martedì, dicembre 31, 2019
lunedì, dicembre 30, 2019
5 best articles
Questi sono i cinque articoli scritti per l'Iona Institute che in questo anno 2019 hanno ricevuto più visite:
1. Do Mary McAleese and We Are Church believe that John Paul II condoned rape?
2. Mary McAleese deeply flawed view of baptism and child autonomy.
3. Ireland joins the campaign to legalise abortion worldwide.
4. Laws banning protests outside abortion facilities are extremely rare.
5. UCD's big failure to honour its founder.
E questi invece sono cinque articoli che non hanno avuto il successo che meritavano.
1. The inaccurate accurate test for foetal abnormalities.
2. The grim reality of surrogacy in Ukraine.
3. Time for a bigger spotlight on rogue fertility clinics.
4. No strong evidence that free contraception will reduce abortion rate.
5. Teaching children that porn can be ethical and positive.
1. Do Mary McAleese and We Are Church believe that John Paul II condoned rape?
2. Mary McAleese deeply flawed view of baptism and child autonomy.
3. Ireland joins the campaign to legalise abortion worldwide.
4. Laws banning protests outside abortion facilities are extremely rare.
5. UCD's big failure to honour its founder.
E questi invece sono cinque articoli che non hanno avuto il successo che meritavano.
1. The inaccurate accurate test for foetal abnormalities.
2. The grim reality of surrogacy in Ukraine.
3. Time for a bigger spotlight on rogue fertility clinics.
4. No strong evidence that free contraception will reduce abortion rate.
5. Teaching children that porn can be ethical and positive.
Labels:
abortion,
Iona Institute,
IVF,
pornography,
surrogacy
giovedì, dicembre 26, 2019
Natale 2029
“Io credo che lei sia un fanatico. Un rigido seguace di antiche visioni intolleranti e superate. Lei rifiuta il progresso, rifiuta una civiltà costruita sul rispetto reciproco tra le varie credenze. Lei- e dicendo queste parole si oscurò in volto- è uno che crede di avere in tasca la verità. È un intollerante, e un superstizioso. Scommetto- e qui guardò il funzionario con uno sguardo sarcastico- che a casa sua ha fatto il presepe."
Il mio amico Paolo Gulisano ha scritto un bel racconto di Natale, che trovate quì.
Il mio amico Paolo Gulisano ha scritto un bel racconto di Natale, che trovate quì.
mercoledì, dicembre 25, 2019
martedì, dicembre 24, 2019
lunedì, dicembre 23, 2019
venerdì, dicembre 13, 2019
Dominion: how Christianity has shaped even its critics for the better
In his new work “Dominion; The Making of the Western Mind“, historian Tom Holland highlights the gigantic and often unacknowledged role Christianity has played in shaping Western civilisation. That includes shaping the thinking of some of Christianity’s greatest critics. Often, when they attack Christianity, they are drawing on Christian values without even knowing it.
Holland, who might be described as a sympathetic non-believer, shows how core western values such as the belief that we are all of infinite and equal moral worth derive from the Judeo-Christian tradition. The book presents how secular principles such as equality, freedom, justice, etc. come from a long history in which religion has played a decisive role.
Philosopher and atheist, John Gray, in his view of Dominion for The New Statesman says: “As Holland shows, the triumph of Christianity was a rupture in Western civilisation. There is nothing at all self-evident about the equal intrinsic worth of all human beings or the inherent preciousness of individual persons. These values – which secular thinkers nowadays take for granted – were placed at the heart of the Western world by Christianity…In the final analysis, liberal humanism is a footnote to the Bible.” (More here).
In a review for the religious publication, Position Papers, James Bradshaw says :”There is much to admire in this book, not least the fact that an irreligious historian has taken such time to examine Christianity’s positive role in creating a kinder, gentler and more loving world than could otherwise have existed.”
Holland, who might be described as a sympathetic non-believer, shows how core western values such as the belief that we are all of infinite and equal moral worth derive from the Judeo-Christian tradition. The book presents how secular principles such as equality, freedom, justice, etc. come from a long history in which religion has played a decisive role.
Philosopher and atheist, John Gray, in his view of Dominion for The New Statesman says: “As Holland shows, the triumph of Christianity was a rupture in Western civilisation. There is nothing at all self-evident about the equal intrinsic worth of all human beings or the inherent preciousness of individual persons. These values – which secular thinkers nowadays take for granted – were placed at the heart of the Western world by Christianity…In the final analysis, liberal humanism is a footnote to the Bible.” (More here).
In a review for the religious publication, Position Papers, James Bradshaw says :”There is much to admire in this book, not least the fact that an irreligious historian has taken such time to examine Christianity’s positive role in creating a kinder, gentler and more loving world than could otherwise have existed.”
He quotes Holland: “The more years, I spent immersed in the study of classical antiquity, the more alien I increasingly found it. It was not just the extremes of callousness that unsettled me, but the complete lack of any sense that the poor or the weak might have the slightest intrinsic value.”
Bradshaw writes: “The examples of the abuse of the weak and powerless are widely-known among anyone familiar with Greco-Roman history: public execution of slaves, gladiatorial combat for the amusement of spectators, the widespread abandonment of baby girls in refuse dumps, and so on. Not all of this was stamped out by Christianity immediately (the continuation of slavery being an obvious and sad example), but over time, the moral principles of Christianity became so deeply embedded within European societies that the greatest abuses of ancient Rome and Greece became unthinkable.
“Without the conversion of Europe, this could not have happened. As Holland explains, there was nothing in Greco-Roman polytheism which would give pause to a Roman nobleman considering raping his slave girl, or to a general about to order his legionaries to annihilate a defeated tribe.”
Holland, like Professor Larry Siedentop (another sympathetic non-believer) in his magisterial ‘Inventing the Individual’, is big enough to see that Christian moral beliefs are coded into the West’s DNA, as it were, and if we excise them, the cost might be very great indeed. If we cease believing that we are all morally equal because we are made in the image and likeness of God, then what will we base the notion of moral equality on? Nature certainly won’t supply it.
Labels:
Atheism,
Christianity,
Iona Institute,
Tom Holland
giovedì, dicembre 12, 2019
lunedì, dicembre 09, 2019
domenica, dicembre 08, 2019
sabato, dicembre 07, 2019
Dr Peter Boylan needs to correct his book on the abortion debate
Maria Steen of The Iona Institute and pro-choice campaigner, Dr Peter Boylan, had a high-profile, much-commented on clash when they appeared on RTE’s Clare Byrne Live a couple of weeks before last year’s abortion referendum.
In his recent book ‘In the Shadow of the Eighth’, Dr Boylan gives his account of the campaign and the long lead-up to it. He challenges Maria on something she said to him during their debate. But Maria was correct then in what she said, and she is correct now. It involves a section of our abortion law which permits abortion, meaning the termination of the life of the child, beyond the point of viability outside the womb.
In chapter 17 of his book, Dr Boylan writes: “Maria Steen brandished a copy of the legislation and claimed that there was no protection for babies who had reached viability. This is untrue”. (p. 218)
And also: “Of all panelists, Maria Steen had had a most assured performance, even if it was a consequence of misrepresenting the proposed legislation.” (p. 220)
Here are two clips and a transcript from that debate.
Video Player
00:00
01:13
Peter Boylan: “When viability is reached, the baby will be treated by neonatal doctors.”
Maria Steen: “Peter, show me where in the Bill it says ‘early delivery’”
Peter Boylan: “No, now stop …. I am not taking a lecture on medical practice from Maria Steen”.
Maria, of course, was not commenting on medicine, she was commenting on the legislation, and Maria is a trained barrister.
The issue at stake was whether or not, in certain circumstances, our abortion law will permit the termination of a pregnancy past the point of foetal viability only by safely delivering the baby, or whether it also permits deliberately ending its life past that point. Dr Boylan insisted the law would end the pregnancy by delivery once the baby could live outside the womb. Maria correctly said the pregnancy could also be ended by terminating the life of the baby.
A bit later in the programme, Peter Boylan says: “In the proposed legislation, in any pregnancy that reaches viability the baby will be delivered, and that’s what we do at the moment, and that would be a premature delivery” (He is interrupted).
Claire Byrne: “Ok, people in the audience say the proposed legislation does not say that”.
Peter Boylan: “That is what is in … that is in the proposed legislation … is in the Government.”
Maria Steen: “If I can come in, please. As I am the only lawyer on the panel. Point it to me, which head of the bill says that?”
Peter Boylan: “It is not in the head of the bill.”
Video Player
00:00
00:32
But our abortion law does permit abortion past the point of viability. The law is called ‘Health (Regulation of Termination of Pregnancy) Act 2018’. Crucially, it defines a termination of pregnancy as follows: “in relation to a pregnant woman, means a medical procedure which is intended to end the life of a foetus”.
Section 9 of the Act, called ‘Risk to Life or Health’, says a termination cannot be performed once the baby has reached viability.
But the following section, Section 10, called ‘Risk to Life or Health in Emergency’, makes no mention of viability. It authorises a termination of pregnancy at any point where there is an ‘emergency’. Bear in mind again the definition of ‘termination’ quoted above. It means ending the life of the baby, not delivering it.
So, in their clash on this point, on the point of law, Maria was correct, and Dr Boylan was not. Dr Boylan needs to amend his book.
venerdì, dicembre 06, 2019
Il Cielo può sedurre più della carne: Olive Custance, la poetessa cattolica che sposò l’amante di Oscar Wilde
di Luca Fumagalli
Quattro raccolte poetiche e un marito celebre non bastarono a garantire a Olive Custance (1874-1944) la notorietà che avrebbe meritato. Il suo nome rimane confinato ancora oggi nelle note a piè di pagina del decadentismo inglese, solleticando al massimo l’interesse di qualche collezionista di testi tardo-vittoriani. Anche gli studi a lei dedicati, ad eccezione della breve monografia Olive Custance: Her Life and Work (1975) del carmelitano Brocard Sewell – curatore pure di un’antologia intitolata The Selected Poems of Olive Custance (1995) –, si limitano perlopiù a sintetici accenni in volumi miscellanei e a una manciata di articoli.
Eppure la Custance, che certamente pagò l’aver vissuto all’ombra di Lord Alfred Douglas, era una delle poetesse migliori del suo tempo, paragonabile per talento a Dollie Radford e Alice Meynell. Fu nel novero degli autori che gravitarono intorno alla casa editrice The Bodley Head di John Lane e scrisse contributi per riviste di grido come «The Yellow Book» e «The Savoy», dirette rispettivamente da Henry Harland e Arthur Symons. Aubrey Beardsley la omaggiò con un Ex libris disegnato di suo pugno, e la scrittrice Natalie Barney, di cui fu amica, elogiò ampiamente la bellezza evocativa della sua lirica.
Figlia di un colonnello dell’esercito, Olive Custance iniziò a scrivere i primi versi in giovane età guadagnando presto l’ammirazione dei circoli culturali della capitale. Alla campagna nei dintorni di Norwich, dove abitava la famiglia, preferiva di gran lunga la caotica Londra, brulicante dei nuovi fermenti artistici che giungevano dal continente come una ventata d’aria fresca. Nei suoi volumi di poesie – Opals (1897), Rainbows (1902), The Blue Bird (1905) e The Inn of Dreams (1911) – si nota una certa patinatura fin de siècle, un viaggio nell’inesauribile mistero dell’essere umano che, in verità, risulta più affine al simbolismo piuttosto che al decadentismo tout court. Né mancano componimenti religiosi, il cui numero andò progressivamente aumentando nel corso degli anni, specie dopo la conversione alla Chiesa di Roma.
Continua qui.
giovedì, dicembre 05, 2019
lunedì, dicembre 02, 2019
Beata matematica
Parla Maurizio Brunetti, studioso dell’Università Federico II di Napoli: «Augustine Cauchy, Jacques Binet, Bernard Bolzano... sono la risposta a chi dubita si possa essere scienziati e credenti». «È una disciplina, sia quella più astratta e simbolica, sia quella applicata alla fisica, che prende il volo in epoche in cui la temperatura religiosa è stata molto alta».
Di Luigi dell'Aglio
Una lista di grandissimi matematici della storia, che sono stati credenti in modo fervido e autentico. Sono tanti, e di loro non si parla quasi mai. Ecco la risposta argomentata e "sperimentale" che va data a chi dubita che si possa essere, al tempo stesso, matematici e credenti». Il professor Maurizio Brunetti, matematico specializzatosi in Gran Bretagna e ora docente all’Università Federico II di Napoli, non si ferma a Ennio De Giorgi (1928-1996), genio e trascinante uomo di fede. Brunetti risale agli ultimi tre secoli. E va anche più indietro. Nella lista non include Leibniz, Newton o Cartesio, che certamente non erano atei; nell’elenco iscrive invece quei matematici la cui fede attiva si esprimeva con scelte di vita che la rendevano particolarmente riconoscibile. E colloca al primo posto il torinese Francesco Faà di Bruno (1825-1888), che la Chiesa ha proclamato beato nel 1988.I Faà di Bruno erano una famiglia di scienziati, di religiosi e di eroi. Francesco era sacerdote, il fratello Giuseppe era un padre Pallottino e si dedicò alle missioni; quanto a Emilio, morì nella sua nave inabissata a Lissa.«Il nome di Francesco Faà di Bruno è legato a notevoli contributi, soprattutto a un’elegante formula per il calcolo delle derivate di ordine superiore di una funzione composta. La sua vita fu talmente avventurosa che se ne potrebbe ricavare un film: militare, musicista, architetto, ingegnere - nel 1856, commosso dalla condizione dei non vedenti, lo era anche la sorella Maria Luigia, progettò e brevettò uno scrittoio per ciechi - e, soprattutto, sacerdote e fondatore di un ordine religioso. Faà di Bruno era stato allievo di Augustin Louis Cauchy, uno dei padri dell’analisi matematica, anche lui uomo di fede vissuta. Fu infatti tra i fondatori de l’Association pour la Protection de la Religion Catholique e della Societé Catholique de Bons Livres. Le opere scientifiche di Cauchy sono state raccolte in 27 volumi. Un grande scienziato, ma anche un grande uomo che si spendeva in innumerevoli opere di carità e di apostolato culturale: "benché oberato da ogni sorta di occupazioni, trovava il tempo e l’animo per andare a visitare i poveri nei loro tuguri" racconta Faà di Bruno. Il matematico francese aveva molto a cuore anche la santificazione delle feste: grazie alla sue pressioni, molti negozi furono costretti a chiudere nei giorni festivi permettendo così ai dipendenti di andare a Messa». Non si parla mai di questi personaggi.«Eppure sono eccezionalmente interessanti. Penso al matematico svizzero Leonhard Euler, da noi noto come Eulero. Di religione protestante, tutte le sere riuniva la numerosa famiglia e leggeva un capitolo della Bibbia. Eulero racconta di aver compiuto molte delle sue scoperte mentre aveva un bambino in braccio e altri marmocchi che si rotolavano ai suoi piedi. Matematici credenti sono arcinoti a ogni studente alle prese con gli esami di geometria e analisi matematica. Per esempio, Jacques Binet, Charles Hermite e anche il boemo Bernard Bolzano, proprio quello del teorema Bolzano-Weierstrass, di cui si ricordano i tentativi per dimostrare logicamente che la religione cattolica - rivelata, e quindi depositaria di risposte alle questioni fondamentali - è quella perfetta, non solo fra le religioni che esistono, ma anche fra tutte quelle pensabili. Per lui, la religione era "la quintessenza di tutte le verità che ci guidano alla virtù e alla felicità"». Lei è credente?«Sono cresciuto in Alleanza Cattolica, nutrendomi della sua spiritualità ignaziana. Il mio non è un caso isolato. Secondo un’indagine condotta negli Usa, i matematici sono la categoria di scienziati in cui la percentuale di atei è più bassa. Ma, se è vero che la scienza permette solo a volte di trovare Dio, è però certo che è stato Dio a far trovare all’uomo la scienza».Questo perché la realtà è conoscibile?«Facciamo una considerazione. Perché a Newton saltasse in mente di formulare un modello matematico per il moto di una mela che cade a terra, era necessario un presupposto certo: credere che una mela sarebbe sempre caduta con le stesse modalità, un minuto, un giorno o cento anni dopo. È stato proprio questo presupposto sulla logicità del creato, che è condiviso solo dalle culture occidentali, a permettere alla scienza moderna di nascere e svilupparsi. L’universo ha le sue leggi, non è capriccioso. Storici della scienza come Edward Grant e Stanley Jaki hanno individuato nell’avvento del cristianesimo una condizione addirittura necessaria - e, col senno di poi, anche sufficiente - per la nascita della scienza moderna, quella cioè che tralascia ogni considerazione di natura non quantitativa, espungendo deduzioni di carattere filosofico e limitandosi a utilizzare gli strumenti della matematica per l’interpretazione dei dati sperimentali». Una scienza che, quindi, nasce molto prima del secolo XVII e sboccia già nel Medioevo cristiano.«La matematica, sia quella più astratta e simbolica, sia quella applicata alla fisica, prende il volo in epoche in cui la temperatura religiosa è alta. L’algebra vide la luce tra l’ottavo e il nono secolo nel mondo islamico e, prima che prevalesse la prospettiva teo-filosofica dei mutakallimum - secondo cui l’enunciazione di una legge fisica sarebbe in contraddizione con l’onnipotenza di Allah -, furono anche pubblicati dei manuali di dinamica dei fluidi. Nell’Europa medievale cristiana, appartenevano alla matematica due delle quattro discipline del quadrivium, cioè l’aritmetica e la geometria. La nascita della scienza moderna va perciò anticipata almeno di qualche secolo. Fino a poco tempo fa, se ne festeggiava il compleanno ricordando la pubblicazione nel 1687 dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton. Certo, quest’opera è in tutti i sensi moderna. Tuttavia Newton riconobbe, facendo proprio l’aforisma medievale di Bernardo di Chartres, di essere "un nano sulle spalle di giganti". Questi giganti, oggi, sono stati identificati: Giordano Nemorario, che nel secolo XIII aveva già formulato le leggi della statica; Nicola Oresme, che aveva risolto l’obiezione più forte contro l’ipotesi di una Terra in movimento; Giovanni Buridano, che formulò la nozione di "forza a distanza", arrivata a Newton attraverso Alberto di Sassonia, Leonardo da Vinci, Giambattista Benedetti e Galileo Galilei».
Di Luigi dell'Aglio
Una lista di grandissimi matematici della storia, che sono stati credenti in modo fervido e autentico. Sono tanti, e di loro non si parla quasi mai. Ecco la risposta argomentata e "sperimentale" che va data a chi dubita che si possa essere, al tempo stesso, matematici e credenti». Il professor Maurizio Brunetti, matematico specializzatosi in Gran Bretagna e ora docente all’Università Federico II di Napoli, non si ferma a Ennio De Giorgi (1928-1996), genio e trascinante uomo di fede. Brunetti risale agli ultimi tre secoli. E va anche più indietro. Nella lista non include Leibniz, Newton o Cartesio, che certamente non erano atei; nell’elenco iscrive invece quei matematici la cui fede attiva si esprimeva con scelte di vita che la rendevano particolarmente riconoscibile. E colloca al primo posto il torinese Francesco Faà di Bruno (1825-1888), che la Chiesa ha proclamato beato nel 1988.I Faà di Bruno erano una famiglia di scienziati, di religiosi e di eroi. Francesco era sacerdote, il fratello Giuseppe era un padre Pallottino e si dedicò alle missioni; quanto a Emilio, morì nella sua nave inabissata a Lissa.«Il nome di Francesco Faà di Bruno è legato a notevoli contributi, soprattutto a un’elegante formula per il calcolo delle derivate di ordine superiore di una funzione composta. La sua vita fu talmente avventurosa che se ne potrebbe ricavare un film: militare, musicista, architetto, ingegnere - nel 1856, commosso dalla condizione dei non vedenti, lo era anche la sorella Maria Luigia, progettò e brevettò uno scrittoio per ciechi - e, soprattutto, sacerdote e fondatore di un ordine religioso. Faà di Bruno era stato allievo di Augustin Louis Cauchy, uno dei padri dell’analisi matematica, anche lui uomo di fede vissuta. Fu infatti tra i fondatori de l’Association pour la Protection de la Religion Catholique e della Societé Catholique de Bons Livres. Le opere scientifiche di Cauchy sono state raccolte in 27 volumi. Un grande scienziato, ma anche un grande uomo che si spendeva in innumerevoli opere di carità e di apostolato culturale: "benché oberato da ogni sorta di occupazioni, trovava il tempo e l’animo per andare a visitare i poveri nei loro tuguri" racconta Faà di Bruno. Il matematico francese aveva molto a cuore anche la santificazione delle feste: grazie alla sue pressioni, molti negozi furono costretti a chiudere nei giorni festivi permettendo così ai dipendenti di andare a Messa». Non si parla mai di questi personaggi.«Eppure sono eccezionalmente interessanti. Penso al matematico svizzero Leonhard Euler, da noi noto come Eulero. Di religione protestante, tutte le sere riuniva la numerosa famiglia e leggeva un capitolo della Bibbia. Eulero racconta di aver compiuto molte delle sue scoperte mentre aveva un bambino in braccio e altri marmocchi che si rotolavano ai suoi piedi. Matematici credenti sono arcinoti a ogni studente alle prese con gli esami di geometria e analisi matematica. Per esempio, Jacques Binet, Charles Hermite e anche il boemo Bernard Bolzano, proprio quello del teorema Bolzano-Weierstrass, di cui si ricordano i tentativi per dimostrare logicamente che la religione cattolica - rivelata, e quindi depositaria di risposte alle questioni fondamentali - è quella perfetta, non solo fra le religioni che esistono, ma anche fra tutte quelle pensabili. Per lui, la religione era "la quintessenza di tutte le verità che ci guidano alla virtù e alla felicità"». Lei è credente?«Sono cresciuto in Alleanza Cattolica, nutrendomi della sua spiritualità ignaziana. Il mio non è un caso isolato. Secondo un’indagine condotta negli Usa, i matematici sono la categoria di scienziati in cui la percentuale di atei è più bassa. Ma, se è vero che la scienza permette solo a volte di trovare Dio, è però certo che è stato Dio a far trovare all’uomo la scienza».Questo perché la realtà è conoscibile?«Facciamo una considerazione. Perché a Newton saltasse in mente di formulare un modello matematico per il moto di una mela che cade a terra, era necessario un presupposto certo: credere che una mela sarebbe sempre caduta con le stesse modalità, un minuto, un giorno o cento anni dopo. È stato proprio questo presupposto sulla logicità del creato, che è condiviso solo dalle culture occidentali, a permettere alla scienza moderna di nascere e svilupparsi. L’universo ha le sue leggi, non è capriccioso. Storici della scienza come Edward Grant e Stanley Jaki hanno individuato nell’avvento del cristianesimo una condizione addirittura necessaria - e, col senno di poi, anche sufficiente - per la nascita della scienza moderna, quella cioè che tralascia ogni considerazione di natura non quantitativa, espungendo deduzioni di carattere filosofico e limitandosi a utilizzare gli strumenti della matematica per l’interpretazione dei dati sperimentali». Una scienza che, quindi, nasce molto prima del secolo XVII e sboccia già nel Medioevo cristiano.«La matematica, sia quella più astratta e simbolica, sia quella applicata alla fisica, prende il volo in epoche in cui la temperatura religiosa è alta. L’algebra vide la luce tra l’ottavo e il nono secolo nel mondo islamico e, prima che prevalesse la prospettiva teo-filosofica dei mutakallimum - secondo cui l’enunciazione di una legge fisica sarebbe in contraddizione con l’onnipotenza di Allah -, furono anche pubblicati dei manuali di dinamica dei fluidi. Nell’Europa medievale cristiana, appartenevano alla matematica due delle quattro discipline del quadrivium, cioè l’aritmetica e la geometria. La nascita della scienza moderna va perciò anticipata almeno di qualche secolo. Fino a poco tempo fa, se ne festeggiava il compleanno ricordando la pubblicazione nel 1687 dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton. Certo, quest’opera è in tutti i sensi moderna. Tuttavia Newton riconobbe, facendo proprio l’aforisma medievale di Bernardo di Chartres, di essere "un nano sulle spalle di giganti". Questi giganti, oggi, sono stati identificati: Giordano Nemorario, che nel secolo XIII aveva già formulato le leggi della statica; Nicola Oresme, che aveva risolto l’obiezione più forte contro l’ipotesi di una Terra in movimento; Giovanni Buridano, che formulò la nozione di "forza a distanza", arrivata a Newton attraverso Alberto di Sassonia, Leonardo da Vinci, Giambattista Benedetti e Galileo Galilei».
domenica, dicembre 01, 2019
Teaching children that porn can be ethical and positive
Is ‘porn literacy’ something we should be teaching in schools? If so, at what age? What is ‘porn literacy’? Is there such a thing as ‘ethical porn’? To what extent will these things be part of the planned new Relationships and Sexuality Education (RSE) course?
For clues, we might look to Kate Dawson who is a doctoral student at NUI Galway. She believes in ‘porn literacy’ and in ‘ethical porn’. Sometimes she goes into schools to give children her views on sex, porn and relationships as part of the HSE funded WISER (West of Ireland Sex Education Resource) programme.
‘Porn literacy’ is, of course, a highly ambiguous term. It could simply mean teaching students about the negative effects of consuming porn but in a recent article, written with two other academics from NUI Galway, Dawson clearly states that one of the learning outcomes of porn literacy is to “reduce shame and increase acceptability” (p. 7). Why should we increase the acceptability of watching porn among school children?
In the same article we read: “A variety of teaching methods could be employed within a porn literacy intervention, including … the use of activities or video content on digital and social media platform” (p. 11).
Recently, Dawson has appeared in various media defending “porn literacy” or criticising the attempts made in different countries to ban online porn that can be accessed by children. She wants pupils shown porn videos so as to help them understand such films are “scripted and dramatised” and to “reduce the shame” of watching. Is this something their parents would feel comfortable about? It seems that she has no principled objection to porn per se. Moreover, as mentioned, she believes in “ethical porn”.
In October 2016, she was one of the authors of the “Porn as Pedagogy” (PAP) event at Tate Modern, in London, where participants were shown a 45 minute selection from “ethical porn” movies. A discussion followed.
One might wonder what “ethical porn” is. From a report she produced we can learn that the organisers at the Tate wanted to “expose the audience to the beauty and variety that exists within the porn industry that is often dominated by heteronormative, sexist and racist content. We knew that all performers involved in the footage were protected and cared for in their working environments and were paid the same rate, regardless of race, gender and sexuality. We knew that safer sex was pre-negotiated between performers for all of their scenes and that they choose what they want to do on screen.”
It is interesting to note that the only moral concern expressed about porn is about how it is made. It is “ethical” as long as it is produced according to certain moral standards. Aside from that, porn is seen as morally neutral, if not actually a good thing.
Dawson comments: “Personally, the experience [at Tate] was transformative. I feel privileged to have learned from these films, and to have had the opportunity to share the work in such a setting. It is safe to say that Pink & White Productions have changed my perspective on porn. This really is porn as it should be.”
What does she want taught in schools? Here you can find some examples of the very explicit language on porn offered to teenagers by Dawson.
It is important to note that we are not talking about some fringe group with extreme views. The WISER programme, in which Ms Dawson in involved, is funded by the HSE. We are therefore entitled to ask, is this what the State wants taught in our schools?
Last year, an NUI Galway report on porn was launched by Minister for Higher Education Mary Mitchell O’Connor. Kate Dawson, who contributed to the report, commented: “it is not good enough to just say that ‘porn is bad’ because it is not, people really enjoy watching it, there are a lot of positive uses, but people need to have the skills to make their own mind up about the content they see because porn is so varied.”
Does Minister O’Connor agree that porn in itself is not bad? To what extent should this kind of “porn literacy” be officially included in the RSE programme aimed at school-age children? Should pupils be taught about ‘ethical porn’? Parents deserve answers to these questions.
For clues, we might look to Kate Dawson who is a doctoral student at NUI Galway. She believes in ‘porn literacy’ and in ‘ethical porn’. Sometimes she goes into schools to give children her views on sex, porn and relationships as part of the HSE funded WISER (West of Ireland Sex Education Resource) programme.
‘Porn literacy’ is, of course, a highly ambiguous term. It could simply mean teaching students about the negative effects of consuming porn but in a recent article, written with two other academics from NUI Galway, Dawson clearly states that one of the learning outcomes of porn literacy is to “reduce shame and increase acceptability” (p. 7). Why should we increase the acceptability of watching porn among school children?
In the same article we read: “A variety of teaching methods could be employed within a porn literacy intervention, including … the use of activities or video content on digital and social media platform” (p. 11).
Recently, Dawson has appeared in various media defending “porn literacy” or criticising the attempts made in different countries to ban online porn that can be accessed by children. She wants pupils shown porn videos so as to help them understand such films are “scripted and dramatised” and to “reduce the shame” of watching. Is this something their parents would feel comfortable about? It seems that she has no principled objection to porn per se. Moreover, as mentioned, she believes in “ethical porn”.
In October 2016, she was one of the authors of the “Porn as Pedagogy” (PAP) event at Tate Modern, in London, where participants were shown a 45 minute selection from “ethical porn” movies. A discussion followed.
One might wonder what “ethical porn” is. From a report she produced we can learn that the organisers at the Tate wanted to “expose the audience to the beauty and variety that exists within the porn industry that is often dominated by heteronormative, sexist and racist content. We knew that all performers involved in the footage were protected and cared for in their working environments and were paid the same rate, regardless of race, gender and sexuality. We knew that safer sex was pre-negotiated between performers for all of their scenes and that they choose what they want to do on screen.”
It is interesting to note that the only moral concern expressed about porn is about how it is made. It is “ethical” as long as it is produced according to certain moral standards. Aside from that, porn is seen as morally neutral, if not actually a good thing.
Dawson comments: “Personally, the experience [at Tate] was transformative. I feel privileged to have learned from these films, and to have had the opportunity to share the work in such a setting. It is safe to say that Pink & White Productions have changed my perspective on porn. This really is porn as it should be.”
What does she want taught in schools? Here you can find some examples of the very explicit language on porn offered to teenagers by Dawson.
It is important to note that we are not talking about some fringe group with extreme views. The WISER programme, in which Ms Dawson in involved, is funded by the HSE. We are therefore entitled to ask, is this what the State wants taught in our schools?
Last year, an NUI Galway report on porn was launched by Minister for Higher Education Mary Mitchell O’Connor. Kate Dawson, who contributed to the report, commented: “it is not good enough to just say that ‘porn is bad’ because it is not, people really enjoy watching it, there are a lot of positive uses, but people need to have the skills to make their own mind up about the content they see because porn is so varied.”
Does Minister O’Connor agree that porn in itself is not bad? To what extent should this kind of “porn literacy” be officially included in the RSE programme aimed at school-age children? Should pupils be taught about ‘ethical porn’? Parents deserve answers to these questions.
Labels:
Iona Institute,
Ireland,
Kate Dawson,
pornography,
sex education
Iscriviti a:
Post (Atom)