile scorso.

Una incisiva riforma costituzionale dovrà altresì eliminare il cosiddetto bicameralismo perfetto voluto dai costituenti, sconosciuto in altre democrazie proprio perché incompatibile con la logica di un robusto governo parlamentare e che – come in più occasioni denunciato da un vasto schieramento - ha dimostrato di non funzionare.

4. Non pochi limiti del quadro istituzionale rischiano di essere aggravati dalla controriforma elettorale che produce pericolosi effetti di indebolimento del bipolarismo, di rafforzamento di alcune oligarchie partitiche e di conseguente allontanamento degli eletti dagli elettori.

Per questo crediamo, innanzitutto, che si debba da subito, urgentemente, mettere in cantiere il ritorno al collegio uninominale, perfezionato col ricorso ad elezioni primarie, che consente di ritornare ad un rapporto reale degli eletti con gli elettori e a creare maggioranze più solide ed omogenee.

In ogni caso solo agli elettori spetta scegliere il Governo nelle elezioni politiche per l‘intera legislatura, senza aprire la strada ad inaccettabili forme di trasformismo post-elettorale.

5. Nel contempo andrà ben delimitata un’area significativa di decisioni da sottrarre alla secca riproposizione della contrapposizione tra maggioranza e opposizione. Ci riferiamo alle decisioni relative alle regole elettorali, a quelle relative alle garanzie per l’ opposizione, fino a materie come la bioetica, ed altre materie eticamente sensibili, che per loro natura richiedono convergenze capaci di reggere al variare delle alternanze politiche. Le garanzie andranno costruite nel bipolarismo e non dal bipolarismo: cioè devono essere tali da bilanciare razionalmente la forza delle maggioranze tutelando i diritti dei singoli cittadini e dell’opposizione parlamentare. Bisogna però evitare di bloccare il sistema con anomali poteri di veto che portino a forme di consociazione che dissolvano il principio di responsabilità di chi governa. Non si tratta di innalzare in modo indiscriminato i quorum di approvazione, ma per lo più di concordare in via convenzionale di non procedere da soli a scelte unilaterali o anche di consentire che alcune decisioni vengano spostate su organi terzi e non all’arbitrio della maggioranza: ad esempio il giudizio sulla regolarità dei risultati elettorali non può essere attribuito in modo insindacabile ad organismi parlamentari, ma consentito un ricorso in appello alla Corte costituzionale.

In questo quadro andranno fissate in Costituzione regole nuove per l’informazione e la comunicazione politica, pubblica e privata, i cui problemi non si esauriscono con la pur essenziale rimozione del conflitto di interessi.

6. Voteremo “No”, altresì, alla devoluzione dei poteri voluta dalla Lega Nord. Ma la nostra nuova proposta di riforma deve riprendere le modifiche, tra cui la rimodulazione delle materie trasferite alle Regioni, che correggono alcuni errori per eccesso dell’incompleta e incoerente riforma approvata cinque anni fa dal centrosinistra che pur si muoveva in una direzione complessivamente condivisibile. Diciamo questo per doverosa chiarezza politica e per evitare che siano ingannati quei settori dell’elettorato del Nord che credono nel federalismo. Ma lo diciamo anche per sottolineare come non sia possibile limitarsi a bloccare questa pasticciata riforma e tenere poi in vita così com’è la riforma del 2001,con effetti nocivi sia per lo Stato sia per le Regioni .

Anche in questo caso, una volta bocciato il progetto, sarà necessario perciò ripensare in modo organico l’assetto dello Stato con un’incisiva riforma costituzionale che, abrogando parti della riforma del 2001, e correggendo la stessa Costituzione del 1948, riorganizzi i livelli territoriali di governo e assicuri insieme l’autorità dello Stato nazionale e un forte decentramento dei poteri, superando sia tentazioni e pratiche centralistiche e sia regressioni e pratiche localistiche, che soffocano, entrambi, con una perversa tenaglia, lo sviluppo economico del Paese.

In ogni caso la riforma del Titolo V varata nel 2001 va completata con i necessari strumenti di cooperazione, primo fra tutti un Senato realmente rappresentativo delle Regioni, slegato dal rapporto fiduciario col Governo e quindi dalla logica maggioranza-opposizione, chiamato ad essere la sede prima della cooperazione e non grave intralcio alla governabilità, come è invece concepito dalla riforma sottoposta a referendum.

7. Per far questo dovremo rilanciare l’invito a “riscrivere insieme” le riforme necessarie della Costituzione trovando momenti di collaborazione parlamentare fra maggioranza ed opposizione. Tenendo conto della inadeguatezza della procedura prevista dall’articolo 138 (che ha favorito riforme frutto di maggioranze di governo) e dell’usura dello strumento delle Commissioni Bicamerali occorre, fin da adesso, progettare strumenti nuovi.

A tal fine si può ipotizzare – come avvenuto “con il metodo Convenzione” per la Costituzione europea – un percorso straordinario costituente (se non un’Assemblea Costituente, a cui alcuni di noi pensano), un organo composto da un numero ristretto di membri, coinvolgendo parlamentari scelti in maniera paritaria tra i due schieramenti, rappresentanze regionali, locali ed europee, esponenti del mondo universitario e delle realtà sociali ed economiche. Giungendo così a scrivere un progetto di revisione che per l’autorevolezza dei suoi membri, e per la loro rappresentatività, sia in grado di essere approvato rapidamente dal Parlamento (eventualmente adottando procedure di tipo redigente) e ratificato da un referendum popolare.

8.Per questo voteremo “no” nel referendum. Per questo ci organizziamo per collaborare ad un’ampia partecipazione riformatrice in modo chiaramente distinto da coloro che si battono per il No in modo generico o perché ritengono di dover chiudere la stagione delle riforme. Ci batteremo insieme per mettere in moto un’iniziativa che realizzi un grande consenso nazionale su un progetto alto di riforma. E chiederemo, in particolare, di battersi con noi anche a quanti, nell’uno e nell’altro schieramento, hanno condiviso, con i referendum elettorali del 1991 e del 1993, le battaglie e le speranze per un’Italia più moderna.

Il nostro programma è quindi semplice: NO a questa riforma, SI’ ad un incisivo processo costituente, che rafforzi la Costituzione del 1948. Un serio patriottismo costituzionale va manifestato adeguando la Costituzione, non chiudendosi nelle strettoie di un assoluto conservatorismo.

Primi firmatari tra i circa 200 già pervenuti

(in corsivo i politologi, in grassetto i costituzionalisti)

Michele Agostini, Marco Ai cardi, Francesco Alario, Ubaldo Alifuoco, Christian Amatori, Sesa Amici, Filippo Andreatta, Pantaleone Annunziata, Associazione Valdo Magnani di Reggio Emilia, Fulvio Baldin, Serena Baldin, Gianfranco Baldini, Ugo Baldini, Luca Balzi, Augusto Barbera, Massimo Barrella, Francesco Baruffi, Roberto Barzanti, Carlo Bassetti, Marcello Basso, Gianni Bechelli, Claudio Bellavita, Enrica Belli, Paolo Benesperi, Gianni Bernini, Giuseppe Berta, Alessandro Bertini, Vincenzo Bertolini, Monica Bettoni, Roberta Biagi, Giovanni Bianchi, Giovanni Bianco, Salvatore Biasco, Giuseppe Bicocche, Marco Bisbano, Paolo Bonari, Salvatore Bonfiglio, Simona Borello, Piero Borla, Carlo Bossi, Lidia Brilli, Willer Bordon, Riccardo Borghi, Paolo Bosi, Alessandro Branz, Stefano Brogi, Luigi Brossa , Flavio Brugnoli, Gianfranco Brunelli, Anna Bucciarelli, Marco Campione, Giuseppe Campo, Katya Camponeschi, Giliberto Capano, Marco Carrai, Francesco Cavazzuti, Bruno Ceppitelli, Stefano Ceccanti, Franco Cefalota, Giovanni Celenta, Claudio Cesa, Gianfranco Cestrilli, Franca Chiaromonte, Emanuele Ciancio, Emilio Ciarlo, Bartolo Ciccardini, Angelo Cifatte, Circolo Riformista di Verona, Tommaso Ciuffolotti, Leopoldo Coen, Claudio Colombo, Pino Casentino, Umberto Croppi, Salvatore Curreri, Antonio Dainelli, Natale D’Amico , Cinzia Dato, Franco Debenedetti, Loreto Del Cimmuto, Patrizio Del Prete, Francesco De Notarsi, Eugenio Di Blasio, Giuseppe Di Genio, Danilo Di Matteo, Francesco Di Nisio, Alessandro Di Nucci, Enzo Di Nuoscio, Andrea Drezzadore, Maria Chiara Esposito, Sergio Fabbrini, Stefano Facchi, Antonio Farri, Luciano Fasano, Stefano Fassina, Nicola Favati, Giorgio Federici, Vittorio Ferla, Antonio Ferrara, Luisa Ferrari, Anna Ferrario, Andrea Ferrazzi, Rachele Filippetto, Deo Fogliazza, Federico Formisano, Roberto Franceschetti, Mario Fucito, Antonio Funiciello, Sabato Fusco, Massimo Gaggini, Paola Gaiotti, Elisa Garosi, Gilberto Gasparini, Stefano Gaviglio, Paolo Giaretta, Oriano Giovannelli, Gregorio Gitti, Stefano Goracci, Nino Grazzani, Michele Guarda, Romolo Guasco , Luciano Guerzoni, Luca Guglielminetti, Angelica Guidi, Remigio Iacopino, Pietro Ichino, Riccardo Illy, Berardo Impegno, Pasquale Improta, Francesca Izzo, Lucio Lapalorcia, Legautonomie, associazione autonomie locali, Aldo Loiodice, Michele Lucchesi, Walter Lunardi, Giampiero Lupatelli, Miriam Mafai, Claudia Mancina, Susanna Mancini, Stelio Mangiameli, Armando Mannino, Pierluigi Mantini, Silvio Mantovani, Alessandro Maran, Luigi Marattin, Alberto Martinelli, Carla Martino, Marco Martorelli, Bruno Marzocchi, Pietro Marzotto, Diego Masi, Oreste Massari, Alberto Mattei, Giovanna Melandri, Stefano Merlini, Paolo Messa, Virginia Messerini, Giovanni Militerno, Alberto Milla, Fabrizio Molina, Gloria Monaco, Enrico Morando, Andrea Marezzi, Antonio Moro, Andrea Morrone, Giovanni Moschella, Enzo Musco, Tommaso Nannicini, Salvatore Antonio Nappi, Paolo Naso, Beppe Navello, Massimo Negarville, Magda Negri, Isabella Nespoli, Fausto Carmelo Nigrelli, Corrado Ocone, Nello Olmi, Sonia Oranges, Franco Osculati, Graziella Pagano, Ruggero Paladini, Letizia Paolozzi, Alfonso Pascale, Giovanni Pellegrino, Mario Pernechele, Antonio Perrelli, Alessandro Petretto, Carlo Piccinini, Giovanni Pieraccini, Bruno Pierozzi, Roberta Pinotti, Gabriella Pistone, Giovanni Poggeschi, Antonio Polito, Paolo Pombeni, Elisa Pozza Tasca, Franca Prisco, Erminio Quartiani, Giulio Quercini, Giorgio Radaelli, Pippo Ranci, Beatrice Rangoni Macchiavelli, Umberto Ranieri, Margherita Raveraira, Ugo Retis, Vito Riggio, Michele Rizzi, Mario Romano, Gian Enrico Rusconi, Alberto Sabbioni, Riccardo Saccenti, Mimmo Sacco, Roberto Salsi, Michele Salvati, Gianluca Salvatori, Marcello Sartarelli, Carlo Scognamiglio Pasini, Mario Segni, Eugenio Somaini, Francesco Soro, Pierluigi Sorti, Antonio Spignoli, Maria Antonietta Spiller, Carlo Tanara, Ferdinando Targetti, Giglia Tedesco, Francesco Tempestini, Sandro Tesini, Fulvio Tessitore, Chicco Testa, Domenico Ticozzi, Silvano Toffolutti, Diego Toma, Giorgio Tonini, Gianni Toniolo, Aldo Torchiaro, Francesco Totino, Stefano Tripi, Giulio Vaccaio, Salvatore Vassallo, Adriano Verlato, Mirta Alessia Verlato, Roberto Vitali, Luigi Viviani, Sleiman Zammar, Fulvia Zinno, Elio Ziparo, , ,