martedì, dicembre 31, 2019
lunedì, dicembre 30, 2019
5 best articles
Questi sono i cinque articoli scritti per l'Iona Institute che in questo anno 2019 hanno ricevuto più visite:
1. Do Mary McAleese and We Are Church believe that John Paul II condoned rape?
2. Mary McAleese deeply flawed view of baptism and child autonomy.
3. Ireland joins the campaign to legalise abortion worldwide.
4. Laws banning protests outside abortion facilities are extremely rare.
5. UCD's big failure to honour its founder.
E questi invece sono cinque articoli che non hanno avuto il successo che meritavano.
1. The inaccurate accurate test for foetal abnormalities.
2. The grim reality of surrogacy in Ukraine.
3. Time for a bigger spotlight on rogue fertility clinics.
4. No strong evidence that free contraception will reduce abortion rate.
5. Teaching children that porn can be ethical and positive.
1. Do Mary McAleese and We Are Church believe that John Paul II condoned rape?
2. Mary McAleese deeply flawed view of baptism and child autonomy.
3. Ireland joins the campaign to legalise abortion worldwide.
4. Laws banning protests outside abortion facilities are extremely rare.
5. UCD's big failure to honour its founder.
E questi invece sono cinque articoli che non hanno avuto il successo che meritavano.
1. The inaccurate accurate test for foetal abnormalities.
2. The grim reality of surrogacy in Ukraine.
3. Time for a bigger spotlight on rogue fertility clinics.
4. No strong evidence that free contraception will reduce abortion rate.
5. Teaching children that porn can be ethical and positive.
Labels:
abortion,
Iona Institute,
IVF,
pornography,
surrogacy
giovedì, dicembre 26, 2019
Natale 2029
“Io credo che lei sia un fanatico. Un rigido seguace di antiche visioni intolleranti e superate. Lei rifiuta il progresso, rifiuta una civiltà costruita sul rispetto reciproco tra le varie credenze. Lei- e dicendo queste parole si oscurò in volto- è uno che crede di avere in tasca la verità. È un intollerante, e un superstizioso. Scommetto- e qui guardò il funzionario con uno sguardo sarcastico- che a casa sua ha fatto il presepe."
Il mio amico Paolo Gulisano ha scritto un bel racconto di Natale, che trovate quì.
Il mio amico Paolo Gulisano ha scritto un bel racconto di Natale, che trovate quì.
mercoledì, dicembre 25, 2019
martedì, dicembre 24, 2019
lunedì, dicembre 23, 2019
venerdì, dicembre 13, 2019
Dominion: how Christianity has shaped even its critics for the better
In his new work “Dominion; The Making of the Western Mind“, historian Tom Holland highlights the gigantic and often unacknowledged role Christianity has played in shaping Western civilisation. That includes shaping the thinking of some of Christianity’s greatest critics. Often, when they attack Christianity, they are drawing on Christian values without even knowing it.
Holland, who might be described as a sympathetic non-believer, shows how core western values such as the belief that we are all of infinite and equal moral worth derive from the Judeo-Christian tradition. The book presents how secular principles such as equality, freedom, justice, etc. come from a long history in which religion has played a decisive role.
Philosopher and atheist, John Gray, in his view of Dominion for The New Statesman says: “As Holland shows, the triumph of Christianity was a rupture in Western civilisation. There is nothing at all self-evident about the equal intrinsic worth of all human beings or the inherent preciousness of individual persons. These values – which secular thinkers nowadays take for granted – were placed at the heart of the Western world by Christianity…In the final analysis, liberal humanism is a footnote to the Bible.” (More here).
In a review for the religious publication, Position Papers, James Bradshaw says :”There is much to admire in this book, not least the fact that an irreligious historian has taken such time to examine Christianity’s positive role in creating a kinder, gentler and more loving world than could otherwise have existed.”
Holland, who might be described as a sympathetic non-believer, shows how core western values such as the belief that we are all of infinite and equal moral worth derive from the Judeo-Christian tradition. The book presents how secular principles such as equality, freedom, justice, etc. come from a long history in which religion has played a decisive role.
Philosopher and atheist, John Gray, in his view of Dominion for The New Statesman says: “As Holland shows, the triumph of Christianity was a rupture in Western civilisation. There is nothing at all self-evident about the equal intrinsic worth of all human beings or the inherent preciousness of individual persons. These values – which secular thinkers nowadays take for granted – were placed at the heart of the Western world by Christianity…In the final analysis, liberal humanism is a footnote to the Bible.” (More here).
In a review for the religious publication, Position Papers, James Bradshaw says :”There is much to admire in this book, not least the fact that an irreligious historian has taken such time to examine Christianity’s positive role in creating a kinder, gentler and more loving world than could otherwise have existed.”
He quotes Holland: “The more years, I spent immersed in the study of classical antiquity, the more alien I increasingly found it. It was not just the extremes of callousness that unsettled me, but the complete lack of any sense that the poor or the weak might have the slightest intrinsic value.”
Bradshaw writes: “The examples of the abuse of the weak and powerless are widely-known among anyone familiar with Greco-Roman history: public execution of slaves, gladiatorial combat for the amusement of spectators, the widespread abandonment of baby girls in refuse dumps, and so on. Not all of this was stamped out by Christianity immediately (the continuation of slavery being an obvious and sad example), but over time, the moral principles of Christianity became so deeply embedded within European societies that the greatest abuses of ancient Rome and Greece became unthinkable.
“Without the conversion of Europe, this could not have happened. As Holland explains, there was nothing in Greco-Roman polytheism which would give pause to a Roman nobleman considering raping his slave girl, or to a general about to order his legionaries to annihilate a defeated tribe.”
Holland, like Professor Larry Siedentop (another sympathetic non-believer) in his magisterial ‘Inventing the Individual’, is big enough to see that Christian moral beliefs are coded into the West’s DNA, as it were, and if we excise them, the cost might be very great indeed. If we cease believing that we are all morally equal because we are made in the image and likeness of God, then what will we base the notion of moral equality on? Nature certainly won’t supply it.
Labels:
Atheism,
Christianity,
Iona Institute,
Tom Holland
giovedì, dicembre 12, 2019
lunedì, dicembre 09, 2019
domenica, dicembre 08, 2019
sabato, dicembre 07, 2019
Dr Peter Boylan needs to correct his book on the abortion debate
Maria Steen of The Iona Institute and pro-choice campaigner, Dr Peter Boylan, had a high-profile, much-commented on clash when they appeared on RTE’s Clare Byrne Live a couple of weeks before last year’s abortion referendum.
In his recent book ‘In the Shadow of the Eighth’, Dr Boylan gives his account of the campaign and the long lead-up to it. He challenges Maria on something she said to him during their debate. But Maria was correct then in what she said, and she is correct now. It involves a section of our abortion law which permits abortion, meaning the termination of the life of the child, beyond the point of viability outside the womb.
In chapter 17 of his book, Dr Boylan writes: “Maria Steen brandished a copy of the legislation and claimed that there was no protection for babies who had reached viability. This is untrue”. (p. 218)
And also: “Of all panelists, Maria Steen had had a most assured performance, even if it was a consequence of misrepresenting the proposed legislation.” (p. 220)
Here are two clips and a transcript from that debate.
Video Player
00:00
01:13
Peter Boylan: “When viability is reached, the baby will be treated by neonatal doctors.”
Maria Steen: “Peter, show me where in the Bill it says ‘early delivery’”
Peter Boylan: “No, now stop …. I am not taking a lecture on medical practice from Maria Steen”.
Maria, of course, was not commenting on medicine, she was commenting on the legislation, and Maria is a trained barrister.
The issue at stake was whether or not, in certain circumstances, our abortion law will permit the termination of a pregnancy past the point of foetal viability only by safely delivering the baby, or whether it also permits deliberately ending its life past that point. Dr Boylan insisted the law would end the pregnancy by delivery once the baby could live outside the womb. Maria correctly said the pregnancy could also be ended by terminating the life of the baby.
A bit later in the programme, Peter Boylan says: “In the proposed legislation, in any pregnancy that reaches viability the baby will be delivered, and that’s what we do at the moment, and that would be a premature delivery” (He is interrupted).
Claire Byrne: “Ok, people in the audience say the proposed legislation does not say that”.
Peter Boylan: “That is what is in … that is in the proposed legislation … is in the Government.”
Maria Steen: “If I can come in, please. As I am the only lawyer on the panel. Point it to me, which head of the bill says that?”
Peter Boylan: “It is not in the head of the bill.”
Video Player
00:00
00:32
But our abortion law does permit abortion past the point of viability. The law is called ‘Health (Regulation of Termination of Pregnancy) Act 2018’. Crucially, it defines a termination of pregnancy as follows: “in relation to a pregnant woman, means a medical procedure which is intended to end the life of a foetus”.
Section 9 of the Act, called ‘Risk to Life or Health’, says a termination cannot be performed once the baby has reached viability.
But the following section, Section 10, called ‘Risk to Life or Health in Emergency’, makes no mention of viability. It authorises a termination of pregnancy at any point where there is an ‘emergency’. Bear in mind again the definition of ‘termination’ quoted above. It means ending the life of the baby, not delivering it.
So, in their clash on this point, on the point of law, Maria was correct, and Dr Boylan was not. Dr Boylan needs to amend his book.
venerdì, dicembre 06, 2019
Il Cielo può sedurre più della carne: Olive Custance, la poetessa cattolica che sposò l’amante di Oscar Wilde
di Luca Fumagalli
Quattro raccolte poetiche e un marito celebre non bastarono a garantire a Olive Custance (1874-1944) la notorietà che avrebbe meritato. Il suo nome rimane confinato ancora oggi nelle note a piè di pagina del decadentismo inglese, solleticando al massimo l’interesse di qualche collezionista di testi tardo-vittoriani. Anche gli studi a lei dedicati, ad eccezione della breve monografia Olive Custance: Her Life and Work (1975) del carmelitano Brocard Sewell – curatore pure di un’antologia intitolata The Selected Poems of Olive Custance (1995) –, si limitano perlopiù a sintetici accenni in volumi miscellanei e a una manciata di articoli.
Eppure la Custance, che certamente pagò l’aver vissuto all’ombra di Lord Alfred Douglas, era una delle poetesse migliori del suo tempo, paragonabile per talento a Dollie Radford e Alice Meynell. Fu nel novero degli autori che gravitarono intorno alla casa editrice The Bodley Head di John Lane e scrisse contributi per riviste di grido come «The Yellow Book» e «The Savoy», dirette rispettivamente da Henry Harland e Arthur Symons. Aubrey Beardsley la omaggiò con un Ex libris disegnato di suo pugno, e la scrittrice Natalie Barney, di cui fu amica, elogiò ampiamente la bellezza evocativa della sua lirica.
Figlia di un colonnello dell’esercito, Olive Custance iniziò a scrivere i primi versi in giovane età guadagnando presto l’ammirazione dei circoli culturali della capitale. Alla campagna nei dintorni di Norwich, dove abitava la famiglia, preferiva di gran lunga la caotica Londra, brulicante dei nuovi fermenti artistici che giungevano dal continente come una ventata d’aria fresca. Nei suoi volumi di poesie – Opals (1897), Rainbows (1902), The Blue Bird (1905) e The Inn of Dreams (1911) – si nota una certa patinatura fin de siècle, un viaggio nell’inesauribile mistero dell’essere umano che, in verità, risulta più affine al simbolismo piuttosto che al decadentismo tout court. Né mancano componimenti religiosi, il cui numero andò progressivamente aumentando nel corso degli anni, specie dopo la conversione alla Chiesa di Roma.
Continua qui.
giovedì, dicembre 05, 2019
lunedì, dicembre 02, 2019
Beata matematica
Parla Maurizio Brunetti, studioso dell’Università Federico II di Napoli: «Augustine Cauchy, Jacques Binet, Bernard Bolzano... sono la risposta a chi dubita si possa essere scienziati e credenti». «È una disciplina, sia quella più astratta e simbolica, sia quella applicata alla fisica, che prende il volo in epoche in cui la temperatura religiosa è stata molto alta».
Di Luigi dell'Aglio
Una lista di grandissimi matematici della storia, che sono stati credenti in modo fervido e autentico. Sono tanti, e di loro non si parla quasi mai. Ecco la risposta argomentata e "sperimentale" che va data a chi dubita che si possa essere, al tempo stesso, matematici e credenti». Il professor Maurizio Brunetti, matematico specializzatosi in Gran Bretagna e ora docente all’Università Federico II di Napoli, non si ferma a Ennio De Giorgi (1928-1996), genio e trascinante uomo di fede. Brunetti risale agli ultimi tre secoli. E va anche più indietro. Nella lista non include Leibniz, Newton o Cartesio, che certamente non erano atei; nell’elenco iscrive invece quei matematici la cui fede attiva si esprimeva con scelte di vita che la rendevano particolarmente riconoscibile. E colloca al primo posto il torinese Francesco Faà di Bruno (1825-1888), che la Chiesa ha proclamato beato nel 1988.I Faà di Bruno erano una famiglia di scienziati, di religiosi e di eroi. Francesco era sacerdote, il fratello Giuseppe era un padre Pallottino e si dedicò alle missioni; quanto a Emilio, morì nella sua nave inabissata a Lissa.«Il nome di Francesco Faà di Bruno è legato a notevoli contributi, soprattutto a un’elegante formula per il calcolo delle derivate di ordine superiore di una funzione composta. La sua vita fu talmente avventurosa che se ne potrebbe ricavare un film: militare, musicista, architetto, ingegnere - nel 1856, commosso dalla condizione dei non vedenti, lo era anche la sorella Maria Luigia, progettò e brevettò uno scrittoio per ciechi - e, soprattutto, sacerdote e fondatore di un ordine religioso. Faà di Bruno era stato allievo di Augustin Louis Cauchy, uno dei padri dell’analisi matematica, anche lui uomo di fede vissuta. Fu infatti tra i fondatori de l’Association pour la Protection de la Religion Catholique e della Societé Catholique de Bons Livres. Le opere scientifiche di Cauchy sono state raccolte in 27 volumi. Un grande scienziato, ma anche un grande uomo che si spendeva in innumerevoli opere di carità e di apostolato culturale: "benché oberato da ogni sorta di occupazioni, trovava il tempo e l’animo per andare a visitare i poveri nei loro tuguri" racconta Faà di Bruno. Il matematico francese aveva molto a cuore anche la santificazione delle feste: grazie alla sue pressioni, molti negozi furono costretti a chiudere nei giorni festivi permettendo così ai dipendenti di andare a Messa». Non si parla mai di questi personaggi.«Eppure sono eccezionalmente interessanti. Penso al matematico svizzero Leonhard Euler, da noi noto come Eulero. Di religione protestante, tutte le sere riuniva la numerosa famiglia e leggeva un capitolo della Bibbia. Eulero racconta di aver compiuto molte delle sue scoperte mentre aveva un bambino in braccio e altri marmocchi che si rotolavano ai suoi piedi. Matematici credenti sono arcinoti a ogni studente alle prese con gli esami di geometria e analisi matematica. Per esempio, Jacques Binet, Charles Hermite e anche il boemo Bernard Bolzano, proprio quello del teorema Bolzano-Weierstrass, di cui si ricordano i tentativi per dimostrare logicamente che la religione cattolica - rivelata, e quindi depositaria di risposte alle questioni fondamentali - è quella perfetta, non solo fra le religioni che esistono, ma anche fra tutte quelle pensabili. Per lui, la religione era "la quintessenza di tutte le verità che ci guidano alla virtù e alla felicità"». Lei è credente?«Sono cresciuto in Alleanza Cattolica, nutrendomi della sua spiritualità ignaziana. Il mio non è un caso isolato. Secondo un’indagine condotta negli Usa, i matematici sono la categoria di scienziati in cui la percentuale di atei è più bassa. Ma, se è vero che la scienza permette solo a volte di trovare Dio, è però certo che è stato Dio a far trovare all’uomo la scienza».Questo perché la realtà è conoscibile?«Facciamo una considerazione. Perché a Newton saltasse in mente di formulare un modello matematico per il moto di una mela che cade a terra, era necessario un presupposto certo: credere che una mela sarebbe sempre caduta con le stesse modalità, un minuto, un giorno o cento anni dopo. È stato proprio questo presupposto sulla logicità del creato, che è condiviso solo dalle culture occidentali, a permettere alla scienza moderna di nascere e svilupparsi. L’universo ha le sue leggi, non è capriccioso. Storici della scienza come Edward Grant e Stanley Jaki hanno individuato nell’avvento del cristianesimo una condizione addirittura necessaria - e, col senno di poi, anche sufficiente - per la nascita della scienza moderna, quella cioè che tralascia ogni considerazione di natura non quantitativa, espungendo deduzioni di carattere filosofico e limitandosi a utilizzare gli strumenti della matematica per l’interpretazione dei dati sperimentali». Una scienza che, quindi, nasce molto prima del secolo XVII e sboccia già nel Medioevo cristiano.«La matematica, sia quella più astratta e simbolica, sia quella applicata alla fisica, prende il volo in epoche in cui la temperatura religiosa è alta. L’algebra vide la luce tra l’ottavo e il nono secolo nel mondo islamico e, prima che prevalesse la prospettiva teo-filosofica dei mutakallimum - secondo cui l’enunciazione di una legge fisica sarebbe in contraddizione con l’onnipotenza di Allah -, furono anche pubblicati dei manuali di dinamica dei fluidi. Nell’Europa medievale cristiana, appartenevano alla matematica due delle quattro discipline del quadrivium, cioè l’aritmetica e la geometria. La nascita della scienza moderna va perciò anticipata almeno di qualche secolo. Fino a poco tempo fa, se ne festeggiava il compleanno ricordando la pubblicazione nel 1687 dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton. Certo, quest’opera è in tutti i sensi moderna. Tuttavia Newton riconobbe, facendo proprio l’aforisma medievale di Bernardo di Chartres, di essere "un nano sulle spalle di giganti". Questi giganti, oggi, sono stati identificati: Giordano Nemorario, che nel secolo XIII aveva già formulato le leggi della statica; Nicola Oresme, che aveva risolto l’obiezione più forte contro l’ipotesi di una Terra in movimento; Giovanni Buridano, che formulò la nozione di "forza a distanza", arrivata a Newton attraverso Alberto di Sassonia, Leonardo da Vinci, Giambattista Benedetti e Galileo Galilei».
Di Luigi dell'Aglio
Una lista di grandissimi matematici della storia, che sono stati credenti in modo fervido e autentico. Sono tanti, e di loro non si parla quasi mai. Ecco la risposta argomentata e "sperimentale" che va data a chi dubita che si possa essere, al tempo stesso, matematici e credenti». Il professor Maurizio Brunetti, matematico specializzatosi in Gran Bretagna e ora docente all’Università Federico II di Napoli, non si ferma a Ennio De Giorgi (1928-1996), genio e trascinante uomo di fede. Brunetti risale agli ultimi tre secoli. E va anche più indietro. Nella lista non include Leibniz, Newton o Cartesio, che certamente non erano atei; nell’elenco iscrive invece quei matematici la cui fede attiva si esprimeva con scelte di vita che la rendevano particolarmente riconoscibile. E colloca al primo posto il torinese Francesco Faà di Bruno (1825-1888), che la Chiesa ha proclamato beato nel 1988.I Faà di Bruno erano una famiglia di scienziati, di religiosi e di eroi. Francesco era sacerdote, il fratello Giuseppe era un padre Pallottino e si dedicò alle missioni; quanto a Emilio, morì nella sua nave inabissata a Lissa.«Il nome di Francesco Faà di Bruno è legato a notevoli contributi, soprattutto a un’elegante formula per il calcolo delle derivate di ordine superiore di una funzione composta. La sua vita fu talmente avventurosa che se ne potrebbe ricavare un film: militare, musicista, architetto, ingegnere - nel 1856, commosso dalla condizione dei non vedenti, lo era anche la sorella Maria Luigia, progettò e brevettò uno scrittoio per ciechi - e, soprattutto, sacerdote e fondatore di un ordine religioso. Faà di Bruno era stato allievo di Augustin Louis Cauchy, uno dei padri dell’analisi matematica, anche lui uomo di fede vissuta. Fu infatti tra i fondatori de l’Association pour la Protection de la Religion Catholique e della Societé Catholique de Bons Livres. Le opere scientifiche di Cauchy sono state raccolte in 27 volumi. Un grande scienziato, ma anche un grande uomo che si spendeva in innumerevoli opere di carità e di apostolato culturale: "benché oberato da ogni sorta di occupazioni, trovava il tempo e l’animo per andare a visitare i poveri nei loro tuguri" racconta Faà di Bruno. Il matematico francese aveva molto a cuore anche la santificazione delle feste: grazie alla sue pressioni, molti negozi furono costretti a chiudere nei giorni festivi permettendo così ai dipendenti di andare a Messa». Non si parla mai di questi personaggi.«Eppure sono eccezionalmente interessanti. Penso al matematico svizzero Leonhard Euler, da noi noto come Eulero. Di religione protestante, tutte le sere riuniva la numerosa famiglia e leggeva un capitolo della Bibbia. Eulero racconta di aver compiuto molte delle sue scoperte mentre aveva un bambino in braccio e altri marmocchi che si rotolavano ai suoi piedi. Matematici credenti sono arcinoti a ogni studente alle prese con gli esami di geometria e analisi matematica. Per esempio, Jacques Binet, Charles Hermite e anche il boemo Bernard Bolzano, proprio quello del teorema Bolzano-Weierstrass, di cui si ricordano i tentativi per dimostrare logicamente che la religione cattolica - rivelata, e quindi depositaria di risposte alle questioni fondamentali - è quella perfetta, non solo fra le religioni che esistono, ma anche fra tutte quelle pensabili. Per lui, la religione era "la quintessenza di tutte le verità che ci guidano alla virtù e alla felicità"». Lei è credente?«Sono cresciuto in Alleanza Cattolica, nutrendomi della sua spiritualità ignaziana. Il mio non è un caso isolato. Secondo un’indagine condotta negli Usa, i matematici sono la categoria di scienziati in cui la percentuale di atei è più bassa. Ma, se è vero che la scienza permette solo a volte di trovare Dio, è però certo che è stato Dio a far trovare all’uomo la scienza».Questo perché la realtà è conoscibile?«Facciamo una considerazione. Perché a Newton saltasse in mente di formulare un modello matematico per il moto di una mela che cade a terra, era necessario un presupposto certo: credere che una mela sarebbe sempre caduta con le stesse modalità, un minuto, un giorno o cento anni dopo. È stato proprio questo presupposto sulla logicità del creato, che è condiviso solo dalle culture occidentali, a permettere alla scienza moderna di nascere e svilupparsi. L’universo ha le sue leggi, non è capriccioso. Storici della scienza come Edward Grant e Stanley Jaki hanno individuato nell’avvento del cristianesimo una condizione addirittura necessaria - e, col senno di poi, anche sufficiente - per la nascita della scienza moderna, quella cioè che tralascia ogni considerazione di natura non quantitativa, espungendo deduzioni di carattere filosofico e limitandosi a utilizzare gli strumenti della matematica per l’interpretazione dei dati sperimentali». Una scienza che, quindi, nasce molto prima del secolo XVII e sboccia già nel Medioevo cristiano.«La matematica, sia quella più astratta e simbolica, sia quella applicata alla fisica, prende il volo in epoche in cui la temperatura religiosa è alta. L’algebra vide la luce tra l’ottavo e il nono secolo nel mondo islamico e, prima che prevalesse la prospettiva teo-filosofica dei mutakallimum - secondo cui l’enunciazione di una legge fisica sarebbe in contraddizione con l’onnipotenza di Allah -, furono anche pubblicati dei manuali di dinamica dei fluidi. Nell’Europa medievale cristiana, appartenevano alla matematica due delle quattro discipline del quadrivium, cioè l’aritmetica e la geometria. La nascita della scienza moderna va perciò anticipata almeno di qualche secolo. Fino a poco tempo fa, se ne festeggiava il compleanno ricordando la pubblicazione nel 1687 dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton. Certo, quest’opera è in tutti i sensi moderna. Tuttavia Newton riconobbe, facendo proprio l’aforisma medievale di Bernardo di Chartres, di essere "un nano sulle spalle di giganti". Questi giganti, oggi, sono stati identificati: Giordano Nemorario, che nel secolo XIII aveva già formulato le leggi della statica; Nicola Oresme, che aveva risolto l’obiezione più forte contro l’ipotesi di una Terra in movimento; Giovanni Buridano, che formulò la nozione di "forza a distanza", arrivata a Newton attraverso Alberto di Sassonia, Leonardo da Vinci, Giambattista Benedetti e Galileo Galilei».
domenica, dicembre 01, 2019
Teaching children that porn can be ethical and positive
Is ‘porn literacy’ something we should be teaching in schools? If so, at what age? What is ‘porn literacy’? Is there such a thing as ‘ethical porn’? To what extent will these things be part of the planned new Relationships and Sexuality Education (RSE) course?
For clues, we might look to Kate Dawson who is a doctoral student at NUI Galway. She believes in ‘porn literacy’ and in ‘ethical porn’. Sometimes she goes into schools to give children her views on sex, porn and relationships as part of the HSE funded WISER (West of Ireland Sex Education Resource) programme.
‘Porn literacy’ is, of course, a highly ambiguous term. It could simply mean teaching students about the negative effects of consuming porn but in a recent article, written with two other academics from NUI Galway, Dawson clearly states that one of the learning outcomes of porn literacy is to “reduce shame and increase acceptability” (p. 7). Why should we increase the acceptability of watching porn among school children?
In the same article we read: “A variety of teaching methods could be employed within a porn literacy intervention, including … the use of activities or video content on digital and social media platform” (p. 11).
Recently, Dawson has appeared in various media defending “porn literacy” or criticising the attempts made in different countries to ban online porn that can be accessed by children. She wants pupils shown porn videos so as to help them understand such films are “scripted and dramatised” and to “reduce the shame” of watching. Is this something their parents would feel comfortable about? It seems that she has no principled objection to porn per se. Moreover, as mentioned, she believes in “ethical porn”.
In October 2016, she was one of the authors of the “Porn as Pedagogy” (PAP) event at Tate Modern, in London, where participants were shown a 45 minute selection from “ethical porn” movies. A discussion followed.
One might wonder what “ethical porn” is. From a report she produced we can learn that the organisers at the Tate wanted to “expose the audience to the beauty and variety that exists within the porn industry that is often dominated by heteronormative, sexist and racist content. We knew that all performers involved in the footage were protected and cared for in their working environments and were paid the same rate, regardless of race, gender and sexuality. We knew that safer sex was pre-negotiated between performers for all of their scenes and that they choose what they want to do on screen.”
It is interesting to note that the only moral concern expressed about porn is about how it is made. It is “ethical” as long as it is produced according to certain moral standards. Aside from that, porn is seen as morally neutral, if not actually a good thing.
Dawson comments: “Personally, the experience [at Tate] was transformative. I feel privileged to have learned from these films, and to have had the opportunity to share the work in such a setting. It is safe to say that Pink & White Productions have changed my perspective on porn. This really is porn as it should be.”
What does she want taught in schools? Here you can find some examples of the very explicit language on porn offered to teenagers by Dawson.
It is important to note that we are not talking about some fringe group with extreme views. The WISER programme, in which Ms Dawson in involved, is funded by the HSE. We are therefore entitled to ask, is this what the State wants taught in our schools?
Last year, an NUI Galway report on porn was launched by Minister for Higher Education Mary Mitchell O’Connor. Kate Dawson, who contributed to the report, commented: “it is not good enough to just say that ‘porn is bad’ because it is not, people really enjoy watching it, there are a lot of positive uses, but people need to have the skills to make their own mind up about the content they see because porn is so varied.”
Does Minister O’Connor agree that porn in itself is not bad? To what extent should this kind of “porn literacy” be officially included in the RSE programme aimed at school-age children? Should pupils be taught about ‘ethical porn’? Parents deserve answers to these questions.
For clues, we might look to Kate Dawson who is a doctoral student at NUI Galway. She believes in ‘porn literacy’ and in ‘ethical porn’. Sometimes she goes into schools to give children her views on sex, porn and relationships as part of the HSE funded WISER (West of Ireland Sex Education Resource) programme.
‘Porn literacy’ is, of course, a highly ambiguous term. It could simply mean teaching students about the negative effects of consuming porn but in a recent article, written with two other academics from NUI Galway, Dawson clearly states that one of the learning outcomes of porn literacy is to “reduce shame and increase acceptability” (p. 7). Why should we increase the acceptability of watching porn among school children?
In the same article we read: “A variety of teaching methods could be employed within a porn literacy intervention, including … the use of activities or video content on digital and social media platform” (p. 11).
Recently, Dawson has appeared in various media defending “porn literacy” or criticising the attempts made in different countries to ban online porn that can be accessed by children. She wants pupils shown porn videos so as to help them understand such films are “scripted and dramatised” and to “reduce the shame” of watching. Is this something their parents would feel comfortable about? It seems that she has no principled objection to porn per se. Moreover, as mentioned, she believes in “ethical porn”.
In October 2016, she was one of the authors of the “Porn as Pedagogy” (PAP) event at Tate Modern, in London, where participants were shown a 45 minute selection from “ethical porn” movies. A discussion followed.
One might wonder what “ethical porn” is. From a report she produced we can learn that the organisers at the Tate wanted to “expose the audience to the beauty and variety that exists within the porn industry that is often dominated by heteronormative, sexist and racist content. We knew that all performers involved in the footage were protected and cared for in their working environments and were paid the same rate, regardless of race, gender and sexuality. We knew that safer sex was pre-negotiated between performers for all of their scenes and that they choose what they want to do on screen.”
It is interesting to note that the only moral concern expressed about porn is about how it is made. It is “ethical” as long as it is produced according to certain moral standards. Aside from that, porn is seen as morally neutral, if not actually a good thing.
Dawson comments: “Personally, the experience [at Tate] was transformative. I feel privileged to have learned from these films, and to have had the opportunity to share the work in such a setting. It is safe to say that Pink & White Productions have changed my perspective on porn. This really is porn as it should be.”
What does she want taught in schools? Here you can find some examples of the very explicit language on porn offered to teenagers by Dawson.
It is important to note that we are not talking about some fringe group with extreme views. The WISER programme, in which Ms Dawson in involved, is funded by the HSE. We are therefore entitled to ask, is this what the State wants taught in our schools?
Last year, an NUI Galway report on porn was launched by Minister for Higher Education Mary Mitchell O’Connor. Kate Dawson, who contributed to the report, commented: “it is not good enough to just say that ‘porn is bad’ because it is not, people really enjoy watching it, there are a lot of positive uses, but people need to have the skills to make their own mind up about the content they see because porn is so varied.”
Does Minister O’Connor agree that porn in itself is not bad? To what extent should this kind of “porn literacy” be officially included in the RSE programme aimed at school-age children? Should pupils be taught about ‘ethical porn’? Parents deserve answers to these questions.
Labels:
Iona Institute,
Ireland,
Kate Dawson,
pornography,
sex education
sabato, novembre 30, 2019
Hermanos e l’identità desiderata degli italiani emigrati
L’intervista. Angelucci Marino: “Hermanos e l’identità desiderata degli italiani emigrati”
Pubblicato il 29 Novembre 2019 da Antonio Fiore
Categorie : Cultura
Stefano Angelucci Marino, regista e attore, come nasce il testo dello spettacolo “Hermanos”?
“Il Progetto Hermanos nasce dall’ esperienza teatrale vissuta in Argentina, Uruguay e Paraguay nell’estate 2018 da noi, attori e registi: con Giuliano Bonanni siamo stati protagonisti di due produzioni in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo. Dopo essere entrati in contatto diretto con i discendenti dei migranti friulani e abruzzesi, sentono l’urgenza di affrontare il tema del fenomeno migratorio non in una prospettiva nostalgica e poetica, ma attraverso una angolazione concreta e attualizzante. È per questo che il Progetto teatrale si basa su una drammaturgia originale, ispirata dagli scritti di Giovanni Testori, frutto della rielaborazione del materiale prodotto dal processo di ricerca artistica degli attori coinvolti”.
L’arcipelago degli emigranti tricolori: uno spazio dimenticato nell’Italia dei nostri giorni?
“Assolutamente. Eppure c’è una questione di italianità apertissima all’Estero. Abbiamo la seconda, terza e quarta generazione che, in modi diversi, chiedono l’appartenenza al Paese. Vanno studiate e incentivate nuove forme di partecipazione. Sono italiani in cerca di Patria”.
Che visuale offrono un friulano e un abruzzese da Buenos Aires? Quando sentono il legame con l’Italia?
“Questa è una storia di integrazione sociale e d’amore, un amore che distrugge e consuma. È la storia di due giovani emigranti che tra loro si chiamano fratelli, non perché siano consanguinei ma perché sono entrambi orfani di una terra che era anche la loro madre. I due hermanos sono figli dell’Italia del dopoguerra che li ha abbandonati al proprio destino, vivono in un quartiere operaio di Buenos Aires e lottano ogni giorno per non dimenticare le proprie origini, per radicarsi in un nuovo orizzonte. Pur essendo molto diversi fra loro, hanno in comune la passione per la boxe e il desiderio di affermarsi, ma il destino li porrà in contrasto e, come altri celebri fratelli, uno si affermerà sull’altro, con il sangue”.
Di quali contributi si avvale l’opera?
“Il testo è scritto e diretto da me e Giuliano Bonanni, sulla ci siamo io e Giuliano oltre a Chiara Donada e Rossella Gesini, le scenografie e le luci sono di Claudio Mezzelani, le maschere del BRAT Teatro, nell’ambito di una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, con la partecipazione di Associazione Culturale “Luigi Candoni”, Teatro del Sangro, e in collaborazione con Ente Regionale teatrale FVG, Comune di Udine – Assessorato alla Cultura, CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane con il Patrocinio di Ente Friuli nel Mondo spettacolo in italiano, friulano, spagnolo e abruzzese”.
La reazione del pubblico italiano in Sudamerica e quella in Italia alla rappresentazione?
“Lo spettacolo è stato accolto con grande favore in Sudamerica e in Italia. Tutti ci hanno raccontato di emozioni forti e di un grande impatto”.
I suoi prossimi progetti?
“Stiamo iniziando a lavorare su una nuova opera in Sudamerica. Nel 2020 dovremmo riuscire a dare forma e sostanza al progetto”.
Pietrangelo Buttafuoco presidente dello Stabile dell’Abruzzo: che segnale può rappresentare per il mondo libero del teatro italiano?
“E’ una nomina importante. Adesso Pietrangelo sa bene che deve realizzare un lavoro quotidiano e capillare, a Roma (Ministero) e soprattutto nei territori della regione, dove bisogna rilanciare le azioni dell’Ente e costruire un nuovo percorso per il teatro pubblico”.
venerdì, novembre 29, 2019
lunedì, novembre 25, 2019
Se è la Pma a provocare tragedie (ma non si vuol dire)
Di Benedetta Frigerio
Quando lo scorso dicembre si era gettata nel Tevere con le due gemelline qualche tempo dopo essere rimasta in ospedale per quattro mesi a causa della loro prematurità, tutti avevano parlato di lei come di una donna fragile. Impaurita per la sorte di quelle piccole disabili e traumatizzata da un parto in cui una terza gemella era morta. E oggi, come allora, si ha il coraggio di riparlarne allo stesso modo.
Quando lo scorso dicembre si era gettata nel Tevere con le due gemelline qualche tempo dopo essere rimasta in ospedale per quattro mesi a causa della loro prematurità, tutti avevano parlato di lei come di una donna fragile. Impaurita per la sorte di quelle piccole disabili e traumatizzata da un parto in cui una terza gemella era morta. E oggi, come allora, si ha il coraggio di riparlarne allo stesso modo.
A farlo è Il Corriere della Sera che mercoledì scorso ha intervistato Giovanni Vento, primario della Terapia intensiva neonatale del Policlinico Gemelli dove erano ricoverate le gemelline Sara e Benedetta. Vento ha affermato che «quando un bambino muore, esaminiamo subito l’intero percorso di cura per capire se abbiamo commesso un errore o sottovalutato una situazione critica. Gli psicologi e lo psichiatra non avevano individuato in quella donna segnali di rischio…». Ma pur sentendosi in colpa, il primario ha chiarito che «più di così per lei non avremmo potuto fare», anche se «questa storia dolorosissima ci ha insegnato che non basta, che dobbiamo fare e dare di più ai genitori dei neonati prematuri in termini di vicinanza e condivisione…Gli psicologi adesso sono integrati nella nostra equipe. È un punto fondamentale».
Guai però a far notare che «l’azzardato intervento di procreazione medicalmente assistita», come lo definisce sempre Il Corriere della Sera, è la causa reale di tutto quello che è accaduto. Eppure è così facile capire che, dopo aver provato ad avere figli senza successo, passare il tempo a cercare di rimanere incinta assumendo ormoni, producendo bimbi in laboratorio per poi farseli impiantare in utero, magari provandoci più volte e quindi perdendone molti (in media se ne perdono circa il 90 per cento), aggiungendo lutto a lutto, non è proprio indolore per una donna. Riuscire poi a coronare il proprio sogno per cui si è stati disposti a manipolare la natura e scoprire che in realtà si era trasformato nell’incubo (che Dio perdona sempre ma la natura mai) di una figlia morta e di altre due nate alla 25esima settimana fra i 600 e gli 800 grammi di peso, sopravvissute dopo mesi in terapia intensiva, non è proprio il massimo da sopportare per la psiche di una madre. Figurarsi poi lo shock di dover pensare anziché ai fiocchi rosa e alle feste con i parenti ad un ritorno a casa con una piccola nata cieca e l’altra con problemi deambulatori permanenti.
L’articolo de Il Corriere fa anche notare che la prematurità è un problema crescente, senza ovviamente dire perché, dato che la ragione sta proprio nell’aumento delle inseminazioni artificiali, che producono parti plurigemellari e che, a differenza delle gravidanze naturali, pongono i figli in grembo a donne che magari non sono nello stato fisico adeguato per ospitarli. A dirlo, oltre al comune buon senso, sono gli studi più ampi in merito (clicca qui). Fra tanti, quello della University’s Robinson Institute che ha preso in esame in 17 anni nell’Australia del Sud 300mila nascite, tra cui oltre 4.300 realizzate con la fecondazione assistita: «Rispetto ai concepimenti spontanei in coppia con nessun record di infertilità – aveva spiegato Michael Davies, principale autore dello studio – i bambini provenienti da fecondazione assistita avevano quasi il doppio delle probabilità di nascere morti, più di due volte in più la probabilità di essere prematuri, quasi tre volte in più la probabilità di avere un basso peso alla nascita e due volte di più la probabilità di morire entro i primi 28 giorni dalla nascita».
E anche se qualcuno si ostina a negare il legame fra prematuri, rischi per il bambino e fecondazione in vitro, basta chiedere a qualsiasi ostetrica che opera nei reparti di maternità per averne la conferma. Ma forse è più semplice ignorare il fatto e sostenere che si sta facendo di tutto per mamme e bambini. Vento, che parla del neonato come di «un esserino speciale» precisa che grazie a quanto accaduto a Pina ora l’ospedale è dotato di un centro aperto 24 ore su 24 con psicologi strutturati nel team anziché chiamati on demand». Si capisce, infatti, dall’intervista che il problema sarebbe stato il rifiuto di Pina di farsi seguire dagli psicologi (come se questi bastassero a mettere delle pezze su drammi come questi), mentre è chiaro che a limitare davvero i danni sarebbe solo il divieto della fecondazione assistita.
Fa male perché per rendere davvero onore a queste tre, anzi quattro, morti bisognerebbe parlarne guardando dritto in faccia a quello che hanno smascherato. Scoprendo che probabilmente non è che Pina era fragile (chi la conosceva parlava di lei come di «una donna premurosa, assennata…conosciuta da tutti per le sue qualità umane. Allo studio notarile dove lavorava la ricordano anche per la sua grande onestà e preparazione professionale»), ma che appunto il percorso folle a cui si era sottoposta, nell’ambiente della procreazione medicamente assistita che alimenta la pretesa di un figlio ad ogni costo, l’aveva segnata terribilmente.
Continua qui.
sabato, novembre 23, 2019
La Società Chestertoniana Italiana su SoundCloud
Ora siamo su SoundCloud.
Abbiamo pensato di creare un canale su SoundCloud.
Vi pubblicheremo una piccola rubrica ambiziosa chiamata "Un Chesterton al giorno toglie il medico di torno", un piccolo aforisma ed un commento, un minuto o poco più. Ambiziosa perché ogni giorno è già un'impresa, per cui ci proveremo e che Dio ce la mandi buona. Lo facciamo per divertirci, è una cosa semplice.
Mettiamo auspice una bella foto di Gilbert ai microfoni della BBC. Speriamo gradiate!
https://soundcloud.com/societa-chestertoniana-italiana
Abbiamo pensato di creare un canale su SoundCloud.
Vi pubblicheremo una piccola rubrica ambiziosa chiamata "Un Chesterton al giorno toglie il medico di torno", un piccolo aforisma ed un commento, un minuto o poco più. Ambiziosa perché ogni giorno è già un'impresa, per cui ci proveremo e che Dio ce la mandi buona. Lo facciamo per divertirci, è una cosa semplice.
Mettiamo auspice una bella foto di Gilbert ai microfoni della BBC. Speriamo gradiate!
https://soundcloud.com/societa-chestertoniana-italiana
venerdì, novembre 22, 2019
giovedì, novembre 21, 2019
In risposta a Corrado Augias
di Mario Adinolfi
Come è noto in una recente trasmissione televisiva Corrado Augias, parlamentare europeo del Pds non rieletto nel 1999 e per questo da vent’anni indennizzato con la conduzione di programmi televisivi su Raitre, ha sentenziato: “Essere di destra è facile, significa seguire gli istinti, quelli di sinistra usano di più il ragionamento”. Una frase ottima per le chiacchiere da bar, in cui Augias è in realtà specialista (basta leggere le castronerie che ha scritto sul cristianesimo) pur ammantandosi nel pronunciarle di quell’aria colta intinta nel naso arricciato tipica del ceto dirigente della sinistra attuale che si è affidata ad un perito odontotecnico ma crede di impersonificare le élites intellettuali di un Paese.
La frase di Augias è, semplicemente, falsa. Storicamente e culturalmente senza senso, è un’affermazione completamente infondata. Se Augias fosse davvero colto avrebbe trovato spiegata con tanto di diagrammi la distinzione tra destra e sinistra in un piccolo libro di un filosofo vero, non di uno che crede di esserlo perché tiene i capelli bianchi acconciati in modo bizzarro. Quel filosofo si chiamava Norberto Bobbio, è una colonna portante della cultura laica e di sinistra del secolo scorso, per vent’anni senatore a vita proprio per i meriti culturali universalmente riconosciuti.
Il piccolo libro che un finto colto come Augias non ha letto, ma che chiunque voglia disquisire di destra e sinistra non può non conoscere, si intitola semplicemente: Destra e sinistra. È un libro del 1994, dunque scritto quando la cosiddetta prima Repubblica era già marcita e le destre di Berlusconi, Fini, Bossi erano già protagoniste e vincenti. In quel clima, mentre tutta la sinistra dava come di consueto dei “rozzi e fascisti” agli avversari che avevano appena trionfato proprio contro quella sinistra (come sempre è accaduto nella storia italiana, gli amici di Augias della filiera Pci-Pds-Ds hanno sempre perso le elezioni politiche, le vittorie del 1996 e del 2006 furono dovute al volto rassicurante del ministro andreottiano e ex presidente democristiano dell’Iri, Romano Prodi, mai un uomo di matrice comunista vincerà le elezioni in Italia) Norberto Bobbio spiega la reale differenza con la destra.
Il filosofo socialista dice che la sinistra è più legata all’idea di uguaglianza, la destra a quella di libertà. Prossima all’idea di uguaglianza vi è quella di giustizia sociale, mentre la libertà ha un approccio istintivamente antistatalista. Così le destre si caratterizzano per il laissez faire, le sinistre per un intervento più pervasivo dello Stato. L’italiano, naturalmente infastidito dall’ingerenza dello Stato che nel nostro paese significa burocrazia e altissima pressione fiscale, finisce per votare a destra come reazione a questa dimensione totalitaria degli apparati.
Per Bobbio, uomo di sinistra, la battaglia per l’uguaglianza e la giustizia sociale è assolutamente fondamentale. Il filosofo immagina una sinistra schierata con i più deboli e per questo arriva ad una riflessione molto alta sul tema dell’aborto, chiedendosi perché mai la sinistra abbia lasciato ai cattolici la battaglia a tutela del diritto alla vita dei più deboli tra tutti. La sua lucidità mi ha trovato sempre concorde e quando colorai di rosso la copertina di Voglio la mamma, libro in cui Norberto Bobbio è citato, lo feci perché sono convinto che la sinistra abbracciando il radicalismo pannelliano abbia intimamente tradito se stessa. Pannella e Bonino, infatti, in quel 1994 si fecero eleggere in Parlamento con le destre a cui per impostazione naturalmente appartenevano: aborto, divorzio, eutanasia sono, nel ragionevole schema proposto da Bobbio, tipiche battaglie di destra perché legate ad una estremizzata idea di “libertà”, fondate sul concetto di autodeterminazione dell’individuo slegato da qualsiasi idea solidale.
Con Augias il dibattito va posto su questo tema: non su un ridicolo ed indimostrabile assunto di superiorità ontologica della persona di sinistra su quella di destra, ma su quanto la sinistra abbia tradito tutti i suoi presupposti per ignoranza delle proprie stesse radici, trasformandosi banalmente in un contesto di potere che prova a difenderne il diritto all’esercizio tramite un proclama insensato intriso di ingiustificata alterigia. Il ragazzotto insegnante di fresbee che guida le sardine e l’ottuagenario conduttore televisivo in quota Raitre sono i perfetti rappresentanti di questa alterigia poco dotta e molto indotta, a cui le destre reagiscono peraltro scegliendo toni analoghi per quanto opposti, quando invece potrebbero portare il confronto su un piano nettamente più alto. Vincendolo.
Per questo il nostro approccio di cristiani impegnati in politica, che nel diagramma di Bobbio scelgono di percorrere la via mediana del saper coniugare libertà e giustizia sociale senza considerarle alternative, è a mio avviso il più adatto a rispondere alle concrete complesse esigenze poste dalla società contemporanea. Noi rinunciamo volentieri al conflitto innescato dai presunti complessi di superiorità, preferendo la costruzione dal basso di una opzione politica altra che spieghi alle sinistre come alle destre che il percorso delle contrapposizioni volgari e semplificate non conduce da nessuna parte. Per questo le volgarità di Augias vanno semplicemente respinte e raccontate per quel che sono: chiacchiere poco ragionate di un ignorante al bar della tv ingiustamente occupata da questi poco colti figuri.
giovedì, novembre 14, 2019
mercoledì, novembre 13, 2019
Ireland joins the campaign to legalise abortion worldwide
Minister for Children Katherine Zappone, and a number of other Irish politicians, are currently attending a summit in Nairobi, Kenia, to mark the 25th anniversary of the 1994 Cairo Conference on Population and Development. The occasion was the first time ever that economic and social development had been linked to population, or as critics would have it, population control. The summit saw a huge battle waged by Holy See, allied to a number of UN member-states, to stop language that implicitly supported abortion being inserted into the population and development programme.
Attempts to ally the UN to campaigns for abortion ‘rights’ have only picked up pace since then, and Ireland appears to be joining in. At the end of September, Minister Zappone announced funding of €350,000 to support the Nairobi Summit, “making sure women can choose freely whether, when & how often to become pregnant”. Does this step include promoting or providing abortion services or access to it? It would not be surprising if this is the case.
In September, the UN held a meeting on Universal Health Coverage that brought together 172 heads of state and government, and ministers.
A number of nations, including Ireland, signed a declaration claiming that Sexual and Reproductive Health and Rights (SRHR) are the cornerstone of Universal Health Coverage (UHC).
Even if abortion is not explicitly mentioned in the declaration, SRHR in practice implies the promotion of abortions, or at least this is how some governments want it to be interpreted.
This declaration was a response to an attempt by the US Government, backed by 20 countries representing more than 1.8 billion people, to excise the language of sexual and reproductive rights because it can mean abortion, and can be used to declare a human right to abortion. The same language is used to justify intrusive sex education that contravenes parental rights.
The US Secretary of Health, speaking on behalf of those objecting countries, said: “terms and expressions, such as sexual and reproductive health and rights in U.N. documents … do not adequately take into account the key role of the family in health and education, nor the sovereign right of nations to implement health policies according to their national context. There is no international right to an abortion and these terms should not be used to promote pro-abortion policies and measures. Further, we only support sex education that appreciates the protective role of the family in this education and does not condone harmful sexual risks for young people.”
Cardinal Pietro Parolin, representing the Holy See, reiterated similar reservations over such ambiguous language. Since the 1995 World Conference on Women in Beijing and the 1994 Cairo Conference on Population and Development, the Catholic Church, together with many prolife advocacy groups worldwide, has warned that SRHR language would inevitably enforce abortion on developing countries.
“The Holy See considers it most unfortunate that the adopted declaration includes the deeply concerning and divisive references to ‘sexual and reproductive health-care services’ and ‘sexual and reproductive health and reproductive rights’ as components of universal health coverage. In line with its reservations expressed at the international conferences held in Beijing and Cairo, the Holy See reiterates that it considers the phrase “reproductive health” and related terms as applying to a holistic concept of health, which embraces the person in the entirety of his or her personality, mind and body. In particular, the Holy See rejects the interpretation that considers abortion or access to abortion, sex-selective abortion, abortion of fetuses diagnosed with health challenges, maternal surrogacy, and sterilisation as dimensions of these terms, or of universal health coverage”, Cardinal Parolin said.
In 1994, Pope John Paul II put his personal prestige and the prestige of his office on the line; he also used every diplomatic resource available to him to assemble and lead a coalition of nations to stop the United Nations push to declare abortion a universal human right.
At the same UN meeting in September, Minister Simon Harris claimed: “Ireland believes that if universal health coverage is to be genuinely universal it should and indeed it must embrace all health services including those related to sexual and reproductive health as set out in the sustainable development goals.”
He continued: “We have taken vital steps in Ireland to ensure that such services are available, are of good quality, are accessible to all women & girls throughout their lives, free of stigma, discrimination, coercion and violence. Reproductive healthcare is a basic human right and should not ever be seen as a matter of political discretion. The Irish Government’s new international development policy, “A Better World”, prioritises gender and equality and provides for a number of new initiatives in this area.”
The Department of Foreign Affairs in the past has denied that its international development programme is funding any activities related to the provision of abortion services. But their policy might change now, given the recent introduction of abortion in Ireland after the referendum last year.
As Minister Katherine Zappone announced funding to support the Nairobi Summit and its agenda, it now time to clarify if this step includes promoting or providing abortion services. Should we expect any further announcements on this soon?
Labels:
abortion,
Iona Institute,
Ireland,
Irlanda,
United Nations,
Zappone
lunedì, novembre 11, 2019
domenica, novembre 10, 2019
Mario come Giovannino: «Così diventai la sua mamma»
Di Salvatore Mazza
Ho letto ieri di Giovannino, il piccolo di 4 mesi abbandonato alla nascita dai genitori perché affetto da una malattia rara e incurabile. E mi è tornata alla mente qualcosa accaduto tanti anni fa, e che ha sempre al centro Torino e il Cottolengo.
Una storia incredibile, ma verissima, la più bella che mi sia capitato di raccontare in quasi quarant’anni di giornalismo, e che ancora mi buca il cuore ogni volta che ci ripenso. E che vorrei lasciare a Giovannino come buon augurio. Era il 1990, e dopo alcuni giorni di tira e molla, dal Cottolengo ottenni il permesso di visitare il “Padiglione degli Angeli” , la parte della Piccola Casa della Divina Provvidenza che ospitava i bambini nati con handicap e malformazioni gravissime, i “mostri”, quelli che i genitori abbandonavano per la vergogna, o per l’impossibilità di prendersene cura, o per la disperazione.
Arrivando a Torino ancora non sapevo che cosa avrei scritto. Una suora, di cui non ricordo purtroppo il nome, mi accompagnò al padiglione, dove vidi tanti piccoli e meno piccoli puliti, ordinati, curati e amati. Finito il giro, la suora mi chiese: «Ha tempo per incontrare una persona?». Certo. Mi lasciò in un salottino, dove qualche minuto dopo rientrò accompagnata da una signora di oltre settant’anni, piccolina, minuta, i capelli tutti bianchi, e un gran sorriso. «Ecco, questa è la signora Laura, forse sarebbe interessante per lei ascoltare la sua storia».
Una storia iniziata una quindicina di anni prima, esattamente il giorno che la signora Laura era andata in pensione dopo aver lavorato più di quarant’anni alle poste. Né marito né figli, il suo programma era di permettersi, con i risparmi di una vita e la liquidazione, il lusso di qualche viaggio. Il primo fu un pellegrinaggio, in pullman. C’erano anche due suore, con le quali iniziò a parlare del più e del meno. Quando venne fuori che lei, Laura, suonava il pianoforte, le chiesero se qualche giorno le sarebbe andato di suonare «per i nostri bambini». Rispose di sì, ma tutto si sarebbe aspettato tranne che di ritrovarsi, un paio di giorni dopo, tra gli “angeli” del Cottolengo. «Sul momento fu uno choc terribile», mi confessò. Però riuscì a suonare, e suonò per più di un’ora.
Prima di andare via - «Torni quando vuole, e grazie», le dissero le suore – passò a salutare i bambini e, in un lettino, ce n’era uno di forse nove anni, cieco e praticamente senza faccia, nato così. Si «fece coraggio» - usò proprio questa espressione – e allungata la mano gli sfiorò i capelli con una carezza. «Chi sei?». «Mi chiamo Laura». «Io sono Mario. Tu sei mia mamma». Non era una domanda, era un’elezione, un’investitura.
E in effetti sarebbe tornata, Laura, tra quelle mura. Sempre più spesso, fino a farlo tutti i giorni. Oramai “mamma Laura” per tutti, andava lì ad accudire il Mario, lo aiutava a fare i compiti, le passeggiate la domenica e poi d’estate qualche giorno di vacanza insieme… no, mamma Laura non riuscì mai a fare i viaggi che aveva sognato, i soldi servivano per pagare le complesse e costose operazioni di chirurgia plastica che provavano a restituire fisionomia al volto di Mario, e furono tante. Sempre insieme, Mario e mamma Laura, sempre, anno dopo anno.
Anche quando Mario, verso i diciotto anni, volle provare a ritrovare i suoi genitori. Non si sapeva chi fossero, l’unica cosa nota delle sue origini era che era nato in un paese del Veneto. Mamma Laura l’accompagno’, ma le ricerche non approdarono a niente. Mario allora lasciò nel libro del vangelo davanti all’altare di una chiesa una lettera con la sua storia, un numero di telefono e una domanda: per caso qualcuno mi sa dire chi sono i miei genitori? Tornarono a Torino, senza molte speranze. Ma dopo qualche mese il telefono di mamma Laura squillo’.
Era il parroco della chiesa dove Mario aveva lasciato la sua lettera. Aveva trovato la famiglia di Mario, padre madre e due sorelle, aveva parlato con loro, e anche loro volevano riabbracciarlo. Mamma Laura e Mario tornarono di corsa in Veneto, e fu una festa. Si rividero a Torino, e fissarono un terzo appuntamento che però, all’ultimo momento, saltò. Mamma Laura provò a fissarlo di nuovo, ma il telefono squillava a vuoto. Finalmente, dopo qualche settimana, le rispose la madre: «Ci abbiamo provato, ma… ».
Ora doveva dire a Mario che i suoi genitori l’avevano rifiutato un’altra volta. Indugio’ qualche giorno, poi, come quando gli aveva dato quella prima carezza, si fece coraggio: «Sai, ho parlato con tua madre…». Mario neanche la lasciò finire, aveva già capito tutto da un pezzo. Disse solo: «Tu sei mia madre». Mario trovò lavoro, si sposò e non si voltò più indietro. Sempre accanto a mamma Laura. Sua madre.
Iscriviti a:
Post (Atom)