giovedì, dicembre 31, 2020

Classifiche di fine anno







Nel 2020 ho scritto una settantina di articoli non accademici, quasi tutti per il blog dell'Iona Institute. La lista completa la trovate qui.

Questi sono i primi quindici, in ordine decresente di popolarità:

  1. An astonishing UN attack on religious freedom
  2. Ireland will be one of the last countries in Europe to restore public worship
  3. Minister Harris attacks a Catholic parish for being Catholic
  4. The ethics of a lockdown
  5. The ethics of taking vaccines that use foetal-tissue-origin cells
  6. Programme for Government will ban pro-life vigils outside hospitals
  7. Number of babies with Down Syndrome being aborted goes up
  8. Court ruling against eugenics met by violent pro-choice protests
  9. Assisted Suicide Bill introduced in the Dail today is fatally flawed
  10. Pro-life vote made its presence felt in General Election 2020
  11. Citizens’ Assembly moves to strip marriage of special status
  12. Growing support among doctors for infanticide
  13. An abortion per day at the Rotunda is already a horrible figure
  14. 6666 abortions performed in Ireland last year
  15. Pope Francis outspokenness on abortion ignored
La classifica si basa sui dati del blog dell'Iona Institute e non comprende gli articoli, a volte originali, pubblicati su Gript o altri siti.

Molti articoli non presenti in questa lista meriteravano, a mio parere, maggior successo. A volte sono stati scritti verso la fine dell'anno e quindi vengono penalizzati in questa classifica. 
Ne ho quindi scelti cinque meritevoli di attenzione:
Questi i primi cinque, in ordine decrescente di popolarità.

    Podcast
    Video


mercoledì, dicembre 30, 2020

The use of vaccines and material cooperation

 

The Holy See has recently released an official document stating that, “when ethically irreproachable vaccines are not available, … it is morally acceptable to receive Covid-19 vaccines that have used cell lines from aborted fetuses in their research and production process.” This is a reference to the fact that some of the vaccines have in some way used cell lines derived from an aborted foetus in 1972. It uses an argument similar to that made in documents dating back to the Benedict XVI papacy.

The document, approved by Pope Francis, says that “the fundamental reason for considering the use of these vaccines morally licit is that the kind of cooperation in evil (passive material cooperation) in the procured abortion from which these cell lines originate is, on the part of those making use of the resulting vaccines, remote. The moral duty to avoid such passive material cooperation is not obligatory if there is a grave danger, such as the otherwise uncontainable spread of a serious pathological agent. … It must therefore be considered that, in such a case, all vaccinations recognized as clinically safe and effective can be used in good conscience with the certain knowledge that the use of such vaccines does not constitute formal cooperation with the abortion from which the cells used in production of the vaccines derive.”

The Church has thus made it clear to Catholics that they are morally allowed to use the presently available vaccines for Covid-19.

This document employs technical language such as “material and formal cooperation” which mean little to many Catholics. This is one of the reasons why some faithful find it difficult to understand the position of the Church on this matter. How can we use vaccines that are somehow associated with abortion?

In this blog, I will try to explain the meaning of those technical expressions, using some more common examples.

There are many ways to cooperate in an immoral act and they don’t carry the same degree of responsibility.

Let’s consider the example of stealing a car. Different scenarios are possible.  The worst case is when I convince someone else to steal it with me or for me. It is the worst case because that person wouldn’t have done it without my solicitation and so am I twice responsible.

The second scenario is when I join someone else in a theft that would have occurred anyhow. My help makes me equally responsible.

In both cases, I fully participate with the intention of stealing and this is what is called “formal cooperation”. (The reason why it is called “formal” has to do with a tradition in moral philosophy that goes back to Aristotle. A scholarly explanation can be found here.)

The third scenario is when I am not directly involved in the evil action but, being aware of it, I do nothing to prevent it or to report it even if I could. Although there is no direct participation, a certain degree of responsibility is still present.

A final scenario is when I do not approve someone else stealing a car but, still, I am forced to be somehow involved because of the circumstances. By threat of violence, for instance, of by some urgent necessity.

Assisting in another’s wrong-doing without approving is called “material cooperation”. I am materially involved but without consenting to the act.

Imagine someone who desperately needs a car to go to the hospital and only a stolen one is available. In other circumstances we would not make use of that car but, if nothing else is at hand and the car is needed to save a life, most of us would use it. The connection with original theft is remote and passive, as I am not actively soliciting someone to steal for me.

Traditional moral theology tells us that in this case the evil is not intended and there are sufficient reasons to tolerate it.

These examples help us understand the recent document from Rome.

It says: “As regards the preparation, distribution and marketing of vaccines produced as a result of the use of biological material whose origin is connected with cells coming from foetuses voluntarily aborted, such a process is stated, as a matter of principle, morally illicit, because it could contribute in encouraging the performance of other voluntary abortions, with the purpose of the production of such vaccines. Nevertheless, it should be recognized that, within the chain of production-distribution-marketing, the various cooperating agents can have different moral responsibilities. However, there is another aspect to be considered, and that is the form of passive material cooperation which would be carried out by the producers of these vaccines, if they do not denounce and reject publicly the original immoral act (the voluntary abortion), and if they do not dedicate themselves together to research and promote alternative ways, exempt from moral evil, for the production of vaccines for the same infections. Such passive material cooperation, if it should occur, is equally illicit.”

Fully morally acceptable alternatives always have to be preferred but, as we have seen, when they are not available, some remote unintended connection (material cooperation) to an evil act can be morally tolerated if, on balance, it is necessary for the common good. This is the Catholic moral tradition, as promoted by the Holy See, in any case.

Social presence




Nel 2020 la mia presenza sui social media è aumentata e si è diversificata.

A parte questo blog, all'inizio dell'anno ero attivo su:

- Twitter (3016)

- Facebook (205) 

- Gab (1448)

- Qoto (121)

- Parler (80)

- Minds (295)

- Sfero (13)

Per un totale di 5178 follower. 


Twitter era e rimane il mio mezzo preferito metre uso Gab, Parler e Minds come archivi, suscitando e intrattenedomi in poche interazioni. Qoto e tutto l'universo Fediverse, in realtà, sarebbero da esplorare meglio ma ragioni di tempo non me lo permettono. Sfero, invece, è una comunità italiana piuttosto piccola e non molto attiva che però potrebbe crescere.

Cos'è successo negli ultimi dodici mesi? Ho cominciato a produrre podcast e video, seppure non regolarmente, a giugno Parler ha avuto un'impennata di iscritti, e poi ho scoperto LBRY che ha grandi pontenzialità.

Questa è quindi la situazione attuale, divisa per settori:


Microblogging

- Twitter (3577, +18%) Nonostante la censura e la posizione di monopolio, è difficile non usarlo.

- Gab (1448)  Quest'anno Gab mi ha deluso. Si sono staccati da Fediverse, l'app mobile non funziona più e, nonostante le promesse, il prodotto non è migliorato per niente.

Qoto (121, +36%)

Parler (1110, +1275%) Parler è al momento l'unica alternativa relativamente popolare a Twitter, almeno nel mondo anglofono. Ha grandi limiti, è politicamente non molta diversificata e troppo concentrata su USA. 

- Minds (291, -1.3%) La uso poco e ho perso qualche sottoscrizione.


Comunità virtuali

- Facebook (239, + 16%) Il più popolare ed efficace ma lo uso poco per ragioni ideologiche.

- Sfero (37, +184%)

- Thinkspot (47)  La piattaforma creata da Jordan Peterson ha ottimi contenuti e, nonostante il ristretto numero di utenti, l'interazione è frequente. Ora che Peterson si è ripreso dalla malattia e con la publicazione del nuovo lavoro a marzo, mi aspetto un maggiore interesse per Thinkspot.


Audio

- SoundCloud (24)  Ho iniziato i podcast a maggio e, nonostante non abbia prodotto nulla a dicembre, ho superato le 10000 riproduzioni. Il prossimo anno voglio arrivare a 30000 riproduzioni e 50 iscritti. Il podcast in realtà consiste semplicemente nella lettura di un mio articolo, solitamente scritto per il blog dell'Iona Institute. Questo audio, a sua volta, diventa a suo volta il sonoro dei miei video. Tramite Spreaker questi file audio vengono distribuiti su una diecina di piattaforme per podcast.


Video

- Bitchute (24) Bitchute è dove ho i miei video. Una piccola alternativa a Youtube, che boicotto. Ho creato il primo video ad aprile e a fine anno abbiamo raggiunto 8000 visualizzazioni, nonostante il numero degli iscritti al canale sia molto basso. Avessi più tempo, mi dedicherei di più alla creazione di video. Alcuni li ho messi anche su Brighteon, che però non mi attrae.E' sempre bene avere canali su più piattaforme, nel caso di chiusura o espulsione. 


LBRY (44) Su LBRY c'è un po' di tutto ma soprattutto video e testi. Ancora ignota al grande pubblico, sia per filosofia che per tecnologia, è la mia preferita.




lunedì, dicembre 28, 2020

Researchgate

Ho aggiornato la mia pagina su Researchgate. Ora vi trovate i testi delle mie publicazioni e conferenze, fino al 2012. Pian piano arriveremo al 2021. 



sabato, dicembre 12, 2020

The lockdown has not worsened marriage

The lockdown has not worsened marriage, according to a new study. Fewer parents than before reported that they were considering divorce and 20pc said that their relationship has improved.

What is the effect of the lockdown on marriage and relationships? When it began in many countries, there were speculations that the lockdown would have put extra stress on relationships, but a study based on the UK Household Longitudinal Survey Coronavirus Study (University of Essex 2020) found that this is not the case.

The Marriage Foundation analysed 2,559 parents which were married or cohabiting. Maybe surprisingly, 20pc of respondents said that their relationship had improved, while only 10pc said theirs got worse. (The quality of the relationship remained the same for 70pc.)

The difference is significant. It means that twice as many couple relationships improved during the lockdown compared to those that worsened instead. Among “happy” couples, there was no substantial difference between those who were married and those cohabiting.

However, cohabiting women were found to have struggled more during the last months. The study shows that more cohabiting mothers said their relationship had got worse (22pc) rather than better (17pc). They were the only cohort reporting this happening to them. In all other cohorts, the percentage of those noticing an improvement in their relationship was higher than those claiming the opposite.



22pc of cohabiting mothers lamenting a worsen relationship is noteworthy, particularly when we realise that this was the case for just 6pc of cohabiting fathers, 7pc of married mothers and 11pc of married fathers.

A possible reason is that women living with less committed men experience the constraints of the lockdown more negatively. They feel more pressure on a relationship that is more unstable and less secure.

“Cohabiting mothers were by far the most likely group to struggle during lockdown, to say their relationship had got worse, that they were experiencing significantly higher levels of conflict, and that they had more regrets about getting together in the first place”, the researchers found.

Married women, instead, were the cohort showing the highest percentage of improved relationships.

The authors of the study note: “Compared to married mothers, the odds of a relationship worsening were 3.3 times greater for cohabiting mothers and 1.5 times greater for married fathers.” (p. 3)

This is perhaps due to the fact that having committed fathers more present in the house helped those women in sharing more housework and, consequently, also improved the quality of their relationship? Another contributing factor could be that the increased presence of fathers also strengthened the bond with their children. (A different research found that 26pc of parents reported improved relationship with their children during the lockdown, while only 4pc reported worse relationship.) 

The researchers from the Marriage Foundation compared the current results with previous similar studies conducted in 2017-19 and found there was little or no change in unhappiness among mothers while fathers, both married and cohabiting, showed slightly higher level of unhappiness.

Some commentators were anticipating a post-lockdown divorce boom but now it seems this will be hardly the case. Parents were asked how often they had considered divorce or separation. The highest percentage was among cohabiting women (2.7pc).  Among married and cohabiting fathers and mothers, about two thirds fewer than before reported they had often considered divorce.

This study confirms the importance of marriage, as a public commitment, in hard times and the positive effects it has on couples and, consequently, on society.

The authors note: “When people think about commitment, they are usually thinking about "dedication," the extent to which couples want to be together. They forget about the constraints around a relationship that make couples have to be together. When couples want to be together, constraints that make them have to be together are positive and affirming. But when the relationship is more uncertain or ambiguous, then additional constraints—such as having a baby, moving in together, or going into lockdown—can feel very uncomfortable and more like a trap.”

giovedì, dicembre 10, 2020

Capitalismo comunista



"Il capitalismo che si sta consolidando su scala planetaria non è il capitalismo nella forma che aveva assunto in occidente: è, piuttosto, il capitalismo nella sua variante comunista, che univa uno sviluppo estremamente rapido della produzione con un regime politico totalitario. Questo è il significato storico del ruolo di guida che sta assumendo la Cina non solo nell’economia in senso stretto, ma anche, come l’uso politico della pandemia ha mostrato eloquentemente, come paradigma di governo degli uomini. Che i regimi istaurati nei paesi sedicenti comunisti fossero una particolare forma di capitalismo, specialmente adatta ai paesi economicamente arretrati e rubricata per questo come capitalismo di Stato, era perfettamente noto a chi sa leggere la storia; del tutto inatteso era invece che questa forma di capitalismo, che sembrava aver esaurito il suo compito e quindi obsoleta, fosse invece destinata a diventare, in una configurazione tecnologicamente aggiornata, il principio dominante nella fase attuale del capitalismo globalizzato. È possibile, infatti, che noi stiamo oggi assistendo a un conflitto fra il capitalismo occidentale, che conviveva con lo stato di diritto e le democrazie borghesi e il nuovo capitalismo comunista, dal quale quest’ultimo sembra uscire vittorioso. Quel che è certo, tuttavia, è che il nuovo regime unirà in sé l’aspetto più disumano del capitalismo con quello più atroce del comunismo statalista, coniugando l’estrema alienazione dei rapporti fra gli uomini con un controllo sociale senza precedenti". 

Giorgio Agamben

mercoledì, dicembre 09, 2020

The Good the Church Does

 


Il bene che fa la Chiesa.

martedì, dicembre 08, 2020

lunedì, dicembre 07, 2020

Maria Immacolata nell'Islam

 “Ragazze di nome Maria ce ne sono molte più in Palestina che in Italia. Ma è così anche in Turchia, in Bosnia e in Iran, dove il nome della Vergine, madre di Isa, ossia Gesù — "Spirito di Allah" — oltre a essere richiesto nell'anagrafe è tema di Almizan fi tafsir'l-Quran, un imponente commentario coranico sulla Madonna. Maria è La Prescelta, il soggetto di un popolare prodotto cinematografico e televisivo.


Un film di Sharhyyar Baharani proiettato a Teheran anche nella solennità cattolica dell'Immacolata — immagine non estranea alla visione islamica, se Muhammad, il Profeta, in un hadith dice: «Ogni bambino quando nasce è toccato da Satana, a eccezione di Maria e di Suo Figlio».

Maria, infatti, già preservata dal male nel seno di sua madre Anna, moglie di Imran, è «un segno di Dio per i mondi». Così recita il Corano, che fa della Madonna il personaggio femminile più evocato in tutto il testo sacro dei musulmani, unica a essere menzionata per nome insieme a Gesù che — nella lingua araba, dove tutti sono identificati come «figlio di» un uomo, mai di una donna — è ibn Maryam, cioè «il figlio di Maria».

La Vergine, nella tradizione islamica, non ha con sé uno sposo. Non c'è ricordo di Giuseppe, padre adottivo di Gesù. L'unico uomo presente nel racconto della Madonna, a parte il figlio, è Zaccaria, il sacerdote cui Maria venne affidata appena nata affinché nel tempio trovasse dimora, servizio e destino. Protetta dal velo, intenta al culto divino, Maria — ancora bambina — aveva intorno a sé sempre frutta e fiori. E così, sempre presso di sé, aveva le rose che adornano la mezzaluna. «Da dove proviene tutto questo?» chiedeva Zaccaria. E lei rispondeva: «Mi viene da Dio».

Chiamata all'Annuncio e concependo il Cristo, al momento del parto — rinnegata dalla propria gente — Maria si reca in un luogo remoto. Si rattrista della propria condizione, si sente ghermire dalla solitudine, e, raccolta ai piedi di un albero secco, sospira: «Oh, fossi già morta e dimenticata ». Ma davanti a lei appare un ruscello, e dai morti rami dell'albero piovono datteri che subito si trasformano in una palma; e la voce della Misericordia, in quel prodigio, la conforta: «Non essere triste». Il Bimbo le parla: «Sono fonte di benedizione ovunque io sia, sono Elemosina al servizio del popolo di Dio, sono amorevolezza verso mia madre».

Maria Vergine e Miryam, sorella di Mosè e di Aronne, nell'Islam sono fuse in una sola persona; ma è questa evidente illogicità a collocare Gesù nella continuità di rivelazioni anteriori, e conferma nella Madonna ciò che nella sura mariana è indicato come «il Segreto di Dio». Come a Mosè venne data la Legge scolpita nella pietra, così all'umanità — emancipata dalla Rivelazione — è stato donato il Cristo, soffiato nella viva carne femmina del Ventre, l'istmo che unisce la fragilità terrena e l'Assoluto.

La Festa dell'Annunciazione, in Libano, è da quattro anni festa comune per cristiani e musulmani. La "dormizione" poi — l'occultarsi della Vergine dalla terra, quella che per i cattolici è l'Ascensione al cielo — appartiene alla memoria degli ortodossi slavi e della letteratura islamica, in cui Maria e il proprio Figlio — cui Allah ha impedito la crocifissione — sono le creature che non conosceranno mai tomba.

Nel Corano sono ben due i racconti dell'Annunzio di Dio a Maria. La sura a lei dedicata è tra le più solenni e struggenti; e per le genti d'Islam Maria è un segno così forte che nel suo esempio «s'innalza il luogo elevatissimo intorno a cui gira la macina del mondo delle sfere celesti». A commentare con questa immagine del cosmo la sura di Maria è Ibn Arabi, il doctor maximus damasceno, ispiratore di Dante e di Giovanni della Croce. E «si dà luogo e rango alla poesia», per dirla con Ibn Arabi, se all'inaugurazione della Fiera campionaria di Tripoli, il 21 aprile 1932, la presentazione della Divina Commedia , tradotta in arabo da Abbud Abu Rashid, ebbe a culminare con il XXXIII Canto del Paradiso, come riferisce una corrispondenza de La Domenica del Corriere , a firma di Pietro Caporilli. Nel racconto del cronista, l'invocazione a Maria («Tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo Fattore non disdegnò di farsi sua fattura») è salmodiata secondo l'impostazione di diaframma dei muezzin e non con l'enfasi dell'accademia. Una dotta Lectio su Maria — la Prescelta — è rimasta agli atti ed è quella tenuta dall'ayatollah Ali Akabr Naseri nel Convento dei Benedettini — sede della Facoltà di Lettere dell'Università di Catania — l'8 dicembre 2009, in occasione della festa dell'Immacolata. Nel rivolgere il saluto, lo studioso di Qom dice: «Permettetemi di dirvi che una delle mie figliole, con mio grande onore, si chiama proprio Mariam».

L'Insigne tra le donne, la Casta, l'Interlocutrice degli Angeli, la Ricevitrice della Buona Novella, l'Immacolata: questi e i molti altri appellativi riservati dai musulmani alla Madonna sono rivelatori di una posizione teologica "al femminile" della tradizione islamica. Imran e Anna desideravano un figlio da affidare al Tempio ed ebbero una bimba, Maria. E così Muhammad: vide morire i tre figli maschi ed ebbe assicurata la progenie dalla figlia Fatima, il cui titolo è Dono di Dio. Fatima e Maria sono il pilastro d'amore nella sensibilità di cristiani e di musulmani. Molti sono i santuari dove pellegrini dell'una e dell'altra fede — gli uni senza cedere ai richiami occidentalisti dello scontro di civiltà, gli altri aborrendo il fondamentalismo assassino — si ritrovano accomunati dal desiderio tutto spirituale di procedere verso l'essenza. Il pellegrinaggio, per i musulmani, è solo l'hajj, a Mecca. A Fatima, in Portogallo — dove la Madonna porta al modo di un predicato il nome della figlia di Muhamad, sposa di Ali ibn Abi Talib — atterrano aerei provenienti dall'Iran: i passeggeri sono prevalentemente donne, e scelgono il maggio. Non è certo semplice turismo: piuttosto una catena dove ogni anello è un petalo di rosa che si dischiude in un legame il cui segreto è sempre il Ventre, viva carne di femmina”. Dalla bacheca di Dervish Muhammed.

Pietrangelo Buttafuoco.

venerdì, dicembre 04, 2020

Euthanasia in Belgium and Netherlands: How the slippery slope is turning into reality

 



This is a talk given on the 1st December by Dr Léopold Vanbellingen of the European Institute of Bioethics (IEB) in Brussels.


Léopold Vanbellingen works as Research officer at the European Institute of Bioethics (IEB) in Brussels. Founded in 2001, the IEB has set itself the goal of contributing to the elaboration of bioethics based on the respect for and protection of each human being, from conception until natural death. The IEB seeks to inform, enlighten and raise the awareness of the general public and political decision makers on bioethical risks and related social issues. It focuses on the situation on Belgium and, more broadly, in Europe, regarding abortion, assisted reproduction, end of life, biomedical research and freedom of conscience.Léopold Vanbellingen is also currently completing a PhD thesis in Law and Religion at the Université catholique de Louvain. His thesis focuses on religious diversity in the workplace, including the issue of conscientious objection by employees.

giovedì, dicembre 03, 2020

Ho visto Maradona



Di Lorenzo Altieri

E no, non ci sono parole. Perché siamo naufraghi, e non marinai. Ti illudi di poter governare le onde, ma il più delle volte ti travolgono. E quando le onde sono troppo alte, non puoi parlare. Puoi solo trattenere il fiato, e aspettare che passino.
Ora che riprendo a respirare, adesso che credo di riuscire a tirare la testa fuori dalle onde, provo a cercare le prime parole. Le parole vengono solo dopo. Però poi ti salvano, perché ti permettono di raccontare il mare, di dire il tuo naufragio. E soprattutto di parlare di quel posto bellissimo che avevi visto, prima.
Ho visto Maradona. A proposito: è stato un grandissimo calciatore, il migliore di tutti i tempi, ma come uomo forse è stato ancora più grande. Chiarito questo semplice concetto preliminare, possiamo cominciare.
Ho visto Maradona, sin dall’inizio. Perché mi ricordo benissimo quel 5 luglio del 1984. Avevo quasi otto anni, e mi rimasero impressi i suoi pantaloni celesti e i palloncini blu. Quindi, ricordo tutto, dall’inizio. Aiuta, quando hai a che fare con la fine.
Ho visto Maradona, ma mai troppo da vicino. Sempre solo dai distinti superiori. La mia era una famiglia normale, non ho mai avuto un parente, un amico, un usciere che mi facesse “entrare” da qualche parte. Ma non importa, naturalmente. L’ho visto giocare a pallone. Per me. E per molti altri, certo.
Erano tantissimi, e soprattutto quando si alzavano in piedi smettevo di vederlo, Maradona. Ma era solo per un attimo. E poi era bello che ci fosse tanta gente. I cori, le radioline, il caffè Borghetti (che era solo per i grandi). E c’era mio padre. Man mano che crescevo, all’ingresso mi diceva di abbassarmi, così mi facevano entrare gratis. Un giorno – era un Napoli-Fiorentina, ma non quello – mi persi, allo stadio. Avrò avuto dieci anni. Mi allontanai all’intervallo, ma quando provai a tornare da papà tutti si erano rialzati in piedi. E non sapevo dove andare. All’uscita, due signori gentili mi videro che vagavo per piazzale Tecchio e mi portarono a casa in auto. Trovai mia madre attaccata al telefono, piuttosto pallida. Quella sera mio padre mi fece un discorso molto serio in camera da letto. Qualcosa sul trovare sempre dei punti di riferimento, per non perdersi mai.
E poi naturalmente ricordo quella volta. Era di maggio, e c’era anche mamma. Ero molto eccitato perché dovemmo andare così in anticipo che ci portammo dei panini. Una specie di pic-nic allo stadio. Avevo quasi undici anni, capite, era molto divertente. E quella volta, mamma e papà si misero a piangere, e allora mi misi a piangere anch’io. Gli spalti tremavano. E tutti cantavamo una canzone molto bella, che a distanza di tanti anni Maradona si ricordava ancora. Sì, Diego, eri la mia vita. Era la mia vita.
Vita, vita mia.
In realtà mi sono ricordato ieri che mia mamma è stata l’unica ad averlo visto davvero, e toccato addirittura. Perché frequentava lo stesso parrucchiere in via Poerio dove andavano Claudia e le altre mogli dei calciatori. Un giorno lo vide arrivare e credo (ma non ho mai voluto indagare troppo – sapete, è pur sempre mia madre) lo abbracciò commossa. E mi sono ricordato che pochi giorni dopo quell’incontro mamma, ridendo imbarazzata, ci disse a colazione che aveva sognato Maradona. Dal sorriso stampato capimmo che non doveva essere stato un sogno troppo casto, e mio padre era molto combattuto tra l’amore del tifoso e la gelosia del marito.
Ho visto Maradona, tante volte: in un poster gigante a casa di mio cugino, in quelli più piccoli appesi nel nostro solaio, sulle cassette pirata con le canzoni dello scudetto, in ogni televisione. E poi naturalmente nei miei album. Era la figurina più ambita, che a Napoli non so perché non usciva MAI. Avresti scambiato 10 Gullit e 20 Mattaehus, naturalmente. E per quella con il tricolore, anche tua sorella piccola, a sua insaputa. Mio padre ogni tanto si inventava una caccia al tesoro delle bustine Panini nascoste in giro per la casa. Altre volte le compravo rubando i soldi dei miei. Ricordo la gioia incredula quando, aprendo l’ennesimo pacchetto, fatti pochi passi dopo il giornalaio del Corso, vedevo spuntare quella piccola icona plastificata adesiva. Nato a Lanus, in Argentina, eccetera eccetera.
A proposito, da poco sono andato a vedere dov’è esattamente Lanus. Lui era di Villa Fiorito (ora lo sanno anche i tombini e persino i giornalisti mediaset), ma a Lanus c’era l’ospedale. Hospital Interzonal De Agudos Evita. Qualcuno, in questi giorni, ha messo un drappo azzurro fuori al cancello con scritto, semplicemente: “naciò acà”.
Qualcuno ha detto che Maradona era un’unità di misura – non solo del calcio, ma di qualsiasi altro sport. C’era il maradona del basket e il maradona della pallanuoto (qualche anno fa Obama ha detto una cosa simile di Michael Jordan – ma si sa, quelli sono Americani).
E c’erano le finte "alla maradona" fatte col Super Santos in Villa Comunale, o con i palloni pesanti, di cuoio, ai campetti Manzoni. Forse si può dire anche che c’è un maradona della danza e un maradona della canzone. I problemi, come si vede, sono due. Anzitutto, Maradona è soprattutto un’unità di dis-misura.
E’ una figura smisurata, come il suo talento, come la sua vita.
E’ un altro nome con cui chiamare l’Eccellenza, la Bellezza, la Grazia, quando le intravediamo. E dunque – secondo problema – Maradona non è uno “sportivo” (anche, ma sarebbe riduttivo).
E’ un’idea regolativa, un noumeno.
Però a pensarci meglio Maradona è stato soprattutto una unità di misura del mio tempo: ha scandito la mia infanzia e la mia prima giovinezza. E’ stato un metro universale con cui misurare lo spazio della mia città e, più di tutto, l’estensione della mia felicità.
Ecco, ora lo dico meglio: Maradona è una delle unità di misura del mio essere felice. Ma non della felicità piccola, quotidiana, che pure è una cosa bellissima e ci rende la vita migliore. No, Maradona è la gioia che ti fa esplodere il cuore e che ti fa restare senza fiato. E’ il nome proprio di persona della Gioia. Maschile, singolare. Cioè mia: la mia voce, le mie palpitazioni, le mie lacrime. Ma anche femminile, plurale. Cioè di tutti gli altri, tutti quelli che come me hanno visto Maradona e che quindi posso chiamare “noi”. E sento che la loro voce, le loro palpitazioni, le loro lacrime sono le mie. Gracias, por estas lágrimas.
Maradona è un nome singolare che per me dice dunque una cosa molto plurale: Napoli. Maradona è una delle poche cose che mi ha fatto gioire di Napoli e con Napoli. Non di amarla. Uno la ama a prescindere, anche quando la odia. Non di esserne orgoglioso, né di sapere che è la città più bella del mondo. Quello lo sapevo già. Ma urlare di gioia di fronte al mondo, perché la tua è la città più forte del mondo, la tua è la città che il più forte del mondo ha scelto. Ecco. Lui è venuto da me. Per un caso di serendipità cosmica, Maradona ha giocato a Napoli. E Napoli è diventata il centro del mondo, perché Maradona col mondo giocava ogni domenica, e lo faceva rotolare dove voleva.
Ma Maradona non ha semplicemente scelto Napoli (che a pensarci ora, come dice il poeta, non sembra neanche vero). Maradona è venuto a Napoli con una missione: è venuto per portare gioia.
Lo ha detto lui. Sono qui per far felici i Napoletani. Sono qui per far vincere i ragazzi poveri di Napoli. Parola di Diego. Un manifesto.
Un programma politico-poetico. The Pursuit of Happiness. Sta pure nella Costituzione. Una promessa di riscatto, è chiaro.
E, naturalmente, una promessa mantenuta.
Ora, seguitemi bene. Un leader che mantiene le promesse diventa un punto di riferimento. Se poi quella promessa è una cosa mai successa prima, cosa diventa? Un eroe. Se poi per realizzare quella promessa mai successa prima fa cose mai viste prima, cosa diventa? Come si chiamano quelli che fanno i miracoli?
Calma, calma. Mamma mia. Naturalmente un santo non era. Lo so. Soprattutto in un Paese di santi come l’Italia, tanti miei connazionali (?) si sono affrettati a dire che non lo era. D’altronde c’è da credergli: loro, popolo di santi, i santi li sanno riconoscere. E no, certo, Maradona non lo era. Per carità. Il punto è che Nietzsche aveva ragione: a noi secoli di catechismo ci hanno rovinato. Abbiamo – avete – dimenticato le nostre origini. Maradona infatti era un dio greco, tanto quanto Napoli è una città greca (uno che ha studiato l’ha detto pochi giorni fa – ma se proprio non avete il tempo e la voglia di leggere Zarathustra basterebbe guardare Così parlò Bellavista).
Avete presente gli dei? L’Olimpo non era un posto politicamente molto corretto. Non c’era il #metoo, e si commettevano ogni sorta di atti impuri. Ma era il posto più bello che gli umani di questo emisfero hanno mai saputo immaginare. I Greci lo sapevano, e noi ce ne siamo dimenticati: gli dei non sono degli “esempi”. Delle figure esemplari. Che sciocchezza. Gli dei sono gli dei. Stanno lì a farti capire che tu sei mortale, e basta. Gli esempi sono tuo nonno, tuo padre, tua madre, i tuoi maestri. Maiores nostri (che era pure il titolo credo di un libro di antologia latina al liceo). Quelli sono “gli esempi da seguire”. Mica gli dei. E Maradona l’ha sempre detto. Lui aveva capito tutto. (Poi non so voi, ma i miei altri miti, da ragazzo, erano gentaglia tipo Rimbaud e Pasolini, o borderline tipo Beethoven e Leopardi. Così, per dire).
Che poi lui una fonte d’ispirazione per migliaia di ragazzini argentini e napoletani, lo è stato pure. E non solo ragazzini. Il più povero che vince, che sconfigge i ricchi e i potenti. Volete una storia esemplare? Eccola. Al Dio degli Inglesi, non credere mai. (A proposito: non è un gol di mano. Attenzione: è un gol di pugno. Un puño apretado contro il cielo, il pugno sinistro contro tutto quello che volete voi).
Che i Napoletani siano Greci, è proprio tanto vero. Per dirne una: sanno – sappiamo – di essere mortali. E basta. Dopo il primo scudetto – probabilmente la gioia più dirompente, più assoluta, più definitiva provata dalla Città di Napoli – comparve il famoso striscione all’ingresso del cimitero. I Vivi dicevano ai Morti: guagliò, che vi siete persi! Perché lo sanno, i Napoletani, che le ineffabili e un po' noiose beatitudini celesti non si possono paragonare a quella Gioia terrena, viscerale, tumultuosa, per cui mio padre si rotolava nel fango con la cerata gialla dopo la famosa punizione contro la Juventus. E chi è venuto Prima, come chi è venuto Dopo, si è perso una cosa grande, immensa. (La storia finisce con mio padre che in una domenica di fine maggio, per onorare un voto di gioventù, si alza la mattina presto e va a piedi a Pompei).
Forse era Hermes. Dio dei ladri, dell’atletica, dei commerci, della destrezza e della farmacia. Perfetto. Lui. Così c’è dentro tutto, anche la Mano de Dios, le donne e le droghe. Hermes ha le ali ai piedi: Maradona spesso correva, spessissimo saltava. Sfiorava la terra. Ma le ali ai piedi sono anche l’emblema dell’intelligenza che controlla la materia. Ecco un altro punto. Se sfrondiamo il mito, rimane la Grazia dei gesti. La Grazia è quando vediamo uno di noi che fa delle cose che nessuno di noi sa fare. Deve essere uno solo, e devono essere delle cose molto importanti per noi umani. Lo sport (pensate di nuovo ai Greci) è molto importante per noi umani. E il calcio è lo sport più importante di tutti.
Dicono: Maradona violava le leggi della fisica. Non è esatto. Lui mostrava diverse possibilità della fisica. La Fisica della Palla e del Corpo Umano. Disegnava traiettorie che vedeva solo lui e si muoveva sempre nel modo più giusto e più perfetto. Vedere Maradona ti offriva questo privilegio: vedevi la perfezione assoluta in quella Scienza della Palla. Non ha mai fatto un movimento sbagliato, inessenziale, vano. Ogni gesto di Maradona era perfetto perché perfettamente funzionale alla Cosa Migliore Possibile. Maradona ti mostrava scientificamente, plasticamente la definizione stessa di perfezione: e cioè, dato un campo x (il terreno di gioco), attuare le variabili abc che erano sempre, in ogni istante, le migliori possibili in mezzo a un’infinità n di alternative. Tiro al volo da 40 metri? Tiro di testa da 40 metri? Tiro saltando colpendo da un’altezza improbabile per sorprendere il difensore e il portiere? Passo la palla? Li scarto tutti? Ogni volta, la soluzione ideale. La cosa giusta. La cosa da fare. Il campo da gioco diventava per un attimo il migliore dei mondi possibili.
Un genio pazzo, caotico e sregolato? Ma quella è solo la superficie. Roba buona per i rotocalchi. Guardatelo, Maradona. Guardatelo veramente. Maradona era la perfezione iperuranica, l’armonia delle sfere pitagorica. Gesti puliti, composti, asciutti. Maradona era geometricamente cartesiano. Questa, è la vera follia.
Ah, poi qualche volta sbagliava, certo. La palla usciva di poco, il portiere parava, il compagno sbagliava a porta vuota. Ma quello era per ricordare che nel Mondo c’è anche il Male. L’enfer, c’est les autres.
Dunque, la Grazia, la Bellezza. Perché? Perché sono i nomi che diamo a qualcosa che uno ci fa vedere. Qualcosa di molto particolare che prima non c’era. Qualcosa di essenziale, in qualche modo. In fondo non c’è nulla di mistico. E’ solo una diversa configurazione dello spazio e del tempo. Un quadro, una partitura, un verso, una giocata di pallone. Maradona faceva cose apparentemente impossibili. Ma attenzione: non è che siccome le faceva, esse erano possibili. No. Lui le rendeva possibili. Prima che lui le disvelasse, quelle cose non esistevano. Maradona, insomma, è alethico: è la Verità in quanto dis-velamento. Ad Heidegger sarebbe piaciuto, e l’avrebbe chiamato Ereignis.
Maradona, dicevamo, non è napoletano. Che stupidaggine. Come dice giustamente mia sorella, lui era visceralmente argentino. Certo, un po' ci assomigliamo. Certo, un po' l’Argentina ci sta simpatica. Ma Maradona NON era napoletano. E’ proprio qui che scatta la magia: per questo ha potuto scegliere Napoli. Abbracciarla. Fondersi con lei. Non puoi abbracciare te stesso. Non puoi fonderti con qualcosa di cui fai già parte.
Perciò lui non è Pino, non è Eduardo, non è Massimo. E non è neanche Masaniello. Quelli sono figli di Napoli. Sono impastati della stessa pasta di cui siamo fatti noi. Qui sono nati e qui sono morti (il “portatemi a Napoli” di Totò). Maradona no. Lui è venuto.
E ci ha sentito e capito meglio e più di chiunque altro. E ha lottato e vinto per noi e con noi più di chiunque altro. Poi è andato via, e ora riposa con sua madre e suo padre, a Bella Vista, Buenos Aires, Argentina.
Ho visto Maradona. Ho visto dunque questa fusione. Questo abbraccio panico, questa eucarestia mistica che si ripeteva domenica dopo domenica, miracolo dopo miracolo. Maradona era una febbre. Non era la liturgia dei piccoli borghesi, che si fanno il segno della croce e poi scacciano il mendicante fuori la Chiesa. Maradona era la fede che sconquassa, l’estasi della carne, le stimmate nel corpo e nel sangue di una città. Era religione, certo, e c’ho messo un po' per capirlo. Lui, dio greco mercuriale, era anche cristo di periferia: se credi in me, stasera sei in paradiso
(a proposito, Lui lo diceva a un ladrone). Ma non tra mille anni, non in un’Altra vita: ora. Adesso. E lui mi ha portato in quel suo paradiso tante volte. Un paradiso dove succedevano cose mai successe prima, e mai successe dopo. Dove si vedevano gesti mai visti.
Un posto dove il Napoli, e Napoli, erano Campioni d’Italia. Erano l’ombelico del Mondo. Ma scherziamo.
Era pura religione del martirio. Il martire è un testimone. E’ uno che ha visto. Ho visto Maradona.
Ma alla fine quel martirio era il suo. Le stimmate, le sue. Il corpo, e il sangue, i suoi. Maradona ha dato la vita, a Napoli. In senso letterale. Napoli ha anche, in parte, ucciso Maradona.
Come ogni sacrificio comanda. Come ogni vera eucarestia insegna. Ne abbiamo preso, e mangiato. Tutti. Maradona ha scelto l’abbraccio di Napoli, e Napoli ha soffocato Maradona in quell’abbraccio. L’amore molesto. Lui ha provato a scappare. Scappava di notte, dove poteva. Scappava d’estate, in Argentina. Poi una volta ci ha provato davvero, a fuggire.
Era l’estate del 1989.
Ma Napoli l’ha tirato indietro. Lui ha tentato di divincolarsi, poi si è lasciato andare e non ha opposto resistenza.
Abbiamo vinto un altro scudetto, ma abbiamo perso Maradona.
Maradona scappava anche da se stesso, certo. E quell’abbraccio non era solo di Napoli, era del mondo, che lo seguiva, lo braccava, lo spiava. Questo dovrebbe aiutare tanti a capire la dimensione planetaria, cosmico-storica in senso hegeliano, di Maradona.
E un poco aiuta anche me a non sentirmi troppo in colpa, a non avere troppi rimorsi. In fondo, come afferma lui stesso in giacca e cravatta in un impeccabile speech agli studenti di Oxford nel 1995 (tutto vero), lui voleva soltanto “giocare a pallone”.
Non sempre gli è riuscito, spesso gliel’hanno impedito.
Maradona non è mai stato un uomo delle istituzioni, perché sapeva che il Potere è sempre marcio, e l’ha combattuto per tutta la sua vita. Sempre e per sempre, dalla stessa parte. Ha seguito il suo istinto, ha seguito il suo Sinistro.
Ma Maradona mi ha insegnato anche la Storia e la Geografia, soprattutto dell’Italia. Perché Maradona è un sintomo.
Il sintomo di una malattia. Una qualche patologia che affligge gli Italiani (non tutti, per carità, per fortuna): l’odio per Napoli.
Poi non so se sia esattamente odio, ma insomma, ci siamo capiti.
Il problema che hanno molti Italiani verso Maradona è l’altra faccia del problema che l’Italia ha con Napoli. Non ho ancora compreso perché, non ho ancora individuato bene cos’è. Credo che al fondo ci siano la paura e l’ignoranza verso qualcosa che non riesci a capire. Napoli è Altra, e con questa Alterità alcune persone non riescono a fare pace. Sentono che c’è una strana forma di decadente grandezza, una bellezza inquietante, un orrore dolcissimo che non riescono a domare. Che non riescono a dire.
Se non usando luoghi comuni. E quindi, cercano di schiacciarla. Non mi spiego altrimenti tanto odio gratuito, permanente, un basso continuo della nostra biografia nazionale. Maradona è vittima anche e soprattutto di questo. Se avesse giocato e vinto nella Roma, nel Cagliari o nel Bari, non sarebbe stato lo stesso.
Ma lui è stato nostro. In Italia, solo nostro.
E o sape tutto ‘o munno, ma nun sann’ a verità.
Maradona non ha semplicemente giocato a Napoli (cosa, già questa, che fa impazzire di rabbia tutti gli altri); ma ha giocato
per Napoli, e questo diventa davvero intollerabile. Non ce la fanno. Per Maradona hanno anche infranto il virgiliano parce sepulta, perdona e lascia riposare i morti. Un Paese che è pronto a fare Berlusconi Presidente della Repubblica (e badate, sono gli stessi che giudicano Maradona).
Ma lui lo sapeva, l’ha fatto consapevolmente. Per questo lo abbiamo amato in modo così smisurato. Perché lui ci ha scelto,
ci ha amato e ci ha difeso. E Napoli è odiata e indifesa. Era così allora, è così adesso. Basta guardare qualunque servizio televisivo, qualunque commento sui giornali.
Credo che nessun Napoletano non litighi almeno una volta con Napoli. A me è capitato spesso. Ma Maradona mi fa fare sempre pace con Napoli.
C’è un libro molto bello, che mi regalò papà poco dopo che Maradona andò via. Si chiama Il giovane Holden (sì, quello della Scuola di Baricco). In realtà non si chiama così. Il titolo originale
è tanto poetico quanto senza senso: The catcher in the rye. Letteralmente, l’Acchiappatore nella segale (si intuisce perché hanno deciso di non tradurlo). Il protagonista è un ragazzo che scappa da scuola, che si chiede dove finiscono le anatre di Central Park quando gela e che non sa cosa fare da grande. O meglio, lui un’idea ce l’ha, ma non è proprio un mestiere molto tradizionale.
E’ un mestiere legato a un sogno, e già questo – capite – non è molto “professionale”. Lui ha questo sogno ricorrente dove sta in un campo di segale e ci sono molti bambini che giocano.
Da un lato di questo campo, però, c’è un precipizio. E quindi lui si mette sul bordo a guardare i bambini giocare, e ogni volta che un creaturo si avvicina troppo al burrone, lui lo acchiappa. L’acchiappatore nella segale. Lui vorrebbe fare quello.
Ecco. Ho sempre seguito da lontano Maradona in tutti questi anni. Come si segue una persona a cui vuoi bene. Qualcuno che ami. E soffrivo quando lo vedevo soffrire. E allora spesso pensavo a Holden. Mi sarebbe piaciuto fare quello nella vita: stare lì, e ogni volta che si avvicinava troppo al burrone, afferrare Diego al volo. Acchiapparlo e dirgli: “Accorto, Diego. Torna a giocare un altro po'”.
Ma ora Maradona è “morto”. Due concetti difficilmente sovrapponibili. Anche per come era lui, esplosivo, vulcanico, allegro. Per come sorrideva, con gli occhi sempre tristi dei latinoamericani. E per come parlava, in quel modo sempre molto intenso che hanno i latinoamericani. E per come coincideva con la mia vita, tutta intera, finora. Ma ora Maradona è morto. E io ho scritto questa cosa interminabile solo per distrarmi, perché se scrivo non piango. Più era lunga, più a lungo potevo trattenere le lacrime. Potevo tenere a distanza il dolore. Una cosa interminabile che mi è sembrato il modo più veloce per dire l’unica cosa che ha senso dire: “Grazie”.
E’ una pena infinita, perché era un amore infinito.
E poi avevi sempre questo sogno nel cassetto, che un giorno sarebbe tornato. Tornato davvero. Invece di allenare improbabili squadre sudamericane, tornava a Napoli, nel Napoli.
E chissà, magari avrebbe trovato un senso nuovo.
Sicuramente avrebbe ritrovato un Amore immenso.
Ma Maradona non tornerà più.
I miei dodici anni, non torneranno più.
No, non riesco a lasciarti andare.
No, non smetterò mai di piangere.

mercoledì, dicembre 02, 2020

Aggiornamento

Nell'ultimo mese non ho prodotto nuovi podcast o video perché sono stato impegnato nel preparare due libricini che proprio ieri sono andati in stampa.


martedì, dicembre 01, 2020

Blog

 Questi sono gli articoli che ho scritto per il blog dell'Iona Institute negli ultimi tre mesi.


‘Assisted suicide is incompatible with human dignity’

https://ionainstitute.ie/assisted-suicide-is-incompatible-with-human-dignity/

 

‘Why leading doctors oppose assisted suicide’

https://ionainstitute.ie/why-leading-doctors-oppose-assisted-suicide/

 

‘Assisted Suicide Bill introduced in the Dail today is fatally flawed’

https://ionainstitute.ie/assisted-suicide-bill-introduced-in-the-dail-today-is-fatally-flawed/

 

‘New Vatican document sets out clearly the case against assisted suicide’

https://ionainstitute.ie/new-vatican-document-sets-out-clearly-the-case-against-assisted-suicide/

 

‘Once euthanasia is introduced, the grounds always expand’

https://ionainstitute.ie/once-euthanasia-is-introduced-the-grounds-always-expand/

 

‘What do euthanasia campaigners mean by unbearable suffering?’

https://ionainstitute.ie/what-do-euthanasia-campaigners-mean-by-unbearable-suffering/

 

‘Court ruling against eugenics met by violent pro-choice protest’ 
https://ionainstitute.ie/court-ruling-against-eugenics-met-by-violent-pro-choice-protests/


‘How science was used to victimise unmarried mothers’

https://ionainstitute.ie/how-science-was-used-to-victimise-unmarried-mothers/

 

‘Ban on public worship challenged in court’

https://ionainstitute.ie/ban-on-public-worship-challenged-in-court/

 

‘More evidence that there are natural differences between men and women’

https://ionainstitute.ie/more-evidence-that-there-are-natural-differences-between-men-and-women/

 

‘Pressure already on to expand grounds for abortion’

https://ionainstitute.ie/pressure-already-on-to-expand-grounds-for-abortion/

 

‘Who is availing of abortion in Ireland?’     
https://ionainstitute.ie/who-is-availing-of-abortion-in-ireland/

 

‘Some of the champions of eugenics we still lionise today’

https://ionainstitute.ie/some-of-the-champions-of-eugenics-we-still-lionise-today/

 

NPHET could learn a bit about religious freedom from the US and France.

https://ionainstitute.ie/nphet-could-learn-a-bit-about-religious-freedom-from-the-us-and-france/