giovedì, luglio 30, 2009

Philosophy of Translation

Come preannunciato, ho creato un nuovo blog dedicato alla filosofia della traduzione:
Philosophy of Translation.

martedì, luglio 28, 2009

Where Pills Can’t Reach: The Case of a Local Miracle

Where Pills Can’t Reach: The Case of a Local Miracle

Dwight G. Duncan

John “Jack” Sullivan, 70, is Acting Clerk Magistrate of Plymouth District Court. He is a happily married husband, father, and soon-to-be grandfather who lives in Marshfield. He went to Suffolk Law School in Boston in the 60s, and since 2002 he has been a permanent Deacon in the Archdiocese of Boston, currently assigned to St. Thecla’s parish in Pembroke. Describing himself as “very ordinary” though “somewhat good looking—at least my wife thought I was,” he considers himself “very lucky both professionally” and family-wise.
In 2000 and again in 2001, however, some extraordinary things happened to him, which make him even more fortunate. Pope Benedict XVI on July 3 decreed that he had been cured of his crippling back pain through the intercession of the Venerable John Henry Cardinal Newman and that the cure had no medical or scientific explanation, and therefore qualifies as a miracle. This means that Cardinal Newman, the great 19th-century English convert and Catholic theologian whom many consider the Father of Vatican II, will be beatified next year. Miracles happen—even to Boston lawyers.
Jack Sullivan spoke last Saturday, July 18, at Arnold Hall Conference Center in Pembroke to a gathering of diocesan priests from around the country affiliated with Opus Dei’s Priestly Society of the Holy Cross. He was invited by Fr. C. John McCloskey, a Newman scholar who in 2000 hosted a series of programs for EWTN on Cardinal Newman. At the end of one of his programs interviewing Fr. Ian Ker, the renowned Newman biographer from Oxford, Fr. McCloskey put a message on the television screen: if you receive any favors from Cardinal Newman, please contact the Birmingham Oratory in England. (This is where Newman had lived and died and where the postulator of his cause of beatification, Fr. Paul Chavasse, resides.) Jack Sullivan happened to be watching this program, which he found interesting. He said that if there had been no notice at the program’s end, he probably would not have prayed to Cardinal Newman, whom he previously knew very little about.
The program came at crucial time for Jack, whose heart was set on being ordained a permanent deacon even though the way forward then seemed impossible. Jack had just finished his second year of a four-year course of studies for the diaconate, when he woke up on June 6, 2000 with a tremendous pain in the back of his legs so that he could hardly walk. At Jordan Hospital in Plymouth a CAT scan showed five vertebrae squeezing his spinal cord and creating a bulge, which meant that he could lose his lower body function at any time and be paralyzed. Referred to a specialist at Brigham and Women’s Hospital, he was told it was the worst back problem the doctor had seen in 17 years.
Surgery was indicated, which would take at least six months to recuperate from. He was told to forget about resuming his studies for the diaconate. He prayed, “Please, Cardinal Newman, intercede with God so that I might go back to classes and be ordained.” He stresses that he did not pray for a miracle, just that he could resume his studies. The following morning, he felt no pain, had full mobility, and could walk without difficulty, with strength in his legs. He then met with another specialist, this time at New England Baptist Hospital, who told him that it was no longer necessary to undergo surgery and that he could resume his classes.
Jack finished his third year without difficulty, but the day after his last class in 2001 the debilitating pain resumed, so that he was effectively confined to a wheelchair. Surgery was performed in August of 2001. Complications ensued, as the surgeon discovered that the protective membrane surrounding his spine had ruptured, and the fluids had leaked out. The prognosis was not good, and recovery was expected to last eight months to a year. He needed to be carried back to his bed in the hospital. Five days after the surgery, he prayed again to Cardinal Newman to be able to walk and resume his studies. He then felt great heat and a tingling sensation all over accompanied by a tremendous sense of peace. Though he had no sensation of time, the nurse told him this lasted for about ten minutes. He stood up straight, was able to walk without a walker or cane, without any difficulty or pain. When he was discharged from the hospital, they gave him a huge jar of percocet, a potent pain-killer. He didn’t take the drug because he didn’t need it. Where pills couldn’t reach, prayer did.
He called his doctor, Robert J. Banco of New England Baptist, who said he could resume his studies. It was only in October of 2001 after his post-operative meeting with Dr. Banco that he contacted Fr. C. John McCloskey in order to get in touch with the Birmingham Oratory. His doctor had told Jack that he had no medical or scientific explanation for his recovery: “If you want answers, ask God.”
It was the following year, on September 14, 2002, that he was ordained a permanent deacon along with his classmates. The rest, as they say, is history. He walks a mi le and a half every day and does heavy lifting in caring for his large home garden. He has not had any relapse or recurrence since the August 2001 cure. A tribunal in Boston gathered the evidence, and took testimony from ten witnesses, which was then approved by panels of medical experts and theologians in Rome before being approved by the Vatican’s Congregation for the Causes of Saints, and finally by Pope Benedict XVI himself.
One might well ask, “Why Jack Sullivan?” Fr. George Rutler, a well-known Anglican convert himself, uncovered an interesting coincidence from the memoirs of Herbert Vaughan, future Cardinal Archbishop of Westminster, relating to 1889, the year before Cardinal Newman died: “I slept at the Oratory and the Cardinal came in to see me for twenty minutes. I hardly knew him again: doubled up like a shrimp and walking with a stick longer than his body. But a few days before his death the next year, the Cardinal surprised his caregiver, Father Neville, by returning to his rooms ‘unbent, erect to the full height of his best days in the fifties; he was without support of any kind.’” All of which means that Cardinal Newman had an affliction like Jack Sullivan’s, and that he too had been cured of it. Maybe he heard Jack’s plea because he knew from personal experience how debilitating a back injury can be.
Another possible connection, also speculative, is that Cardinal Newman, the “Father of Vatican II,” thought Jack’s a good cause. Perhaps the venerable Cardinal wanted to signal approval of Jack’s studies for the permanent diaconate, a feature of Newman’s beloved Church of the Fathers. The permanent diaconate had fallen into desuetude in the West during the Middle Ages, but it was restored to the Church by the Second Vatican Council. It was to get back on track with his studies for the diaconate that Jack Sullivan had prayed to Cardinal Newman. And he was heard.

giovedì, luglio 23, 2009

La beatificazione di Newman per far risorgere l’Europa cristiana

Segno di contraddizione per la Modernità che rifiuta Dio



di Paolo Gulisano


ROMA, mercoledì, 22 luglio 2009 (ZENIT.org).- John Henry Newman, nato in Inghilterra nel 1801 e morto nel 1890, uno dei più grandi pensatori cristiani degli ultimi secoli, convertito al Cattolicesimo, sarà presto annoverato tra i beati della Chiesa Cattolica. Si tratta di un avvenimento che lascerà il segno, e non solo nella Chiesa che è in Inghilterra, ma per tutta la Cristianità.

Newman nell’800 positivista e scientista che aveva cominciato a rifiutare Dio fu un segno di contraddizione che aveva scosso l’Inghilterra sia cattolica che protestante.

Da anglicano aveva dato vita al Movimento di Oxford, teso ad approfondire la ricerca teologica, specie nel campo della Patristica (la teologia del tempo in cui la Chiesa era ancora una e indivisa) e a confrontarsi con le sfide della modernità. Questa ricerca della verità lo aveva fatto infine approdare, quarantenne, al cattolicesimo. Un distacco, quello dall’anglicanesimo a vantaggio di Roma, che fece scalpore.

Peraltro, divenuto cattolico, non mancarono a Newman altre contrarietà se non ostilità. Il suo genio teologico, la sua grande libertà con cui anteponeva il primato della coscienza ad ogni semplicistico dogmatismo suscitarono invidie e sospetti. Anche nella stessa gerarchia non mancò chi giudicava Newman non sufficientemente “romano”, non abbastanza polemico nei confronti di quell’anglicanesimo che aveva lasciato.

Newman attraversò anche queste prove, sostenendo sempre che “diecimila difficoltà non fanno un dubbio, se io capisco bene la questione”.

L’ex grande protagonista della vita culturale di Oxford venne messo in disparte nella sua nuova chiesa, dove gli si rimproverava di non attuare abbastanza conversioni.“Per me le conversioni non erano l’opera essenziale, ma piuttosto l’edificazione dei cattolici”, scrisse.

Continua qui.

martedì, luglio 21, 2009

Jars of Clay If I stand

Bye bye, Dawn

Dawn Eden chiude il suo blog. :(
Ed io sto pensando di aprirne un altro. More soon ....

sabato, luglio 18, 2009

Newman, classico e inattuale 8

Riassumendo, dunque, Newman presenta almeno tre grandi motivi per la nostra riflessione:
1. il sapere è un bene in sé da non sacrificare a nessun utile
2. il sapere va ricondotto ad unità
3. l’università è un luogo di relazioni umane.

Se confrontiamo questi principi con l’università che conosciamo è evidente quanto Newman sia inattuale: il sapere è sempre più succube delle logiche del mercato, si fa sempre più frammentario e l’università è per la maggioranza degli iscritti un luogo di alienazione, dove i fallimenti prevalgono sui successi.

Indubbiamente alcune problematiche che sono state poste al centro della riforma universitaria contemporanea difficilmente sono assimilabili a quelle trattate da Newman. La necessità di armonizzazione dei sistemi di educazione superiori nello spazio europeo, il legame tra formazione e mercato del lavoro, la mobilità internazionale non erano problemi nel mondo Ottocentesco.
Gli obiettivi della ristrutturazione dei percorsi di studio d’altronde sono noti: aumentare il numero dei laureati, avvicinare il tempo reale di studio a quello legale ed elevare la bassissima percentuale di matricole che completano il percorso di studi; parametri rispetto ai quali siamo molto indietro al confronto con gli altri Paesi europei. A mio modesto parere Newman avrebbe ben poco da dire su simili questioni tecniche.

Newman è inattuale perché non ci offre soluzioni ma i suoi criteri possono valere come ideali orientativi secondo i quali andrebbero coniugate le scelte fondamentali che guidano il corrente processo di riforma.
Se infatti crediamo il sapere è un bene in sé, da non sacrificare a nessun utile, compito dell’università non sarà rincorrere il mercato ma piuttosto precederlo per orientarlo. Tra mercato e formazione non prevarrà un rapporto servile; obiettivo dell’università sarà non preparare tecnici diligenti ma professionisti dalla capacità critica.

Se crediamo che il sapere vada ricondotto ad unità, l’università sarà il luogo dove si acquista la capacità di godere dei risultati di ogni branca del sapere, sapendo superare le parzialità per elaborare una visione unitaria. Di fronte alla frammentazione dei saperi e alla proliferazione delle discipline, cresce l’esigenza di ricondurre la conoscenza all’interno di un orizzonte comune di senso, nell’era della complessità si fa ancora più vivo il bisogno non solo di analisi ma di sintesi.
Oggi, tanto a chi fa ricerca che a chi lavora, è richiesta la capacità di uscire dai limiti della propria disciplina. Un buon ingegnere non può essere solo un ingegnere, un buon medico non può essere solo un medico. Un professionista deve sapere sempre più di quello che fa e questa è oggi una condizione fondamentale per poter reggere una vita lavorativa che sarà sempre meno un posto e sempre più un percorso.

Infine se crediamo poi che l’università debba essere un ruolo di relazioni umane sarà necessaria una razionalizzazione del rapporto tra il numero degli studenti e quello dei docenti; pensando inoltre a forme di tutorato per frequentanti a tempo limitato e monitorando periodicamente il carico di lavoro reale e la sua corrispondenza ai crediti formativi dichiarati nei vari moduli didattici.
Ho consultato i registri dell’università di Newman conservati presso gli archivi dello University College Dublin. Il giorno dell’inaugurazione, il 3 novembre 1854, c’erano 6 professori, 9 lettori e 17 alunni, che sarebbero diventati una quarantina durante l’anno accademico. Questa è un’università a misura d’uomo!
Per poi creare veramente una comunità universitaria, va promosso e sostenuto l’associazionismo studentesco ; in un’università sempre più individualistica, con percorsi sempre più autonomi, il suo ruolo può essere quello di costruire quella rete di relazioni umane e di approfondimenti extracurriculari tale da rendere l’esperienza dello studio un’occasione di crescita globale.

Newman non è un uomo per tutte le occasioni, anzi, non era attuale nel suo tempo, quando non fu molto ascoltato ed il suo progetto di università non ebbe successo, e probabilmente non lo è neppure oggi ma è proprio per questo che continueremo ad interrogarlo, per ascoltare una voce mai abbastanza attuale.

giovedì, luglio 16, 2009

Newman, classico e inattuale 7

L’ideale gnoseologico esposto nell’Idea di Università è una visione prospettica capace di cogliere ogni cosa in un tutto:
Il solo vero arricchimento mentale è il potere di vedere in una sola volta molte cose come un tutto, di riferirle distintamente al loro posto autentico nel sistema universale, di comprendere i loro rispettivi valori e di determinare la loro mutua dipendenza. (VI, 6)
Far propri gli oggetti della conoscenza significa, per Newman, sistematizzarli, porli cioè in relazione con quanto già sappiamo. Il campo del sapere è un universo, un cosmo ordinato dove ogni cosa ha il suo significato definito. Questa concezione del sapere ha naturalmente ripercussioni rilevanti sull’idea di università e sulla sua organizzazione; educare all’unità del sapere comporta necessariamente un rapporto dinamico tra le diverse discipline.
Per usare una terminologia contemporanea, potremmo dire che Newman concepisca l’Università come luogo per eccellenza destinato alla formazione alla interdisciplinarità e all’atteggiamento mentale ed etico che questa richiede e presuppone.

C’è un ultimo aspetto da trattare: per Newman l’università è innanzitutto un luogo di relazioni umane:
Quando una moltitudine di giovani, acuti, di cuore aperto, cordiali e rispettosi come sono i giovani, si trovano insieme e si frequentano liberamente, sicuramente imparano l’uno dall’altro, anche se non c’è nessuno ad insegnare loro; la conversazione di tutti è una serie di lezioni per ciascuno ed essi si arricchiscono di nuove idee e punti di vista, di nuovi argomenti di pensiero e di precisi principi per giudicare e agire, giorno per giorno. (VI, 9)
E ancora:
Questo è quello che considero il vantaggio di una sede del sapere universale, considerata come un luogo di istruzione. Un insieme di uomini colti, zelanti della propria scienza e tra loro rivali, sono condotti dalla familiarità dei loro rapporti e nell’interesse della pace intellettuale a conciliare le pretese e i rapporti degli oggetti delle rispettive materie di ricerca. Essi imparano a rispettarsi, a consultarsi, ad aiutarsi. Si crea così un’atmosfera di pensiero pura a chiara, che viene respirata anche dallo studente, sebbene personalmente egli studi solo una tra le tante scienze. Egli approfitta di una tradizione intellettuale, … , che lo guida nella sua scelta delle materie e interpreta rettamente per lui quelle che sceglie. Egli apprende le grandi linee della conoscenza, i principi sui quali si basa, la gerarchia tra le sue parti, le sue luci ed ombre, i suoi punti maggiori e quelli minori, come altrimenti non potrebbe apprenderli. Ecco perché questa educazione è chiamata “Liberale”. Si forma un abito mentale che dura tutta la vita, i cui attributi sono la libertà, l’equità, la calma, la moderazione e la saggezza. ... Indicherei dunque questo come il frutto specifico dell’istruzione fornita dall’Università, se confrontata con altri luoghi o modi di insegnamento e questo è il principale scopo di una università nella sua cura degli studenti. (V, 1)
Emerge chiaramente un’idea di università nella quale è fondamentale l’aspetto relazionale. La cultura dell’intelletto si sviluppa non semplicemente con l’insegnamento ma dalla frequentazione degli stessi luoghi, dalla vita comune, dal crearsi di un ethos. Basilare è quindi il contatto quotidiano, la convivenza, tra studenti e docenti. E’ il vivere comune che produce quasi un’autoeducazione; ognuno ha qualcosa da insegnare e da imparare. Questi pensieri si trovano sviluppati in particolare negli articoli che Newman scrisse per le riviste della nuova università cattolica.
E’ importante ritornare sul fatto che al centro della vita universitaria egli ponga lo studente e la sua cura, attraverso l’insegnamento ma anche grazie al suo essere parte di una tradizione. L’alunno viene inserito in un’atmosfera che lo forma, nel senso più ampio della parola, lo educa per la vita che l’aspetta. Il senso di appartenenza lo ricondurrà sempre ad un ideale di vita.

(continua)

mercoledì, luglio 15, 2009

Newman breaking news

Secondo indiscrezioni Newman verra' beatificato a Birmingham il 4 maggio 2010, festa di San Atanasio.

Chesterton beato? Paolo Gulisano spiega le virtù dello scrittore britannico

di Antonio Gaspari



ROMA, lunedì, 13 luglio 2009 (ZENIT.org).- Anche in Italia è rimbalzata la notizia secondo cui potrebbe essere avviata la causa di beatificazione di Gilbert Keith Chesterton, lo scrittore inglese inventore del celeberrimo prete-investigatore padre Brown e autore di numerosi testi di narrativa e di saggistica apologetica.
Per saperne di più, ZENIT ha intervistato Paolo Gulisano, vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana e autore della prima biografia italiana del grande scrittore, “Chesterton & Belloc-apologia e profezia” (edizioni Ancora).


Chi è che avanza la richiesta di beatificazione?
Gulisano: A proporre la beatificazione di Gilbert Keith Chesterton è stata l’Associazione culturale a lui dedicata, la Chesterton Society, fondata in Inghilterra nel 1974 (in occasione del centenario della nascita del grande scrittore) allo scopo di diffondere la conoscenza dell’opera, del pensiero e della figura di questo straordinario personaggio. Da anni si parla di una possibile causa di beatificazione, e pochi giorni fa, nel corso di un convegno organizzato a Oxford sul tema “La santità di G.K. Chesterton”, a cui hanno partecipato i maggiori esponenti nel campo degli studi chestertoniani, è stato deciso di sostenere questa proposta.
Perché beato?
Gulisano: In molti ritengono che ci sia una chiara evidenza della santità di Chesterton: le testimonianze sul suo conto parlano di una persona di grande bontà e umiltà, un uomo senza nemici, che proponeva la Fede senza sconti ma anche senza scontri, un difensore della Verità nella Carità. La sua grandezza sta anche nel fatto che seppe presentare il cristianesimo ad un pubblico vastissimo, di cristiani e di laici. I suoi libri, da “Ortodossia” a “San Francesco d’Assisi”, da “Padre Brown” a “La sfera e la croce”, sono brillanti presentazioni della fede cristiana testimoniata con chiarezza e coraggio di fronte al mondo.
Secondo le antiche categorie della Chiesa, potremmo definire Chesterton un confessore della fede. Egli non fu soltanto un apologeta, ma anche una sorta di profeta che intravvide con grande anticipo la drammaticità di questioni della modernità come l’eugenetica. Il domenicano inglese Aidan Nichols sostiene che si debba guardare a Chesterton addirittura come possibile ‘padre della Chiesa’ del ‘900.
Quali sono le sue virtù eroiche?
Gulisano: Fede, speranza e carità: queste furono le virtù fondamentali di Chesterton. Inoltre era innocente, semplice, profondamente umile. Pur avendo sperimentato personalmente il dolore, era un cantore della Gioia cristiana. L’opera di Chesterton è una sorta di medicina per l’anima, anzi, più precisamente può essere definita un antidoto. Lo stesso scrittore aveva in realtà usato la metafora dell’antidoto per indicare l’effetto sul mondo della santità: il santo ha lo scopo di essere segno di contraddizione e di restituire sanità mentale a un mondo impazzito.
Qual è il contributo culturale, letterario, morale e di fede che Chesterton ha dato alla società britannica e alla cristianità?
Gulisano: Quando apprese la notizia della morte del grande scrittore, Papa Pio XI mandò, per mezzo del Segretario di Stato Cardinale Eugenio Pacelli, un telegramma di cordoglio in cui si piangeva la perdita di “un devoto figlio della Santa Chiesa, difensore ricco di doni della Fede cattolica”. Era la seconda volta nella storia che un Pontefice attribuiva a un inglese la qualifica di “difensore della fede”. Forse la Segreteria di Stato non si era accorta dell’ironico accostamento, che avrebbe fatto esplodere Gilbert in una delle sue proverbiali risate, ma l’altro inglese era stato Enrico VIII, l’uomo che aveva inferto alla Chiesa in Inghilterra la più grave e profonda ferita. Chesterton cercò di riavvicinare l’Inghilterra, ma anche il mondo, a Dio, alla Fede, alla ragione.
Qual è la sua valutazione in merito all’intera vicenda?
Gulisano: La lettura di Chesterton, sia che si tratti dei romanzi che dei saggi, lascia sempre nel lettore una grande serenità e un sentimento di speranza che scaturisce non certo da una visione della vita irenistica e mondanamente ottimistica (che è in realtà quanto di più lontano dal pensiero di Chesterton, che denuncia dettagliatamente tutte le aberrazioni della modernità), ma dalla cristiana, virile fortezza dell'esperienza religiosa.
La proposta di Chesterton è quella di prendere sul serio la realtà nella sua integrità, a cominciare dalla realtà interiore dell'uomo, e di adoperare fiduciosamente l'intelletto – ovvero il buon senso – nella sua originale sanità, purificato da ogni incrostazione ideologica.
Raramente capita di leggere delle pagine in cui si parla di fede, di conversione, di dottrina, tanto chiare e incisive quanto prive di ogni eccesso sentimentalistico e moralistico. Ciò deriva dall'attenta lettura della realtà di Chesterton, il quale sa che la conseguenza più deleteria della scristianizzazione non è stato il pur gravissimo smarrimento etico, ma lo smarrimento della ragione, sintetizzabile in questo suo giudizio: "Il mondo moderno ha subìto un tracollo mentale, molto più consistente del tracollo morale".
Di fronte a questo scenario Chesterton sceglie il cattolicesimo, e afferma che esistono almeno diecimila ragioni per giustificare questa scelta, tutte valide e fondatissime ma riconducibili a un unico motivo: che il cattolicesimo è vero, la responsabilità e il compito della Chiesa consistono dunque in questo: nel coraggio di credere, in primo luogo, e quindi di segnalare le strade che conducono al nulla o alla distruzione, a un muro cieco o a un pregiudizio. Un’opera indubbiamente santa, e la santità di Gilbert Chesterton che mi auspico la Chiesa possa riconoscere brilla rifulge già di fronte al mondo.

martedì, luglio 14, 2009

Newman, classico e inattuale 6

Il secondo concetto fondamentale in Newman è che il sapere va condotto ad unità.
Newman definisce l’università come il luogo dell’insegnamento del sapere universale.
Io dico che una Università … ha questo scopo e questa missione: non la ricerca né la formazione morale né la produzione meccanica, non afferma di esercitare la mente né nell’arte né nel dovere; la sua funzione è nella cultura dell’intelletto … Essa educa l’intelletto a ragionare bene in tutti i campi, a slanciarsi verso la verità e ad afferrarla. (VI, 1)
Newman ritiene che il suo scopo primario non sia la ricerca, che egli affiderebbe piuttosto alle accademie, ma l’insegnamento perciò al centro dell’idea di università c’è lo studente e la vita che egli conduce a contatto con i suoi compagni ed insegnanti. Questo è un principio anche oggi fortemente significativo per il nostro contesto educativo.

Bisogna ricordare che nel diciannovesimo secolo ci fu un vasto dibattito sull’organizzazione degli studi universitari e sul ruolo dell’università all’interno della società e Wilhelm von Humboldt, la figura che più ha influenzato il modello che si è poi imposto nel mondo tedesco e non solo, rinveniva proprio nella ricerca, fatta in solitudine e libertà, il fine dell’università.
La scelta di privilegiare la ricerca o piuttosto l’insegnamento aveva significative ripercussioni sulla struttura accademica, sul rapporto docente-studente e università-società ma dietro queste alternative ci sono posizioni teoriche che nascono da diverse opzioni filosofiche. Il progetto di Newman infatti è fortemente condizionato dalla concezione che egli ha della realtà e del rapporto tra le diverse scienze; tutte le sue riflessioni sono guidate da un ideale che prima di essere educativo è gnoseologico. Newman professa una concezione olistica del sapere: la conoscenza è un tutto che si tiene, dove ogni disciplina ha una sua dignità ed un suo ruolo. E’ compito precipuo dell’uomo, tramite l’esercizio intellettuale, distinguere gli oggetti del sapere, di qui la pluralità delle discipline, per poi sintetizzare e ricondurre tutto all’unità. Nell’architettura del sapere ogni disciplina ha un suo posto; la filosofia, intesa nel senso più ampio del termine, è l’esercizio di quella facoltà sintetica che riconduce le diversità ad unità. L’unità del sapere, che preserva dagli errori e dalle deviazioni, viene garantita dal suo esercizio.
La comprensione dei rapporti di una scienza con l’altra e l’uso di ognuna, e la collocazione, e la limitazione e l’adattamento, e il dovuto apprezzamento di tutte, dell’una nei confronti dell’altra, tutto questo appartiene, secondo me, a un genere di scienza distinta dalle altre e, in qualche senso, ad una scienza delle scienze che è la mia concezione di ciò che si intende per Filosofia, nel senso vero della parola (III, 4)

La filosofia è qui intesa non tanto come una disciplina ma come la capacità di far propri tutti i saperi per poi elaborare una visione d’insieme della realtà umana. Ciò non significa che l’uomo colto debba possedere ogni genere di sapere ma che egli deve essere in grado di collocare qualsiasi disciplina in una trama di rapporti con tutte le altre, in modo tale da accordarle il valore che merita.
Alla luce di questo ideale gnoseologico l’errore consiste proprio nell’innalzare il particolare ad universale.
La conoscenza cessa di essere se stessa nella misura in cui tende ad essere sempre più particolare.(VI, 5)
E ancora:
Nessuna scienza, per quanto comprensiva sia, può far a meno di cadere in grandi errori se venisse considerata come unica interprete di tutte le cose che ci sono in cielo e sulla terra e questo per il semplice fatto che sconfina in un terreno che non è il suo e si occupa di problemi senza avere strumenti per risolverli. (IV, 2)
Tutte le nostre conoscenze hanno bisogno di inserirsi in una trama di rapporti e relazioni nei quali acquistano senso.

(continua)

domenica, luglio 12, 2009

Newman, classico e inattuale 5

La cultura della mente ha quindi un’utilità non immediatamente spendibile ma che si mostrerà nel corso della vita, in ogni possibile attività o professione. La polemica di Newman contro la conoscenza professionale non intende disprezzare particolari studi o vocazioni e quanti sono impegnati in essi ma piuttosto mira a proporre una formazione che sappia inserire ogni forma di sapere all’interno di un quadro più ampio.
Dicendo che la Legge o la Medicina non è il fine di un corso universitario, io non intendo dire che l’università non insegni Legge o Medicina. Cosa infatti può insegnare, se non qualche scienza particolare? Insegna tutta la conoscenza insegnando tutti i settori della conoscenza e in nessun altro modo. Io dico solo che vi sarà questa distinzione per quanto riguarda un professore di Legge, o di Medicina, o di Geologia, o di Economia politica, in un’università e fuori di essa; dico che fuori di un’università egli è in pericolo di essere assorbito e circoscritto dalla sua specializzazione e di fare lezioni che sono niente più che lezioni di un avvocato, fisico, geologo o economista politico mentre in un’università egli sa dove collocare se stesso e la sua scienza a cui arriva, per così dire, da una sommità, dopo aver avuto una panoramica di tutta la conoscenza; la rivalità con altri studi lo trattengono dalla stravaganza, egli ha guadagnato da essi una speciale illuminazione, larghezza di mente, libertà e possesso di sé e tratta di conseguenza la sua disciplina con una filosofia e una ricchezza che non appartengono allo studio in se stesso ma alla sua educazione liberale. (VII, 6)

L’educazione liberale quindi raggiunge ugualmente, anche se non in modo diretto, tanto l’utilità personale, consigliata da Locke, che quella sociale, perseguita dai redattori della Edinburgh Review, nella misura in cui insegna a ricercare e produrre il bene in sé. Ricercando il buono si avrà anche l’utile ma non viceversa, questa è la geniale risposta del Cardinale inglese ad una questione che aveva acceso aspri dibattiti.
E’ l’educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole visione delle sue opinioni e giudizi, un’autenticità nello svilupparli, un’eloquenza nell’esprimerli e un vigore nello stimolarli. Gli insegna a guardare le cose come sono, ad andare diritto al nocciolo, a sbrogliare pensieri confusi, a discernere ciò che è sofistico e a scartare ciò che è irrilevante. Lo prepara a ricoprire qualsiasi posto con onore e a dominare qualsiasi argomento con facilità. Gli mostra come adattarsi agli altri, come mettersi nella loro condizione mentale e come presentare la propria ad essi, come influenzarli, come intendersi con loro, come sopportarli. Egli si trova a suo agio in qualsiasi compagnia, ha un terreno comune con ogni classe, sa quando parlare e quando tacere; egli è capace di conversare e di ascoltare, sa porre una domanda pertinente e far tesoro opportunamente di una lezione quando egli stesso non ha nulla da insegnare… L’arte che tende a fare di un uomo tutto questo è nel suo fine tanto utile quanto l’arte della ricchezza e l’arte della salute, per quanto sia meno riconducibile ad un metodo e meno tangibile, meno certa, meno completa nei suoi risultati. (VII, 10)

Di fronte alle sollecitazioni provenienti dalla situazione sociale e alla domanda di adeguamento dell’università al nuovo spirito del tempo, Newman propone quindi una concezione classica dell’educazione, che più che alla tecnicità delle discipline miri alla formazione della personalità. Si noti che paradossalmente dell’Università fondata da Newman sopravvivrà solo la facoltà di Medicina, quella nella quale l’impostazione professionalizzante era prevalente.

(continua)

sabato, luglio 11, 2009

Chesterton su La Civiltà Cattolica

Il numero del 4 luglio de La Civiltà Cattolica contiene una recensione del San Tommaso d'Aquino di Chesterton. Ne riportiamo alcuni stralci.


Gilbert K. Chesterton, San Tommaso d’Aquino, Torino, Lindau, 2008, 200 pagine, 16,50 euro.


Non si può che salutare con favore la decisione dell’editrice Lindau di ripubblicare questo libro, uno dei più belli usciti dalla penna geniale e prolifica di Chesterton. Pubblicato per la prima volta nel 1933, intende presentare in forma agile ma accurata la figura del grande domenicano. L’autore evita volutamente un’esposizione accademica della filosofia e teologia tommasiane, e tuttavia sa mostrare con freschezza il messaggio di fondo, tratteggiando la personalità di Tommaso con poesia e arguzia, le caratteristiche dello stile che lo hanno reso celebre. Tra i molti esempi possibili si può riprendere il capitolo dedicato al confronto fra Tommaso e Francesco, due santi estremamente diversi tra loro, rilevando in entrambi la capacità, propria dell’uomo di Dio, di testimoniare il Vangelo a partire dai propri gusti e interessi, mettendo in evidenza il marchio di originalità del cristianesimo, l’incarnazione “San Francesco usava la natura come san Tommaso usava Aristotele (…). Forse dire che questi due santi ci hanno salvati dalla spiritualità, che è una sorta di maledizione, può sembrare paradossale. Forse verrò frainteso se dico che con il suo amore per gli animali san Francesco ci ha salvati dal buddhismo, e che con la sua passione per la filosofia greca san Tommaso ci ha salvati dal platonismo. Ma è meglio dire la verità nuda e cruda: sono entrambi la riconferma dell’incarnazione, perché hanno riportato Dio in terra” (p. 27)

….

Chesterton confessa in chiusura che “questo piccolo libro sarà dimenticato e sommerso da una valanga di testi migliori su san Tommaso” (p. 200). Sono invece trascorsi più di sessant’anni ed esso continua a mantenere intatta tutta la sua freschezza e incisività. Il celebre studioso di filosofia medievale, E. Gilson, definì questo libro un capolavoro di letteratura storiografica, aggiungendo che, in tutta la sua vita di ricerca, non sarebbe stato capace di realizzare una simile sintesi di spiritualità, erudizione e qualità letteraria.

G. Cucci

venerdì, luglio 10, 2009

Newman, classico e inattuale 4

Newman intende contrastare quella concezione, espressa da John Locke prima e dalla Edinburgh Review successivamente, per cui l’educazione dovrebbe limitarsi a qualche fine particolare e tradursi in opere che possono essere pesate e misurate. Secondo questa visione utilitaristica ogni cosa ha il suo prezzo e se per l’educazione vi è una spesa, intesa sia dal punto di vista sociale che come lavoro del singolo studioso, dovremmo aspettarci un corrispettivo proporzionato che la giustifichi.
L’attività universitaria acquista così un valore di mercato, il suo prodotto è appunto l’educazione e i suoi frutti attesi saranno il miglioramento dell’economia civile, le scoperte scientifiche oppure, ad esempio, nuovi metodi di coltivazione, nuovi brevetti.
Ciò che legittimerebbe l’esistenza delle istituzioni di istruzione superiore sarebbe quindi la loro utilità ma l’adozione dell’utilità a valore guida comporta naturalmente delle sensibili conseguenze nell’ordinamento degli studi.
Newman riprende la polemica che alcuni decenni prima aveva opposto l’Università di Oxford alla Edinburgh Review, la quale sosteneva, sulla linea di Locke, che nessun bene poteva venire da un sistema che non fosse basato sul principio di utilità. La Edinburgh Review, nota rivista di critica sociale e letteraria, nel 1808 aveva criticato il curriculum di Oxford nelle materie classiche, appena ristrutturato, accusandolo di non preparare gli studenti alla futura vita professionale. Se Locke insisteva sull’utilità individuale come fine dell’educazione, i redattori della Edinburgh Review guardano alla comunità in generale considerando il progresso della scienza come il sommo e autentico fine di un università.
Newman ribatte:
se un corpo sano è un bene in sé perché non dovrebbe esserlo un intelletto sano? E se un Collegio di medici è un’istituzione utile, perché si occupa della la salute corporea, perché non lo è un corpo accademico, per quanto esso fosse semplicemente ed esclusivamente impegnato nel conferire vigore e bellezza e capacità di comprensione alla parte intellettuale della nostra natura? (VII, 4)

Newman presenta un parallelo con la salute corporea la quale è un bene in sé, non produce nulla di particolare ma permette una vita buona e ha quindi in ciò la sua utilità. Analogamente la cultura intellettuale non è legata ad un uso particolare, anzi, il fatto di non poterne mostrare le possibili applicazioni immediate non diminuisce la sua necessità.
Inoltre,
come la salute dovrebbe precedere la fatica del corpo e come un uomo in salute riesce a fare ciò che un uomo malato non può e come le proprietà di questa salute sono forza, energia, agilità, portamento e azione armoniosi, destrezza manuale e tolleranza della fatica, similmente la generale cultura della mente è il migliore aiuto allo studio professionale e scientifico e uomini colti riescono a fare ciò che non possono gli illetterati e l’uomo che ha imparato a pensare, a ragionare, a confrontare e a discriminare ed analizzare, che ha raffinato il suo gusto e formato il suo giudizio, e acuito la sua visione mentale non sarà certo subito un avvocato, o un penalista, o un oratore, o un uomo di stato, o un fisico … ma egli sarà posto in quello stato intellettuale nel quale può intraprendere qualsiasi scienza o vocazione di cui ho parlato e qualsiasi altra per cui egli abbia un gusto o talento specifico, con una facilità, una grazia, una versatilità e un successo che ad altri sono sconosciuti. In questo senso dunque…la cultura della mente è decisamente utile. (VII, 6)

(continua)

mercoledì, luglio 08, 2009

Newman, classico e inattuale 3

Inattualità di Newman

Newman è sempre un po’ attuale proprio perché non lo è e non lo è stato mai definitivamente. Cosa può suggerirci oggi, dopo esattamente 150 anni? L’università italiana si trova da oltre decennio coinvolta un processo di riforma, iniziato tra la fine degli anni '80 e i primissimi anni '90, con il riconoscimento agli atenei dell'autonomia statutaria e regolamentare (legge 9 maggio 1989, n. 168) e dell'autonomia finanziaria o budgetaria (legge 24 dicembre 1993, n. 537).
Passando agli interventi legislativi più recenti, (con il Decreto 509, del 3 novembre 1999), si sono introdotte rilevanti novità:
1. i nuovi titoli: laurea, dopo tre anni; laurea specialistica, dopo altri due anni, la specializzazione, il master ed il dottorato;
2. il titoli vengono acquisiti attraverso l’accumulazione di crediti, (che corrispondo alla quantità di lavoro di cui è capace in media uno studente).

Anche le riflessioni di Newman nascono in un contesto di riforma. Nel Regno Unito per tutta la prima metà del diciannovesimo secolo erano sorte critiche, sia in Parlamento che sulla stampa popolare, nei confronti delle due università tradizionali: Oxford e Cambridge. Due erano i rilievi sostanziali che venivano generalmente avanzati: l’astrattezza dei curricula rispetto alla vita professionale ed il loro esclusivismo religioso, legato all’anglicanesimo, specialmente a Oxford. Queste sono in fondo le stesse grandi tematiche che Newman pone al centro delle riflessioni: il rapporto tra formazione e bisogni sociali, il ruolo della religione nel curriculum ed il suo rapporto con lo Stato. Non bisogna dimenticare i grandi cambiamenti che stavano avvenendo a livello sociale: il processo di industrializzazione che aveva il suo centro in Inghilterra, la conseguente nascita del movimento operaio, dei sindacati, la riforma della legge elettorale. Aumentavano le richieste delle nuove classi di entrare pienamente nel mercato e nei processi decisionali e l’ammissione al sistema educativo veniva ad assumere una importanza crescente per l’inserimento sociale. Malgrado le professioni venissero ancora apprese non nelle vecchie università ma attraverso sistemi di praticantato, acquistavano sempre più importanza nel curriculum le discipline utili, in particolare l’economia politica; di qui la crescente richiesta di inserirle nel percorso accademico.

Newman si esprime largamente a favore di un’educazione che privilegi le arti cosiddette liberali rispetto alle nuove materie. Egli propone un’educazione di gentiluomini, non di professionisti. Non disprezza la ricerca dell’utile ma ritiene che non debba essere il fine ultimo dello studio.
E se proprio bisogna assegnare un fine pratico alle istituzioni accademiche, che esso sia l’educare buoni membri della società. La sua arte è l’arte della vita sociale e il suo fine l’essere adatti al mondo. Da un lato esso non limita le sue prospettive a professioni particolari, dall’altro non crea eroi o inspira geni. … Un’università non è una culla per poeti o autori immortali, per fondatori di scuole, capi di colonie o conquistatori di nazioni. Non promette una generazione di uomini come Aristotele o Newton, Napoleone o Washington, Raffaello o Shakespeare, per quanto in passato ha ospitato tra le sue mura questi miracoli di natura. Né si accontenta d’altra parte di formare il critico o lo sperimentatore, l’economista o l’ingegnere, per quanto anche questi rientrano nel suo campo d’azione. Ma l’educazione universitaria è il grande mezzo ordinario per un fine grande ma ordinario: mira ad elevare il tono intellettuale della società, a coltivare lo spirito pubblico, a purificare il gusto nazionale, a fornire principi veri all’entusiasmo popolare e scopi definiti alle aspirazioni popolari, a dare ampiezza e sobrietà alle idee dell’epoca, a facilitare l’esercizio del potere politico e a raffinare i rapporti della vita privata. (VII, 10)
(continua)

lunedì, luglio 06, 2009

Newman, classico e inattuale 2

Classico

Classico è ciò che supera la contingenza del tempo e dell’occasione che l’ha fatto nascere e ancora oggi non possiamo discutere di università senza confrontarci con questo classico dell’educazione.
Per quanto il fine dei discorsi fosse molto chiaro, fondare un’università cattolica, Newman dichiara spesso che i principi che andava enucleando potevano essere accettati anche da non cattolici:
Si osservi che i princìpi sui quali vorrei condurre l’indagine sono stati ottenuti, come ho già detto implicitamente, dalla semplice esperienza della vita. … sorgono quasi dalla natura del caso, sono dettati anche dalla prudenza e dalla saggezza umana, anche se mancasse una illuminazione divina, sono riconosciuti dal senso comune, anche quando l’interesse personale non sia pronto a stimolarlo e quindi, in quanto veri, giusti e buoni in se stessi, non implicano niente riguardo la professione religiosa di quanti li sostengono. (I, 2)

Credo che proprio il carattere “universale” delle riflessioni e il tentativo di evitare argomenti che facessero direttamente appello a questioni di fede o dottrinali siano stati la fortuna di quest’opera. Verrebbe da dire che, se ancora oggi l’Idea viene considerata un classico dell’educazione è a motivo dell’impostazione che Newman ha voluto darle, intesa a superare l’angusto limite della confessionalità e delle situazioni contingenti.

(continua)

sabato, luglio 04, 2009

Newman, classico e inattuale 1

Vi ripropongo, a puntate, un intervento su Newman che ho presentato presso l'Università di Salerno il 28 marzo 2003 e che è stato pubblicato sulla rivista Sintesi, n.3 (2003).
Nel mio intervento evidenzierò tre concetti fondamentali nel pensiero di Newman: il sapere è un bene in sé da non sacrificare a nessun utile, il sapere va ricondotto ad unità e l’università è un luogo di relazioni umane. Tenterò di mostrare come queste tre idee possano arricchire la discussione riguardante la riforma universitaria, presentando anche i limiti e l’inattualità di Newman.


Un fallimento

Le riflessioni di Newman sull’università hanno un che di paradossale perché nonostante il consenso di cui ancora godono sono legate ad un’impresa che è stata in gran parte fallimentare.
La vicenda è nota: fino al 1794 la stragrande maggioranza della popolazione irlandese, di confessione cattolica, non poteva accedere all’unica istituzione universitaria, il Trinity College di Dublino, riservata agli anglicani. Quando alla fine degli anni Quaranta dell’Ottocento il governo inglese propose l’istituzione di nuovi college, aperti a cattolici e protestanti, i vescovi cattolici ne vietarono la frequenza ai fedeli, promovendo una nuova università cattolica e chiamarono John Henry Newman a fondarla e a dirigerla. Prima dalla conversione al cattolicesimo avvenuta pochi anni prima, nel 1845, Newman aveva passato metà della sua vita ad Oxford, prima come studente e poi come membro dell’Oriel College e come cappellano della parrocchia universitaria di Saint Mary, era quindi un uomo profondamente addentro al mondo universitario e sicuramente l’intellettuale più brillante di lingua inglese del suo tempo.
Nel 1852, in vista della fondazione della nuova università cattolica, Newman pronunciò una serie di discorsi, poi raccolti insieme ad altri pronunciati in qualità di rettore nella celebre opera l’Idea di Università. A questi famosi discorsi andrebbero aggiunti gli articoli che scrisse sulle due riviste della sua università, ancora poco conosciuti e mai tradotti in italiano.
Le riflessioni di Newman riguardanti l’università nascono pertanto con un fine ben preciso e in una situazione storica molto particolare. Nell’opera si intrecciano quindi tre ordini di problemi: cos’è un’università, cos’è un’università cattolica e cosa significava un’università cattolica in Irlanda in quel preciso momento.
L’Università Cattolica d’Irlanda fu aperta il 4 giugno e cominciò le sue lezioni il 3 novembre 1854 ma ebbe una vita travagliata. Sopravvisse autonomamente fino al 1879; successivamente fu inglobata nella Royal University che poi prese il nome di University College Dublin.
I motivi del fallimento sono molteplici: la classe media irlandese era piuttosto povera, siamo infatti negli anni che seguirono la Grande Carestia; diversi vescovi erano scettici riguardo l’impresa; un’istituzione confessionale non era gradita a molti che la vedevano semplicemente come una reazione ecclesiastica ai Queen’s College e i nazionalisti non vedevano di buon occhio il coinvolgimento di insegnanti inglesi e dello stesso Newman. Fu quindi un’impresa fallimentare perché dopo pochi anni venne trasformata da università cattolica a un’università non confessionale, anche se di fatto frequentata principalmente da cattolici. Inoltre, doveva essere destinata a tutti i cattolici di lingua inglese, non solo irlandesi, eppure dei 1196 studenti che ebbe nei 25 anni delle sua esistenza, 7 provenivano dall’Inghilterra, uno solo dagli Stati Uniti e uno dall’Australia ma proprio qui risiede il paradosso di Newman; infatti nonostante l’apparente fallimento del progetto iniziale, le riflessioni nate intorno a quel progetto mantengono un vigore immutato, un interesse ed un valore costante.

(continua)

venerdì, luglio 03, 2009

Beato Giovanni Enrico Newman

A centodiciotto anni dalla morte la Chiesa, la Chiesa proclamerà beato il cardinale John Henry Newman. La notizia non ha sorpreso chi ha seguito, anche su questo blog, le tappe del processo di canonizzazione. Negli ultimi mesi il miracolo atteso da anni era stato riconosciuto prima a livello diocesano, a Boston, e poi a Roma, dalla commissione medica e da quella teologica. Si aspettava solo il parere del Papa. Papa Ratzinger è un grande estimatore del cardinal Newman e ci sono speranze che possa proclamarlo 'dottore della Chiesa'. Il mio più vecchio ricordo di Newman è proprio un'intervista al Sabato, credo nel 1990, del cardinale Ratzinger nella quale si parlava di Newman e la coscienza. Da allora Newman ha accompagnato la mia vita. La mia tesi di laurea è dedicata all'influenza di Newman su Wittgenstein. Qualche anno più tardi mi sono spostato a Dublino proprio per studiare Newman e la mia tesi di dottorato riguarda gli scritti dublinesi di Newman. Si tratta di un'analisi filosofica di quanto Newman ha prodotto in qualità di fondatore e rettore dell'Università Cattolica d'Irlanda.
Per me, così come per tanti studiosi e ammiratori di Newman, oggi è una giornata storica, per la quale generazioni di fedeli hanno pregato.
Il miracolo più grande di Newman è forse il numero immenso di persone, particolarmente di lingua inglese, che egli ha condotto alla fede cattolica, sia durante la sua vita che dopo la morte con i suoi scritti. Scritti dallo stile elegante, guidati da una grande desiderio di verità che gli è costato spesso incomprensioni e ostracismi. Newman è stato definito il padre del Concilio Vaticano II, per i suoi insegnamenti sul ruolo dei laici e sull'importanza della teologia patristica. Possa egli esserci di esempio con la sua santità, ora riconosciuta universalmente dalla Chiesa.
E chi non lo conoscesse abbastanza, nelle prossime settimane troverà su questo blog ogni giorno qualcosa dedicata a lui, il beato Newman.

Il Sussidiario.net :: MIRACOLO/ Riconosciuto il miracolo compiuto dal Card. Newman: sarà  beato

Il Sussidiario.net :: MIRACOLO/ Riconosciuto il miracolo compiuto dal Card. Newman: sarà  beato



Il cardinale britannico Henry Newman, convertitosi al cattolicesimo dalla chiesa anglicana e vissuto nel XIX secolo, diventerà beato. Benedetto XVI ha infatti autorizzato oggi la promulgazione del decreto di riconosciuto miracolo attribuito al presule da parte della Congregazione delle cause dei Santi.

Ricevendo questa mattina in udienza il prefetto della Congregazione che si occupa dei processi di canonizzazione, mons. Angelo Amato, il papa, ha riconosciuto il miracolo al cardinale fondatore degli Oratori di San Filippo Neri in Inghilterra e vissuto tra il 21 aprile 1801 e l'11 agosto 1890.

Resta da definire la data di beatificazione del card. Newman, un evento importante per la chiesa cattolica del Regno Unito, dato lo spessore del personaggio e la sua storia religiosa individuale.

Il portavoce dei vescovi inglesi aveva prospettato, nei mesi scorsi, l'eventualità che lo stesso Benedetto XVI potesse partecipare alla cerimonia, cogliendo l'occasione anche per una visita in Gran Bretagna, un incontro con la regina e un discorso a Westminster.

Ratzinger è stato invitato ufficialmente dal primo ministro Gordon Brown nel Regno Unito. Sarebbe la seconda visita di un papa dopo quella di Giovanni Paolo II nel 1982: Wojtyla fu il primo pontefice romano ad andare in Inghilterra dopo lo scisma Enrico VIII nel 1534.

Shared via AddThis

NEWMAN BEATO!

Pope Benedict XVI today recognised the healing of Deacon Jack Sullivan in 2001 as a miracle resulting from the intercession of the Venerable Servant of God John Henry Newman.

The miraculous healing from serious debility of the spine occurred in Boston in the United States of America following prayers for Cardinal Newman’s intercession.

Newman, a major theologian and convert to Catholicism, died in 1890. The Pope’s decision means that his Beatification is now certain.

“The prayers of Christ’s faithful all over the world have now been answered” said Father Paul Chavasse, the Provost of Newman’s community at the Oratory in Birmingham (UK).

“The Holy Father’s decision is one of great significance for the whole Church. I pray that Newman, by the example of his life and the depth of his teaching, will be received as an authentic guide for Catholics everywhere.

It is surely providential that the Beatification of this great English theologian will occur in the pontificate of Benedict XVI, a major theologian in his own right whom Cardinal Newman has influenced profoundly.”

In 1991 Pope John Paul II recognized the heroically virtuous life of Cardinal Newman and granted him the title ‘Venerable’. He will continue to be called ‘the Venerable Servant of God’ until the solemn ceremony at which he is beatified or declared ‘Blessed’.

The Catholic Church believes that God works miracles through the prayers of people in heaven. For someone to be proclaimed ‘Blessed’, his or her heavenly intercession must be judged responsible for a miracle on earth, which must always be a physical healing. In the case of martyrs, their deaths for the Faith alone suffice for Beatification. A panel of doctors has to rule that the healing is scientifically inexplicable, while theologians examine whether it occurred as the result of the intercession of the person whose Beatification is being considered.

If the doctors and theologians judge the case positively, it is then examined by the Cardinals and Bishops of the Congregation for the Causes of Saints. The results of these discussions are communicated to the Pope who alone can declare a healing to be a true miracle. Only when all these stages have been successfully completed does the Pope authenticate the miracle.

A second miracle has to be recognised for a person to be canonised, that is declared to be a Saint.

Jack Sullivan, the permanent deacon who was healed through Newman’s intercession, said: “Upon hearing of the recent developments in Rome regarding Cardinal Newman’s Cause for Beatification, I was left with an intense sense of gratitude and thanksgiving to Almighty God and my intercessor Cardinal John Henry Newman. I have dedicated my vocation in praise of Cardinal Newman, who even now directs all my efforts.”

In the Archdiocese of Birmingham, the Diocesan Administrator Bishop William Kenney said: “I am delighted to hear that the Beatification of Cardinal Newman will take place. This is an opportunity for a real renewal of spirit among Catholics and many others, not least here in the city of Birmingham.”

The Archbishop of Westminster, His Grace Vincent Nichols, said: “I am delighted to learn this news, which will be warmly welcomed by Catholics around the world. To have Cardinal Newman among the Blessed is an occasion of great thankfulness to the Lord and of great pride to those associated with him in Birmingham and in Oxford. I am sure he will help us greatly in the task of protecting the Faith amidst the difficulties he foresaw so clearly.”

In Rome, the Procurator General of the Oratory, Father Edoardo Cerrato, said: “On behalf of the eighty-two houses of the Oratory of St Philip Neri, Newman’s own Congregation, I welcome this decision with joy and look forward to the ceremony of Beatification with great anticipation.”

Where and when the Beatification will take place have yet to be decided. Father Chavasse explained that the cost of the ceremony is to be covered by the free-will offerings of the faithful. He added, “I appeal to everyone who has desired and prayed for Newman’s Beatification to make a donation to help.”

giovedì, luglio 02, 2009

Foto del Chesterton Day 2009



Sul blog della Società Chestertoniana Italiana trovate un po' di foto dell'incontro di domenica.
E' stata una serata indimenticabile. Marco Sermarini, il presidente della Società e presentatore dell'evento, è un trascinatore, i musicisti simpaticissimi ed i relatori unici, così diversi da quello che si legge o si vede ogni giorno in tv, così veri. Ma la cosa più bella era il pubblico, i bambini, le mamme e i nonni, i volontari, i tipi loschi. Un'atmosfera serena, semplice, di cultura vera perchè popolare, senza pretese, scanzonata, oltre le mode.

Io ho parlato di Stanley L. Jaki, grande storico della scienza scomparso recentemente, e del suo libro su Chesterton.
Se qualcuno è interessato a Jaki, io ho oltre venti suoi articoli in formato elettronico che posso spedire facilmente. Purtroppo solo due sono in italiano, gli altri tutti in inglese. La maggior parte tratta di argomenti di storia della scienza ma ce ne sono un paio teologici.
Oltre agli articoli ho anche una trentina di recensioni di sue opere comparse su riviste accademiche. Jaki merita di essere conosciuto, ha scritto oltre cinquanta libri ma meno di una diecina sono stati tradotti in italiano.