venerdì, dicembre 26, 2008

Anima (Dizionario dell'Omo Salvatico)

Anima

Secondo Carlyle ha lo stesso ufficio del sale nella carne del maiale: perché il corpo non marcisca. Ma poiché la maggior parte degli uomini oggi apparentemente vivi tramanda un forte odore di putrefazione, è nato il sospetto che i maschi siano soggiaciuti allo stesso fato delle femmine, le quali, secondo l’apocrifa decisione di un famoso concilio, sarebbero prive di anima.
Nei tempi barbari del Medio Evo il primo pensiero dell’uomo era di salvare la propria anima; oggi si pensa soltanto a salvare il corpo e n’è venuto come imprevisto corollario che i corpi si consumano più presto e vengono distrutti dalle guerre e dalle pestilenze in maggior abbondanza. Soltanto le signore amatrici ed amabili ricordano ogni tanto quel metafisico soffio che alberga, a quel che dicono i preti, nella preziosissima carne loro e, per giustificare i successivi adulteri, esclamano: Cosa volete! Ho l’anima troppo sensibile!

mercoledì, dicembre 24, 2008

Natale

Dio si è fatto come noi per farci come Lui. Auguro a tutti la felicità più grande ossia quella di diventare santi.

martedì, dicembre 23, 2008

Anchise (Dizionario dell'uomo salvatico)

Anchise

Dicono i poeti che il pietoso Enea, per salvarlo dalle fiamme di Troia, si caricasse il padre Anchise sulle spalle. Ma dev’essere una delle solite favole dei cantafavole perché i figlioli moderni, riprendendo una costumanza di certi economi selvaggi, appena il padre è vecchio e inutile, non vedon l’ora che muoia e, quando possono, danno volentieri una mano alla Provvidenza per levarselo di torno.

lunedì, dicembre 15, 2008

sabato, dicembre 13, 2008

Avery Dulles

E' scomparso ieri il cardinale Avery Dulles, grande teologo e studioso di Newman.
Nella colonna qui a fianco trovate diversi commenti a riguardo.

mercoledì, dicembre 10, 2008

Oxford commemorates two great English Cardinals

A reception was held at Oriel College to celebrate the publication of The Letters and Diaries of John Henry Newman

Peter Jennings

From Times Online
November 18, 2008


Two great English Cardinals, the Venerable John Henry Cardinal Newman
(1801-1890) and Cardinal Reginald Pole (1500-1558), the last Catholic Archbishop of Canterbury appointed by the Holy See, were commemorated in Oxford during the evening of Monday November 17 2008.
A memorable and ecumenical reception and dinner was hosted by Oriel College to mark the completion of the publication of The Letters and Diaries of John Henry Newman, described by scholars as the greatest collection of letters of its kind in the English language.
The series was begun by Fr Stephen Dessain, the distinguished Newman scholar and a member of Cardinal Newman's Birmingham Oratory, during the late 1950s. Volume Xl, the first in the series to be published, and covering the start of Newman's Catholic years, was published during 1961. Volume XXXII, the last to be published, appeared on October 9 this year, the anniversary of Newman's reception into the Catholic Church in 1845.
At the same time a traditional Requiem Mass was offered a few hundred yards away in the chapel of Magdalen College for the repose of the soul of Cardinal Reginald Pole, Chancellor of both Oxford and Cambridge Universities, who died exactly 450 years ago on November 17 1558, a few hours after the sudden death of the Catholic Tudor Queen, Mary I.
The Provost of Oriel, Sir Derek Morris, welcomed the guests to the College that had elected John Henry Newman a fellow on April 12 1822.
Three years later on May 29, Whit Sunday, 1825 Newman was ordained a priest in the Church of England at Christ Church Cathedral, Oxford.
The following year he resigned as a curate of St Clement's and Vice- Principal of Alban Hall on his appointment as a tutor at Oriel College. A few weeks later he preached the first of his famous University Sermons. On February 2 1828 Newman was appointed Vicar of the University Church of St Mary the Virgin, Oxford.
Sir Derek gave a fascinating insight into Newman and Oriel. He
said: "In a deep sense, Oriel College formed and `made' John Henry Newman. He flourished there and first formulated many of his characteristic and influential ideas, not least as regards methods of education of the young and as to what constituted a university education. It was at Oriel that he learned more deeply that Christianity is about the life of the mind and not merely about the life of the heart as instilled in him by his earlier Evangelical mentor."
Sir Derek emphasised that: "Newman was fortunate in finding Oriel. He had not succeeded in the Schools. Although Oriel achieved academic pre-eminence in the early decades of the 19th century partly on the back of the university examination reforms of 1800 and was at the forefront of reform of the Oxford curriculum, it consciously recognised merit on other criteria than a narrow focus on Honours examination results. In short, Oriel chose its Fellows by `a trial, not of how much men knew, but of how they knew?' Newman was an outstanding beneficiary of this foresighted policy. An Oriel Fellowship examination was a test not so much of knowledge but of `quality of mind'. As it was put to Newman, an Oriel Fellowship was: `great in point of emolument, in point of character it was immortality'.
The Provost made clear that: "This Oriel emphasis was well suited to Newman's famous pursuit of the concept of ethos as a guide to both belief and conduct and which was to characterize the temper of the emerging Oxford Movement."
In conclusion Sir Derek Morris stressed that: "Most of the early volumes in the Letters & Diaries series necessarily reveal much about Newman's crucial Oriel years and show that behind the well known theological conflicts and drama on the wider university stage, Newman's everyday life in and out of college was very much part of his ongoing spiritual journey.
"Newman once said that his was an `indoor' life rather than one of external activism (though it is easy to underestimate the intensity of his parochial labors as well as huge personal pastoral influence as Oxford college tutor). However, it is through the vast corpus of Newman's published writings that his enormous and enduring influence and legacy primarily rests and would touch many beyond or outside the Roman Catholic Church."
Dr Frank McGrath, an Australian Marist Brother, who masterfully edited the last three volumes of the `Letters and Diaries of John Henry Newman', explained that: "Volume XXXII is a supplementary volume. It contains about 500 Newman letters found too late for inclusion in previous volumes. The letters cover a period of 60 years, from 1830 to 1890. Volume XXXI also included a supplement, containing about 168 similar letters but they all dealt with the Catholic years, covering a period of 38 years from 1845 to 1883."
Dr McGrath reminded those present that the principal architect and first editor of the Letters and Diaries had been Fr Stephen Dessain.
He said: "It was Fr Dessain's decision to start with the Catholic years. He published Volume XI in 1961. During his 18 years as editor, he produced a further 21 volumes, all belonging to the Catholic years, the last volume being XXXI. Along the way he was notably assisted by three Jesuit priests, Fr Vincent Blehl, who later became Postulator of the Newman Cause, Fr Edward Kelly and Fr Thomas Gornall.
He continued: "That left only the Anglican years to edit. That would take another 10 volumes and another 30 years. Following Father Stephen's death in May 1976, Fathers Ian Ker and Thomas Gornall completed Volumes I-V. Gerard Tracey then took over the editorship and Volumes VI-VIII were published. He was working on Volume IX when he passed away unexpectedly in January 2003, aged 48.
"At this point, I was invited by the Fathers of the Birmingham Oratory to complete the series. So now, after seven editors, 32 volumes and 50 years, we have one of the finest collections of letters in the English language."
He added: "It should come as no surprise that Newman letters continue to surface, from auction rooms, the internet, private collections, libraries. One letter in particular surfaced just last month in the papers of John William Burgon in the Bodleian Library, Oxford. It was from Newman and dated March 6 1875. Because of its Oriel connection, and its touching detail I would like to share it with you this evening."
Dr McGrath gave some background to this particular letter before he read it. He said: "At the time, John Burgon was a Fellow of Oriel, Vicar of St Mary's, Gresham and Professor of Divinity, London. He had just published a pamphlet calling for the establishment of a divinity school at Oxford. Newman himself had just published his celebrated Letter to the Duke of Norfolk. He had been Vicar of St Mary Oxford for 16 years, replacing Edward Hawkins, Vicar of St Mary's 1823-28, before becoming Provost of Oriel. Charles Page Eden, Fellow of Oriel, who succeeded Newman as Vicar of St Mary's in 1843."


The letter reads as follows:

My dear Mr Burgon
I have had, ever since last Summer, a packet made up for you of stray memoranda about St Mary's parish. I don't know whether you keep and propose to transmit such things, nor again whether these in particular are worth preserving. This doubt, which has been strong, has kept me from sending them to you. Now, since I have occasion to thank you for the present of your Pamphlet, I overcame it, and inclose the said scraps. When I became Vicar, Hawkins (Provost of
Oriel) made over to me some valuable papers, which, together with some others, I transmitted to Eden. I hope they have travelled down to you.
I shall be very glad to hear that you succeed in forming a really learned theological school - but the difficulty is to do so, yet secure for the ?? ?????? (hoi polloi) of your clergy such a general and superficial knowledge as is necessary for work in the world.
Not only myself, but my sister (Jemima who became Mrs John Mozley in
1836) too, have been puzzled who `Rebecca' was - though I have overcome my difficulty enough to be both sorry and surprised to hear from you of her death. Edmunds, my good worthy clerk, who died November 12 1835, married for his second wife a widow who had one daughter. These two women who continued sextoness and pew-openers after Edmund's death, I think the daughter was Rebecca - I scarcely spoke to her - She was young at that time, and that is what surprises me to hear of her death. Her youth will account for my sister
(Jemima) knowing her - for she grew into prominence, if she is Rebecca, after my sister left Oxford, which was in 1836.

Very truly Yours John Henry Newman


P.S. Thank you for your various notices of St Mary's people - and your kind words about me. Gladly will I give any sum you wish me to give to Rebecca's memorial. If I don't hear from you, I shall take an opportunity of sending 2/6. I have been oppressed with work or should have written sooner.


Fr Paul Chavasse, Provost of the Birmingham Oratory and Postulator of the Newman Cause concluded a memorable evening by thanking all those who had been involved in the project over the years. He reminded those present to continue to work and pray for the successful conclusion of for the Cause for Cardinal Newman's beatification now in it last stages in Rome.
Among the distinguished guests present at the reception and dinner was Fr Gregory Winterton, Provost of the Birmingham Oratory 1971- 1992, and Deputy Chairman of the Friends of Cardinal Newman, now aged 86, who revitalised the Newman Cause and did much to promote popular interest in the great English Cardinal throughout the world.
Also present were Mgr Anthony Stark, Chairman, the Friends of Cardinal Newman Executive; Sir Ivor Roberts, President of Trinity College Oxford; Fr Robert Byrne, Provost of the Oxford Oratory; Sister Mary Dechant, of the Community of the Work who look after Littlemore where Newman was received into the Catholic church on 9 October 1845.
Many people came from far and wide as guests: Mgr John Moran, Vicar General, Archdiocese of Birmingham; Mr Clive Dytor, Headmaster, the Oratory School. Dr McGrath's Provincial, Br Alexis Turton, travelled from Sydney, Australia, and Br John Parker, came from Benet's House in Glasgow. Leading Newman scholars, Dr Sheridan Gilley and Dr Peter Nockles, together with representatives from St Benet's Hall, Blackfriars, Campion Hall, and the University Chaplaincy also attended.
A beautifully produced, though perhaps controversially titled new book `Reginald Cardinal Pole – The Last Archbishop of Canterbury', by newly ordained Fr Michael Hutchings, was published by The Saint Joan Press recently, to mark this important anniversary in the life of the Catholic Church in England.
The superb illustrations throughout the book are the work of Madeleine Beard, the talented Catholic painter and author. Miss Beard contacted a number of well-known Catholics in January this year to see what support there would be for traditional Requiem Masses to be held on the anniversary of Cardinal Pole's death.
Miss Beard said: "I was greatly encouraged by the response that I received and am delighted that a Requiem Mass for the repose of the soul of Cardinal Reginald Pole was celebrated in Oxford, and also at Fisher House, Cambridge, the Birmingham Oratory, the Brompton Oratory, Westminster Cathedral and Corpus Christi, Maiden Lane, in the heart of London's West End."
The definitive book about Cardinal Pole was written by Fr Dermot Fenlon, a member of the community at the Birmingham Oratory. Heresy and Obedience: Cardinal Pole and the Counter Reformation (Cambridge University Press, 1972), was published when Fr Fenlon was Fellow and Tutor of Gonville and Caius College, Cambridge and University Assistant Lecturer in History.
Reginald Cardinal Pole was the son of Sir Richard Pole, a cousin of Henry VIII, and Margaret Plantagenet, Countess of Salisbury. He was a potential claimant to the throne. In 1549 Pole narrowly missed election as Pope.
Studying at Magdalene College, Oxford and the Carthusian monastery at Sheen, Pole was widely respected for his scholarship. He left England for Padua to study, angering Henry by his opposition to the `divorce'. Pole's continued intransigent opposition to Henry led to the execution of his mother, Blessed Margaret Pole, at Tower Hill in 1541, after she had been held prisoner at Cowdray Castle, Midhurst. After twenty-three years in Italy, Pole returned to England as Papal Legate in order to absolve England from schism. This occurred on November 30 1554, of course in Mary's reign. He instituted a Synod for the restoration and reform of the Church in England.

giovedì, dicembre 04, 2008

Amleto (Dizionario dell'Omo Salvatico)

Amleto

Guardarsi dagli uomini timidi e indecisi. Il principe Amleto traccheggiava per quattro atti non sapendo se deve vendicare sì o no il padre assassinato. Ma quando si decide apriti cielo: ammazza Polonio, fa morire Ofelia, uccide Laerte, è cause della morte del patrigno e della madre e finalmente, sazio di tanto massacro, si decide a morire anche lui per evitare il definitivo spopolamento della Danimarca.

mercoledì, dicembre 03, 2008

Dove incomincia

Molti ragionevoli uomini moderni devono aver abbandonato il cristianesimo sotto la pressione di queste tre convinzioni convergenti: primo, che gli uomini, per la loro forma, struttura e sessualità, sono dopo tutto molto simili alle bestie, una semplice varietà del regno animale; secondo, che la religione primitiva è sorta tra l’ignoranza e la paura; terzo, che i preti hanno riempito la società di amarezza e di tetraggine. Questi tre argomenti anticristiani sono di diversa natura, ma sono anche indubbiamente logici e legittimi; e tutti convergenti. L’unica obiezione che c’è da fare (secondo me) è che sono tutti falsi. Se si lasciano da parte i libri sulle bestie e sugli uomini, e vi mettete a guardare le bestie e gli uomini, allora (se si dispone di umorismo o di immaginazione, di senso dell’abnorme e della farsa) osserverete che la cosa sorprendente non è come l’uomo assomigli alle bestie, ma quanto ne differisca. È la scala mostruosa di questa divergenza che richiede una spiegazione. Che l’uomo e il bruto siano simili è una verità lapalissiana; ma che, pur essendo tanto simili, siano poi tanto follemente dissimili, questa è la sorpresa e l’enigma. Che una scimmia abbia le mani, è molto meno interessante per il filosofo del fatto che avendo le mani essa non se ne faccia quasi nulla: non gioca a dadi, non suona la chitarra, non scolpisce il marmo o non taglia il montone. Si parla di architettura barbarica e di degenerazione dell’arte; ma gli elefanti non costruiscono colossali templi di avorio, nemmeno in stile rococò; i cammelli non dipingono nemmeno dei brutti quadri, benchè forniti in abbondanza del materiale per molti pennelli di pelo di cammello. Alcuni moderni sognatori affermano che le formiche e le api hanno una società superiore alla nostra. Esse hanno, effettivamente, una civiltà, ma questo non fa che ricordarci che si tratta di una civiltà inferiore. Chi ha trovato mai un formicaio decorato di statue di formiche celebri? Chi ha mai visto un alveare con scolpite le immagini di splendide regine dell’antichità? No, l’abisso fra l’uomo e le altre creature può avere una spiegazione naturale, ma è un abisso. Si parla di animali selvaggi; ma l’uomo è l’unico animale selvaggio. È l’uomo che ha rotto i freni. Gli altri sono animali sottomessi, che seguono la rude rispettabilità della tribù o della specie. Tutti gli altri sono animali domestici; l’uomo solo è sempre ribelle, sia come depravato sia come monaco. Così questo primo superficiale argomento in favore del materialismo è, se mai, un argomento in favore della tesi contraria; è proprio dove la biologia si ferma che incomincia la religione.

G.K.C. (ovviamente)

martedì, dicembre 02, 2008

Google reader shared items

Avete notato la colonna qui a destra? Contiene il meglio (e il peggio) di quanto trovo su internet. Non ho molto tempo per aggiornare il blog ma nella colonna degli elementi condivisi di Google reader c'è sempre qualcosa di nuovo. Consultatela e fatemi sapere. :)

domenica, novembre 23, 2008

Ortodossia

Ho ricevuto questa proposta e vi invito caldamente a partecipare all'iniziativa. Ortodossia e' un libro stupendo, regalatela a Natale ad amici e parenti.



Carissimo, sono fra Roberto Brunelli, un frate francescano della Marche. Oltre a essere viceparroco a Pesaro mi interesso di editoria religiosa e ho pubblicato per il nostro Centro Missionario Francescano alcune vite di santi e altri libri di spiritualità cristiana.
Quest'anno mi è prepotentemente balzata in testa l'idea di ripubblicare in edizione economicissima, a 100 anni di distanza dalla sua prima uscita (Londra 1908) , lo straordinario volume Ortodossia di Chesterton.
Saltando case editrici e distribuzioni varie (avendo un amico tipografo che mi pubblica a stracciato), sto cercando 50 Chestertoniani di ferro che acquistino 50 copie del volume ad un prezzo vertiginosamente basso: solo 2 euro l'uno!
L’altra cosa simpatica è che i nomi di chi ha promosso questa edizione saranno stampati sul libro, a perenne memoria della sana passione verso GKC.
Il testo sarà accompagnato da illustrazioni dello stesso Chesterton, uscite sul volume The coloured lands, mai pubblicato in Italia.
Le copie ordinate vi saranno consegnate per posta entro il 15 dicembre, giusto in tempo per essere depositate sotto l’albero di Natale dei vostri amici.
Se la cosa vi garba inviate la vostra adesione al progetto, entro il 20 novembre, scrivendo alla mia email: laperlapreziosa@libero.it

Il Signore vi dia la Pace!
fra Roberto Brunelli

lunedì, novembre 17, 2008

Funny Kids
View SlideShare presentation or Upload your own. (tags: cute views)

sabato, novembre 15, 2008

Avallata l'eutanasia senza il coraggio di chiamarla per nome

Ci sarà modo nei prossimi giorni di approfondi­re la valenza propriamente giuridica della sen­tenza della Cassazione sul ‘caso Eluana’. Avremo modo di verificare se l’agonia cui Eluana appare or­mai irrimediabilmente condannata sarà paragona­bile a quella, atroce per la sua lunghezza, di Terry Schiavo. Per ora limitiamoci a richiamare le obiet­tive ricadute biogiuridiche e soprattutto bioetiche di questa sentenza. Ribadisco: bioetiche e non teo­logiche, non dogmatiche, non spirituali, non reli­giose. Non perché queste ricadute non ci siano (an­zi, sono le più importanti), ma perché prima di ap­prodare al piano della teologia e della spiritualità abbiamo il dovere, come cittadini di una società lai­ca e pluralista, di soffermarci e di ragionare pacata­mente sul piano della comune ragione umana, quel piano che tutti ci accomuna, credenti e non cre­denti, quel piano che i magistrati di Cassazione han­no obiettivamente offeso. A seguito dell’iter processuale cui questa sentenza sembra aver posto fine è stato introdotto in Italia un principio che non solo non appartiene alla nostra tra­dizione giuridica, ma che ripugna alla logica stessa del diritto: quello della disponibilità della vita uma­na e soprattutto della vita umana malata. In poche parole, i magistrati hanno avallato l’eutanasia, sen­za avere il coraggio di chiamarla con il suo nome. Non è vero che il caso Eluana sia riconducibile al legitti­mo rifiuto di un trattamento sanitario: alimentare un malato non è sottoporlo a un ‘trattamento’, ma prendersi cura di lui, in una forma simbolica ben più alta di quella stessa della medicina. E comunque, il solo fatto che esista l’opinione diffusa, anche tra autorevoli medici e scienziati, secondo cui alimen­tare e idratare un malato in stato vegetativo è una forma primaria di sostegno vitale e non una terapia in senso stretto, avrebbe dovuto indurre tutti (e i giu­dici di Cassazione in primo luogo) ad adottare un cri­terio interpretativo restrittivo e non estensivo del­l’articolo 32, 2° comma, della Costituzione, che ri­conosce sì al paziente, come ormai a tutti è noto, il diritto di rifiutare trattamenti sanitari coercitivi, ma non gli dà il diritto di disporre della propria vita.


Continueremo a sentirci ripetere che con questa sentenza si è reso omaggio alla volontà di Eluana. A parte il fatto che la Cassazione ha ritenuto accet­tabili, per fornire la prova di tale volontà, testimo­nianze e indicazioni sullo stile di vita della povera ragazza che sarebbero ritenute risibili ove si doves­se accertare una volontà testamentaria di tipo pa­trimoniale (ma la vita non conta più del denaro?), si deve instancabilmente ribadire che l’autodeter­minazione non può avere rilievo quando si concre­tizza per una scelta irreversibile come quella della morte. È la vita, infatti, e non la morte l’orizzonte nel quale si colloca il diritto. Se diciamo no alla pena ca­pitale, non è perché riteniamo che non sia possibi­le che esistano criminali che la meritino, ma perché è atroce che attraverso una condanna giudiziaria il diritto si faccia strumento di morte. La Cassazione, probabilmente con serena inconsapevolezza, a tan­to invece è giunta. E ancora. Confermando che al padre di Eluana va riconosciuto il potere di ordinare la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione della figlia, la Cassazione ha alterato irrimediabilmente la figura del tutore, cioè di colui cui il diritto affida il compi­to di tutelare soggetti fragili, deboli, incapaci, ina­bilitati, interdetti, alla condizione però di agire sem­pre e comunque nel loro esclusivo interesse. Con­dannandola a morire di inedia, il tutore non solo sottrae a Eluana il bene della vita, ma soffoca ogni sia pur minima speranza di poter fuoriuscire da u­no stato, come quello vegetativo, che non a caso la scienza definisce ‘permanente’, non ‘irreversibile’. Né va sottaciuto il fatto che, con la sua decisione, la Cassazione ha contribuito a offuscare il concetto, già in sé estremamente complesso, di accanimento te­rapeutico, inducendo l’opinione pubblica a ritene­re ciò che non è, cioè che l’assistenza prestata a E­luana, per consentirle di sopravvivere, fosse futile, sproporzionata, indebitamente invasiva, caratte­rizzata dall’uso di tecnologie sofisticate. Non è co­sì che si rende omaggio alla verità. Ma forse l’esito più devastante di questa sentenza sarà quello simbolico: essa avallerà l’opinione a­berrante secondo la quale la sospensione dell’ali­mentazione sarebbe giustificata dal fatto che, in quanto preda di uno stato vegetativo persistente, Eluana avrebbe perso la propria dignità. È un mes­saggio devastante, oltre che colpevolmente umi­liante per i tanti altri malati in stato vegetativo (e per le loro famiglie). Nessuna malattia, nemmeno la più grave, può erodere la dignità dell’uomo, né so­spendere i suoi diritti fondamentali o incrinare il suo diritto alla vita. Che il signor Englaro, e con lui i magistrati che hanno avallato le sue richieste, ab­biano perso questa nobile e antica consapevolezza, prima che suscitare critiche o sdegno suscita un profondo dolore.

Francesco D'Agostino
Avvenire, 14/11/2008

lunedì, novembre 10, 2008

domenica, novembre 09, 2008

Barack Obama è il quarantaquattresimo Presidente degli Stati Uniti. Il primo afroamericano che entra nella Casa Bianca. Molti parlano già di un evento che segna la storia. In realtà, da molti mesi, la vittoria del candidato democratico era data per scontata, indipendentemente dalla personalità del candidato stesso.
Dopo sei anni di guerra in Irak e Afghanistan ed una crisi finanziaria che sta facendo sparire investimenti e risparmi, l’eventualità di una vittoria repubblicana era diventata sempre più “mission impossible”. C’è stato un solo momento in cui i sondaggi hanno dato qualche chance al canditato John McCain, quando ha presentato la vicepresidente Sarah Palin, la quale però non poteva da sola ribaltare le sorti già segnate della campagna elettorale. C’è curiosità nel vedere come Obama affronterà la crisi finanziaria, sicuramente il dollaro tornerà a crescere ed i prezzi delle merci americane aumenteranno. Non si prevedono grandi cambiamenti in politica estera né nella politica dei commerci internazionali. Quello che veramente cambierà, rispetto all’amministrazione Bush, sarà la politica relativa alla difesa della vita nascente. Obama infatti è un convinto sostenitore dell’aborto. Già nel 2007 Barack Obama annunciò che se eletto presidente, la prima cosa che avrebbe fatto sarebbe stata quella di firmare il Freedom of Choice Act, la legge sull’aborto. Essa permetterà a tutte le donne di abortire in ogni momento della gravidanza, in qualsiasi Stato e ad ogni età, anche al di sotto dei 18 anni. Inoltre verrebbe eliminata la legge sull’aborto a nascita parziale, che definisce un reato partorire un bambino vivo e ucciderlo alla nascita e la possibilità ai medici di appellarsi all’obiezione di coscienza per rifiutarsi di eseguire aborti. In merito alla legge che regola l’aborto negli Stati Uniti (Supreme Court Roe v. Wade), Obama ha più volte dichiarato, e lo ha scritto anche nelle pagine del sito del Partito democratico di Chicago, che “è la legge più importante per difendere il diritto alla donna di scegliere”. “In tutta la mia carriera - ha sottolineato Obama- sono stato un convinto sostenitore della ‘giustizia riproduttiva’ insieme all’associazione Planned Parenthood e alla NARAL Pro-Choice America”. La Planned Parenthood è la più diffusa e radicale sostenitrice degli aborti e delle politiche antivita negli USA e nel mondo. La NARAL Pro-Choice è l’associazione che ha promosso e sostenuto tutte le battaglie politiche per il libero accesso all’aborto negli Stati Uniti. ”Quando nel South Dakota è passata la legge che impedisce l’aborto – ha spiegato Obama – sono stato l’unico candidato presidenziale ad oppormi”. “Quando le organizzazioni pro-vita hanno cercato di opporsi all’apertura di una clinica per aborti della Planned Parenthood in Illinois, - ha precisato il neo Presidente - sono stato l’unico candidato presidenziale a difendere la Planned Parenthood”. Obama ha ribadito il suo impegno a firmare la legge per il libero aborto “Freedom of Choice Act” ed ha sostenuto vivacemente tutte le campagne di controllo delle nascite, propagandando la diffusione di ogni tipo di contraccettivo. Secondo l’U. S. Census Bureau, l’eventuale attuazione della Freedom of Choice Act” incrementereà il numero di aborti di almeno 125. 000 per anno. Attualmente negli Stati Uniti gli aborti sono 1, 3 milioni ogni anno. Anche dal punto di vista internazionale le politiche antivita di Obama, preoccupano assai. Con la maggioranza democratica sia la Senato che alla Camera, il neo presidente ricomincerà a fornire ingenti fondi alle associazioni che praticano, aborti, sterilizzazioni e controllo demografico nel mondo. Fondi che l’amministrazione Bush aveva tagliato. La presidenza Obama cambierà anche i rapporti di forza all’interno delle Nazioni Unite. Negli ultimi otto anni l’amministrazione Bush si era opposta a politiche anti-vita solidarizzando con la Santa Sede. Con Obama, le forze a favore della vita e della famiglia, avranno un avversario in più. Inoltre Obama sosterrà l’Internazionale Socialista impegnata in più Paesi del mondo per legalizzare l’aborto.


Antonio Gasparri, da “Sì alla vita” (11/2008)

venerdì, novembre 07, 2008

Altezza (Dizionario dell'Omo Salvatico)

Altezza

Parola riservata unicamente ai geometri e agli ingegneri dal giorno in cui l’altezza d’animo è diventata un ricordo, l’altezza dell’ingegno un’illusione e le Altezze Reali hanno dato posto a molte bassezze ancora più reali.
La sola altezza che incuta rispetto alla plebe colta e incolta è quella della Torre Eiffel.

giovedì, novembre 06, 2008

Viva il neonatologo che considera i bambini non persone!

Perché vi scandalizzate? Perché affettate sofferenza e offesa quando un neonatologo italiano di nome Gianfranco Vazzoler dice in un rispettabile convegno che “i feti, i neonati, gli infanti, i ritardati mentali gravi e coloro che sono in uno stato vegetativo permanente costituiscono esempi di non-persone umane”? Che cosa c’è di così strano se un tecnico sanitario figlio di questa cultura, con il bollino progressista della Consulta di bioetica, afferma che “tali entità fanno parte della specie umana ma non sono persone”? Come mai trovate grave affermare che “il neonato non è una persona, perché persona è chi ha autocoscienza, senso morale e razionalità”? In base a quale principio o circostanza pratica vi permettete di indignarvi quando il neonatologo conclude che “per i malformati gravi può essere ragionevole praticare l’eutanasia come in Olanda” e come fu fatto sistematicamente nel Terzo Reich?

Certe volte l’ipocrisia è spregevole. Abbiamo ricordato per mesi alcune elementari verità di fatto. Che nel mondo ogni anno cinquanta milioni di feti, che noi chiamiamo bambini non nati, vengono abortiti volontariamente per cause materiali o per altre cause rimuovibili con politiche pubbliche di difesa e promozione della natalità e della maternità. Che la deriva eugenetica dell’aborto selettivo ha cambiato la natura del fenomeno, incorporandolo nella serialità determinata da un uso ideologico e nullista delle tecniche di indagine prenatale, alimentando folli e insane paure che hanno clinicizzato la gravidanza riducendola a malattia sociale. Che a trent’anni dal varo di leggi che dovevano in teoria tutelare la salute delle donne e la loro autodeterminazione, affermando la non punibilità dell’aborto ma non la sua legittimità in quanto diritto di libertà, sul corpo e sull’anima delle donne e dei bambini concepiti si pratica la più feroce violenza sistematica, in un clima di indifferenza morale collettiva mascherata da rispetto per i diritti umani delle donne.

Che milioni di bambine vengono scartate in Asia e ne è impedito l’accesso alla vita, con aborto seriale e selettivo incentivato e talora forzato, per il solo fatto di essere bambine (il che è forse l’unico crimine paragonabile, come diceva Giovanni Paolo II, alla shoah ovvero allo sterminio razziale degli ebrei d’Europa, selezionati e uccisi in quanto ebrei). Abbiamo cercato di spiegare che bisogna cambiare la dichiarazione universale dei diritti umani, ratificata dall’Onu sessanta anni fa, e inserire dopo la parola “vita” la frase, “dal concepimento alla fine naturale”. Che se non si fa questo la moratoria della pena di morte è solo un atto di viltà ideologica. Siamo in occidente, cioè in quella parte di mondo in cui sta per essere eletto presidente degli Stati Uniti un maschio di quaratasette anni che ha definito “una questione al di là delle mie competenze” la domanda su dove abbia inizio la vita della persona. E ha anche detto di non augurarsi che, per un errore nella gestione della loro sessualità, le sue figlie fossero “punite con la nascita di un bambino”. E ha anche votato contro l’obbligo di rianimare e curare i feti nati da un aborto terapeutico o in altre circostanze neonatali.

Le giovani scrittrici fanno inchieste combattive e molto applaudite a onorare il diritto d’aborto violato. Volano uova, pomodori, sedie in ferro battuto, bombe carta e fuomogeni contro i comizi di una minuscola lista elettorale che non vuole la tolleranza verso l’aborto, senza chiedere l’abrogazione delle leggi che lo depenalizzano, senza pensare nemmeno alla possibilità di un obbligo di partorire sanzionato penalmente. Ci si mobilita per difendere il diritto alla privacy di una giovane partoriente che ha abortito, con autorizzazione e certificato clinico irresponsabile e automatico, un bambino affetto da sindrome di Klinefelter, malattia controllabile e diffusa, e non grave malformazione; e non ci si accorge del fatto che un bambino viene ucciso perché malato. Da alcuni mesi opera un governo eticamente anarchico, epperò ricco di buone intenzioni e di personalità che si dicono impegnate sul terreno bioetico, ma nulla è stato fatto e probabilmente nulla si farà per rovesciare la neutralità dei pubblici poteri rispetto all’aborto moralmente indifferente, e per difendere le donne, l’intera società e i bambini non nati dalla mostruosa fabbrica di centotrentacinquemila aborti l’anno.

E in questa situazione materiale, politica, civile e morale; in un paese in cui si discute con accanimento filosofico di testamento biologico e di eutanasia; in questa cultura in cui tutti portano fiori al concetto di autodeterminazione della persona come decisione per la morte; di questi tempi e da queste parti ora voi dite di soffrire perché un neonatologo ha detto quel che è il risvolto naturale di mezzo secolo di deriva antinatalista? Ma andate a farvi fottere.


Il Foglio, 3 novembre 2008.

mercoledì, novembre 05, 2008

Master Enrico Mattei

Dal 27 ottobre al 19 dicembre 2009, un ciclo di conferenze di introduzione
al Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente, edizione 2008-2009

VICINO E MEDIO ORIENTE: STORIA E MEMORIA FRA OCCULTAMENTO E RIMOZIONE

Lunedì 27 ottobre, ore 16,30, Piazza Adriana 3
La straordinaria vicenda Mattei
fra oblio e occultamento

Gerardo Agostini (Ass. Nazionale Partigiani Cristiani)
Enzo Calia (Pubblico Ministero)
Claudio Moffa (Università di Teramo)
Nico Perrone (Università di Bari)

Quest’anno il master si inaugura nella sede dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, fondata da Mattei e oggi presieduta dall’on. Agostini. Enzo Calia è il Pubblico ministero che dopo lunga inchiesta ha stabilito che la morte di Mattei fu dovuta non a incidente, ma a attentato. Claudio Moffa, Università di Teramo, e Nico Perrone, Università di Bari, sono autori di libri, saggi e trasmissioni televisive e radiofoniche su Mattei.



Ogni venerdì dal 31 ottobre al 19 dicembre nella “Sala blu” di Lungotevere de Cenci 5


Venerdì 31 ottobre – ore 17

Saluti
Federico Bardanzellu (XIV Dipartimento del Comune di Roma)

Il Medio Oriente in Italia: il “caso Moro”,
una memoria travisata
Giovanni Fasanella (Giornalista di Panorama e scrittore)
Rosario Priore (Giudice)

Tante celebrazioni, ma pochi approfondiscono la verità del “caso Moro”, continuatore della politica estera euromediterranea di cui, con Gronchi e La Pira, era stato protagonista anche Enrico Mattei. Giovanni Fasanella è giornalista di Panorama e coautore fra l’altro, assieme all’ex presidente della Commissione stragi Giovanni Pellegrino. de La guerra civile. Rosario Priore è il giudice che più di altri ha indagato sul caso Moro.




Venerdì 7 novembre – ore 17,30

Le “armi di distruzione di massa” di Saddam e il caso Hezbollah: disinformazioni ‘perfette’ per due tragiche guerre.

Ferdinando Pellegrini (Inviato del GR RAI )

Attraverso gli esempi delle guerre d’Iraq e del Libano, Pellegrini, inviato storico del GR-RAI in Medio Oriente, spiega “dall’interno” i meccanismi “segreti” che presiedono alla propaganda di guerra del secolo XXI.



Venerdì 14 novembre – ore 17,30

Introduzione al corso di lingua araba
Hassan Raad (docente di lingua araba)

La conoscenza dell’arabo è strumento fondamentale per lavorare in o sul Medio Oriente, o a contatto con l’immigrazione. Il prof. Hassan Raad introdurrà il suo corso con riferimenti agli aspetti storici e culturali della lingua araba, e illustrando i suoi primi rudimenti.


Venerdì 21 novembre – ore 17,30

Il “genocidio armeno”: non solo una questione lessicale e quantitativa
Maurizio Blondet (Giornalista e scrittore)

Al di là della vexata questio della sua esistenza o “invenzione”, un altro aspetto importante del “genocidio armeno”: la vera matrice e natura del movimento dei Giovani Turchi, protagonisti dei massacri anticristiani durante la prima guerra mondiale. Ad opera di chi, come e perché nasce il nazionalismo panturco? Chi era Mustafà Kemal?


Venerdì 28 novembre – ore 17

Il Medio Oriente in Italia:
la bella favola dell’immigrazione

Umberto Melotti (Università di Roma “La Sapienza”)
Claudio Moffa (Università di Teramo)

Oltre la “favola”, la funzione storica e sociale delle ondate immigratorie in Italia è stata quella dicolpire i livelli salariali e la sicurezza nel lavoro conquistati dai sindacati italiani in mezzo secolo di lotte. Un monito per politici e sociologi dell’ “immigrazione facile”. Melotti è uno dei principali esperti di immigrazione in Italia, Claudio Moffa è autore de La favola multietnica. Per una critica dell’ “immigrazione facile”.



Venerdì 5 dicembre – ore 17,30

Libia 1942, l’ “olocausto nascosto” degli ebrei
Eric Salerno (Inviato de Il Messaggero)

Febbraio 1942, la tragica vicenda dei circa 600 ebrei di Libia morti nel campo di concentramento fascista di Giado. Una pagina di storia riesumata dalla paziente ricerca di Salerno, autore del libro Uccideteli tutti. La storia nascosta dell’olocausto degli ebrei libici, il Saggiatore 2008, e che rimette in discussione molte letture correnti sulla II guerra mondiale, a cominciare dai rapporti fra fascismo e nazismo.



Venerdì 12 dicembre – ore 17

Storie del sionismo
Mauro Manno (Storico del sionismo),
Giancarlo Paciello (Storico del conflitto israelo-palestinese)


Due pagine poco conosciute della storia del sionismo: I rapporti fra sionismo e nazismo e La creazione dell’Haganah e dell’Irgun, le due organizzazioni terroristiche ebraiche protagoniste degli attentati e violenze che alla metà degli anni Quaranta spianarono la strada alla fondazione dello stato di Israele.



Venerdì 19 dicembre – ore 17

L’incontro di civiltà: lingua e cultura italiana in Egitto e lingua e cultura egiziana in Italia
Rabie Salama (Italianista)
Vincenzo Strika (Arabista)


Sconfiggere lo “scontro di civiltà” perseguito dagli estremismi del nuovo secolo vuol dire anche costruire una rete di scambio culturale e linguistico capace di fare prevalere il dialogo fra Europa e paesi arabi: due insigni esperti illustrano fatti e problemi dell’interscambio culturale arabo-italiano.


COSTO DEL CICLO 150 €: scalabile dalla tassa di iscrizione al master, dà diritto ad un Attestato di frequenza. Sono possibili inviti ad personam e ad diem, contattando i numeri di telefono sul sito o scrivendo a info@mastermatteimedioriente.it

Si ringraziano per l’ospitalità il Comune di Roma e l’A.N.P.C.

giovedì, ottobre 30, 2008

E il cardinale Newman dialogò col pensiero di Darwin

Più di un secolo separa la vita del cardinal Newman da quella di Papa Benedetto XVI, e tante cose sono cambiate. Eppure, nel loro pensiero ci sono in­teressanti punti di contatto. Li ha messi in luce - duran­te l’incontro su «L’urgenza di una nuova amicizia fra fede e ragione secondo John Henry Newman e Benedet­to XVI», organizzato ieri a Roma dal centro Interna­zionale degli Amici di New­man - padre Fortunato Morrone, docente di teologia si­stematica all’Istituto Teologico Calabro, che ha appena curato da Bompiani gli Scritti sull’università di New­man.
Nella sua relazione, Morro­ne ha posto l’accento so­prattutto sull’itinerario in­tellettuale, umano e di fede del cardinale inglese, con­vertitosi al cristianesimo nel 1945, la cui riflessione trova profonde risonanze nel pen­siero di papa Benedetto XVI sul rapporto tra fede e ra­gione. «Sulla scia della lezio­ne che ci è stata consegnata da Giovanni Paolo II con la
Fides et ratio, l’affermazione dell’importanza della ragio­ne è centrale per la fede. Di­viso tra le affermazioni che l’uomo non può avere ac­cesso alla verità assoluta, da una parte, e che questa ve­rità assoluta non resiste, dal­­l’altro, l’uomo perde le pro­prie capacità di cercarla. Ma l’annuncio del Vangelo met­te in evidenza, proprio per il principio dell’Incarnazione, che l’uomo è capax Dei. È parte di un progetto gran­dioso di Dio, di cui i profeti parlano in termini di 'al­leanza': siamo creature, ma posti in un dialogo vero con Dio, pur con tutti i limiti del nostro peccato e della nostra creaturalità».
Ad unire Newman e papa Benedetto XVI in queste ri­flessioni c’è, secondo Mor­rone, Sant’Agostino, «che su questo rapporto tra fede e ragione ha lasciato una grande eredità, sintetizzabi­le in due grandi affermazio­ni: 'Credi per comprendere e comprendi per credere'. Newman si confronta, più che con la tradizione scola­stica, con i Padri della Chie­sa, in sintonia particolar­mente con Sant’Agostino». È un percorso, questo, che si evince soprattutto dalla A­pologia pro vita sua, «però Newman è debitore anche alla tradizione empirista in­glese che lo porta a porre molta attenzione all’espe­rienza. Per questo nella
Grammatica dell’assenso la domanda che si pone è: 'Co­me fa il credente a giustifi­care la sua fede se non ha ca­tegorie razionali da utilizza­re?'. La sua risposta è che si perviene a questa giustifica­zione attraverso atti di fede che includono la ragione, perché c’è una razionalità al­l’interno della stessa fede».
Certo, il contesto con cui si confrontò Newman era di­verso da quello con cui inte­ragisce Benedetto XVI. Ma «c’è una continuità nella di­scontinuità. Newman è vis­suto in epoca vittoriana: da una parte si trovava a con­trastare il razionalismo di u­na parte dei professori di Oxford, che riduceva la reli­gione a un fatto naturale, a una filosofia. Dall’altra par­te c’era un certo sentimen­talismo di coloro che pone­vano l’accento sull’adesione fiduciale alla fede. La vicen­da di Newman ricalca quel­la dei grandi uomini - e oggi di Benedetto XVI - convinti che la fede dilati gli orizzon­ti del pensare, che possa quindi aiutare anche la scienza a pensare in grande, a non restringersi nel­l’immanente ». Anche per questo, Newman si con­frontò molto sere­namente con la teoria evoluzioni­sta di Darwin. «Nell’ultimo pe­riodo della sua vita», rac­conta Morrone, «di fronte ad alcuni amici che si preoccu­pavano per questa teoria, ri­spondeva con una conce­zione ampia, non statica del­la creazione. La creazione in­fatti continua ancora oggi at­traverso le mani dell’uomo; l’evoluzione c’è, e la vedia­mo.
Per Newman vivere è cambiare: non in senso evo­luzionistico, ma nel senso della crescita, della cono­scenza sempre più profon­da della verità. E in questa verità di fede si può leggere sempre più profondamente anche il cammino dell’uo­mo nella storia».

Paola Springhetti. Avvenire 30/10/2008

(L'articolo contiene un'inesattezza. Gli Scritti sull'Università da poco usciti per Bompiani sono curati da Marchetto, non da Morrone.)

Benedizione irlandese

Che il vento nei vostri capelli vi porti il palpitare della vita.

Che i vostri piedi lascino nella polvere orme di speranza.

Che nell'oscurità voi udiate battere il cuore del prossimo.

Che le vostre mani si protendano come porte che si aprono.

Che le vostre bocche trasmettano quanto vi è dato di ricevere.

Che le vostre orecchie colgano quello che le parole dicono solo a metà.

E che la grazia del Signore vi accompagni anche là dove non vorreste andare.

mercoledì, ottobre 22, 2008

Prossimi appuntamenti

Venerdì sarò a Limerick, alla conferenza della Irish Philosophical Society, e presenterò un intervento sull'influenza di Cicerone sull'idea di educazione liberale in Newman
Mentre domenica 2 novembre sarò a Glasgow, alla conferenza annuale della International Association for Languages and Intercultural Communication. Parlerò dell'ospitalità linguistica ed ecumenica in Paul Ricoeur.

domenica, ottobre 19, 2008

La leggenda del cardinale gay che diventerà beato

Questo è l'articolo su Newman apparso sul Venerdì di Repubblica il 17 ottobre. Segue un mio commento.


La leggenda del cardinale gay che diventerà beato

«Dal primo momento mi amò con un’intensità incommensurabile». E ancora: «Mi pose il braccio teneramente attorno al collo, mi portò vicino a lui e mi tenne così per un po’. Ho sognato...». Siamo nell’Inghilterra vittoriana e chi scrive è il cardinale cattolico John Henry Newman.
Il prelato non poteva immaginare che, un secolo dopo, quelle confidenze epistolari sulla sua relazione con il prete Ambrose St John avrebbero fatto il giro del mondo più dei suoi testi di fine teologo. Newman è passato alla storia come il primo anglicano convertito al cattolicesimo poi diventato cardinale.
Apprezzato da Giovanni Paolo II, per il quale il suo pensiero era una “sintesi eccezionale di fede e ragione”, potrebbe essere dichiarato beato da Ratzinger; altro suo estimatore eccellente, entro fine anno. Ma Newman è anche il primo cardinale della storia assurto a icona del movimento gay.
Merito proprio della sua convivenza con Ambrose StJohn, il prete, suo collaboratore, con cui divise per trent’anni il tetto dell’Oratorio di San Filippo Neri vicino a Birmingham.
Un legame talmente forte, quello trai due religiosi, che Newman, dopo la morte di Ambrose, chiese in tre occasioni diverse di essere sepolto, quando sarebbe stato il suo momento, accanto all’amico: altro segno inequivocabile, per le associazioni omosessuali inglesi, di un legame, che la Chiesa, però, esclude.
La contesa sulla figura di Newman è esplosa a luglio (2008), quando, nell'ambito del processo di beatificazione, la Curia inglese ha annunciato che la salma del prelato sarebbe stata riesumata e trasportata a Birmingham, per essere mostrata ai fedeli. «Non si può violare la volontà di un uomo e dividerlo dalla persona che ha amato” ha accusato l'attivista inglese per i diritti dei gay Peter Tatchell. “Oppure” ha insistito Tatchell “si ammetta che Newman era omosessuale e si sposti anche la salma del compagno”.
La riesumazione è avvenuta ugualmente, ma, il 3 ottobre (2008), nella tomba del porporato sono stati trovati solo un mucchio di ossa e qualche suppellettile: la salma, decomposta, non ha potuto essere traslata. Nel frattempo, il dibattito è divampato sui giornali di mezzo mondo, compresi Avvenire e l’Osservatore romano, che negano fermamente l'omosessualità di Newman. Dalla parte di Tatchell si schierano numerosi cattolici, a partire dalla rivista inglese progressista The Tablet.
Nel mare di dichiarazioni, il massimo esperto mondiale di Newman, Ian Ken che pure nega l'omosessualità del prelato, si lascia sfuggire: «Oggi la Chiesa non avrebbe permesso la sepoltura accanto ad Ambrose”.
Ma chi è stato davvero John Henry Newman? Nato a Londra nel 1801, divenne sacerdote anglicano a 23 anni. A Oxford, dove si laureò, fu tra i fondatori del movimento eretico che prese il nome della città. Il futuro porporato, poi, iniziò a difendere i dogmi di Roma e, sostenendo che la Chiesa inglese e quella del Papa erano vicine, a 44 anni si converti al cattolicesimo, suscitando grande cla more. Quindi, proclamato cardinale nel 1879 da Leone XIII, si trasferì a Birmingham, dove morì a 89 anni.
A parlare dell'omosessualità di Newman (e di altri aderenti al movimento di Oxford) erano già stati i suoi contemporanei, ma è solo da qualche anno che sul prelato si concentra l’attenzione dei movimenti omosessuali. Spiega Angelo Bottone, dell’Università di Dublino, esperto della figura del cardinale: “Nel 2003 è uscito postumo The Friend, libro in cui lo storico inglese Alan Bray, cattolico e omosessuale, ha raccolto storie di coppie dello stesso sesso sepolte nelle chiese inglesi. Tra questi, ci sono anche Newman e Ambrose”.
E' Bray a riportare a galla brani dell’epistolario di Newman: “Ho sempre pensato" scriveva il prelato "che non ci sia lutto più grande di quello di un marito o di una moglie, ma mi è difficile credere che ce ne sia uno più grande del mio...".
E anche: "Desidero con tutto il mio cuore di essere sepolto nella tomba di frate Ambrose StJohn, lo chiedo come ultima, imperativa volontà.
Secondo Bottone, però, tutto questo non basta ad affermare una relazione tra i due religiosi: “Bisogna leggere i fatti nel contesto di un’epoca in cui l’amicizia tra gli uomini del clero era molto più importante di oggi. E il legame tra Newman e Ambrose era tanto più forte perché il primo, abbandonato il movimento di Oxford, aveva perso gli amici d’un tempo, e il secondo lo aveva preceduto di poco nel1’esperienza cruciale della conversione”.
Dalla Congregazione per le cause dei beati e dei santi, il sottosegretario monsignore Marcello Bartolucci spiega che il processo di beatificazione va avanti: “L’accertamento della vita di Newman è stato completato, e ora stiamo vagliando la rilevanza teologica del miracolo”, cioè la guarigione, nel 2001, di un diacono di Birmingham afflitto da una malattia alla spina dorsale. Se un secondo miracolo sarà segnalato, potrà essere avviata anche la causa di santificazione.
Pochi, invece, hanno sottolineato una coincidenza: Newman, primo beato inglese da quarant’anni, il primo in assoluto se sì escludono i martiri perseguitati dalla Corona, è diventato un’icona del movimento gay proprio mentre nella Chiesa anglicana la corrente tradizionalista ha annunciato uno scisma per protestare contro l'ordinazione di preti omosessuali.
Ma la storia di Newman e Ambrose è ormai avviata sulla strada del gossip. La stessa percorsa da chi si domanda perché, mentre in genere i cardinali sono ritratti in pose austere, i più famosi quadri di Newman lo raffigurano sempre in pose raffinate".

Paolo Casicci


---
Si tratta del genere di articolo che mi aspettavo da Repubblica. Vale la pena di leggere Newman per mille motivi ma al grande pubblico o, meglio, ai giornali destinati al grande pubblico interessa il pettegolezzo e lo scandalo. Articoli simili a questo sono apparsi nelle settimane scorse sui giornali, specialmente inglesi, ma ho evitato di metterli sul blog perché si basano su speculazioni senza fondamento. Ho cercato di spiegarlo per 25 minuti al giornalista, peraltro molto gentile, che mi ha contattato e l'ha chiarito molto bene Ian Ker, che è l'autorità in materia. Evidentemente la fantasia conta più dell'evidenza.
Giusto per chiarire, la seconda frase riportata all'inizio dell'articolo non si riferisce ad un improbabile incontro amoroso ma fa parte del racconto, noto perchè i diari e le lettere di Newman sono stati pubblicati da tempo, degli ultimi momenti di vita di Ambrose StJohn. StJohn aveva perso l'uso della parola e Newman dice di aver quasi sognato che Ambrose gli stesse cercando di dire che stava andando via. ("I little dreamed he meant to say that he was going.") Insomma, un'ultima e definitiva manifestazione di affetto. Mi pare ben poco per parlare di omosessualità.
Un'ulteriore necessaria precisazione, non insegno presso l'Università di Dublino, che è il nome ufficiale del Trinity College, ma presso University College Dublin e Dubln Business School.
Tutto sommato, comunque, é bene che si parli di Newman sulla stampa popolare, può essere un modo per farlo conoscere ed amare di più anche in Italia.

mercoledì, ottobre 15, 2008

Venerdì

Sul Venerdì di Repubblica di questa settimana apparirà un articolo dedicato alla beatificazione di Newman. Sono stato interpellato dall'autore dell'articolo e credo che, in qualche modo, apparirà il mio nome. Vedremo ...

lunedì, ottobre 13, 2008

Duke

Anche il Duque de Gandia in questi giorni si sta occupando del nostro amato Newman. Un motivo in piu' per frequentare quest'ottimo blog tardo-barocco.

domenica, ottobre 12, 2008

Solemn return of Cardinal Newman's remains to the Birmingham Oratory



(The brass Cardinal’s insignia from the coffin of John Henry Newman recovered from his grave at Rednal on 2 October 2008. Picture by Peter Jennings. This picture is the copyright of the Fathers if the Birmingham Oratory)

Statement by Peter Jennings, Press Secretary to the Fathers of the Birmingham Oratory and for the Cause of the Beatification and Canonisation of the Venerable John Henry Cardinal Newman (1801-1890), Friday 10 October 2008:

ARRANGEMENTS FOR A VIGIL OF RECEPTION
“I am able to announce that the remains of the Venerable John Henry Cardinal Newman (1801-1890) will be placed in a glass-sided casket in the Upper Cloister Hall at the Birmingham Oratory, on Friday 31 and Saturday 1 November 2008.
“The remains will include locks of Cardinal Newman's hair, already in the possession of the Fathers of the Oratory, a small cross and clothing found in the grave, and some wood from the Cardinal’s original oak coffin.
“Everything recovered from Cardinal Newman’s grave is presently in the care of one of the country’s leading specialists in conservation, the York Archaeological Trust, including the brass Cardinal’s insignia that decorated the top of the coffin.
“The times during which visitors will have an opportunity to pray in the presence of the remains are 9.00 am to 8.00 pm.
“Over these two days the following special Masses will be celebrated in the Oratory Church:
“Friday 31 October at 8pm - Votive Mass of the Blessed Sacrament, celebrated by Bishop William Kenney, CP, Auxiliary Bishop of Birmingham.
“Saturday 1 November at 8 am - Votive Mass of Our Lady, celebrated by Cardinal Cormac Murphy-O’Connor, Archbishop of Westminster.
“Saturday 1 November at 11 am - Votive Mass of St Philip Neri, celebrated by Bishop Philip Pargeter, Auxiliary Bishop of Birmingham.



ARRANGEMENTS FOR MASS ON SUNDAY, 2 NOVEMBER 2008, FEAST OF ALL SAINTS
“High Mass will be celebrated at the Birmingham Oratory at 11am on Sunday, November 2, the transferred Feast of All Saints. The celebrant will be the Most Reverend Vincent Nichols, Archbishop of Birmingham. The Very Reverend Paul Chavasse, Provost of the Birmingham Oratory and Postulator of the Newman Cause, will preach.
“During this Mass the remains of John Henry Cardinal Newman will be solemnly placed in the Chapel of St Charles Borromeo, a friend of St Philip Neri, situated to the right of the Sanctuary. They will rest in the Chapel while the step by step process of Cardinal Newman's Beatification continues in Rome.
“The meticulous exhumation of Cardinal Newman's grave at Rednal on Thursday 2 October 2008 did not recover any human remains. The Fathers of the Birmingham Oratory have decided that the specially made marble sarcophagus intended to receive Cardinal Newman's body will not now be placed in the church as originally planned.”

giovedì, ottobre 09, 2008

Newman's funeral

Peter Jennings, nell'articolo che riporto qui sotto, fa riferimento alla cronaca del funerale di Newman apparsa su un giornale locale del tempo. Andrebbe letta anche la cronaca apparsa sul Times, che potete trovare qui.
Tra i tanti dettagli, va notato che la cassa era di legno di quercia e questo spiega perché con il tempo si è disintegrata. L'articolo menziona anche il fatto che Newman avesse chiesto di essere sepolto insieme a Ambrose St. John e naturalmente nessuno ebbe da ridire nè sospettarono relazioni 'illecite'.
Le polemiche di questi giorni mostrano solo la pochezza di certi personaggi che, distorcendo la storia a proprio piacimento, gettano fango su questo santo uomo.

Report of Cardinal Newman's interment in August 1890 sheds light on empty grave in 2008




A vivid first hand description of the Funeral of Cardinal Newman published in a Birmingham newspaper the day afterwards may help to explain why no bones where found when his grave was excavated with the utmost care on Thursday October 2 2008, Feast of the Guardian Angels.
A long report in the 'Birmingham Daily Post' on Wednesday August 20 1890, ended: "When the rites had been achieved, the crowd without the gates was suffered to enter by batches and see the grave; and then the coffin was covered with mould of a softer texture than the marly stratum in which the grave is cut.
"This was done in studious and affectionate fulfilment of a desire of Dr Newman's which some may deem fanciful, but which sprang from his reverence for the letter of the Divine Word; which, as he conceived, enjoins us to facilitate rather than impede the operation of the law 'Dust thou art, and unto dust shalt thou return'."
The Venerable John Henry Cardinal Newman died on Monday August 11 1890 and was buried in the small secluded cemetery at the Oratory House, Rednal, near Birmingham on Tuesday August 19 1890. He was declared Venerable by Pope John Paul II on January 22 1991.
A statement released on behalf of the Fathers of the Birmingham Oratory on Saturday, October 4 2008 stated: "During the excavation the brass inscription plate which had been on the wooden coffin in which Cardinal Newman had rested was recovered from his grave.
"Brass, wooden and cloth artefacts were found. However there were no remains of the body of John Henry Newman. An expectation that Cardinal Newman had been buried in a lead lined coffin proved to be unfounded.
"In the view of the medical and health professionals in attendance, burial in a wooden coffin in a very damp site makes this kind of total decomposition of the body unsurprising."
The report in the 'Birmingham Daily Post' of August 20 1890 has been included in Volume XXXII of the 'Letters and Diaries of John Henry Newman', as an appendix. The volume, masterfully edited by Dr Frank McGrath, an Australian Marist Brother, is due to be published by Oxford University Press shortly.
Volume XXXII is the last in the series, probably the greatest collection of letters in the English language, begun by Fr Stephen Dessain, the great Newman scholar, and member of Cardinal Newman's Birmingham Oratory, during the late 1950s. Volume XI, the first in the series, the start of Newman's Catholic years, was published during 1961.
The long report in the 'Birmingham Daily Post' began with a vivid description of the scene in the Oratory Church, Edgbaston: "With a pomp which personally he would have eschewed, but which, as a faithful son of the Church of his adoption, he would cheerfully have acceded to as due to her dignity, and position, the obsequies of Cardinal Newman were brought to a close yesterday (Tuesday August 19 1890).
"In the morning, at the Oratory Church, the Requiem Mass was sung in full state, no fewer than seventeen bishops being present in full pontificals, while the chancel and tribune were filled with clergy and Roman Catholic dignitaries, who, to the number of three or four hundred, had come, from all parts of the diocese to join in the Solemn Mass for the repose of the soul of this distinguished ecclesiastic and much loved man.
"In the nave was a scarcely less distinguished assembly of laymen. The premier Duke of England, and many dignified pupils of the famous Oratory School, with the Lord Chief Justice, Anglican canons and clergy and Oxford dons - representing the friends and associations of Newman's youth - made up a congregation such as is seldom gathered in an English place of worship."

Peter Jennings

lunedì, ottobre 06, 2008

John Henry Newman's body missing

Nothing was found of John Henry Newman's body when his grave was opened last Thursday.
"Brass, wooden and cloth artefacts from Cardinal Newman's coffin were found," said a spokesman for the Fathers of the Birmingham Oratory. "However there were no remains of the body of John Henry Newman."
This is not a case of body-snatching but of natural decomposition. "Burial in a wooden coffin in a very damp site makes this kind of total decomposition of the body unsurprising," said the experts at the site.
But it had been planned to rebury the saintly Cardinal's remains in the Birmingham Oratory church. He is to be declared "Blessed" soon as a step to canonisation as a saint.
Now a separate relic of a lock of hair, and the secondary relics of remains of clothing will be interred there. Since Newman was buried in the same grave as Ambrose St John, no doubt remains of Fr St John's bodily remains will have the honour of beings transferred to Neman's sarcophagus too.
I can't help thinking this is of a piece with Newman's attitude to miraculous relics. "Though one relic be sometimes mistaken for another, and St Theodore stands for St Eugenius or St Agathocles, still, once take into account our First Principle, that God is likely to continue miracles among us," Newman wrote, "I do not see why He should feel much displeasure with us on account of this, or should cease to work wonders in our behalf."
Newman chose to have on his tomb the motto: "Ex umbris et imaginibus in veritatem" - from shadows and appearances into the truth.
He quite rightly related all honouring of relics to the supreme mystery of the Incarnation of Jesus Christ. Only because Christ rose again do Christians place hope in the bodily resurrection of the dead. Just as the early Christians did not suppose that, though the bodies of martyrs be burned to ashes or lost in the sea, they would not share in Christ's resurrection, so Newman's disappearance into the shadows of earth will not dampen the confidence of those who seek his intercession in heaven.

The tomb was empty!

On Thursday, having won the battle to exhume Cardinal John Henry Newman's body for its transfer to the Oratory in Birmingham, those paying their respects at the graveside had a bit of a shock. There was no body to exhume, nothing at all. Not a trace of bone, hair, human remains or anything except this plate. It means that he was not buried in the lead coffin that many supposed he had been but a simple wooden affair. It is not apparently unusual for remains to disintegrate totally in this fashion. A few fragments of hair preserved elsewhere will now be placed in a casket for veneration in the Birmingham Oratory, but of course there can be no 'lying in state' for a real body. At least it solves the Peter Tatchell problem. A non-existent body cannot be exhumed. As the spokesman for the Cause, Peter Jennings , has just told me, rarely can there have been a more vivid reminder of the truth of what the priest says at the Ash Wednesday Mass: 'Remember Man, thou art dust and unto dust thou shalt return.' As our capitalist world crumbles about us, it seems that Newman is a saint for our times in more ways than we could previously have imagined.

domenica, ottobre 05, 2008

No physical remains of Cardinal Newman found on his grave at Rednal

4.10.08 NO PHYSICAL REMAINS OF CARDINAL NEWMAN FOUND IN HIS GRAVE AT REDNAL


Statement by Peter Jennings, Press Secretary to the Fathers of the Birmingham Oratory and for the Cause of the Beatification and Canonisation of Cardinal Newman, Saturday 4 October 2008:
"The grave of the Venerable John Henry Cardinal Newman (1801 - 1890) was excavated with the utmost care on Thursday 2 October 2008, Feast of the Guardian Angels.
"Cardinal Newman died on Monday 11 August 1890 and was buried in the small secluded cemetery at the Oratory House, Rednal, near Birmingham on Tuesday 19 August 1890. He was declared Venerable by Pope John Paul II on 22 January 1991.
"During the excavation the brass inscription plate which had been on the wooden coffin in which Cardinal Newman had rested was recovered from his grave. It reads:
'Eminent [issimus] et Reverend [issimus] Joannes Henricus Newman Cardinalis Diaconus S Georgii in Velabro Obiit Die XI August. MDCCCXC RIP'
English Translation: 'The Most Eminent and Most Reverend John Henry Newman Cardinal Deacon of St George in Velabro Died 11 August 1890 RIP'
"Brass, wooden and cloth artefacts from Cardinal Newman's coffin were found. However there were no remains of the body of John Henry Newman. An expectation that Cardinal Newman had been buried in a lead lined coffin proved to be unfounded.
"In the view of the medical and health professionals in attendance, burial in a wooden coffin in a very damp site makes this kind of total decomposition of the body unsurprising.
"The absence of physical remains in the grave does not affect the progress of Cardinal Newman's Cause in Rome.
"The Birmingham Oratory has always been in possession of some actual physical remains of Cardinal Newman.
"These consist of some locks of hair, some of which were sent to Deacon Jack Sullivan prior to his inexplicable cure. These, together with items found in his grave, will be housed in a casket for a Vigil of Reception on Friday 31 October and Saturday 1 November, to be followed by the High Mass of All Saints on Sunday 2 November at 11.00 am, when the casket will be placed in the Oratory Church, Edgbaston."
The Very Reverend Paul Chavasse, Provost of the Birmingham Oratory and Postulator of the Newman Cause said: "The lack of substantial physical remains does nothing to diminish our deep reverence for Cardinal Newman. Yesterday's outcome seems to have a Providential significance."
Father Chavasse added: "In the 'Dream of Gerontius', Cardinal Newman reflected on the experience of death. He wrote:
'I went to sleep; and now I am refreshed. A strange refreshment: for I feel in me An inexpressive lightness, and a sense Of freedom, as I were at length myself, And ne'er had been before'."
The Most Reverend Vincent Nichols, Archbishop of Birmingham said: "The establishment of this new location in the Oratory Church, Edgbaston, for our last bodily contacts with Cardinal Newman is an important moment and one that many people will want to mark with prayerful thanksgiving."

Insieme per sempre




L'annosa questione del corpo del cardinale Newman si e' risolta nel migliore dei modi possibili.
Giovedi' scorso la tomba e' stata riaperta per procedere alla riesumazione e alla ricognizione canonica. Con sorpresa di molti, il corpo non e' stato trovato, in quanto si e' completamente decomposto.
E' stata rinvenuta una targa con un'iscrizione in latino: 'Eminent [issimus] et Reverend [issimus] Joannes Henricus Newman Cardinalis Diaconus S Georgii in Velabro Obiit Die XI August. MDCCCXC RIP. Insieme alla targa sono stati trovati alcuni pezzi della bara.
Il postulatore della causa ha dichiarato che la scoperta ha un significato provvidenziale. Concordo. La Provvidenza ha concesso a Newman di riposare per sempre, come sua volonta', insieme al caro Ambrose St. John.

venerdì, ottobre 03, 2008

Adulto (Dizionario dell'Omo Salvatico)

Adulto

Quando si vede scritto è sottinteso che si tratta di oscenità – e adulto viene così ad essere sinonimo di porco.
Tutti i cittadini diventano legalmente adulti alla fine del ventunesimo anno – tutti eccetto due: il Poeta e il Santo, che rimangono tutta la vita simili a quei fanciulli che Gesù cercava e per i quali è fatto il Regno dei Cieli. Ma da quando i Poeti hanno dato il posto ai verseggiatori e i Santi ai bigotti, l’intera umanità è irremissibilmente adulta – e si vede!

Decision delayed in cause of Cardinal Newman

PEMBROKE -- The panel of theologians at the Rome’s Congregation for the Causes of Saints, expected to vote Sept. 30 whether to recommend the congregation’s affirmation of the miraculous nature of a Pembroke deacon’s cure, have extended their proceedings.

The panel is considering the circumstances of Deacon John A. “Jack” Sullivan, assigned to St. Thecla Parish in Pembroke, whose debilitating back condition was healed after he prayed for the intercession of Cardinal John Henry Newman, said Peter Jennings, press secretary for the cause of the beatification and canonization of Cardinal Newman.

“The theologians, who received the relevant documentation eight weeks ago, have asked for more time to study the high profile cause for the beatification of Cardinal Newman,” Jennings said. A miracle must be confirmed for beatification. A second miracle is required for sainthood.

It is unusual for the theologians to comment on their proceedings, let alone their recommendations to the bishops of the congregation, Jennings said.

His release to the media of this information was with the permission of Andrea Ambrosi, the Roman Postulator of the Newman Cause. “Allowing this release is a recognition of the worldwide attention and interest in the cause for Cardinal Newman.”

Cardinal Newman’s remains will lie in state Oct. 31 and Nov. 2 at Edgbaston’s Upper Cloister Hall at the Birmingham Oratory in England, he said. There will be a Nov. 2 special re-internment high Mass celebrated by Bishop Vincent Nichols, the bishop of Birmingham at which Father Paul Chavasse, the Provost of the Birmingham Oratory and Postulator of the Newman Cause will preach. “At the beginning of Mass the coffin containing the remains of Cardinal Newman will be placed on a catafalque outside the sanctuary.”

Jennings said, “At the end of Mass the coffin containing the remains of Cardinal Newman will be taken in procession and placed in a sarcophagus, made of green Italian marble, situated between the columns opposite the Holy Souls Altar in the Oratory Church.”

Deacon Sullivan is not attending the viewing of the remains and Mass, however he is expecting to visit the oratory in 2009, he said.
Details about his condition and its healing are tightly guarded, Deacon Sullivan said. Although he looks forward to a time when he can tell his story, for now he is obeying guidance from the postulators of Cardinal Newman’s cause to be silent. “It really is a beautiful story.”

Father Mark O’Connell, the judicial vicar of the Archdiocese of Boston, said he could confirm that testimony regarding the circumstances of Deacon Sullivan’s case was collected inside the archdiocese and transferred to the proper Church authorities.

The judicial vicar said he could not discuss the matter any further. “I consider the matter a pontifical secret and I will not discuss it.”

Kevin Donovan, a spokesman for the Diocese of Manchester, N.H. told The Pilot there have been no official proceedings or investigations into New Hampshire teenager Andrew Monroe’s unexplained recovery from severe head injuries some have attributed to the intercession of Cardinal Newman through the ministry of Deacon Sullivan.

Monroe suffered his injuries in a car accident.

giovedì, ottobre 02, 2008

The Philosophy of Education

Il 25 ottobre parteciperò alla conferenza 'The Philosophy of Education' organizzata dalla Irish Philosophical Society. Presenterò un intervento riguardante l'influenza di Cicerone sulla concezione di educazione liberale di J. H. Newman.
A chi fosse interessato, posso spedire una copia dell'intervento.

mercoledì, ottobre 01, 2008

FUCI

Tempi felici per la FUCI. Don Guido Benzi, assistente del gruppo di Rimini, è stato nominato Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale; mons. Crociata, molto vicino alla Federazione, è il nuovo Segretario della CEI e Silvia Sanchini, la presidente, parteciperà al prossimo Sinodo dei Vescovi come Uditrice. Auguri a tutti.

Segue una riflessione di Silvia Sanchini apparsa sulla SIR.



Il Sinodo dei vescovi è un appuntamento di particolare rilievo ecclesiale nato dalla sensibilità e dalla lungimiranza di Paolo VI, che lo propose come strumento ed occasione per mantenere vivo lo spirito conciliare. È il momento più importante per i vescovi per confrontarsi tra loro e con il Sommo Pontefice su questioni di particolare rilievo per la Chiesa universale. A partire dal 5 ottobre si ritroveranno a Roma per tre settimane, riuniti nella XII assemblea generale, oltre trecento persone tra vescovi, esperti e uditori provenienti da tutto il mondo. Scopo del Sinodo, si legge nell'"Instrumentum Laboris", sarà quello di "rafforzare la pratica di incontro con la Parola di Dio come fonte di vita nei diversi ambiti dell'esperienza e così, attraverso vie giuste e agevoli, poter ascoltare Dio e parlare con Lui".
Queste semplici indicazioni sono sufficienti per lasciare intuire la rilevanza di questo evento e l'intensa emozione, unita ad un forte senso di responsabilità, con i quali mi preparo a viverlo come più giovane partecipante. Essere stata proposta come uditrice in qualità di rappresentante di un'associazione giovanile (la Federazione universitaria cattolica italiana - Fuci), è un bellissimo segnale di attenzione da parte della Chiesa al mondo dei giovani e un riconoscimento del contributo peculiare che può pervenire proprio dai giovani credenti alla riflessione su questi temi.
Oggi la Parola di Dio assume nella vita della Chiesa un ruolo senz'altro centrale, soprattutto in virtù della riflessione sviluppata a partire dal Concilio Vaticano II con l'approvazione della Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione ("Dei Verbum"). La "Dei Verbum" segnò una svolta fondamentale nel cammino della Chiesa sottolineando energicamente la necessità, per lungo tempo obliata, che "i fedeli abbiano largo accesso alla Sacra Scrittura". La ricezione conciliare è come sempre processo lungo e complesso, per questo le indicazioni contenute nella "Dei Verbum" risuonano ancora fortemente attuali e stimolanti per i credenti di tutto il mondo. Se si pensa all'esperienza delle nostre comunità parrocchiali appare evidente come l'ascolto della Parola rimanga un'esperienza quasi esclusivamente riservata alla messa domenicale, così come nelle realtà associative giovanili il contatto con la Parola sembra essere vissuto spesso come un'esperienza eccezionale, legata all'occasionalità piuttosto che come un'attività ordinaria e quotidiana. Al contrario la Parola di Dio dovrebbe assumere nel cammino dei credenti, e in maniera ancora più peculiare nel cammino dei giovani, un ruolo primario, concretizzandosi in una duplice dimensione.
Innanzitutto la dimensione personale, costituita dal contatto profondo e diretto con il testo biblico nello sforzo faticoso ma necessario di scorgere nella Parola di Dio il suo messaggio sulla Chiesa, sulla storia e, quindi, anche su ciascuno di noi. Nel recente incontro con il mondo della cultura francese al Collège des Bernardins, il Santo Padre ha ricordato le parole di Gregorio Magno che descrive l'incontro personale con la Parola di Dio come una "fitta improvvisa che squarcia la nostra anima sonnolenta e ci sveglia rendendoci attenti per la realtà essenziale". Non si può allora rimanere indifferenti; il testo sacro deve scuoterci, parlarci, ferire il nostro cuore. Questa ferita è il primo importante segno di comprensione.
L'incontro con la Parola non si esaurisce, però, in una dimensione mistica e individuale ma introduce piuttosto in maniera ancora più forte alla comunione e alla condivisione. Per questo, luogo privilegiato d'incontro con la Parola è sicuramente la liturgia. L'incontro con la Parola non è, quindi, un semplice processo culturale ed ermeneutico, ma piuttosto un cammino di fede impegnativo e affascinante. Due sono a questo proposito i rischi ai quali sottrarsi. Da un lato bisogna evitare un approccio al testo di tipo fondamentalista: non ci si può accostare alla Parola di Dio fermandosi alla sola letteralità del testo ma è necessario uno sforzo interiore di trascendimento. Parallelamente la Parola non può neppure essere ricondotta all'arbitrio soggettivo e interpretata sulla semplice base delle proprie categorie culturali e sociali. La lettura sacra, com'era stato già evidenziato dalla "Dei Verbum", dev'essere allora necessariamente accompagnata dalla preghiera. Per questo la "Lectio divina", intesa come lettura orante e Parola pregata, resta il mezzo privilegiato per comprendere ciò che si legge alla luce della grazia di Dio. La pratica della "Lectio divina" dovrà essere allora particolarmente favorita e incoraggiata nelle nostre comunità e nei nostri gruppi come strumento, soprattutto tra i giovani, di forte discernimento e di lettura della presenza di Dio nella propria vita.
L'Antico e il Nuovo Testamento ci mettono in questo senso a disposizione numerosi esempi di figure che hanno saputo mostrarci una via efficace di assimilazione della Parola nella comprensione della volontà di Dio che parla ai nostri cuori. Anche l'"Instrumentum Laboris", il documento di lavoro fondamentale della prossima assemblea sinodale, ce ne indica qualcuna. Prima fra tutte è sicuramente la figura di Maria, che ha saputo essere vero modello di accoglienza della Parola per il credente. Quando il testo evangelico riporta l'espressione: "Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore" , vuole sottolineare il processo interiore di meditazione di Maria che non separa l'intelligenza dal cuore ma, al contrario, cerca di comprendere il senso spirituale della Scrittura collegandolo alla sua storia personale.
Sono questi solo alcuni semplici accenni e spunti di riflessione che non esauriscono certo la complessità di questo tema così importante e la molteplicità di aspetti e direttive secondo cui si svilupperà la riflessione sinodale. Credo però che desiderare la presenza dei giovani in questa assise sia segno di un desiderio preciso da parte della Chiesa affinché nel mondo giovanile possa svilupparsi una riflessione proficua sul tema scelto e un richiamo che coinvolge noi tutti ad un impegno preciso, al fine di favorire realmente la presenza della Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa.

MacIntyre conference

UCD ospiterà a marzo una conferenza dedicata ad Alasdair MacIntyre, in occasione del suo ottantesimo compleanno. Per l'occasione, il dipartimento di filosofia mette a disposizione borse di studio per studenti postgraduate.


The School of Philosophy, University College Dublin, invites applications for scholarships from postgraduate students wishing to attend the Alasdair MacIntyre conference, 6-8 March 2009. Scholarships will cover international air travel, 3 nights hotel accommodation, registration, and some meals.

Since the initial announcement on this list, details of the conference have been posted at .
Scholarship details and application forms are available at this website.

lunedì, settembre 29, 2008

29 settembre



Oggi, 29 settembre, inizia per me un nuovo anno accademico e mia nonna compie 99 anni. NOVANTANOVE!

giovedì, settembre 25, 2008

The importance of Cardinal Newman today


From Times Online

September 17, 2008

Peter Jennings

Father Paul Chavasse, the Provost of the Birmingham Oratory, preached on "The Importance of Cardinal Newman Today", at a special Mass held in Westminster Cathedral, on Wednesday, September 10.

At the end of Mass, the cathedral administrator, Canon Christopher Tuckwell, blessed a new mosaic of Cardinal Newman by the artist Tom Phillips RA.

In his homily, Father Chavasse, Postulator of the cause for the beatification and canonisation of the Venerable John Henry Cardinal Newman, emphasised that: "Our culture, our civilisation, is often described as suffering from a crisis of truth. John Henry Newman shows that the search for truth is a vital search and each one must make it in order to come to that harbour of peace and tranquillity where the human spirit can be at rest and where the integrity and truthfulness of a human life can find full expression."

Speaking of Newman's profound understanding of conscience, Father Chavasse said: "His teaching is of great importance in a day and age like ours which completely misunderstands the notion of conscience and which often uses conscience in the way Newman saw happening in his own time - an expression of self-will, a counterfeit which has but little to do with the voice of God given to all men and women."

Cardinal Newman's sarcophagus to be placed in Birmingham Oratory Father Chavasse also stressed how Newman's approach was personal, "not abstract, legalistic or authoritarian. The life of God's grace in the soul of an individual believer was what mattered to him"

Dwelling on Newman's motto Cor ad cor loquitur ("heart speaks to heart"), Father Chavasse explained that: "Cardinal Newman had a great gift for friendship, inspiring deep love and loyalty in the hearts of others. This is another thing he can teach us in an age where true friendship is so often undervalued or misunderstood: he teaches us the importance of earthly friendships as a preparation for, a foreshadowing of, the supreme friendship we are called to have with our Saviour."

The postulator concluded: "Newman's importance for today is to enable people to raise their eyes from the materialistic, secular society in which they live, and look instead at the counter-fascination of God's truth, purity and beauty - to seek instead for true holiness of life.
Holiness of life is what united all Newman's gifts and talents and it is the supreme thing which he teaches us to strive for."

Father Chavasse, Mgr Anthony Stark, Chairman of the Friends of Cardinal Newman, and Father Ignatius Harrison, Provost of the London Oratory, were among the concelebrants.

Speaking about the Newman Mosaic, the artist Tom Phillips said: "I went to Trinity College in Oxford where there is a bust of Cardinal Newman and drew inspiration from that. In the mosaic his eyes are closed as I think of him as a man of inwardness and prayer and that echoes the words on the mosaic that read: Prayer is a Vital Act of Faith."

Mr Phillips added: "To portray the eyes as closed, I used a real person. They are taken from Lord May of Oxford, President of the Royal Society, 2000-2005."

The cathedral administrator, Canon Christopher Tuckwell, said: "We're delighted to have this new mosaic of Cardinal Newman in Westminster Cathedral. This is a very exciting time for those who are looking forward to his beatification."

mercoledì, settembre 17, 2008

Landino

Se non lo conoscete già, vi consiglio la lettura di landino.it, un blog di ex-fucini degli anni '80.

lunedì, settembre 15, 2008

venerdì, settembre 12, 2008

E' la vita

Tre funerali in una settimana ...

giovedì, settembre 04, 2008

Le ultime volontà di Newman




Devo dire che condivido pienamente gli articoli che potete vedere qui sotto. Quello di Mary Kelly esprime buon senso mentre quello di Ian Ker, il maggiore studioso di Newman, nella sua brevità chiarisce i termini della presunta omosessualità di Newman.
Ker però non tocca il cuore del problema. La questione non è se Newman sia stato omosessuale, domanda morbosa e stupida, ma piuttosto perché non è stata rispettata la sua volontà e perché insieme al suo non è stato trasferito anche il corpo di Ambrose St. John. C’è da dire che la polemica non solo era prevedibile ma che addirittura era già stata discussa nel libro The Friend di Alan Bray, pubblicato nel 2003.
Bray, attivista gay poi convertitosi al cattolicesimo, non era un accademico, se non negli ultimi anni della vita, ma ha prodotto due lavori sulla storia della sessualità molto apprezzati dalla critica. Nell’opera The Friend, pubblicata nel 2003 appena dopo la sua morte di AIDS, Bray studia alcuni casi di coppie delle stesso sesso, non legate da vincoli di parentela, sepolte nelle chiese inglesi. Un capitolo è dedicato appunto a Newman e St. John. Bray aveva anticipato le sue conclusioni in una lezione tenuta nel mio college nel luglio del 2001, proprio a Newman House su St. Stephen Green. (Io non ero ancora in Irlanda in quel periodo.) Un estratto della lezione fu subito pubblicato sul settimanale cattolico inglese The Tablet ed è stato recentemente tradotto su Gionata, portale di fede ed omosessualità. Vi invito a leggerlo.
Nell’ultimo capitolo di The Friend, Bray ricostruisce le ultime volontà espresse da Newman riguardo la sua sepoltura e la sua tomba. Dal 1864 Newman aveva raccolto le istruzioni per i suoi esecutori testamentari, in particolare padre William Neville, in un taccuino aggiornato più volte nel corso degli anni. Nel luglio 1876, un anno dopo la morte di Ambrose St. John, Newman scrive: “Desidero, con tutto il mio cuore, di essere sepolto nella tomba di padre Ambrose St. John e ordino questo come mia ultima, imperativa volontà.” (I wish, with all my heart, to be buried in Fr Ambrose St John’s grave – and I give this as my last, my imperative will). Newman chiede di essere interrato non a fianco, come qualcuno ha scritto, ma esattamente nella stessa tomba di St. John, che si trova a Rednal, a pochi chilometri da Birmingham. La sua volontà fu rispettata e, come si può vedere nella foto, sull’unica croce sono iscritti entrambi i nomi.
La nota fu pubblicata nel 1893, due anni dopo la morte di Newman, da padre Neville nelle Meditations and Devotions of the Late Cardinal Newman. Nella stessa nota si parla della messa funebre, del funerale e dell’iscrizione per una lapide commemorativa da porre nell’Oratorio di Birmingham. Newman per due volte negli anni successivi aggiunse frasi alla nota. La prima volta nel febbraio 1881 quando scrisse a fianco alla volontà di essere sepolto nella tomba di St. John: “Lo confermo ed insisto”. (This I confirm and insist on). La seconda volta, in data non identificabile, aggiunse “lo comando” (and command) sottolineando l’ultima parola.
Bray ipotizza che l’insistenza di Newman riflette la preoccupazione che alla sua morte venga costruito un mausoleo nella chiesa dell’Oratorio di Birmingham e così venga separato dall’amato St. John e dagli altri due padri oratoriani che gli erano particolarmente cari, frate Joseph Gordon e padre Edward Caswall, entrambi sepolti a fianco a St. John. Quello che insomma sta succedendo in questi giorni. Il fatto che Newman tornò più volte a confermare la propria volontà è probabilmente legato alla morte, negli anni, di quanti nella sua comunità avrebbero assicurato il rispetto dei suoi desideri.
Verso la fine del lungo ed interessante ultimo capitolo, nel quale Bray discute il significato dell’amicizia in Newman, viene prefigurato quanto sta accadendo questi giorni ed è stato motivo di polemica. Bray scrive: “In Catholic belief, the process towards which that proclamation may point in Newman’s eventual canonization is inseparable from the care of his relics, and it is likely that his relics will be brought into the Oratory Church in Birmingham to lie by the altar. The inheritors of Newman’s faith should not separate them from his final gesture. Is it comprehensible that one could new credibly tear his remains from those of his three companions? From the remains of the friend who was also as far as this world was concerned his first and the last? That gesture was Newman’s last, imperative command: his last wish as a man, but also something more. It was his last sermon.”
Faccio mie le perlplessità di Bray. Ker dice che Newman avrebbe obbedito alle decisioni dei superiori e del Vaticano, e su questo non c’è dubbio, ma la questione è piuttosto perché i suoi superiori oggi non hanno rispettato le sue ultime volontà e, dopo oltre un secolo di sepoltura comune, Newman è stato separato da Ambrose St. John?

Il corpo di Newman

Lo ammetto, ci siamo presi un po’ di vacanza. Dal blog, s’intende, mica dal lavoro. Ma è settembre, andiamo, è ora di tornare a riempire queste pagine. Non so se i nostri lettori hanno seguito le polemiche che in questi giorni hanno riguardato la decisione di spostare il corpo del futuro beato Newman. Ne parlavamo già qui. Vi offro un paio di articoli autorevoli a riguardo e poi, più tardi, il mio commento.


John Henry Newman e il sacrificio del celibato

La decisione di riesumare il corpo del venerabile John Henry Newman ha provocato reazioni, in particolare da parte della lobby omosessuale, secondo cui egli non dovrebbe essere separato dal suo grande amico e collaboratore, padre Ambrose St John, nella cui tomba Newman è stato sepolto, in accordo con le sue specifiche volontà. L'implicazione di tali proteste è chiara: Newman avrebbe voluto essere seppellito con il suo amico perché, sebbene indubbiamente casto e celibe, sarebbe stato legato a lui da qualcosa di più di una semplice amicizia. Al riguardo, se il desiderio di essere seppellito nella stessa tomba di un altro fosse la prova di un qualche amore sessuale per quella persona, il fratello di Clive Staples Lewis, Warnie, seppellito nella stessa tomba secondo la volontà di ambedue i fratelli, avrebbe dovuto nutrire sentimenti incestuosi per il fratello.
O ancora, la devota segretaria di Gilbert Keith Chesterton, Dorothy Collins, trattata da lui e da sua moglie come una figlia, pensando che sarebbe stato presuntuoso chiedere di essere seppellita insieme ai Chesterton, volle essere cremata e dispose comunque che le sue ceneri fossero inumate nella stessa tomba. Questo significa forse che provava qualcosa di più che un sentimento filiale per uno o per entrambi i suoi datori di lavoro?
Ambrose St John era molto amico di Newman. Per trent'anni è stato al suo servizio, desiderando persino, il giorno della sua cresima, di potersi impegnare nei confronti dell'amico con un voto di obbedienza, una richiesta che, ovviamente, fu respinta.
Newman si riteneva responsabile per la sua morte, perché gli aveva chiesto di tradurre l'importante opera del teologo tedesco Joseph Fessler sull'infallibilità nella scia del concilio Vaticano i, un ultimo impegno svolto con amore che risultò eccessivamente pesante per lui, già sovraccarico di lavoro. Negli oscuri ultimi giorni da anglicano, Newman disse che Ambrose St John era venuto da lui "come Rut a Noemi". Dopo essere entrato nella comunità quasi monastica di Newman a Littlemore nei pressi di Oxford, St John restò il suo collaboratore più stretto durante il difficile periodo della fondazione dell'Oratorio di san Filippo Neri in Inghilterra e in tutte le successive prove e tribolazioni di Newman come cattolico.
Nella sua Apologia pro vita sua Newman "con grande riluttanza" ricorda come al tempo della sua prima conversione all'età di quindici anni fosse giunto alla convinzione che "fosse volontà di Dio che rimanessi celibe". Durante i quattordici anni successivi, con l'interruzione di qualche mese e poi con continuità, ritenne che la sua vocazione "avrebbe richiesto tale sacrificio". Non c'è bisogno di ricordare che allora non esistevano "unioni civili" tra uomini in un Paese che ancora era cristiano, dove l'attività omosessuale era punibile con la prigione e da tutti considerata immorale.
Newman, naturalmente, parlava del matrimonio con una donna e del "sacrificio" che il celibato comportava. L'unica ragione per cui il celibato poteva essere un sacrificio era perché Newman, come ogni uomo normale, desiderava sposarsi. Ma, sebbene non ancora appartenente a una Chiesa dove il celibato era la regola o addirittura l'ideale, Newman, profondamente immerso nelle Scritture, conosceva le parole del Signore: alcuni "si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli".
Venticinque anni dopo la sua scelta giovanile del celibato troviamo Newman che ancora si interroga sui suoi costi, alla fine dello straordinario racconto in cui descrive la malattia quasi mortale che lo colpì nel 1833 mentre si trovava in Sicilia: "Mentre scrivo mi assilla un pensiero: perché scrivo tutto questo? (...) Chi ho, chi posso avere, in chi questo potrebbe suscitare attenzione? (...) Serve il tipo di attenzione che può avere una moglie e nessun altro - questa è l'attenzione di una donna - e questa attenzione, così sia, non mi sarà mai data (...) Lascio liberamente il possesso di questo affetto che, lo sento, non mi è e non mi può essere dato. Ma ciononostante sento di averne bisogno". In queste frasi commoventi, scritte quando era ancora ministro della Chiesa di Inghilterra e pienamente libero di sposarsi, vediamo l'impegno totale di Newman nella vita di verginità alla quale si sentiva chiamato in modo inequivocabile, ma possiamo anche avvertire la profonda sofferenza che sentiva nel rinunciare all'amore di una donna nel matrimonio.
In conclusione, cosa si potrebbe dire a chi pensa che la volontà di Newman dovrebbe essere rispettata e che i resti di Ambrose St John dovrebbero essere traslati insieme ai suoi? Durante la sua vita da cattolico Newman insisteva sempre che tutti i suoi scritti potevano essere corretti dalla santa madre Chiesa. Questo era il suo costante ritornello. Se l'autorità ecclesiastica decide di traslare il suo corpo in una chiesa, la risposta di Newman sarebbe senza dubbio che il suo ultimo testamento, come tutto quanto aveva scritto, lo aveva scritto sotto la correzione di una autorità più alta. Se questa autorità decide che il suo corpo venga traslato, mentre quello del suo amico no, Newman avrebbe detto senza esitazione: "Così sia".
di Ian Ker
(©L'Osservatore Romano - 3 settembre 2008)



Gay or not, let Cardinal Newman rest in peace

Mary Kenny


I first encountered the rumour in the 1990s, when I was engaged in presenting a radio documentary on Cardinal Newman for the BBC. It was a senior British Catholic who remarked casually to me: "Don't you think John Henry Newman was a homosexual? I mean, just look at the portrait!"
The best-known portrait of Cardinal Newman -- soon to become the last British Catholic saint -- is by Millais and shows an elderly gentleman with a refined and perhaps, indeed, rather feminised appearance. In his lifetime, contemporaries remarked on Newman's "effeminate" manner, as they then said, although sometimes this was a sly way of attacking him.
The Rev John Henry Newman had many critics after he sensationally quit the Church of England in 1845 and was received into the Roman Catholic Church.
Through his long deliberations and brilliant intellect, he had come to believe -- although not without regret, for he genuinely loved the Anglican church and preached a poignant last sermon when bidding it farewell -- that the Church of Rome held the apostolic succession of Christianity, and was the historic mother-church of the faith.
Newman's decision created a storm in mid-Victorian Britain, but it laid the foundations for the restoration of the Roman faith in the United Kingdom (which until the 1850s was permitted no diocesan structure at all).
Famously, John Henry Newman had strong links with Dublin, and could be said to have been the godfather of University College Dublin.
He came to Dublin in the 1850s to set up a Catholic university. He was inaugurated at the Pro-Cathedral, as rector of the university, and he commissioned the beautiful University Church on St Stephen's Green, designed by the architect John Hungerford Pollen.
He lived from 1855 to 1856 at 85-86 St Stephen's Green, later inhabited by the poet Gerard Manley Hopkins and subsequently James Joyce as a student. Newman's Catholic university never became operational, but he laid the intellectual foundation, not least by composing, in Dublin, his celebrated essay 'The Idea of a University'.
Newman was a very clever and very holy man and died at the age of 89 in 1890, a cardinal. He most specifically mandated in his will that he should be buried with his lifelong, most cherished friend Father Ambrose St John, with whom he shared so much of his life and indeed, his living quarters.
When Father Ambrose died in 1875, Newman wrote: "I have always thought no bereavement was equal to that of a husband's or a wife's, but I feel it difficult to believe that anyone's sorrow can be greater than mine."
He wrote, in approaching his own death, that "I wish, with all my heart, to be buried in Father Ambrose St John's grave ... I view this as my last, my imperative will." The cardinal's wishes were observed and he was duly interred with his friend in a small cemetery at Rednal, near Birmingham. In the fullness of time, the wheels began to turn to elevate Newman to sainthood, the first step of which, as the world knows, is being pronounced a 'blessed'.
Pope Benedict is expected to make Newman 'blessed' in December, and in preparation for this step, Newman's remains are to be dug up from Rednal and transported to a much grander resting-place at Birmingham Oratory.
Enter the gay rights lobby, led by a gay Catholic campaigner, Martin Prendergast, and supported by the crusading Peter Tatchell. Vehement protests have been lodged against removing Cardinal Newman's bones. Newman was, so the claim goes, gay, and wished to be buried with his gay companion, and that should be respected. Come the exhumation, any day now, we can expect much ado.
Firstly, though, was Cardinal Newman a homosexual? The simple truth is we cannot know. It is entirely possible that this was his orientation; it is also entirely possible that the thought didn't enter his head.
It is always tricky reading backwards into the mentality of people who lived in former times. Although the Victorians outlawed male homosexuality in 1861 -- largely because there were gay brothels flourishing in London which the police thought should be suppressed -- they also had a refreshingly open attitude to same-sex friendships.
They thought nothing of individuals declaring their special love for a person of the same sex. Alfred Tennyson dedicated his most moving poem, 'In Memoriam' to a young man he loved deeply, Arthur Hallam.
The Catholic Church seems now to be set on a collision course with the gay lobby. The Cardinal-Archbishop of Westminster, Cormac Murphy O'Connor, insists that Newman's remains must be removed to the Oratory, while Mr Prendergast and his supporters point out that it was Newman's specific wish to be with his friend in death.
Who is right? Why not solve the problem by respecting John Henry Newman's wishes and transferring Father Ambrose's remains, along with the future saint, to the Oratory? Then they can rest in peace together and Newman will have a proper place of dwelling for a saint (and an influential thinker of his time).
My own reading of Newman is that, whatever his orientation, he almost certainly led a chaste life, since he clearly valued the spirit as well as the custom of celibacy. And if he loved Father Ambrose as a person and a companion, he would have taken that as part of God's great plan.

(Irish Independent, 1/9/2008)